• FTTCTIM
  • Presa unificata di Telecom con splitter in FTTC

È normale che venerdì, al momento dell’attivazione, il tecnico (esterno a TIM) non avesse a disposizione la presa (1) ideale per FTTC+VoIP, con le due RJ11 indipendenti?

Con l’ADSL avevo fatto installare da TIM la presa unificata con splitter integrato (2), tuttavia, da quanto ho imparato qui sul forum, andrebbe evitata in FTTC, avendo le due prese non elettricamente indipendenti.

Il tecnico ha mantenuto la (2) facendo praticamente finta che sia la (1).
Facendo le prove, non noto differenze scollegando completamente l’impianto a valle e la fonia VoIP: ricevo portante piena 17a con stesso SNR di 11dB in entrambi i casi. Questo, probabilmente, grazie alla bontà del filtro che, quando collego tutto, fa da muro e non permette interferenze o strane riflessioni del segnale sopra i 32 kHz.
Immagino che, quindi, l’unica differenza elettrica sia che il segnale fonia raggiunga inutilmente anche l’armadio.

Non so cosa sia meglio fare, è sbagliato mantenere la presa (2)? I tecnici TIM hanno ancora le prese (1) da "regalare"?

Ecco i link alle due prese di cui parlo qui di seguito
(1) http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/nuova-terminazione-unificata-d-utente-vdsl2-(cbs)
(2) http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-con-splitter

    • [cancellato]

    • Modificato

    rickyces a me con l'adsl il tecnico TIM mi aveva messo questa, che va bene anche per la VDSL:
    http://www.duratel.it/prodotti/terminazioni-di-rete/presa-telefonica-base

    A casa mia la linea telecom originale arriva nel sottotetto (alias solaio non abitabile), da quella presa collego il doppino che va al modem. Quindi da questo, ho collegato un doppino che va a collegarsi alla linea dei telefoni che ho sotto in casa. Quindi non ho nemmeno bisogno di ribaltamenti vari.

    Il collegamento corretto sarebbe questo presa duratel -> modem -> telefoni in voip.

      [cancellato] Sì il tecnico aveva a disposizione solo quella come la tua. L'alternativa, infatti, era di mettere la presa singola per l'ingresso principale e poi far uscire la fonia dal modem per andare, senza RJ11 (con cavo nel muro), al resto dell'impianto.
      Con la presa (1) si otterrebbe esattamente questo collegamento in modo molto più pulito ed anche esteticamente gradevole, grazie alle due RJ11.
      Invece, temo che la mia (2) sia ottima per l'ADSL (filtra perfettamente le frequenze ADSL/VDSL) ma non ideale per la fonia VoIP, in quanto immetterei il segnale fonia anche sulla linea in ingresso.

        • [cancellato]

        • Modificato

        rickyces dal mio amico a novembre hanno messo la vdsl 100, visto che il modem non lo voleva dove era situata la presa primaria ma portarlo nella stanza dove gli era più comodo.. ovviamente ha chiamato me 😒

        Tralasciando la parte smonta, tira e rimonta (pure la centralina antifurto ho dovuto smontare) fortuna che la casa ha i corrugati solo linea telefonica. La presa principale è proprio la tua 2 che io ho spostato nella stanza dove dovevo mettere il modem, mentre la plug 11 che era lì l'ho spostata dove era il modem messo dal tecnico TIM.

        Quindi cito dal file pdf

        In particolare, nel retro della presa d’utente con splitter VDSL vi sono in totale n° 3 connettori, dove uno è utilizzato per l’attestazione dei fili provenienti dalla centrale e denominato “LINEA”

        A questo ho collegato un cavetto telefonico che ho utilizzato per prolungare il drop telecom, quindi alla sua presa ho collegato il modem.

        e un terzo che consente di prolungare il solo segnale fonico nelle prese secondarie dell’unità abitativa del cliente, denominato “POTS”.

        A questo ho collegato, un normale doppino telefonico rosso/bianco e alla sua presa ho collegato il cavetto che esce dalla porta tel del modem

          [cancellato]

          visto che il modem non lo voleva dove era situata la presa primaria ma portarlo nella stanza dove gli era più comodo.. ovviamente ha chiamato me 😒

          Un bel lavoraccio!
          In pratica il tuo amico ha l'impianto "splittato" come il mio, pur essendo in VDSL e viaggia senza problemi da un anno.
          In settimana farò un po' di verifiche con i QLN e HLOG per confermare che la presa non influenzi negativamente il segnale (lo sto usando da due giorni con il solo drop in ingresso, ho scollegato tutto il resto, poi proverò a ricollegare tutto).

          Azzarderei le conclusioni (vediamo se qualcuno mi corregge):
          pur diventando l'impianto di casa una derivazione del drop a causa della presa (2), non lo è per le frequenze VDSL, dato che lo splitter le blocca con un isolamento pressoché perfetto.
          Dato che comunque la VDSL non usa le frequenze RTG, la presenza di segnali RTG, iniettati dal modem sull'impianto a valle e sul drop, non ne influenza la portante.
          Il segnale RTG generato dal modem è in grado di raggiungere anche l'armadio, che però non lo prende assolutamente in considerazione

            • [cancellato]

            • Modificato

            rickyces , pur essendo in VDSL e viaggia senza problemi da un anno.

            Si.. che poi è un comune fuori mano, in teoria dovrebbe essere coperto dal piano bul, in realtà è arrivata prima TIM con la FTTC 100.

            Comunque guarda che la presa di linea non ha nessun filtro. Ha quella presa perché prima aveva ADSL, lenta causa centrale distante, mentre in vdsl il cabinet è ha poco meno di cento metri.

              [cancellato] Comunque guarda che la presa di linea non ha nessun filtro.

              Chiaramente la linea in entrata che va al modem non viene filtrata; parallelamente viene passata sulla presa telefono tramite filtro, e da lì si può anche uscire con il POTS filtrato, sempre in parallelo (è un normale impianto per ADSL filtrato a monte).
              In ADSL mi aveva fatto guadagnare quasi 2Mbps quell'ottima presa con splitter, anche se mi era costata l'uscita del tecnico Telecom. Quasi quasi la riciclo in un'altra abitazione (ADSL) e mi prendo ugualmente quella "pulita" per 15€ su ebay...

                • [cancellato]

                rickyces che poi il doppino telecom che mi hanno messo nuovo nel 2000 è da 1mm (rame rigido), quindi non si innesta direttamente nel morsetto dietro la presa duratel, ma serve uno spezzone da 0,6mm. Io l'avrei tolta volentieri e messo una tripolare nuova oppure una rj45. Però ho letto in vari post che consigliano di lasciarla.

                  Ho fatto le prove con le due configurazioni con la presa (2) e non vedo differenze: stessa portante agganciata, stesso SNR, stesso spettro anche durante una chiamata.
                  Solo ingresso VDSL nel modem, tutto il resto scollegato

                  Ingresso VDSL nel modem, uscita RTG dal modem che entra nella presa e resto dell'impianto collegato a valle dello splitter

                  Se il filtro non ha problemi non fa differenze in vdsl.

                    Hadx Se il filtro non ha problemi non fa differenze in vdsl.

                    Ma in questo caso non gli fa ritornare la fonia indietro fino all'armadio?

                    • Hadx ha risposto a questo messaggio
                    • rickyces ha messo mi piace.

                      [cancellato] Va bene così, da me arriva il drop grosso (recente) in box, poi sale con un doppino giuntato per finire nella famosa RJ11 con splitter
                      In ADSL non cambiava praticamente niente collegandomi direttamente al drop con una tripolare e risparmiando anche quei 6-10 metri per salire (0.3mbps scarsi)

                      Hadx Anche Fastweb eroga fonia da armadio in vdsl,non c'è problema.

                      Si, certo. Però perchè fargli fare questo giro inutile. Io sezionerei correttamente.

                        Matteo_Mabesolani Hadx Grazie, avete confermato le mie considerazioni sulla non necessaria ma opportuna sostituzione della presa per un impianto a regola d'arte.
                        Infatti davo per scontato lo facesse il tecnico al momento dell'attivazione, e senza proporre l'orrore della singola RJ11 con cavo volante...
                        Vedo se ho la fortuna di incrociare un tecnico TIM ben fornito, in questi giorni di attivazioni a raffica; altrimenti mi toccherà comprarla su ebay per 10-15€ incrociando le dita

                          rickyces altrimenti mi toccherà comprarla su ebay per 10-15€ incrociando le dita

                          Ne ho comprate un po' e mi sono sempre arrivate senza problemi

                          rickyces Grazie, avete confermato le mie considerazioni sulla non necessaria ma opportuna sostituzione della presa per un impianto a regola d'arte.

                          Esatto, metti la CBS.

                            un mese dopo

                            Matteo_Mabesolani Hadx Presa con splitter sostituita con CBS! (ebay)
                            Vedendo la capacità della linea appena prima e subito dopo la sostituzione ho guadagnato 0.8M in down e 0.6M (virtuali) in up: 89.1/29.7 VS 89.9/30.3.
                            Quindi l'apparato di splitting qualcosa toglieva, ora il fritz mi segna 221 metri invece di 224, deve essere calata l'attenuazione.
                            Durante la sostituzione ho anche involontariamente fatto un test su singolo filo:

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile