• FTTC
  • stabilità linea xDSL

buon pomeriggio a tutti e scusate la prolissità, ma prima di iniziare: complimenti a chi ha avuto il coraggio di aprire questo blog e la forza di mantenerlo in vita.

ho un problema di stabilità con ben 2 linee VDSL e mi chiedevo se potevo sperare sul vostro aiuto per tentare di capirci qualcosa:
Premetto che almeno per una linea, i tecnici Telecom sono già usciti diverse volte e che hanno già decretato che meglio di cosi, su quei cavi non possono fare, ma io vorrei scoprire se esiste una "via" per riuscire almeno ad avere dei collegamenti stabili, magari sacrificando la banda a disposizione.
la prima cosa da sapere: purtroppo (per fortuna?) io non sono fruitore diretto delle linee, quindi quanto scriverò è frutto di "sentito dire" e di illazioni da parte mia, almeno fino a quando non riesco a metterci le mani sopra direttamente. perché gridare al lupo oggi? perché mi piacerebbe avere qualche dritta in anticipo per arrivare preparato e "sapere" dove/cosa guardare.
I dati che ho raccolto finora:
1) entrambe le linee sono in un unico stabile e sono collegate a 2 cavi telefonici (sono 2 appartamenti, uno sopra l'altro).
2) una linea è collegata a una "secondaria" dedicata (se ho capito cosa vuol dire), mentre l'altra linea è collegata a una secondaria con almeno una derivazione (questo lo ha detto il tecnico telecom).
3) entrambe le linee sono state installate da anni e da anni gli utenti si lamentano che i collegamenti sono instabili.
4) nonostante il differente collegamento della (alla?) secondaria, entrambe le linee sono assolutamente instabili all'incirca allo stesso modo (o almeno, una perdita di collegamento ogni 24 ore, quando va bene, io lo considero instabile).
5) una delle due è passata, qualche mese addietro, al protocollo VDSL2 (EVDSL?), ma questo non ha cambiato molto, dal punto di vista della stabilità, io vedo che il collegamento viene a mancare ogni pochi giorni (in alcuni casi, ore).
6) i router di entrambe le linee sono modelli TIM-HUB installati dal personale Telecom al momento dell'attivazione e non hanno subito modifiche nella configurazione.

la parte pratica
non avendo accesso diretto ai 2 router (per il momento), ho solo qualche informazione e qualche messaggio recuperato dai log dei router scaricato qualche giorno fa, ma credo che già questi forniscano qualche idea a chi ne capisce, quindi passo subito a fare la lista dei dati:
1) quando si allineano, i router lo fanno segnalando questi dati:
1.a) Thu Aug 13 19:13:22 2020 user.notice xdsl: xDSL linestate up @Thu Aug 13 19:12:59 2020 (G.993.2_Annex_B; downstream: 80423 kbit/s, upstream: 12906 kbit/s; output Power Down: -23.0 dBm, Up: 14.4 dBm; line Attenuation Down: 8.5 dB, Up: 0.0 dB; snr Margin Down: 12.0 dB, Up: 0.0 dB)
-credo che i 12dB siano stati impostati da telecom nel passato per ovviare all'instabilità e sembrerebbe che questo aiuti un po'.
1.b) Wed Aug 12 02:40:46 2020 user.notice xdsl: xDSL linestate up @Wed Aug 12 02:40:21 2020 (G.993.2_Annex_B; downstream: 177670 kbit/s, upstream: 15713 kbit/s; output Power Down: -24.1 dBm, Up: 13.7 dBm; line Attenuation Down: 12.3 dB, Up: 0.0 dB; snr Margin Down: 6.0 dB, Up: 0.0 dB)

sulla linea con download a 170mbps ci sono disconnessioni quasi a cadenza giornaliera e nelle ore più disparate. usando dyndns e loggando l'ip dall'esterno, posso vedere questi cambiamenti da quando sto monitorando le 2 linee:
Thu 13 Aug 2020 07:19:48 PM CEST: X1 Y1
Thu 13 Aug 2020 07:45:57 PM CEST: X1 Y2
Thu 13 Aug 2020 08:02:03 PM CEST: X2 Y2
Fri 14 Aug 2020 01:09:17 PM CEST: X3 Y2
Fri 14 Aug 2020 05:35:56 PM CEST: X3 Y3
Wed 19 Aug 2020 03:38:43 PM CEST: X3 Y4
Wed 19 Aug 2020 03:41:49 PM CEST: X3 Y5
Sat 22 Aug 2020 07:58:00 PM CEST: X3 Y6
Sun 23 Aug 2020 10:02:58 PM CEST: X3 Y7
Mon 24 Aug 2020 03:36:11 PM CEST: X3 Y8

X= linea VDSL
Y= linea EVDSL
0-9=numero di volte che l'ip è cambiato

seppure possa sembrare strana, io sono stato interpellato per l'instabilità sulla linea X (che ora sembra stabile), quindi posso solo desumere che gli utenti della linea Y semplicemente non sappiano cosa stanno facendo, oppure non usano la loro linea.... mistero.
la linea X sembra OK in questo ultimo periodo, ma sembra sia un evento eccezionale, se telecom non ha fatto qualcosa senza dirlo; oppure dipende dal fatto che molti sono ancora in ferie e pochi router vdsl sono attivi (accesi?) nella via. sta di fatto che in realtà anche la linea X mi viene riportata dagli utilizzatori come e più instabile della linea Y (siamo messi bene, direte).

nella linea X, il giorno 13 agosto, nel log del modem ho notato queste linee (non so se possano aiutare):
Wed Aug 12 17:57:30 2020 kern.crit kernel: [125538.668841] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=56555
Wed Aug 12 17:57:31 2020 kern.crit kernel: [125539.696574] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=56856
Wed Aug 12 17:57:31 2020 kern.crit kernel: [125540.018045] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=58349
Wed Aug 12 17:57:31 2020 kern.crit kernel: [125540.339133] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=59781
Wed Aug 12 17:57:32 2020 kern.crit kernel: [125540.660528] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=61060
Wed Aug 12 17:57:32 2020 kern.crit kernel: [125540.981714] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=62249
Wed Aug 12 17:57:32 2020 kern.crit kernel: [125541.302978] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=63254
Wed Aug 12 17:57:33 2020 kern.crit kernel: [125541.624218] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=64229
Wed Aug 12 17:57:33 2020 kern.crit kernel: [125541.945531] Line 0: Rate Change, us=16245, ds=65204
.....
Thu Aug 13 18:43:15 2020 kern.crit kernel: [214682.045872] Line 0: Rate Change, us=14392, ds=77453
Thu Aug 13 18:43:15 2020 kern.crit kernel: [214682.366775] Line 0: Rate Change, us=14392, ds=77331
Thu Aug 13 18:43:16 2020 kern.crit kernel: [214682.688479] Line 0: Rate Change, us=14392, ds=77392
Thu Aug 13 18:43:16 2020 kern.crit kernel: [214683.009651] Line 0: Rate Change, us=14392, ds=77453
Thu Aug 13 18:43:16 2020 kern.crit kernel: [214683.330402] Line 0: Rate Change, us=14392, ds=77422
Thu Aug 13 18:43:17 2020 kern.warn kernel: [214683.830279] bcmxtmcfg: XTM LinkInfo. P-0, S-UP(1), Service =PTM(2)

la portante in download ha continuato a cambiare per tutto il periodo temporale indicato qui sopra, poi sembra essersi calmata.

anche nella linea Y, queste variazioni vengono segnalate, ma solo per un breve periodo (almeno credo):
Wed Aug 12 02:40:21 2020 kern.crit kernel: [ 73.725263] Line 0: VDSL2 link up, Bearer 0, us=15713, ds=177670
Wed Aug 12 02:40:21 2020 kern.crit kernel: [ 73.725281] Line 0: VDSL2 link up, Bearer 1, us=0, ds=0
Wed Aug 12 23:44:06 2020 kern.crit kernel: [15900.225218] Line 0: Rate Change, us=15764, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:06 2020 kern.crit kernel: [15900.417968] Line 0: Rate Change, us=15471, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:07 2020 kern.crit kernel: [15900.610818] Line 0: Rate Change, us=15181, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:07 2020 kern.crit kernel: [15900.803568] Line 0: Rate Change, us=14896, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:07 2020 kern.crit kernel: [15900.996296] Line 0: Rate Change, us=14629, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:07 2020 kern.crit kernel: [15901.189020] Line 0: Rate Change, us=14374, ds=177670
Wed Aug 12 23:44:07 2020 kern.crit kernel: [15901.381738] Line 0: Rate Change, us=14142, ds=177670

io trovo interessante notare che, mentre una linea lamenta il cambio su us, l'altra lo faccia su ds...può indicare qualcosa?

la prima cosa che mi è venuta in mente di fare, quando potrò recarmi in sito, è ovviamente di controllare l'impianto telefonico degli appartamenti, ma questo è il passo 0 delle operazioni, pensavo anche di acquistare un router Avm 7530 da portarmi dietro per collegarlo e recuperare i dati numerici che mi sembra capire servono per farsi un'idea dello stato delle linee per come le "vedono" i router.
le mie domande (per adesso):
1) i modem/router tim possono essere considerati di buon qualità, per quanto riguarda il solo lato xDSL?
2) indipendentemente dalla risposta si/no, guadagnerei in stabilità installando un Avm 7530 per una o entrambe le linee, piuttosto che usarlo solamente come macchina di test?
3) il fatto che le linee siano instabili è un dato di fatto, ma visto che telecom non riesce a risolvere la cosa dal loro lato, c'è modo di dire al modem di sacrificare la banda per avere più stabilità? in questo caso, dovrei usare uno specifico modem/router? se si, quale?
4) in base a pochi e aleatori dati forniti, c'è qualcuno che riesce a capire (in base all'esperienza) se il problema possa esser più di natura locale agli appartamenti (ribadisco che non conosco la situazione di cavi/prese interni) o sia, piuttosto, pane per le linee secondarie? mi rendo conto che sto probabilemnte chiedendo la luna, ma la speranza ...

la chiudo qui che sicuramente ho scritto pure troppo. se qualcuno ha avuto la pazienza di leggere e riesce a farsi un'idea per darmi qualche suggerimento, lo apprezzerei molto.
al momento io ho a disposizione solo alcuni log recuperati nei giorni scorsi e il monitoraggio degli indirizzi ip (dyndns sui router).

grazie
damir

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    damir13 Necessaria verifica con ecometro della secondaria.

    Ti consiglio o un modem che permette di aumentare l'SNRm (ad almeno 15-20dB) oppure passare a profilo 50/10.

    quindi l'idea è che il problema sia sul tratto gestito da telecom? senza alcun dubbio? dubito di riuscire a farli uscire nuovamente. sembra che loro, meglio di cosi, non riescano a fare.
    se ho ben capito il router 7530 dovrebbe permettere la regolazione dell'SNRm, o sbaglio? e dovrei installarlo per entrambe le linee, ovviamente....

    damir

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      damir13 quindi l'idea è che il problema sia sul tratto gestito da telecom?

      Quasi sicuramente.

      I cavi telefonici nel condominio passano vicino ad apparati particolari come ascensori?

      damir13 se ho ben capito il router 7530 dovrebbe permettere la regolazione dell'SNRm, o sbaglio?

      Sì, anche qualche Asus mi sembra @macro

      • macro ha risposto a questo messaggio

        no, non ci sono ascensori, ma al momento non ho idea di che giro fanno in realtà i cavi, dovrò indagare quando riesco ad andare sul luogo. so che al condominio arrivano 4 linee telefoniche, ma solo 2 appartamenti hanno collegamenti xDsl (e sono i due di cui parlo), gli altri hanno solo linee analogiche (o presunte tali). informazione inutile, suppongo.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          damir13 Allora ti consiglio di procedere ad aumentare il margine ai valori sopra riportati.

          ok, grazie
          farò come dici e poi vedo di aggiungere qualche dato "reale" raccolto sul campo, magari una soluzione si trova.

          • Hadx ha risposto a questo messaggio

            damir13 Facci sapere

            Hadx
            Ci sarebbe il DSL-AC68U (ma anche i suoi fratellini DSL-AC56U DSL-AC52U e un altro paio), ma temo che su linee così instabili peggiorino la situazione. che poi non supportano il 35b EVDSL e sarebbero usabili solo sulla linea a 100 mega, visto che usandoli nell'altra linea, questa scenderebbe di portante allo stesso livello, allineandosi in 17a.

            I Draytek 165 (solo modem) e 2865 (ci sono vari modelli con o senza voip con o senza wireless ecc..., non tutti presenti dal distributore ufficiale italiano) consentono la variazione SNR ( sia per aumentare che per diminuire la portante).

            ci sono poi certi modem che da telnet o ssh (ma devono avere il relativo accesso) consentono di settare una certa portante oppure di non allocare i bit su determinati toni. lo si può fare anche con gli AVM e FBEditor, anche se in genere basta variare il margine di rumore e aumentare la stabilità regolando alcune barre sul relativo menu.

            provando un AVM 7590/7530, si possono ricavare ulteriori dati ( statistiche avanzate, grafici) che possono essere d'aiuto.

            a mio avviso anche la linea 1 ha una derivazione, visto che non prende la banda di riferimento per l'upstream, poi solo indagando sul percorso si sa se c'è qualcosa (cavo elettrico) che dà fastidio, o se i due cavi sono pessimi all'interno dell'edificio o fuori, o se c'è qualcosa che non va sulla chiostrina o sull'ARL o sulle porte dell'ONU. Direi che serve la fortuna di ricevere un tecnico che ha voglia di lavorare.

            • Aperock ha risposto a questo messaggio
            • Hadx ha messo mi piace.

              macro ci sono poi certi modem che da telnet o ssh (ma devono avere il relativo accesso) consentono di settare una certa portante oppure di non allocare i bit su determinati toni. lo si può fare anche con gli AVM e FBEditor

              Puoi spiegarmi meglio quale parametri permettono di non allocare bit sugli AVM? L'ho cercato in precedenza ma non l'ho trovato.. (anche se poi per caso, nelle prove fatte, ho ottenuto ugualmente la stabilità che cercavo)

              13 giorni dopo

              salve a tutti,
              riprendo questa discussione con gli aggiornamenti che sono riuscito a recuperare ieri, quando sono finalmente riuscito a rendermi sul luogo del misfatto:
              1) ho scoperto che in casa il modem tim-hub era collegato a una presa secondaria, quindi ho sezionato l'impianto e l'ho spostato sulla primaria. adesso in casa c'e' solo quella presa telefonica funzionante.
              2) ho trovato una chiostrina appesa al muro esterno dello stabile, etichettata come "5E - 10." da cui partono i 4 cavi degli appartamenti. tutti i cavi seguono percorsi differenti per arrivare agli appartamenti, e sono ben distanti (circa 1 metro) fra loro, quindi non ci dovrebbero essere problemi di diafonia, dopo la chiostrina.

              3) mi sono portato dietro un router fritzbox 7530 nuovo fiammante e l'ho collegato alla linea per farmi dare lo stato, questi sono i grafici ottenuti:

              4) il modem/router tim-hub, sia prima che dopo l'intervento di riposizionamento, presenta questo grafico per il numero di bit disponibili sulle portanti. riporto qui solo le prime 170 colonne (portanti 0-165), ove si vedono dei buchi. a frequenze piu' alte non ci sono interruzioni, l'andamento e' in discesa costante.

              prima:

              dopo il sezionamento:

              <O/T>
              se quelli che hanno pensato a questo grafico avessero saputo contare in esadecimale la vita sarebbe molto piu' semplice; ci sara' un motivo se l'hanno inventato, o no?
              </O/T>

              non so se l'indicazione dei bit attivi possa essere utile per determinare lo stato della linea, ma sicuramente tutti quei buchi alle freq. piu' basse, qualche cosa indicano e, ripeto, sono rimasti costanti anche dopo lo spostamento del router sulla presa primaria in casa.

              guardando il grafico hlog del fritzbox, e' evidente la derivazione (credo sia l'altro appartamento con lina vdsl/35b) , ma quello che piu' mi interessa sapere e' se questa linea possa mantenere un collegamento stabile, o se rimarra' costretta a saltare ogni settimana (caso migliore).

              5) una domanda per altri utenti di apparecchi tim-hub: nella configurazione del router, ho trovato un server dhcp per la rete interna (192.168.1.0/24) che copre sia i collegamenti lan ethernet, che la rete wifi 5GHz, pero' per la rete wifif 2.4GHz ho trovato un altro server dhcp che fornisce ip nel range 192.168.168.1/25. e' una cosa normale? a me sembra strano, che vi sia una differenza di configurazione tra le due antenne, ma non avendo mai usato questi tim-hub non ho realmente idea di cosa fanno, ne di come lo fanno .....

              se avete un'idea .....

              grazie
              damir

              • Michi_d ha risposto a questo messaggio

                damir13 ho scoperto che in casa il modem tim-hub era collegato a una presa secondaria, quindi ho sezionato l'impianto e l'ho spostato sulla primaria. adesso in casa c'e' solo quella presa telefonica funzionante.

                sei sicuro di aver scollegato la seconda presa? Dall'hlog si vede ancora una derivazione di 13 metri.

                damir13 3) mi sono portato dietro un router fritzbox 7530 nuovo fiammante e l'ho collegato alla linea per farmi dare lo stato, questi sono i grafici ottenuti:

                Rumore medio sulle frequenze basse, medio-alto su quelle intermedie e alte. La coppia è bruttina, non ggancia la us3, non so se sono disponibili delle coppie libere migliori di questa.

                Fatti impostare un profilo a 6db, almeno arrivi a banda piena

                derivazione: in effetti non ho la certezza matematica che quello usato ora sia il cavo diretto dalla chiostrina, la linea e' vecchia e in passato hanno fatto dei lavori di muratura in casa che bloccano l'accesso alle canaline.
                diciamo che dato il punto di entrata del cavo telecom ci sono ottime possibilita' che la presa a cui mi sono collegato sia la prima. ma se veramente c'e' un'altra presa, prima di questa, non puo' stare a 13 metri, al massimo potrebbe essere a 3 metri, oltre questa distanza c'e' il muro esterno.
                i 13 metri potrebbero indicare il secondo appartamento, collegato alla stessa chiostrina? a spanne direi che la distanza e' piu' o meno quella.

                12dB: il margine e' stato messo da telecom per ovviare l'instabilita' iniziale e qualche cosa ha prodotto, almeno la linea non si riavvia piu' cosi spesso. sinceramente preferisco tenere i 12dB, se servono a stabilizzare.

                • Michi_d ha risposto a questo messaggio

                  damir13 i 13 metri potrebbero indicare il secondo appartamento, collegato alla stessa chiostrina? a spanne direi che la distanza e' piu' o meno quella.

                  Apri la presa dove vi è collegato il modem e manda una foto.

                  non mi ee' possibile farlo, non sono piu' in zona, comunque non ci faresti molto, c'e' un cavo telecom entrante a cui ho collegato la presa targata che il tecnico aveva messo sulla derivazione e un cavo telefonico uscente che va alla seconda derivazione, ora staccato. nulla di piu'.
                  come dettaglio del cavo telecom posso dire che sono 2 poli (bianco/rosso), sottili, non grossi come ho visto da altre parti.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile