Ciao a tutti,
ho disdetto Fastweb un annetto fa e mi hanno lasciato il Fastgate modello ASKEY RTV1907VW-D228. L'ho lasciato chiuso nello scatolo da allora, oggi però vorrei sapere se fosse possibile riutilizzarlo in qualche modo. Volevo collegarlo in cascata col mio FRITZ!Box 7530 (tramite LAN o WiFi) e poterlo usare per estendere la mia rete WiFi e sfruttare le sue porte LAN gigabit.
Volevo sbloccarlo cosi da avere qualche funzionalità in più e per personalizzarlo. Curiosando su Internet ho trovato poche informazioni in merito e, da come ho capito, si riesce a fare poco e niente come sblocco. Qualcuno che ha avuto questo modem-router e ha trovato un modo per sbloccarlo? Consigli? Guide di riferimento comprensibili?
Grazie!
Sblocco ASKEY RTV1907VW-D228... possibile?
pascop96
Non puoi fare molto con l'Askey, penso che hai già trovato questo thread con alcune procedure sul IlPuntotecnico.
Se fossi in te lo venderei e prenderei un TIM Hub da sbloccare.
rieges intanto grazie per la risposta. Si avevo già visto il link e niente.
rieges Se fossi in te lo venderei e prenderei un TIM Hub da sbloccare.
Beh ci ho provato a venderlo ma non ho ricevuto alcuna offerta. Su subito.it che ne stanno a migliaia... L'idea era di utilizzarlo per qualcosa, almeno cosi non lo lascio chiuso inutilmente e perciò volevo sbloccarlo.
pascop96 Beh ci ho provato a venderlo ma non ho ricevuto alcuna offerta. Su subito.it che ne stanno a migliaia
Idem, ho quattro modem in vendita, sto aspettando che TIM metta le ADSL gratuite a quelli che hanno solo il telefono RTG.
pascop96 L'idea era di utilizzarlo per qualcosa, almeno cosi non lo lascio chiuso inutilmente e perciò volevo sbloccarlo.
Non sono sicuro che l'interfaccia utente del Fastgate lo permetta ma forse se giochi con le impostazioni su Avanzate>Impostazioni LAN puoi configurarlo come AP secondario come dici te.
rieges Idem, ho quattro modem in vendita
Se ci riesco bene, se no pace. Tanto ormai...
rieges Non sono sicuro che l'interfaccia utente del Fastgate lo permetta ma forse se giochi con le impostazioni su Avanzate>Impostazioni LAN puoi configurarlo come AP secondario come dici te
Devo vedere meglio... L'UI è troppo basilare perciò cercavo un modo per renderlo più completo dal punto di vista delle funzionalità poiché comunque lato hardware non mi sembra malaccio.
Si può utilizzare semplicemente come extender?
simone2001 no
AGGIORNAMENTO:
Comunque ho fatto qualche tentativo. Collegando il cavo Ethernet dalla porta WAN a una porta LAN del FRITZ! non va la connettività Internet mentre se faccio un collegamento tra una porta LAN del Fastgate e una porta LAN del FRITZ! e disabilitando il DHCP nel Fastgate la connettività Internet va.
Lato FRITZ!, nella sezione Mesh, vedo tutti i dispositivi connessi al Fastgate (e lo stesso Fastgate) attraverso LAN x (dove x è la porta usata). L'unico fastidio è la luce rossa perennemente accesa del Fastgate (mancanza di linea), che non si può disattivare dalle impostazioni.
Purtroppo di più non si può fare. Avrei voluto usarlo come repeater WiFi visto che ho delle difficoltà a far passare il cavo LAN dal piano inferiore a quello superiore... peccato.
user469 sto anch'io cercando di accedere al sistema Linux... Puoi dirmi che subnet hai usato ed esattamente dove l'hai impostata? Grazie in anticipo
- Modificato
Buone notizie, sono riuscito ad entrare usando solo la WAN. Link alla guida: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78037.msg270762.html#msg270762
antiloplastico ho scoperto che il FastGATE ha una GUI di Askey che permette di dettare tutto situata in /webs… ora vedo di farla andare
eutampieri grande, mi dispiace solo che non la potrò provare perché ho involontariamente briccato tutto
eutampieri @antiloplastico ci avevo provato a sostituire le cartelle, ma me lo impediva perche rimaneva sempre un servizio che le usava.
antiloplastico come lo hai briccato?
il primo a mia disposizione ho provato a sostituire la st_shell con sh e da li al login mi dice che non trova la shell.
me ne rimane ancora uno da provare, o provare a sistemare il precedente, nel vostro da qualche segnale di vita con uart?
Tenetemi aggiornato
belgio96 Allora,
a)Il cavo UART non ce l'ho (altrimenti probabilmente non avrei scoperto il baco)
b)L'ho briccato per un motivo stupido, ero in "/" e per sbaglio ho fatto rm * pensando di essere in un'altra cartella e ho visto gli errori che dicevano che le cartelle non potevano essere eliminate (non avendo messo -rf). Pensando fosse tutto a posto e mi fossi salvato per un pelo ho riavviato... Dimenticandomi che in / c'è qualche symlink e mandando tutto a quel paese. Provato mille volte a fare il reset ma niente, si ccendono le luci bianche per un po' all'inizio e poi si spengono, anche se il router rimane acceso (non ricordo come l'ho scoperto, forse pinga).
c) Cosa intendi che ti dice che c'è un programma che le usa? Che errore è?
d) L'errore della shell era capitato anche a me, per fortuna ne avev tenuta una aperta per sicurezza! Prova a fare un reset del router e vedi se cambia qualcosa.