edofullo dovrebbe chiamarsi "Windows +" al posto di Windows server visto che NON puoi nemmeno rimuovere la gui, poi sono nel dubbio se usare il segno più sia d'obbligo visto che c'é un po' di software in più già configurato.

EDIT :mi é venuto il nome corretto "Windows ancora più bloatware"

edofullo Io non mi farei troppi problemi sinceramente.

Beh, più che altro la nuova revisione supporta a pieno lo standard USB PD, basterebbe riciclare qualsiasi alimentatore di smartphone e andare sul sicuro. Inoltre accetta anche alimentatori da soli 2A, a patto di non utilizzare tutte le connessioni.
Poi hanno sistemato un componente vicino lo slot microSD che tendeva a dissaldarsi.
Le due cose insieme contribuivano a corrompere le schede di memoria così spesso.
Secondo le testimonianze con la nuova rev. tutti questi problemi sono totalmente spariti.
Comprandolo ora mi roderebbe ricevere una rev. vecchia quasi di un anno, dovrei proprio essere talmente sfigato da prendere un fondo di magazzino😂

edofullo Windows no vi prego, su sti mini PC meglio linux.

No no, anche se disponibile non lo installerei mai, un inutile spreco di risorse.

Visto che molti di voi hanno il Raspi, faccio un'altra domanda.
Il mio verrebbe collegato all'UPS a cui è collegato il FritzBox, quindi nessun problema per le interruzioni di corrente. Ma se volessi spegnerlo, sarebbe consigliabile dare ogni volta il comando da shell, oppure è più che sicuro tagliargli direttamente l'alimentazione? (Considerando che gli alimentatori di terze parti hanno tutti l'interruttore sul filo sembrerebbe una procedura sicura). Ho letto che la microSD tende a corrompersi proprio quando viene a mancare l'alimentazione (per questo il motivo della revisione per renderlo più tollerante).
Più che altro in estate è capitato che saltasse la corrente, compreso all'ARL, quindi spegnevo il gruppo di continuità per non sentire continuamente il cicalino, non avendo comunque più connessione. Vorrei sapere se in casi del genere devo prima mettermi al PC e spegnere il Raspi 😂

  • mkonsel ha risposto a questo messaggio

    cri347 la giusta sequenza di spegnimento è dare comando shutdown da gui o shell, e poi stacchi la corrente.

    Consuma talmente poco , che non ha senso spegnerlo, per questo non ha nemmeno un pulsante di on/off.

    5 giorni dopo

    Come saprete, oggi Amazon ha annunciato le date del Prime Day, che sarà tra 15 giorni. Secondo voi vae la pena aspettare per prendere un RPi 4, sperando lo scontino un minimo, oppure dalla vostra esperienza non sono prodotti destinati ad avere sconti sensibili, a meno dei kit (che ormai ho escluso)?
    Non mi aspetto sconti sul case (molto d nicchia) o sull'alimentatore, ma nemmeno sulla microSD, avendone scelta una particolare, piuttosto sulla SBC, anche se non mi aspetto nulla.

      cri347 Sinceramente non lo so.

      Se non hai fretta puoi aspettare

      10 mesi dopo

      Aggiorno la discussione. Alla fine non ho più preso ne un kit con Raspberry Pi, né lui con qualche enclosure dissipante di alluminio. Alla fine i prezzi sono andati aumentando, vuoi la DaD e la crisi dei chip e a questo punto mi aspettavo annunci sul Raspberry 5, il cui sviluppo pare però sospeso.
      Avendo iniziato sviluppo web, un serverino ricomincerebbe a farmi comodo, solo che del Raspberry continua a non convincermi il fatto che come storage principale si appoggi ad una microSD.
      Qualche giorno fa mi è capitata sott'occhio la Firefly Station P2, viene venduta già in una enclosure di alluminio dissipante, ha i connettori per le antenne esterne un Rockchip quadcore A55 (quindi meno potente del Raspberry Pi4, ma teoricamente più moderno ed efficiente, oltre ad avere una NPU sfruttabile per Tensorflow e simili), ma il punto forte è lo storage, ha una eMMC integrata ed è possibile installarvi sia un SDD mVME che SATA.
      Dovrebbe essere relativamente semplice installarvi Ubuntu Server e ha anche una sua distribuzione Android certificata Google.
      Ci sarebbe anche la vecchia versione, che paradossalmente è più potente (2 core Cortex A72 e 4 Cortex A53), ma non ha slot di espansione per la memoria.
      Se volete volete dare un'occhiata, anche altri modelli, eccola qui.
      Che ne pensate? Lo storage dovrebbe compensare il SoC meno potente e comunque per un serverino acceso 24h forse è meglio qualcosa di più parsimonioso.
      Il problema sarebbe l'acquisto, essendo disponibile solo sul loro store e su Amazon USA, con prezzi non proprio bassissimi.
      Conoscete altre alternative con storage integrato o espandibile, lasciando la parte le microSD o i collegamenti tramite USB?

        cri347 E guardare i processori Gemini Lake (o Apollo Lake) di Intel? Il consumo è quasi uguale ai Raspberry.

        Ci sono sia una miriade di mini pc che le schede madri Asrock/Gigabyte con il SoC e le porte sata e pci-e di espansione. Alcune hanno già la doppia ethernet gigabit.

        • cri347 ha risposto a questo messaggio
          • [cancellato]

          cri347 Raspberry continua a non convincermi il fatto che come storage principale si appoggi ad una microSD

          Si può utilizzare senza problemi un adattatore USB/SATA.

          cri347 Firefly Station P2

          Non conoscevo né il vendor né a maggior ragione il prodotto: interessante!

          cri347 Conoscete altre alternative

          Rimanendo in ambito SoC compatto con dissipazione passiva ma passando in casa Intel ho usato con soddisfazione questo miniPC proprio a scopo serverino di test, fermo restando che ci gira decentemente anche Windows, giusto per dire...

          • cri347 ha risposto a questo messaggio
            12 giorni dopo

            LSan83

            LSan83 E guardare i processori Gemini Lake (o Apollo Lake) di Intel? Il consumo è quasi uguale ai Raspberry.

            Sto iniziando a vedere anche qualcosa del genere, vedo che per sistemi fanless le cifre sono anche abbastanza simili e qualcuno ha anche lo slot m2 per un SSD. Solo che vedo sono tutti con Windows 10 o addirittura Windows 10 Pro, mi rode un po' pagare una licenza per poi piallare tutto e installare Ubuntu Server.

            [cancellato] Si può utilizzare senza problemi un adattatore USB/SATA.

            Sì sì, lo so, ma è una soluzione che non mi garba molto, vorrei qualcosa di pulito e minimale, quindi escludo anche la Compute Module 4 che avrebbe l'eMMC integrata e la PCIe tramite le IO board, solo che i case sono pochi e iniziano a diventare enormi per ospitare tutto.
            Quella sarebbe il Raspberry Pi perfetto, ha tutto quello che vorrei in quella board, ma la vero troppo orientata ai maker, se avessi avuto una stampante 3D per farmi un case su misura ci avrei pensato.

            [cancellato] Non conoscevo né il vendor né a maggior ragione il prodotto: interessante!

            Sì, lo è molto, peccato non ci sia qualche rivenditore europeo (o non l'ho trovato io).

            [cancellato] Rimanendo in ambito SoC compatto con dissipazione passiva ma passando in casa Intel ho usato con soddisfazione questo miniPC proprio a scopo serverino di test, fermo restando che ci gira decentemente anche Windows, giusto per dire...

            Sì, come già dicevo sto iniziando a considerare anche quelli, questo sembra anche decisamente interessante. Valuterò un po', per ora mi piace questo e qualche Minis Forum.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile