Richardg Potresti spiegarmi il fatto di Tiscali Fwa? È su rete Fastweb?
La gestione delle frequenze e il possesso di esse (40mhz contigui in certe regioni e altre 20/20 non contigue) è in mano a fastweb da fine 2018, che però non vende servizi direttamente suoi tramite queste frequenze.
Perchè? Quelle frequenze sono parte anche di un accordo con WINDTRE, con cui insieme hanno deciso di sviluppare una rete 5G assieme: da fastweb arriva lo spettro necessario a W3, oltre alle postazioni sui suoi armadi SLU per microcelle; da WINDTRE l'esperienza della telefonia mobile (che fastweb non ha), l'installazione e la sua manutenzione.
In questo modo, fastweb condivide con W3 40mhz +20mhz in certe aree, mentre in altre saranno 20+20+20, tutto dalla stessa AAU 3.6Ghz. Questo in ambito mobile, non FWA
Per FWA hanno stabilito un accordo con linkem, dove "Linkem e Fastweb avranno accesso all'ingrosso reciproco alle reti 5G proprietarie, sfruttando in tal modo al meglio le caratteristiche specifiche delle reti per abilitare la fornitura di servizi ultrabroadband massimamente performanti ai propri clienti." (fonte)
A Fastweb non rimangono che i 200mhz di mmwave minimi (massimo è 1000 se nessun'altro le usa) da usare, ed è effettivamente quello che hanno usato nelle prove per il gigabit, mentre linkem ha i tanto famosi 3.6Ghz. In questo caso collaborano:
- per migliorare i servizi alla clientela, sia facendo usare il 5G mmwave alla clientela linkem ove possibile sia usando i 3.6 in 5G in futuro (5G FDD è decisamente migliore di 4G FDD)
- per buttare i clienti ex-aria, tra cui Tiscali, su frequenze Linkem, ormai orfani delle proprie frequenze.
Tutto questo senza considerare se costringeranno i clienti ex aria/linkem a cambiare forzosamente le CPE per navigare sul 5G 3.6, oppure su mmwave se l'installazione lo permette.
Per ex-aria dovrebbero sbrigarsi, almeno per levarsi dal 3.6 che verrà usato su mobile (e che non possono più usare se avviene il deploy del 5G W3)