Recentemente ho deciso di spostare il modem alla prima presa e cablare la casa con ethernet. Con lo spostamento mi sarei aspettato un seppur marginale miglioramento dei parametri dell'adsl. Effettivamente così è stato ed ha abbassato di 1 dB l'attenuazione sia in up che in down e ridotto il ping. Peccato che siano inspiegabilmente aumentate le disconnessioni (anche se ho snr a 6dB non ne avevo mai avute così tante precedentemente). Osservando lo spettro notavo sopra gli 1.6MHz una sorta di frastagliamento strano, inoltre osservando i massimi e minimi si notava come in modo apparentemente random si creassero grossi buchi nello spettro sopra quelle frequenze. Morale dopo aver avuto un'illuminazione (dovuta all'esame di EMC) mi sono ricordato di aver sostituito qualche anno fa un alimentatore abbastanza potente di una striscia LED che si era bruciato con una cinesata che riportava marchiatura CE ma era sospettosamente leggero. Effettivamente una volta disconnesso ha fatto sparire il buco nello spettro. Probabilmente quindi si trattava di un disturbo condotto che riusciva a passare l'alimentatore del Fritz ed andava quindi a disturbare la linea. Quando il modem si trovava invece al primo piano il fenomeno veniva attenuato dalla distanza fisica presente tra i due che degradava quindi il disturbo rendendolo trascurabile (vi sembra plausibile come teoria?). Mi è presa la scimmia di controllare tutte le luci a LED che ho in casa ed il loro effetto sullo spettro ed ho trovato anche la luce del bagno che fa lo stesso scherzo se non peggio.
Immagino che la cosa non sia molto differente anche per la VDSL quindi se avete disconnessioni può valere la pena dare un'occhiata agli alimentatori in giro per casa.
Morale state attenti agli alimentatori switching (soprattutto "quelli dei LED" che sono fatti con i piedi).