• FWA
  • Linkem 100 mega

oggi sono andato da un vicino di casa che ha linkem, e per caso ho scoperto che tra ieri ed oggi gli hanno upgradato la connessione, e anziche' viaggiare a 30/3 viaggiava a 100/5 (o 100/6 circa)

ho rifatto piu' volte lo speedtest ed era consistente. poi ok, linkem bara con gli speedtest, ma comunque mi e' risultato molto strano anche perche' dal sito risulta sempre che sia 30/3 l'offerta...

qualcuno ha info in piu?

    Braccoz Mi sembra offra la 100mbit per le imprese

    • Braccoz ha risposto a questo messaggio

      D3de ok, ma non e' un'impresa. e paga la 30/3. certo, potrebbero aver fatto un errore e avergli scambiato il profilo, ma mi pare strano a distanza di mesi dall'attivazione

      • D3de ha risposto a questo messaggio
      • D3de ha messo mi piace.

        Braccoz Mi sembra strano.. stiamo a vedere

        Braccoz Su vari gruppi Linkem su facebook hanno notato l’aumento di velocità!

        magari c'entra qualcosa il fatto che si preparano al 5g fwa (non credo le loro cpe attuali lo supportino, ma magari hanno fatto qualche upgrade alla rete 4g per il 5g nsa)

        • Braccoz ha risposto a questo messaggio

          Allora non ero il solo a cui era aumentata.. secondo me falsissimo..
          In 5ghz attaccato al modem

            EnriRai Bisognerebbe verificare l’eventuale presenza di qualche cap nei download!

            davidebissoli97 magari c'entra qualcosa il fatto che si preparano al 5g fwa (non credo le loro cpe attuali lo supportino, ma magari hanno fatto qualche upgrade alla rete 4g per il 5g nsa)

            non credo, pero' le CPE linkem supportano LTE-A, mentre linkem le ha sempre usate per ora in LTE vanilla...

              Braccoz le ultime supportano anche il 4x4 (attivo praticamente su tutta la rete)

              davidebissoli97 si ma LTE-A mi pare upgradi da 100 a 150 Mbps la banda su singola frequenza

              davidebissoli97 Ma per il momento linkem non ha una sola banda?

              tra l'altro ora che ci penso linkem si ha solo tot banda sui 3.6Ghz... ma ricordiamo che ha fatto un accordo con FW che detiene un altra fetta dei 3.6 da quando ha comprato Tiscali FWA...

                Braccoz si ma LTE-A mi pare upgradi da 100 a 150 Mbps la banda su singola frequenza

                Interessante 😁

                handymenny LTE di base supporta solo 20, per sfruttarli tutti serve la CA/4G+/LTE-A

                Quindi si può fare aggregazione ad esempio di 3520-3540+3540+3560 eccetera, vedendo ciò che fanno gli altri operatori ero abituato a pensare che si potesse fare solo tra range di frequenza diversi tipo 2600+2100 (per dirne una a caso)

                  davidebissoli97 Quindi si può fare aggregazione ad esempio di 3520-3540+3540+3560 eccetera, vedendo ciò che fanno gli altri operatori ero abituato a pensare che si potesse fare solo tra range di frequenza diversi tipo 2600+2100 (per dirne una a caso)

                  tutto il contrario. anzi e' preferibile farlo su range attigui. addirittura ho un vago ricordo di qualche voce che voleva che tim e vodafone si stessero accordando per scambiarsi i blocchi licenziati per averli contigui... (non ricordo se 4g o 5g...)

                  Braccoz quelli sono i 256qam, e sì portano la velocità massima teorica con la config linkem di 20MHz TDD 2x2 a 150 Mega

                  davidebissoli97 Si esatto, è poco comune in italia, perché a parte la b42 per fwa, nessuno ha più di 20MHz 4G. Però cosa che forse non sapete iliad ha acceso in questi mesi una B7 aggiuntiva (assegnazione temporanea "covid"), quella può essere aggregata all'altra B7, nella fattispecie CA intraband non contigua

                  Braccoz Potresti spiegarmi il fatto di Tiscali Fwa? È su rete Fastweb?

                    Richardg Potresti spiegarmi il fatto di Tiscali Fwa? È su rete Fastweb?

                    La gestione delle frequenze e il possesso di esse (40mhz contigui in certe regioni e altre 20/20 non contigue) è in mano a fastweb da fine 2018, che però non vende servizi direttamente suoi tramite queste frequenze.

                    Perchè? Quelle frequenze sono parte anche di un accordo con WINDTRE, con cui insieme hanno deciso di sviluppare una rete 5G assieme: da fastweb arriva lo spettro necessario a W3, oltre alle postazioni sui suoi armadi SLU per microcelle; da WINDTRE l'esperienza della telefonia mobile (che fastweb non ha), l'installazione e la sua manutenzione.
                    In questo modo, fastweb condivide con W3 40mhz +20mhz in certe aree, mentre in altre saranno 20+20+20, tutto dalla stessa AAU 3.6Ghz. Questo in ambito mobile, non FWA

                    Per FWA hanno stabilito un accordo con linkem, dove "Linkem e Fastweb avranno accesso all'ingrosso reciproco alle reti 5G proprietarie, sfruttando in tal modo al meglio le caratteristiche specifiche delle reti per abilitare la fornitura di servizi ultrabroadband massimamente performanti ai propri clienti." (fonte)
                    A Fastweb non rimangono che i 200mhz di mmwave minimi (massimo è 1000 se nessun'altro le usa) da usare, ed è effettivamente quello che hanno usato nelle prove per il gigabit, mentre linkem ha i tanto famosi 3.6Ghz. In questo caso collaborano:

                    • per migliorare i servizi alla clientela, sia facendo usare il 5G mmwave alla clientela linkem ove possibile sia usando i 3.6 in 5G in futuro (5G FDD è decisamente migliore di 4G FDD)
                    • per buttare i clienti ex-aria, tra cui Tiscali, su frequenze Linkem, ormai orfani delle proprie frequenze.

                    Tutto questo senza considerare se costringeranno i clienti ex aria/linkem a cambiare forzosamente le CPE per navigare sul 5G 3.6, oppure su mmwave se l'installazione lo permette.
                    Per ex-aria dovrebbero sbrigarsi, almeno per levarsi dal 3.6 che verrà usato su mobile (e che non possono più usare se avviene il deploy del 5G W3)

                    6 giorni dopo

                    Io viaggio come al solito, ma preciso che non ho l'ultimo modello di modem/router (quello con le antenne esterne), ma quello precedente (senza le antenne wifi esterne).

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile