Ciao ragazzi, avrei bisogno di alcune info prima di abbandonare quei ladri della TIM. In ufficio ho un contratto TUTTOFIBRA Business Tim FTTC che doveva costarmi 35€ al mese, con incluso superfibra, modem in comodato uso gratuito e i servizi chi è ecc. Bene ad oggi pago qualcosa come 90€ al mese perchè questi farabutti hanno inserito di tutto e di più e mi fanno pure pagare il modem. il colmo è che ci abbiamo litigato in lungo e in largo, prima pagavamo quasi 110€ al mese, ma chiaramente con i centralini è come parlare col muro. Ora l'idea è cambiare linea e le poche opzioni in FTTH nella mia zona sono sotto cablaggio Flashfiber, per cui TIM (mai e mai più), Fastweb e Tiscali. Volevo puntare a Fastweb perchè ad oggi ho la casa, al civico accanto sotto medesimo ROE dell'uffico, cablata in FTTH Tiscali (rete FW) e sinceramente sono un attimino deluso dagli oltre 27ms di latenza di una FTTH e se ho ben capito la cosa è da imputare a Tiscali e al suo instradamento.

  • Comunque ho controllato il listino Fastweb e puntavo alla tariffa BUSINESS CLASS, ma ho il dubbio se la linea telefonica in Voip ha la funzionalità del FAX attiva perchè ho notato che esiste il servizio a pagamento a parte "È possibile aggiungere il FaxBox a 4€; il servizio include il Fax e la Segreteria telefonica." e non capisco se sia un servizio di fax digitale oppure il fatto che con 4€ hai la possibilità solo di usare un tuo fax e segreteria telefonica.

  • Altro dubbio è sui costi di migrazioni che mi chiederà TIM, rientro nei costi "umani" della delibera agcom, quindi intorno ai 30/40€, oppure quei farabutti mi chiederanno i 200€ che sono indicati nei moduli della trasparenza finanziaria per il contratto che avevo stipulato anni e anni fa?

  • il modem che sto pagando devo restituirlo?

  • Posso fidarmi di fastweb oppure sarebbe meglio guardare un altro operatore?


    La cosa principale è evitare tutti i casini di mancanza telefono o internet in fase di migrazione. Anni fa mi è toccato andare in causa per mezzo di agcom sia con Wind (da cui uscivo), sia con TIM(in cui migravo) perchè per un anno ho avuto più volte la linea non funzionante che funzionate... Un anno di gastriti e nervoso per poi vedersi riconoscere la ragione con addirittura la TIM che ha tentato di falsificare una firma su un modulo che poi ha prontamente fatto sparire dopo che mio padre ha fatto notare la cosa davanti all'avvocato della conciliazione

grazie a chiunque possa darmi una mano

    Swizzero ha aggiunto il tag FTTH .
    • [cancellato]

    Ciao, per quanto riguarda i costi di recesso dovrebbero essere specificati nel contratto, se ce l'hai puoi controllare direttamente. Ora (da quanto ho capito) TIM ti vede il modem a rate quindi se termini prima credo che ti addebiteranno in un'unica fattura le relative restanti, ma il modem te lo tieni.
    Se invece c'è scritto che è in comodato, sicuramente lo rivorranno indietro

      • [cancellato]

      Swizzero Dovrebbe essere una migrazione normale, al netto di sfighe non dovrebbero esserci problemi.

      Cmq come scelte non ne hai molte o Tim o Fastweb, Tiscali in Wlr su Fastweb per il business te la sconsiglio.

      • [cancellato]

      Se non vuoi più TIM, fatti Fastweb, perché Tiscali sotto Fastweb potrebbe non dare il massimo.

      [cancellato]
      quindi per i costi di migrazione contano quelli indicati sul contratto stipulato anni e anni fa? La delibera Agcom non è retroattiva sui contratti per quello che riguarda i costi da sostenere in caso di migrazione? mi pare assurdo dover pagare qualcosa come 200€ per migrare ad altro operatore.

      qualcuno sa dirmi di più sulla questione FAX? funzionerà la mia stampante multifunzione con fax integrato collegata alla presa telefonica del modem Fastweb oppure devo acquistare un servizio a parte?

        • [cancellato]

        Swizzero Questo non so i Fax con fastweb non sono mai andati d'accordo, però prova a sentire il commerciale che ti segue.

          [cancellato]
          azz quel "i Fax con fastweb non sono mai andati d'accordo" non mi piace per nulla 😓
          Il fatto è che non ho un commerciale, vorrei fare il contratto direttamente dal sito. Sarebbe il contratto Business Class in Partita Iva

          • Ariete_ ha risposto a questo messaggio

            Swizzero ti dovrebbero dare una casella/servizio fax2email , informati con il commerciale

            il fatto è che attualmente con TIM in voip alla presa telefonica del modem ho collegato sia il telefono, sia il fax e sia il pos (la segreteria telefonica è un tutt'uno con il telefono) e vorrei capire se il servizio offerto da fastweb è il medesimo per non trovarmi poi nei casini. dei centralini oramai non mi fido per nulla, mille promesse, mille "si funzionerà non si preoccupi" e poi mi ritrovo sempre nei casini per l'incapacità o la presa per il culo di chi stà dall'altra parte della cornetta

            • x_term ha risposto a questo messaggio

              Swizzero IMHO: funzionerà lo stesso. Il fax in VoIP non è che cambi molto rispetto alla fonia normale, l'unico guaio che ha è che se perdi pacchetti per strada non so come lo gestisce, ma non credo serva un'abilitazione particolare. Per me quello aggiuntivo è un fax virtuale.

                x_term
                il problema è proprio il dubbio se funzionerà o meno. fosse casa me ne fregherebbe il giusto, ma trattandosi di lavoro la faccenda deve avere un soglia di errore il minimo possibile. Non sapendo se effettivamente funziona volevo capire se qualcuno era sicuro del funzionamento di pos e fax sulla linea telefonica e non incappare in un errore "stupido" 😅

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  x_term Non so ora ma all inzio ma parlo di 8 anni fa sia pos che fax con Fastweb avevano problemi...

                  Ora non so

                  Con Tim si va sul sicuro https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=business_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/810011

                  Io in questo caso prenderei in considerazione più la ftth di Tim che quella di Fastweb sopratutto per la parte Fax se ritenuta essenziale.

                  • [cancellato]

                  Swizzero Fatti Tim e vai sul sicuro, ad oggi grossi aumenti non vengono più fatti, sopratutto se hai ftth...

                  Swizzero scusa ma nel 2020 ancora andiamo avanti con i fax fisici e i POS con il doppino? Potrebbe essere anche un'occasione per svecchiare l'azienda e magari passare ad un fax virtuale così non ci sono problemi di toner o altre rotture (e i fax te li leggi da qualsiasi parte del mondo), e ad un POS GSM così i clienti ti pagano anche se la linea dati non va...

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Swizzero per i costi tempo di si purtroppo. Prova a chiamarli e chiedere direttamente a loro.

                  4 mesi dopo

                  Aggiorno il post e chiedo consiglio. A inizio Novembre ho fatto il contratto con fastweb per la FTTH e alla fine dopo oltre une mese e mezzo mi hanno attivato la linea e devo dire che sono molto contento. Aggancio 960/200 MB e il ping è discreto, nulla di incredibile, ma meglio della ftth di tiscali che ho sempre sul medesimo roe.
                  Da metà Dicembre la Tim ha impiegato circa 2 settimane per svincolare il numero e permettermi di completare la portabilità e ad oggi mi è arrivata la bolletta di novembre e dicembre, ma non sembra essere indicata la chiusura del contratto, anzi. I soliti farabutti della tim mi hanno nuovamente modificato il contratto infilando dentro un fantomatico "contributo di attivazione fedeltà" da 24 rate a 10€ l'una e non contenti di sta truffa ci hanno infilato anche 48 rate del modem che io dovrei avere in comodato d'uso gratuito e soprattutto un modem che io ho da 5 maledettissimi anni. Ad oggi per cessare per sempre ogni contatto con tim cosa dovrei fare? Con la portabilità a Fastweb non si dovrebbe automaticamente annullare il contratto con tim? Quando a casa ho fatto il passaggio da FTTC Wind a FTTH Tiscali non ho dovuto far alcuna comunicazione a wind per cessare il contratto, cosa dovrei fare invece con TIM? ad ora ho tolto la domiciliazione dei pagamenti, poi vedrò se gli riporto nuovamente in tribunale nel caso in cui continuino la loro politica di truffa inserendo in fattura cose a caso

                    ho sentito il centralino tim e ho scoperto l'infamata del 2021 made in tim (sti stronzi). Praticamente mi hanno attivato un servizio di scontistica in abbonamento, 24 rate da 10€ per avere un fantomatico sconto e ora che mene vado vogliono le 21 rate rimanenti. Io non ho parole per quanto siano farabutti alla TIM. oltre questo fanno i finti tonti sul modem, mi caricano di rate che non dovrei pagare.

                    Swizzero ti consiglio di utilizzare, dopo il primo marzo 2021, (quando sarà possibile farti aiutare da un avvocato o associazione consumatori)la piattaforma Conciliaweb dell'AGCOM.

                    PS: Potevi valutare anche UNIDATA come operatore.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile