Ciao.
Quando mi arriverà l’ftth avrò il 7530 e vorrei utilizzare il mio modem-router attuale(Netgear D6220), come router-repeater al piano di sotto(in salotto).
Riuscireste a spiegarmi come fare?
Grazie.

    Su quel modello ci dovrebbe essere una pagina nel portale di amministrazione, che ti permette di impostarlo per funzionare solo come access point.

    Matt-01234- In generale le strade sono:

    • Abilitare la modalità per usarlo solo come AP, che in sostanza mette in un bridge virtuale tutte le porte incluso il WiFi e disattiva NAT, DHCP Server...
    • Se non ha questa modalità, disattivare DHCP e NAT, mettergli manualmente un IP sulla LAN, ed utilizzare una delle porte LAN per connetterlo al 7530

    Poi in base al modello possono cambiare più o meno cose ma il concetto dovrebbe essere questo

      giusgius Abilitare la modalità per usarlo solo come AP, che in sostanza mette in un bridge virtuale tutte le porte incluso il WiFi e disattiva NAT, DHCP Server...

      Come faccio a controllare? Però credo che lo abbia...

        Matt-01234- di solito hanno un quick setup con varie modalità, prova a farti un giro nei menù o dai un'occhiata al manuale

        Matt-01234-
        Avanzate -> Configurazione avanzata -> Modalità router/AP/Bridge

        Scusate l’intromissione ma da qualche giorno anche io mi stavo ponendo all’incirca la stessa domanda...
        Possiedo un TP-Link Archer D5 che essendo ADSL2+ adesso giace inutilizzato nella sua scatola.
        Essendo in procinto di tirare una linea (Eth. Cat. 6 UTP) in garage per dotare anche quest’ultimo di connettività gigabit, avevo pensato di utilizzare il D5 come Switch è AP.
        Come suggerito anche da voi è presente sul l’interfaccia di configurazione la voce Bridge.
        Il problema è che una volta settata non permette più di accedere al D5 tramite IP per rimuovere l’impostazione o cambiare i parametri.
        Inoltre ho notato rallentamenti anche dalle porte Eth del D5.
        Soluzioni?
        Devo tirare 2 cavi Eht?
        Devo cambiare IP e poi impostare Bridge Mode?

          RichardTDJ
          La modalità bridge consente di collegarti tramite questo router al tuo Wi-Fi e "prendere" il segnale per "passartelo" alle porte ethernet e, solo in alcuni modelli, di ripeterlo anche via Wi-Fi. Quindi è diverso dalla modalità AP, solo che non so se sul tuo modello c'è. Se tu hai il cavo da portare in garage, la modalità bridge sarebbe inutile.

            Karakurt ho fatto delle prove collegando il D5 al 7590 tramite LAN e grazie alla suddetta modalità riesce ad erogare connettività sia via Eth che Wi-Fi.
            Io vorrei utilizzare le porte per collegarci dei PC da tenere accessi sempre a mo di server, mentre il Wi-Fi delle IPCam da esterno.

            Metodo veloce: Disattivate il DHCP sul router/modem vecchio, e collegate il cavo lan che proviene dal modem al porto lan (NON WAN/internet/qualsiasi altro nome) del router che volete usare come AP e avete fatto!

              Riegel ho provato con questo metodo ma tutti i dispositivi connessi al D5 escono sul 7590 con l’IP che ho assegnato alla porta LAN del 7590.

              • Riegel ha risposto a questo messaggio

                RichardTDJ Strano, non dovrebbe succedere!

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile