romolo775 io sono in MAPT e il router non si collega

Come è naturale che sia.

romolo775 sei connesso con protocollo MAPT ?

Visto la data (ott. 2020) evidentemente no (allora, quando la procedura ha funzionato per l'OP).

  • mark129 ha risposto a questo messaggio

    A proposito di SKY WIFI in MAP-T, sul sito DDay.it c'è un articolo che parla della connessione MAP-T di sky wifi, nell'articolo quando parla di modem libero e cito testualmente - La prima alternativa, in assenza di un prodotto già compatibile con MAP-T, è quella di utilizzare un router compatibile con la distribuzione OpenWrt, la piattaforma open source per modem/router che già oggi supporta MAP-T. - Domanda: qualcuno ha provato con un router OPENWRT ed è riuscito a farlo funzionare con SKY in MAP-T ?

      romolo775 qualcuno ha provato con un router OPENWRT ed è riuscito a farlo funzionare con SKY in MAP-T ?

      Si.

        mark129 che router hai usato?

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          romolo775 che router hai usato?

          Io nessuno: hai letto le FAQ che ti ho linkato? Lì è spiegato da dove/come partire.

            romolo775 Domanda: qualcuno ha provato con un router OPENWRT ed è riuscito a farlo funzionare con SKY in MAP-T ?

            Belkin RT3200 perfettamente funzionante.

            Arriva a 500 Mbps circa di massimo

            SKY WIFI MODEM LIBERO - FRITZ BOX 7590
            innanzitutto ho fatto il passaggio da MAP-T a DUAL STACK
            Grazie a mark129 che mi ha inviato le FAQ e grazie a edofullo che le ha scritte sono riuscito a far passare SKY WIFI da MAP-T a DUAL STACK.
            Come noto, ma per chi non lo sapesse, quasi tutti i router non supportano il protocollo che SKY WIFI usa (MAP-T) per il collegamento internet.
            Per sapere se la linea è in MAP-T basta verificare il proprio indirizzo IP internet su www.mio-ip.it se inizia con 101 è in MAP-T.
            Bisogna migrare al DUAL STACK quindi proprio indirizzo IP internet su www.mio-ip.it se inizia con 51.
            Per farlo bisogna utilizzare lo SKY HUB collegato al fibra,

            1. collegarsi con uno smartphone allo SKY HUB tramite wifi
            2. scaricare al app SKY WIFI
            3. accedere allo SKY HUB
            4. abilitare il DMZ verso un dispositivo (io avevo il FRITZ a cascata)
            5. abilitare il PORT FORWARDING verso un dispositivo (ho usato sempre il FRITZ a cascata)

            dopo pochi minuti si “dovrebbe” abilitare il DUAL STACK e quindi cambiare l'indirizzo ip internet
            da 101........ a 51...........
            Non nascondo che ho dovuto eseguire diversi riavvii dello SKY HUB.
            Allego i parametri del FRITZ 7590 per la connessione dopo il passaggio al DUAL STACK.

              • [cancellato]

              Scusate se mi intrometto, ma qualè il senso di mettere in cascata(🥶) un Fritz allo sky hub?
              Cioè quali sono le finalità?

                [cancellato] Hai ragione, se non ti serve non ha senso! Chi spende tempo e soldi lo dovrebbe fare per un motivo, a me è servito (tra le altre cose) per la rete mesh wifi, la vpn, la stampante di rete, la videosorveglianza, il nas da remoto ecc ecc. Tutte cose che sinceramente con lo sky hub ho trovato macchinose da gestire, non dico che non si può, ma, dato che il fritz lo conosco meglio e già lo tenevo, ho preferito continuare a usarlo.

                  [cancellato] cmq se non si fosse capito, facendo il passaggio al DUAL STACK il fritz l'ho messo come router principale (NON A CASCATA)

                  romolo775 Attenzione: Stando alla mail che è arrivata (ed a quello che ha detto Patterson) il 15 dicembre smette di funzionare questo modo.

                  Inoltre non è detto che attivando DMZ o pf si venga messi in DS, potreste esser messi in map 1:1 (come scritto nelle FAQ)

                    edofullo Infatti, ma nella discussione
                    Sky WiFi passerà a MAP-T entro fine anno
                    proprio tu lo hai scritto il 4 maggio

                    Richard Patterson (Sky UK, quello che segue lo sviluppo di Sky Italia) ha parlato di quello che stanno facendo con MAP-T e ha confermato che vogliono migrare tutti i clienti a MAP-T entro fine anno.
                    Ha però detto che monitoreranno sulla CPE gli utenti che attivano DMZ o port forwarding e a loro verrà fatto translation 1:1 con un IPv4 pubblico in modo da non rompere eventuali servizi esposti.
                    Se questi servizi verranno disattivati verrà levato l'IP dedicato e gli utenti saranno di nuovo "nattati".

                    Grazie alle tue indicazioni sono riuscito a passare a IPV4

                      • [cancellato]

                      romolo775 già lo tenevo

                      Ha già più senso.
                      La mia domanda era più che altro rivolta al fatto che il Fritz, per quanto possa essere una buona macchina, non è che ti consenta chissà cosa, percui ragionando in un ottica di upgrade, per me non avrebbe molto senso. A questo punto tanto vale spingersi oltre e rivolgere lo sguardo verso soluzioni più future proof.
                      Poi giustamente ognuno è libero di fare ciò che vuole in piena libertà.

                      romolo775 Ha però detto che monitoreranno sulla CPE gli utenti che attivano DMZ o port forwarding e a loro verrà fatto translation 1:1 con un IPv4 pubblico in modo da non rompere eventuali servizi esposti.

                      Questo vuol dire che verranno passati in MAP 1:1, come sta succedendo ad alcuni.

                      Il MAP-T rimane un requisito fondamentale per il corretto funzionamento di IPv4.

                      Poi è possibile che ora per alcuni utenti venga usato il Dual Stack come fallback, ma non sarà così nel futuro.

                        edofullo ma non sarà così nel futuro.

                        Lo penso anch'io, spero che AVM integri il prima possibile il MAP-T.

                        6 giorni dopo

                        Mi hanno chiamato da sky, (si sono accorti che ho forzato in DUAL STACK)
                        avvisandomi di rimettere lo sky hub, perchè (loro) sono in procinto di passare
                        al MAP-T 1:1 anche per la mia connessione, quindi se non rimetto lo sky hub
                        la connessione non funzionerà.
                        Ma io non mi arrendo, ho sentito che i router con OPENWRT supportano il MAP-T.
                        Qualcuno lo ha fatto? Funziona?

                          romolo775 Qualcuno lo ha fatto? Funziona?

                          Si, funziona abbastanza bene.

                          Prendine uno un po' potente però perchè perdi completamente l'accelerazione hardware.

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            edofullo perchè perdi completamente l'accelerazione hardware

                            Hai in mente qualche possibilità da esplorare?

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile