sempre riguardo all'edit dei messaggi @matteocontrini ho notato che il backtick ( ) viene interpretato in maniera particolare (nel preview mi cambia il testo successivo che diventa bordato e fixed width a occhio, tipo courier), e possibile variare questo comportamento (non dico per tutto il forum, basterebbe per il mio profilo, io ho una tastiera layout EN-US e non ho le accentate e usare l'apostrofo e` veramente bruttino) ;-)

edit (il quarto): adesso sta(va?) scrivendo grande e mi ha mangiato due backtick su tre :-(

--
Riccardo.

    hypersv quindi niente primo messaggio della discussione che viene aggiornato col riassunto (come in altri forum che ho visitato negli ultimi 30 anni) nemmeno dagli admin?

    --
    Riccardo.

      vic3000 no, in Markdown il backtick si usa per inserire il codice, non si può cambiare. E funziona così ovunque venga usato Markdown, che è ormai standard de facto per la formattazione del testo dove non c'è un editor WYSIWYG 🙂

      vic3000 in questo forum non ci sono discussioni lunghe su temi vasti (vedi regolamento) quindi tendenzialmente il bisogno di riassumere le cose non c'è

      • vic3000 ha risposto a questo messaggio

        In effetti post troppo lunghi li ho sempre trovati di difficile lettura (TL;DR), e aggiornare un post non ti fa capire bene a cosa si riferiscono i commenti successivi. Secondo me l'approccio di fibra.click è corretto: quando c'è la necessità di trattare un argomento in maniera più dettagliata si può fare una o più pagine wiki, e tutt'al più aprire un thread di discussione riguardo la pagina. E' chiaro che il "potere" di aprire pagine wiki non può essere dato a chiunque, però secondo me questo modo di gestione è efficace.

        vic3000 Puoi far l'escape del backtick aggiungendo un backslash immediatamente prima del backtick:

        [backslash][backtick] = `

        Io ho una tastiera UK, la uso tranquillamente in modalità UK quando ad esempio programmo, ma per scrivere in italiano mi trovo molto bene a cambiare layout (ho impostato lo shortcut Ctrl+Shift) e andare a beccare le lettere accentate "a memoria"

        • vic3000 ha risposto a questo messaggio

          vic3000 io ho una tastiera layout EN-US e non ho le accentate

          Anche io con layout US, ma nessun problema a mettere l'accento sulle lettere.

          lore20 grazie, questo mi basta

          --
          Riccardo.

          matteocontrini il mio utilizzo dei forum e` molto sporadico e mi capitano sempre con vbullettin del millenovecento, non lo conoscevo il markdown 0= )

          --
          Riccardo.

            vic3000 eh sì è vero, le board "storiche" in genere non lo supportano, ma quelle più moderne (Flarum, Discourse e NodeBB) ce l'hanno di default

            @matteocontrini pero` non mi spiego perche` nel messaggio #8 mi ha mangiato due backtick su tre (qui ho usato il backslash come suggerito da @lore20).

            --
            Riccardo.

            • lore20 ha risposto a questo messaggio

              vic3000 Penso che il backtick abbia un significato speciale solo quando viene usato come delimitatore, e quindi vada sempre usato in coppie. La prima coppia di backtick ha cambiato il formato del testo incluso, mentre il terzo non ha avuto alcun effetto perché mancava un quarto backtick a chiudere la selezione.

              • vic3000 ha risposto a questo messaggio

                lore20 potrebbe essere, quindi se devo usare un'accentata sola posso risparmiare il backslash 😉
                (in realta` sarebbe tutto molto piu` semplice se il markdown considerasse lo spazio dopo un backtick come un non-comando e lo lasciasse "literal", imho ovviamente)

                --
                Riccardo.

                La formattazione con Markdown (che peraltro trovate anche su Telegram e WhatsApp) funziona delimitando con lo stesso simbolo la parte del testo che volete formattare. L'asterisco serve per il corsivo, il doppio asterisco per il grassetto, e via dicendo (basta provare usando la toolbar). Il backtick serve per inserire del testo monospace, di solito del codice.

                Se il messaggio ne contiene solo uno, chiaramente non succede nulla perché non c'è nulla da formattare.

                vic3000 ho una tastiera layout EN-US e non ho le accentate

                Con tastiera US viene molto bene il layout "americano - internazionale", che tramite particolari sequenze di tasti permette di scrivere lettere accentate, anche maiuscole (ironicamente più facilmente che con la tastiera italiana). Su internet si trovano delle guide al riguardo

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile