• FTTCADSL
  • Disturbi alimentatori switching su ADSL

Recentemente ho deciso di spostare il modem alla prima presa e cablare la casa con ethernet. Con lo spostamento mi sarei aspettato un seppur marginale miglioramento dei parametri dell'adsl. Effettivamente così è stato ed ha abbassato di 1 dB l'attenuazione sia in up che in down e ridotto il ping. Peccato che siano inspiegabilmente aumentate le disconnessioni (anche se ho snr a 6dB non ne avevo mai avute così tante precedentemente). Osservando lo spettro notavo sopra gli 1.6MHz una sorta di frastagliamento strano, inoltre osservando i massimi e minimi si notava come in modo apparentemente random si creassero grossi buchi nello spettro sopra quelle frequenze. Morale dopo aver avuto un'illuminazione (dovuta all'esame di EMC) mi sono ricordato di aver sostituito qualche anno fa un alimentatore abbastanza potente di una striscia LED che si era bruciato con una cinesata che riportava marchiatura CE ma era sospettosamente leggero. Effettivamente una volta disconnesso ha fatto sparire il buco nello spettro. Probabilmente quindi si trattava di un disturbo condotto che riusciva a passare l'alimentatore del Fritz ed andava quindi a disturbare la linea. Quando il modem si trovava invece al primo piano il fenomeno veniva attenuato dalla distanza fisica presente tra i due che degradava quindi il disturbo rendendolo trascurabile (vi sembra plausibile come teoria?). Mi è presa la scimmia di controllare tutte le luci a LED che ho in casa ed il loro effetto sullo spettro ed ho trovato anche la luce del bagno che fa lo stesso scherzo se non peggio.
Immagino che la cosa non sia molto differente anche per la VDSL quindi se avete disconnessioni può valere la pena dare un'occhiata agli alimentatori in giro per casa.

Morale state attenti agli alimentatori switching (soprattutto "quelli dei LED" che sono fatti con i piedi).

Alimentatore striscia

Alimentatore applique

Spenti

    a123 complimenti per l'intuizione e l'analisi accurata!

    Comunque per quanto riguarda il rumore elettronico degli alimentatori switching si tratta, per mie esperienze nel campo, di picchi molto stretti, che anche da come si vede nei tuoi spettri possono scalfire massimo qualche tono. Sei sicuro che siano loro a causare le disconnessioni e non qualche altro tipo di disturbo?
    Quando spegni i led e la lampada queste non si verificano più?

    • a123 ha messo mi piace.

    Avuto un problema simile con delle luci natalizie, ogni volta che le accendevo saltava la connessione e poi si ricollegava perdendo parte della banda, spegnendole lo SRA riportava la banda a valori normali.
    Per me, più che il disturbo possa passare "attraverso" l'alimentatore del FritzBox (che comunque credo, spero, abbia una sezione di alimentazione isolata dal modem), credo siano i cavi elettrici che il qualche punto passano vicino al drop e disturbare il segnale.
    Nel mio caso ad esempio c'è una scatola di derivazione elettrica che va proprio alle prese dove erano le luci natalizie e accanto a quella la scatola dove entra il drop da fuori l'appartamento, col doppino "anonimato" e ad angolo proprio verso la scatola elettrica🙄

    Qui la discussione, se ti interessa: https://forum.fibra.click/d/4565-caduta-di-connessione-e-degrado-della-portante

    Per quanto riguarda il quanto sono sicuro che fosse riconducibile a questi due alimentatori sono passato dall'avere SNR che oscillava tra 6 e 1 ad avere SNR stabile a 6/7 per più di un giorno.

    Effettivamente ho a pochi cm di distanza dalla cassetta di derivazione del drop il quadro elettrico principale. Questo però secondo me non spiegherebbe come spostando il modem al primo piano smetta di avere problemi. Farò alcune prove e vi aggiorno

    a123 soprattutto "quelli dei LED" che sono fatti con i piedi

    Basta acquistare prodotti certificati UL, CSA, ETL, GS/TUV 🙂

    Perché:

    a123 che si era bruciato con una cinesata che riportava marchiatura CE

    La CE è una doppia fregatura:

    • Può essere la China Export
    • Può anche essere la CE europea, ma è comunque una banale autocertificazione. Se il prodotto arriva dalla Cina e chi li vende non ha nulla sul territorio europeo... Discorso diverso per produttori con sede in Europa.

    Però sì con le connessioni xDSL può essere un problema, specie con tutti quelli a bassissimo prezzo che si trovano un po' ovunque senza filtri in ingresso.

    Mandaci una foto del PCB 😉

    • a123 ha messo mi piace.

    Ho fatto alcune prove e sembra che il disturbo non sia di tipo condotto ma irradiato direttamente al doppino in quanto un filtro EMI sull'alimentatore del FritzBox non ha ridotto il problema (effettivamente ripensandoci sarebbe stato strano il contrario...). Spostando il suddetto filtro direttamente alla plafoniera il problema è scomparso. Per le foto del PCB purtroppo entrambi gli alimentatori hanno il case in plastica termosaldata e preferisco non dannarmi per vedere l'ovvio. Per l'alimentatore della striscia LED ha ragione @Hadx la marcatura CE era palesemente falsa assieme probabilmente ad altre 7 marcature ma all'epoca non gli ho dato troppo peso. Tra l'altro lo avevo comprato in un negozietto locale ma cercando lo vedo anche su Amazon (sigla leggermente diversa ma è lui). Per quello della plafoniera, tra l'altro comprata in una nota catena del bricolage in zona e neanche pagata poco, sono riuscito a dare una sbirciata al suo interno e si notava subito la mancanza di un induttore di modo comune.

    Finché c'ero ho fatto la prova dello staccare il generale e lasciare solo il modem sotto UPS e lo spettro è rimasto invariato quindi niente più fonti di rumore in casa (o almeno non collegati al momento della prova).
    Altra curiosità durante la giornata ci sono stati vari blackout e devo dire che la diafonia anche sull'ADSL2+ non è poi così trascurabile... senza altri utenti (o comunque pochi altri) SNR da 6 a 15 e questo era lo spettro

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      a123 Nella prima immagine almeno hanno messo un filtraggio della linea esterno (con condensatori di sicurezza x e y, e sembra certificato).

      Quello nella seconda foto invece sembra riportare la certificazione di GS, ma con una (veloce) ricerca nel db non l'ho trovato.
      E in generale sarebbe anche strano se fosse certificato GS visto che non ha neppure la marcatura CE, che è obbligatoria per vendere un prodotto in Europa (ha la ce: china export).

      Comunque penso di aver capito perché ti dava problemi, sicuramente non è stato installato correttamente:
      Sulla etichetta lo dice chiaramente che è un modello IN DOOR, tu lo avevi installato dentro la porta o no? 🤣

      Per la diafonia, si anche in adsl è molto presente, ma la gente generalmente se ne accorge poco perché l'impatto è di pochi Mbps e in generale ormai sono già tutti in adsl quindi non c'è una perdita "continua" nel tempo come in vdsl.

      • a123 ha messo mi piace.

      Nella prima lo ho aggiunto io il filtro 😁. Aggiunto quel filtro infatti non interferisce più con l'ADSL. Il secondo effettivamente non lo ho installato all'interno di una porta, provo e vi faccio sapere 😂 (a differenza del primo ques't ultimo essendo esterno lo sostituirò direttamente).

      • Hadx ha messo mi piace.

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile