• FTTCTIM
  • Tim riesce ad accedere al modem di proprietà?

Vorpal97
MircoT

Prova a dirlo a Wind che sulle FTTH business ti mette il loro router Athena bloccato che possono modificare solo loro 🤣
P.s. Assolutamente non sostituibile perchè le "il modem libero" vale solo per le utenze private.

  • MircoT ha risposto a questo messaggio

    ciao, anche io ho TIM con 7590 di mia proprietà

    domanda: cosa succede se invece di impostare TIM dal menu a tendina in "dati di accesso", si seleziona "altro provider" e si mettono tutti i dati di accesso a mano?
    il menu "servizi provider" torna disponibile?

    non ho provato per non fare danni... 🙃

    • MircoT ha risposto a questo messaggio

      Technetium in questi casi metto sempre un mio firewall in cascata.

        MircoT
        Bè certo.. c'è il router aziendale in cascata.. però mi sono trovato delle volte con tutto bloccato perchè per un aggiornamento hanno resettato tutto.. delle volte hanno sbagliato a cambiare impostazioni.. ed è impossibile contattare il supporto. Apri il ticket al primo livello e i tecnici ti chiamano loro, a sorpresa. Se perdi al chiamata ti richiamano il giorno dopo, sempre a sorpresa. Intanto l'azienda è ferma ma non importa.. (a loro) 😂
        Sul forum c'è qualche post in cui descrivo qualche disavventura.

        Morale.. sul business, se potete, sconsiglio FTTH Wind.

        P.s. Diversi commerciali di wind hanno anche la faccia di dirti che l'apertura delle porte e certe impostazioni particolari.. "è il primo che mi chiede queste cose" 🤣

          Technetium anche vodafone: se hai un problema e li chiami, non fai in tempo a dire ho un prob.. che hanno già resettato la vodafone station. e lì partono altre virgole perchè da remoto devi far collegare un pc alla loro wifi, collegartici via teamviewer, rifare le impostazioni e poi spegnere la wifi vodafone che ha psw standard.......

          ma in generale tutti usano un loro routerino, a cui metti in cascata il tuo firewall che gestisci come credi.
          quello che cambia è il modus operandi se ci son problemi.

            MircoT
            Wind si riserva proprio delle porte per la gestione del router.. accedono loro all'interfaccia da remoto. Non solo il TR-069.

            Tiscali no, anche sulle business puoi avere il router che vuoi. Se vuoi, ti danno le credenziali e ti arrangi. Poi c'è qualche operatore minore, locale, con il quale è pù facile avere a che fare.. ma che in linea di massima anche loro, se vuoi, ti danno le credenziali e fai quel che vuoi.

            darthgaio se leggi i post precedenti trovi la risposta: anche con il profilo generico, la scheda per disattivarlo non compare.

            SubSlivST si, quando hai già la password e i campi preimpostati. Altrimenti servono 10 minuti, almeno

            Ragazzi ho scoperto una cosa:

            Tramite FBeditor.
            Voi dite che cambiando la porta, e mettendone un altra loro potrebbero comunque accedere?

              QRDG Quelle del TR069 dovrebbero essere regole di input più che di forward.

              Se viene effettivamente applicata la modifica in teoria no.

              • QRDG ha risposto a questo messaggio

                edofullo Ho trovato altro:

                Comunque si può disabilitare mi sa:

                C'è un .cfg

                Si può scegliere anche il livello di accesso, di base è impostato su medium

                  Tra l'altro cos'è il tr181 e il dhcp43?

                    • [cancellato]

                    QRDG La DHCP Option 43 è una informazione aggiuntiva fornita appunto con il lease DHCP usata tipicamente dagli access point per avere l'informazione sul server di controllo, immagino sia la stessa cosa per configurare il controller/server di telegestione con il TR069.

                    TR181 è il "data model" per il TR069, ovvero l'insieme delle impostazioni che possono essere configurate in telegestione dal provider.

                    matteocontrini ha cambiato il titolo in Tim riesce ad accedere al modem di proprietà? .
                    • [cancellato]

                    Tecnicamente l'opzione DHCP 43 è " Vendor Specific Information" e viene usata in una moltitudine di modi a seconda degli apparati o del software. È possibile usarla per inviare un po' quello che si vuole - ovviamente client e server devono essere d'accordo su cosa contiene. Un client può anche usare un messaggio DHCP Inform per chiedere opzioni anche al di fuori del ciclo di assegnazione di un indirizzo IP.

                    Può essere usato con l'opzione 60 ("Vendor Class Identifier") per selezionare quale informazione "Vendor Specific" restituire a seconda del client che fa la richiesta, dipende poi da quali possibilità offre il server DHCP.

                    MircoT pare l'abbiano tolta dal firmware 7 in poi, immagino su richiesta dei provider....

                    Io avrei fatto il reso del router o avrei chiesto ad AVM di rimuovere immediatamente simile opzione dal mio dispositivo, in un modo o nell'altro. La trovo un'assurdità!

                    • MircoT ha risposto a questo messaggio

                      MircoT ovviamente no.
                      ed è per questo che dopo quell'episodio ho mandato pec a tim per diffidarli formalmente dal metter mano al mio router (non potendo disattivare il tr-069 dall'interfaccia del fritz).
                      però sembra sia rimasta lettera morta: l'altro giorno è andata via la linea e ho aperto un ticket. appena la linea è tornata, la loro procedura automatica ha riavviato il mio router... evidentemente è la prima cosa che fanno quando un cliente si lamenta per problemi di linea. inserire qui bestemmie a piacere.

                      Potrebbero esserci gli estremi per una querela penale per accesso abusivo a sistema informatico.

                      • [cancellato]

                      Ciao, Mi unisco alla discussione perchè anche io ho avuto la stessa situazione. Avevo un FRITZ!Box 7590. Prima (e ora) usavo un TIM HUB. Per caso, avevo aperto l'applicazione TIM Modem. Da li ho notato la cosa. Il 7590 è stato (ingiustamente?) riconosciuto e avevo accesso a determinate impostazioni.
                      All'applicazione TIM Modem (e dunque agli apparati TIM?) sono quindi note le seguenti informazioni:
                      Tipo di modem: 7590
                      Versione software: numero della versione e conferma che è installata l'ultima versione
                      Velocità di allineamento e altri valori di linea: ovviamente, questo con tutti i modem liberi e non
                      NUMERO DI SERIE: all'applicazione di TIM è concesso vedere il numero di serie

                      Quando ho chiamato per una verifica sulla linea, l'operatrice mi ha chiesto che modem libero utilizzassi e se per caso era un FRITZ!Box 7590. Stupito, dissi di si e mi venne spiegato che poteva vedere e fare diverse cose.
                      Mi propose di fare un reset e mi disse che poteva chiedere al cabinet di mandare il segnale di reset. Ho detto si, ma dubitavo che funzionasse. Ho però spiacevolmente visto che, dopo pochi secondi, il 7590 si è spento e riavviato. L'operatrice mi ha detto che c'era la possibilità che il modem prendesse da solo i parametri di configurazione, cosa che non è avvenuta (ci mancava solo quello).
                      Il vero problema è che probabilmente questo tipo di reset ha danneggiato il software. Quando ho riattaccato il telefono, ho provato a configurare il 7590, ma fin da subito mi è stato impossibile accedere all'interfaccia di configurazione del modem. Ho provato con fritz.box, il normale ip e l'ip di emergenza, ma senza successo.
                      Ho poi provato con il programma di ripristino, ma non ha funzionato. Visto che questo modem mi creava una marea di problemi, non potendolo neanche configurare ho fatto il reso ad Amazon.
                      Personalmente non sono molto d'accordo sul fatto che TIM possa accedere ai modem che supportano TR-090, o per lo meno dovrei poter levare questa opzione (che nel mio caso credo abbia fatto solo danni).

                      edd se rendo il fritz poi cosa metto? netgear? no, grazie.
                      piuttosto continuo a far pressione su avm affinchè quella pagina venga ripristinata sui router non marchiati tim.

                      QRDG avevo letto sul forum hwu che si poteva disabilitare via fbeditor, ma poi non ho messo mano perchè non volevo far casino per vie traverse.
                      comunque non ha senso: basta che avm renda disponibile la pagina che ha nascosto in modo che ognuno fa quello che vuole. almeno sui router non brandizzati.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile