• FTTH
  • Un ONT impallato può bloccare un intero albero GPON?

Riconosco la strana natura della domanda, e ovviamente non voglio spingere nessuno a provare una cosa del genere, ma: data la natura condivisa dell'architettura GPON, e visto che questa si basa su complessi algoritmi di divisione temporale della banda condivisa, è possibile che un ONT impallato/manomesso, inizi a riempire senza sosta tutta la banda disponibile in uplink, di fatto bloccando tutti gli utenti?
O addirittura, collegando il proprio connettore ad apparato che emette la stessa lunghezza d'onda, non si potrebbe sortire lo stesso effetto?

In definitiva, la GPON non presta un po' troppo il fianco a manomissioni lato utente?

    • [cancellato]

    texd86 Domanda lecita la cui risposta credo sia affermativa.
    Finché funziona tutto come previsto sono presenti dei meccanismi di autenticazione per appunto consentire l'accesso all'albero solo a dispositivi autorizzati, ma se un utente vi dovesse collegare un apparato non compatibile o un "qualcosa" che spara dei segnali temo che possa impattare sulla coerenza dei dati ricevuti dall'OLT.
    Non dovrebbe impattare sul downstream in quanto gli splitter non dovrebbero consentire il reverse feed dei segnali di ritorno, ma anche qui dipende dalle potenze in gioco e dal tipo di segnale iniettato.

    Ed è esattamente per questi motivi che pur in presenza del "modem libero" l'ONT non lo è, proprio per collegare solamente apparati compatibili su cui l'operatore ha il controllo, ma che sono trasparenti per l'utente finale.

    texd86 In definitiva, la GPON non presta un po' troppo il fianco a manomissioni lato utente?

    Va consderato che si tratta pur sempre di una rete di access per utenze "non critiche", ci sono tanti punti in cui la rete può essere manomessa, dai tombini (anche se sono dotati di un minimo di chiusura), agli armadi CNO/PFS in sopralzo, per i quali basta una macchina in manovra per falciarli, ai PCN/PoP rilegati in singola via e non in diversity/anello.
    I guasti alle reti di accesso sono sempre possibili, anche la rete in rame Telecom basta che una macchina sfondi un armadietto e ciao, o una chiostrina/tratta aerea tirate giù da un camion/trasporto eccezionale.

    • [cancellato]

    texd86

    Sarebbe però una situazione immediatamente rilevabile dall'OLT, e anche individuare il responsabile non sarebbe difficile. Probabilmente anche in ADSL/FTTC applicando un'adeguata tensione/amperaggio o/e segnali con adeguate frequenze riesci a creare qualche danno a monte. Anche per questo nei contratti di solito ci sono clausole esplicite riguardanti questo, oltre a possibili risvolti penali.

    texd86 ci sono meccanismi per prevenire questi problemi, in particolare l'analisi OTDR.
    Va considerato che più che luce non puoi immettere, a differenza del doppino con cui, senza suggerire idee balorde, si possono fare potenzialmente ben altri danni

      • [cancellato]

      nikita Va considerato che più che luce non puoi immettere, a differenza del doppino con cui, senza suggerire idee balorde, si possono fare potenzialmente ben altri danni

      Su un doppino alla peggio bruci la porta cui sei attestato, sempreché non vi siano scaricatori.
      Anche con le fibre teoricamente (ma è molto più difficile) sarebbe possibile iniettare una potenza tale da bruciare o danneggiare il fotodiodo ricevente dell'ottica in OLT... ma qui siamo al vandalismo.

      OTDR non rileva né previene purtroppo di queste cose, semplicemente misura la lunghezza e l'attenuazione del ramo, ma non chi sta iniettando segnale spurio.

        [cancellato] se avviene una service disruption se ne accorgono subito, anche analizzando quei parametri, e possono risalire all'origine, in virtù anche delle poche utenze massime possibili per albero.
        Poi se uno è scemo (o criminale), può far danni anche andando in giro con un jammer

          Essendo in TDMA o simili teoricamente basterebbe un OLTONT in trasmissione continua per generare collisioni a più non posso, I guess

            • [cancellato]

            edofullo ONT... Sì, teoricamente si.

              [cancellato] Pardon, fare confusione è semplice 😵

              @matteocontrini è stato aumentato il tempo per la modifica del messaggio? Grazie Mille, si può sapere qual è il nuovo limite?

              nikita Purtroppo questo e' il grande difetto dell'architettura GPON. OTDR comunque non consente di determinare chi e' il responsabile, anzi misurare alberi gpon con otdr e' molto difficile, dato che lo strumento analizza una certo tipo di riflessione della luce che immette, quando hai 64 riflessioni diverse e' impossibile determinare con certezza la metratura e anche il grafico dello strumento non e' chiaro. Inoltre, quando misuri con otdr a 1550 (classici) fermi tutto l'albero con disservizio ai clienti, perche interferisci con il segnale portante e ti falsi la misura. Ci sono appositi otdr per gpon che misurano in apposita fnestra ottica di managememnt piu sensibile (1625/1650)non introducendo disservizio, ma sono molto costosi e non ancora perfetti come strumenti. La ricerca del guasto su gpon si basa innanzitutto sulla conoscenza dell'architettura dell'albero e sull'analisi del guasto; in base a quanti clienti sono affetti ed al sinottico della rete, sezionando negli appositi punti (generalemente pozzetti con splitter, armadi, muffole, ma anche buche su strada se necessario) si individua il problema. Anche con OTDR classico la misura e' chiara fino al primo splitter, dopo non piu, in certi casi si preferisce misurare dal cliente verso la centrale (se proprio non se ne viene a capo) ma anche qui bisogna fare attenzione e conoscere bene la rete, quanti splitter ci dovrebbero essere ed a quanti metri, che rapporto di splitting hanno e che tipo sono perche la riflessione degli splitter cambia anche in base al metodo di costruzione (fusione, prisma o specchio).

              Comunque illuminare indietro un albero PON e' dannoso, e gli splitter sono splitter, non riflettometri. Quindi non filtrano nulla, e si ottiene il blackout della l'abero o per eccessivi errori fra le ONT/OLT oppure per i meccanismi di protezione delle porte OLT: se ce' troppa rilessione e vengono accecate si oscurano per protezione, (con meccanismi e parametri differentei a seconda del produttore). Per tutti questi motivi, come diceva ziomatt, le reti PON (P-MP) si usano sui clienti consumer o comunque non-critical.

                • [cancellato]

                • Modificato

                sb3rla Inoltre, quando misuri con otdr a 1550 (classici) fermi tutto l'albero con disservizio ai clienti, perche interferisci con il segnale portante e ti falsi la misura. Ci sono appositi otdr per gpon che misurano in apposita fnestra ottica di managememnt piu sensibile (1625/1650)non introducendo disservizio, ma sono molto costosi e non ancora perfetti come strumenti.

                Sai che forse non sono convinto di questo? In un video di Bolis in cui intervista un field manager di OF parlano proprio di "OTDR quasi continuativi", che permettono di individuare prontamente i fiber cut, se dovessero mandare in down l'albero ad ogni misura lo potrebbero fare solo a notte fonda, altrimenti gli utenti se ne accorgerebbero.
                Una volta avevo trovato le caratteristiche dei prismi OTDR usati nelle borchie OF, e riflettevano una gamma molto stretta di lunghezze d'onda, ma non mi chiedere dove l'avessi visto e quali fossero perché son passati mesi se non anni.

                Edit: Ecco il video https://www.youtube.com/watch?v=-ApU_07PrVw

                • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] ma qui siamo al vandalismo.

                  Esatto, e parte della mia riflessione si riferisce proprio a questo.
                  Su vdsl penso che oltre a bruciare la propria porta nn si possa andare, in gpon un ont manomesso o un'immissione di luce fuori standard può impattare anche 64 clienti...nn la vedo così improbabile la possibilità che qualche Nutella boy si diletti a fare scherzi del genere

                  [cancellato] "OTDR quasi continuativi"

                  Non so cosa si intenda per quasi continuativi, credo OTDR a 16xx, che non interferiscono con il servizio, io ne ho provato solo uno di un collega, un anritsu ma seppur in terza finestra piu in la del secondo splitter il grafico non era interpretabile. Sicuramente ce ne e' di migliori andrebbe sentito un giuntista esperto. Purtroppo con otdr classici devi buttar giu lalbero per misurare ma non si fa generalemnte perche non serve, analizzando il guasto il fiber cut lo trovi abbastanza semplicemente. E le misure le fia ottimamente dal cliente verso la centrale. misurando dalla centrale invece, anche in 3 finestra, dopo il secondo splitter e' veramente difficile interpretare con certezza i molteplici eventi che lo strumento rileva.

                  L'eventuale riflettometro nella borchia puo' aiutare a determinare il guasto perche e' "visibile" senza interferire con il servizio ma non ti protegge da una luce spuria che qualche briccone potrebbe introdurre.
                  Pero devi comunque conoscere la rete per poterla caratterizzare con certezza.
                  E cosa piu importante dovresti intervenire quando il briccone inserisce la luce, se la mette e dopo 10 minuti la toglie....

                  EDIT: Ho visto il video (skippando ogni tanto quindi potrei essermi perso dei passaggi) ma mi sembra di aver capito che lui parla del sistema di monitoraggio, che pero su rete bul non credo sia implementato. Non so se nei pcn ci sono otdr da rack chi rilevano costantemente i riflettometri taggati in rete a 16xx nm. Pero con questo sistema, dove implementato, rilevi al volo il fiber cut.

                  Rimane pero il problema della luce spuria a 15xx/13xx, non rilevata come "problema" da questi sistemi ma impattante per il servizio

                  L'OTDR di OF dovrebbe girare sulla lunghezza delle RF, mi sembra 1550. Se non erro si era visto un piccolo pezzo nel video di Galeazzi.

                    gandalf2016 Ho visto solo 2 PCN dal vivo ma non c'era.... Voi l'avete visto?

                      sb3rla Ma hai visto tutte e due i container ?

                      • sb3rla ha risposto a questo messaggio

                        gandalf2016 A dir la verita ce nera uno solo.... vabbe....

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile