- Modificato
È normale che venerdì, al momento dell’attivazione, il tecnico (esterno a TIM) non avesse a disposizione la presa (1) ideale per FTTC+VoIP, con le due RJ11 indipendenti?
Con l’ADSL avevo fatto installare da TIM la presa unificata con splitter integrato (2), tuttavia, da quanto ho imparato qui sul forum, andrebbe evitata in FTTC, avendo le due prese non elettricamente indipendenti.
Il tecnico ha mantenuto la (2) facendo praticamente finta che sia la (1).
Facendo le prove, non noto differenze scollegando completamente l’impianto a valle e la fonia VoIP: ricevo portante piena 17a con stesso SNR di 11dB in entrambi i casi. Questo, probabilmente, grazie alla bontà del filtro che, quando collego tutto, fa da muro e non permette interferenze o strane riflessioni del segnale sopra i 32 kHz.
Immagino che, quindi, l’unica differenza elettrica sia che il segnale fonia raggiunga inutilmente anche l’armadio.
Non so cosa sia meglio fare, è sbagliato mantenere la presa (2)? I tecnici TIM hanno ancora le prese (1) da "regalare"?
Ecco i link alle due prese di cui parlo qui di seguito
(1) http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/nuova-terminazione-unificata-d-utente-vdsl2-(cbs)
(2) http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter