rieges

rieges Idem, ho quattro modem in vendita

Se ci riesco bene, se no pace. Tanto ormai...

rieges Non sono sicuro che l'interfaccia utente del Fastgate lo permetta ma forse se giochi con le impostazioni su Avanzate>Impostazioni LAN puoi configurarlo come AP secondario come dici te

Devo vedere meglio... L'UI è troppo basilare perciò cercavo un modo per renderlo più completo dal punto di vista delle funzionalità poiché comunque lato hardware non mi sembra malaccio.

Si può utilizzare semplicemente come extender?

    simone2001 no

    AGGIORNAMENTO:
    Comunque ho fatto qualche tentativo. Collegando il cavo Ethernet dalla porta WAN a una porta LAN del FRITZ! non va la connettività Internet mentre se faccio un collegamento tra una porta LAN del Fastgate e una porta LAN del FRITZ! e disabilitando il DHCP nel Fastgate la connettività Internet va.
    Lato FRITZ!, nella sezione Mesh, vedo tutti i dispositivi connessi al Fastgate (e lo stesso Fastgate) attraverso LAN x (dove x è la porta usata). L'unico fastidio è la luce rossa perennemente accesa del Fastgate (mancanza di linea), che non si può disattivare dalle impostazioni.
    Purtroppo di più non si può fare. Avrei voluto usarlo come repeater WiFi visto che ho delle difficoltà a far passare il cavo LAN dal piano inferiore a quello superiore... peccato.

      pascop96 Non ho capito una cosa, come configurato da te riesci a navigare in internet via WiFi del Fastgate o funzionano solo le porte LAN?

        rieges entrambi. Ho provato:

        • LAN1 Fastgate -> LANx Fritz!
        • LAN2 Fastgate -> LAN PC= OK
        • WiFi smartphone = OK

        L'unico inconveniente è quello del LED rosso

        • rieges ha risposto a questo messaggio

          pascop96 L'unico inconveniente è quello del LED

          Francamente se per il tuo utilizzo quello è l'unico allora lo coprirei con un po'di nastro adesivo.

            rieges nono dico l'unico inconveniente della soluzione come AP. Ragionando avrei problemi a portare il cavo Ethernet dal piano terra a quello superiore e forse mi servirebbe più un Repeater

            3 mesi dopo

            Askey RTV1907VW
            Si accede tramite la WAN porta 4 impostando gli IP del router e computer su una
            delle subnet Fastweb , si entra sia da Telnet che SSH con lanadmin e lanpasswd.
            Sono entrato per curiosita' ma non si puo fare molto visto che si possono solo
            leggere le impostazioni ma non modificarle.

              un mese dopo

              user469 sto anch'io cercando di accedere al sistema Linux... Puoi dirmi che subnet hai usato ed esattamente dove l'hai impostata? Grazie in anticipo

              4 mesi dopo

              eutampieri grande, mi dispiace solo che non la potrò provare perché ho involontariamente briccato tutto😔

              eutampieri @antiloplastico ci avevo provato a sostituire le cartelle, ma me lo impediva perche rimaneva sempre un servizio che le usava.
              antiloplastico come lo hai briccato?
              il primo a mia disposizione ho provato a sostituire la st_shell con sh e da li al login mi dice che non trova la shell.
              me ne rimane ancora uno da provare, o provare a sistemare il precedente, nel vostro da qualche segnale di vita con uart?

                Tenetemi aggiornato 😅

                belgio96 Allora,
                a)Il cavo UART non ce l'ho (altrimenti probabilmente non avrei scoperto il baco)
                b)L'ho briccato per un motivo stupido, ero in "/" e per sbaglio ho fatto rm * pensando di essere in un'altra cartella e ho visto gli errori che dicevano che le cartelle non potevano essere eliminate (non avendo messo -rf). Pensando fosse tutto a posto e mi fossi salvato per un pelo ho riavviato... Dimenticandomi che in / c'è qualche symlink e mandando tutto a quel paese. Provato mille volte a fare il reset ma niente, si ccendono le luci bianche per un po' all'inizio e poi si spengono, anche se il router rimane acceso (non ricordo come l'ho scoperto, forse pinga).
                c) Cosa intendi che ti dice che c'è un programma che le usa? Che errore è?
                d) L'errore della shell era capitato anche a me, per fortuna ne avev tenuta una aperta per sicurezza! Prova a fare un reset del router e vedi se cambia qualcosa.

                  antiloplastico

                  antiloplastico Prova a fare un reset del router
                  provato, ho prorpio sostituito il file st_shell con una copia di sh.

                  antiloplastico Cosa intendi che ti dice che c'è un programma che le usa? Che errore è?

                  il servizio che gestisce la pagina, non riuscendo ad interromperlo mi impedisce di agire sui file. ho provato anche a cercare la config per far puntare il servizio sull'altra cartella, ma niente

                    belgio96
                    Per quanto riguarda la shell, bisognava semplicemente odificare il file di script, non sostituire l'eseguibile
                    Prova con "service stop nome_servizio", se non va manda una screenshot

                      antiloplastico

                      antiloplastico rova con "service stop nome_servizio",

                      gia provato

                      antiloplastico uanto riguarda la shell, bisognava semplicemente odificare il file di script

                      qui ti mando lo screen, quando ne sai di macchine iinux e utenze? usando il comando su si riesce a cambiare il file passwd in modo da cambiare shell?

                        belgio96 su serve per cambiare utente, se sei già root non ti serve. Per controllare se sei root basta dare il comando whoami. Non vedo la screenshot

                          Allora la GUI della Askey l’ho usata lanciando un altro server web sulla porta 8080. Le pagine sono in ejs (Embedded JS) ma non ho trovato da dove farli prendere i dati. Diciamo che ci ho dato su, ora uso una bella chroot Debian in attesa di trovare un technicolor con tch per usarlo come ATA

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile