Non qualsiasi. Devi stabilire l'uso che devi fare dell'access point. Per mia esperienza personale, gli access point economici da 25 euro possono andar bene per navigare ma se come me ci devi guardare le partite in streaming serve qualcosa di meglio. Mi sono dannato l'anima per i buffering convinto che fosse il modem adsl ma dopo aver usato per test un Asus ac68u ho capito il problema. RIepilogo: io non comprerei un access point puro perchè il futuro riutilizzo in altra modalità non è possibile e comunque prima di comperare qualsiasi prodotto cercherei referenze su tale prodotto sul web (si scoprono un sacco di magagne cercando sul web).
@LeonardoMancini con 64,50 euro ti compri un prodotto usato da migliaia di persone che puo fare, a scelta, il router o l'access point. Fatti un giro sul forum di openwrt e leggi quello che scrivono sull'apparecchio. Questo è il mio consiglio che non è vangelo. E' un consiglio.
Access point TP-Link
mh3g guarda mi fido di te a me basta che faccia da access point con cui utilizzare anche 1 porta LAN per la Android Tv
Darei un occhio agli access point Aruba instant on (smb) ( https://www.arubainstanton.com/products/access-points/ ) 1) il fatto che siano cloud managed non sia per te un problema di privacy 2) se desideri una esperienza set and forget 3) se desideri un app di gestione da telefono 4) non intendi personalizzare la configurazione. Sono prodotti onesti con il giusto prezzo prestazioni. Verifica il montaggio a parete in quanto mi sembra che usino dei braccetti che li tengono distanti dal muro.
[cancellato]
mh3g Lo sapevi che se lo lasci come router e non metti modalità Ap ti crea una nuova subnet e le 2 reti non si vedono? E quindi stampanti condivise non si vedono?
Comunque quello che dici è sbagliato va impostato come Ap dalle impostazioni non basta inserire il cavo in un altra porta, evita di dare consigli errati.
[cancellato]
- Modificato
mh3g Per usare il router come AP devi disattivare anche tutti i servizi, a cominciare dal DHCP server altrimenti vien fuori un casino.
AP: gli EAP225 non sono accrocchi da 25€, sono ottimi prodotti pensati per lo small business (come gli ubiquiti per capirsi), e hanno un senso se uno ha per esempio casa molto grande e vuole metterli a soffitto/parete fuori dalle scatole e non appoggiati per forza ad un mobile.
Gli Aruba InstantOn sono di un'altra lega ma costano già di più.
[cancellato] @mh3g intendeva collegare la dorsale su una porta LAN e quindi lato switch del router, detta così funziona ma appunto non deve assegnare IP a sua volta altrimenti ci saranno conflitti sulla rete.
[cancellato]
[cancellato] Se messo in modalità AP si disattiva tutto in automatico, se quel prodotto lo supporta.
Ma per un utente medio consigliavo un AP puro così non deve fare configurazioni del genere.
[cancellato] ho letto la guida sul loro sito e penso che prenderò Archer c7
[cancellato]
Non voglio fare i conti in tasca a nessuno ma un EAP225 costa dai 80-100 Euro mentre un aruba instant on AP15 siamo intorno ai 120 Euro su amazon. La differenza di prezzo è visibile ma non enorme. Ognuno poi valuti il produttore dalle proprie esperienze sul campo.
[cancellato]
juststupid Lo so benissimo, se cerchi altri miei messaggi ho più volte suggerito anch'io gli InstantON, però è innegabile che costino circa il 40% in più rispetto ai modelli citati in questa discussione (pur essendo in linea, +/- 10-15€ con gli Ubiquiti), e francamente per l'uso che @LeonardoMancini ne intende fare sono "sprecati".
Per chi ha chiesto di coprire tutta casa con un ecosistema unico hanno molto senso, per un unico AP configurato stand alone sono IMHO sprecati. Poi chiaramente ognuno compra ciò che vuole eh, ci mancherebbe anche altro!
[cancellato] non sono entrato sul lato tecnico ma confermo che oltre il dhcp si deve disattivare l'upnp per stare tranquilli. Ho dato per scontato che si sapesse cosa intendevo per lan to lan e su questo ho evidentemente sbagliato
[cancellato] quando cambio l'IP devo cambiare solo l'ultima cifra giusto?
[cancellato]
- Modificato
LeonardoMancini Negli indirizzi di default 192.168.x.y si, per restare nella stessa rete puoi cambiare solo l'ultima cifra.
[cancellato] ho preso il TP-Link C7 ed arriva od oggi o domani.
Forse venerdì o prossima settimana mi attivano FTTC. posso già configurarlo adesso e provarlo con la connessione attuale?
[cancellato]
LeonardoMancini Direi proprio di sì... alla peggio se hai il router in comodato con la nuova connessione che usa una rete con indirizzi diversi basta riconfigurarlo
È indipendente dalla connessione WAN che hai, funziona anche con internet offline.
Imposta stesso SSID e password, ma scegli canali diversi... i client salteranno di volta in volta sull'AP che preferiscono.
[cancellato] non c'è bisogno di cambiare SSID perché non si copriranno a Vicenda
[cancellato] adesso ho l'Alice VoIP 2+. Dovrebbero darmi il Tim Hub+.
Hanno stesso IP?
[cancellato]
LeonardoMancini adesso ho l'Alice VoIP 2+. Dovrebbero darmi il Tim Hub+.
Hanno stesso IP?
Onestamente non lo so... va dal 192.168.0.x al 192.168.1.x... alla peggio tastino reset e via.
LeonardoMancini non c'è bisogno di cambiare SSID perché non si copriranno a Vicenda
Non ho capito questa tua frase... sicuro di non avere neanche un briciolo di segnale tra un locale e l'altro? Se metti la stessa rete eviti di configurarne due diverse sui dispositivi e faciliti il passaggio tra un AP e l'altro.
[cancellato] preferisco utilizzarli con nomi diversi
[cancellato] arrivato oggi e provato con ADSL ed ho trovato "Utilizza come Access Point".
L'ho attivata e funzionavano entrambi i router ma non ho provato le porte lan. Funzionano lo stesso giusto?