• TIM
  • Fasce circuiti terminating

hypersv TIM nella guida per gli OLO dice:

A ciascuna centrale locale raggiunta dal servizio è assegnata una “Fascia” di afferenza (0, 1, 2, 3 e 4) ai fini del servizio Terminating Ethernet su fibra ottica, in termini di fascia di distanza in fibra tra lo Stadio di Linea di competenza per la sede del cliente finale ed il relativo nodo della rete Ethernet territorialmente competente. Si considera di “Fascia 0” il circuito per il quale la centrale sede dello Stadio di Linea e la centrale sede del PdC di competenza coincidono.

Hadx La mia è classificata come fascia 4, ma ha DSLAM ETH (1VC4 però, quindi hanno portato nuove fibre successivamente), è sede OLT ed ha diversi armadi 200 mega (e nella mappa Tim è segnata come pronta per servizi anche ftth). Quindi immagino che per la fttc/ftth mettano nuove dorsali giusto? E sapete quanta capacità hanno?
Ho notato che la centrale in fascia 0 a cui è collegata è l'unica di "fascia inferiore", tutte le centrali collegate a quella vengono classificate direttamente come fascia 4, non so perchè. Sì sono lontane vari km ma non mi sembra così tanto, poi non so quale sia il metro di misura.
P.S. Ci sono anche bts 4g+ dappertutto e avevano pure fatto una piccola sperimentazione 5g
Impossibile che facciano tutto con 620 mega, devono per forza aver messo un'altra dorsale diversa da quella per l'adsl

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    hypersv Sì, una centrale può anche essere tecnicamente "a posto" (magari anche con utenti già attivi con una ILC, quindi con apparati lato centrale già installati) e comunque essere classificata come fascia 4 a causa della distanza.

    Per poter attivare FTTC/FTTH vengono attivate nuove fibre per illuminare l'OLT, diverse da quelle della adsl.

      Hadx Ah ecco, perchè mi sembrava strano.

      Hadx Per poter attivare FTTC/FTTH vengono attivate nuove fibre per illuminare l'OLT, diverse da quelle della adsl.

      E per le bts 4g cosa usano?

      • Hadx ha risposto a questo messaggio

        hypersv Le BTS hanno il loro backhaul, slegato dagli altri servizi che servono la centrale.

          3 mesi dopo

          Hadx avrei una domanda. Selezionando le vie che sono attualmente allacciate in rigida del mio paese esce sempre fascia circuiti 4 su fibra il,mentre nelle vie attaccate all'armadio(200mega, distante 300 metri dalla centrale e 100 da casa mia) mi dà fascia circuiti 1.Da cosa dipende?

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            Hadx vaglia, l'armadio in questione è lo 05502L_1(200mega ) e la centrale è la FIREITBD(pianificata ftte per giunta) centrale e armadio distano sui 300 metri

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              GiovaLanza Cambia l'EDR.

              È un po' un casino in quel comune, ci sono molti apparati atti ad erogare fonia, msan, ecc.

                Hadx scuso l'ignoranza,ma che cos'è un EDR?

                10 mesi dopo

                Riesumo questa discussione perché a quanto pare Tim ha cambiato la classificazione delle centrali per i circuiti terminating, ora da quello che ho capito viene usata la rete esistente per il trasporto e quindi la distanza della centrale dal feeder non influisce più sul prezzo della fibra dedicata (a patto che ci sia l'infrastruttura adatta). Infatti usando i siti di verifica copertura ho notato che da questa settimana molte centrali che prima erano in fasce più alte ora sono passate in fascia 1. (documento)

                Telecom Italia, ai fini di un migliore allineamento dei prezzi del servizio ai costi di fornitura, ha previsto una revisione dell’articolazione dell’offerta per fasce tariffarie.
                Tale revisione è in grado di garantire efficienze produttive, consentendo di:

                1. utilizzare nella gran parte dei casi, il trasporto attivo su rete trasmissiva di nuova generazione in luogo del trasporto su fibra dedicata, annullando così l’influenza della distanza della centrale locale dal PdC sul costo del trasporto, rendendo possibile un’articolazione tariffaria del servizio di trasporto al PdC indipendente dalla distanza
                2. abilitare alla vendita diretta anche centrali molto distanti dal nodo di consegna stessa e variabile solo con la velocità del collegamento
                  17 giorni dopo

                  hypersv Interessante grazie, mi era sfuggita questa cosa!

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile