Ciao, da poco casa mia è raggiunta dalla fibra FTTH e sto valutando varie offerte. Mi stavo chiedendo quale fosse il miglior modem/router dal punto di vista del WiFi (dato che non utilizzo mai internet via cavo). Sono interessato al miglior router in assoluto (quindi non rapporto qualità/prezzo), sia tra quelli proposti dagli operatori (Vodafone, Wind3, Tiscali) sia eventualmente router comprati a parte.
Grazie

    marcoargento fritz box 7590, e se userai sopratutto il wifi ti consiglio Anche i ripetitori della fritz per una migliore copertura in 5GHz

      marcoargento Difficile rispondere senza ulteriori info: Sei interessato/hai dispositivi wifi6? Che area hai intenzione di coprire e che configurazione ha quest'area (su un solo piano, su più piani, etc.)? Sei interessato ad un router consumer, prosumer, professionale? Hai intenzione di usare la fonia fissa VoIP?
      Anche in presenza di queste info, non credo esista un miglior router in assoluto...

        Ti parlo della mia esperienza: ho sempre avuto netgear mi sono sempre trovato bene, fino a quando sono arrivati i modelli con Wi-Fi 6. Ho avuto RAX 200 e poi RAX120... che dire, inutilizzabili entrambi, riavvii a caso quando sotto stress, Wi-Fi che non andava mai con canale a 160Mhz.
        Sono passato ad ASUS con AX88U, una bomba, non torno più indietro. Poi ho abbinato 3 AX58U in mesh e vanno una favola. Aggiornamenti costanti che migliorano e funzioni e stabilità. L'unica cosa che posso dire è che ogni tanto, se li riavvio, alcuni mi disconnettono in continuazione i device fino a quando non li riavvio nuovamente.
        Per il resto top. ASUS RT-AX88U consigliatissimo se vuoi Wi-Fi 6.

        • Faxao ha risposto a questo messaggio
        • candre ha messo mi piace.

          AndreR Non ho dispositivi che supportano il wifi6, la casa è su 3 piani e vorrei collegare anche il telefono al router. Ho visto il 7590 che consigliava un altro utente e sembra molto buono

          • AndreR ha risposto a questo messaggio

            marcoargento Allora, se non hai in previsione dispositivi wifi6, inutile spendere un pacco di soldi ora. Su tre piani dubito che riuscirai a trovare un router/AP che ti possa coprire tutti i piani senza avere aree con segnale scarso e/o insufficiente. Il router sarebbe piazzato al piano di mezzo oppure al piano superiore/inferiore? Hai possibilità di far passare cavi ethernet di rete tra i piani?

              AndreR il Router starebbe nel piano di mezzo. Non posso far passare i cavi, infatti per il piano di sotto (dove ho l'unico PC fisso che ormai non uso più) sto utilizzando i cavi elettrici con tipo degli adattatori ethernet alle prese di corrente. Far passare internet sui cavi di corrente fa perdere tanta velocità? Diciamo che con la connessione che ho ora non noto una grossa perdita, ma forse con un eventuale Ftth noterei la differenza.
              Nel caso prendessi un AP per il piano sopra e uno per il piano sotto, riuscirei ad avere una buona copertura (i piani sono di circa 50 mq)? Meglio collegarli wireless o utilizzando i cavi elettrici?

                ramellanzini Ho visto sul sito Fritz i ripetitori, ma ce ne sono un bel po'. Ho capito che mano a mano che aumenta il numero (600, 2400, ecc) aumenta la potenza, ma anche il costo. Per coprire un piano di 50 mq quale dovrei scegliere?

                  • [cancellato]

                  marcoargento Meglio collegarli wireless o utilizzando i cavi elettrici?

                  Meglio un sistema mesh delle powerline. Queste ultime dipendono molto da come è fatto l'impianto elettrico.

                    marcoargento se non hai canaline libere per un eventuale passaggio del cavo ethernet (la soluzione migliore sarebbe modem-router in un piano e lo colleghi via cavo all'AP al secondo piano) , meglio evitare di farlo passare tra i cavi elettrici (rischi in caso di corto che si fulmino puro i dispositivi collegati via cavo). Quindi ti direi di provare un sistema powerline. Hai un unico contatore?

                      marcoargento Se nel contratto FTTH che farai ti danno un Fritz 5730 in comodato, io mi terrei quello, che fa anche da base DECT per eventuali telefoni cordless che - immagino - vorrai mettere uno per piano. Non è esattamente un top performer per la FTTH, ma visto che utilizzeresti dispositivi in wireless, anche se non raggiungi i fatidici 940 in download non credo sarebbe il problema. A questo dovresti molto probabilmente aggiungere un paio di repeater fritz (uno per piano)
                      In alternativa, se il provider non ti fornisce un router in comodato (o se non lo vuoi usare), potresti dare un occhio alla linea Orbi di Netgear: alcuni loro modelli hanno un router incorporato sul satellite principale collegato direttamente alla fibra e satelliti mesh che puoi posizionare sui due piani - il più economico è l'RBK-13, ma poi si può andare su di prezzo a partire dall'RBK-20 - che nel caso di conoscenti ha fornito una buona copertura su 2 piani di circa 80-85mq con un router e 2 satelliti. Non ho fatto misurazioni ma non si stanno lamentando 😄
                      In questo caso, visto che i router Orbi non supportano la fonia VoiP, dovresti aggiungere un ATA esterno oppure una soluzione cordless VoIP Gigaset o Yaelink (ad esempio), che comunque non costano una follia.

                        roby941 Si. C'è tanta differenza tra il fare comunicare i ripetitori mesh via wireless e tramite Powerline?

                        • roby941 ha risposto a questo messaggio

                          AndreR Grazie della risposta 😀, per quanto riguarda il Friztbox, tra il 7530 e il 7590 a parte la porta Wlan e quindi la possibilità di fare 940 via cavo, c'è anche differenza dal punto di vista della potenza wifi?
                          Per quanto riguarda i Netgear sembrano molto interessanti, li guarderò sicuramente più attentamente perché mi ispirano

                          • AndreR ha risposto a questo messaggio

                            marcoargento Non possedendo un 7530 o un 7590 non saprei francamente dirti - sicuramente il 7590 è un prodotto superiore, ma - secondo me - rimane, come router FTTH, un prodotto che a sentire molti utenti su questo forum e altrove è top. Qualche dubbio io lo ho e penso che che il suo rapporto qualità/prezzo/prestazioni sia molto al di sotto di altre soluzioni soprattutto perché non è proprio uscito ieri sul mercato, ma - non possedendolo - non posso dirlo e ti do solo le mie sensazioni a pelle (soprattutto ad un costo >200€ che per un router FTTH).

                            Poi, in questo stesso forum, trovi utenti molto delusi dalle sue prestazioni, ma ognuno fa le sue valutazioni.

                            P.S. Quando citavo i dispositivi Netgear Orbi per una rete mesh, lo facevo solo in base ad una ridottissima esperienza personale: ci sono sicuramente soluzioni comparabili di altri produttori che forse varrebbe la pena considerare....

                            Sono in FTTH da parecchi anni, prima con Fastweb, ora con Tiscali. Le esperienze migliori con il WIFI le ho avute con router ASUS (un vecchio RT-AC56U), che se ne stava in cascata al terribile FastGate, e con l'attuale Fritz!Box 7590. Il buon vecchio ASUS è ancora in servizio come AP nel mio studio al piano di sotto, ma il segnale del 7590 arriva abbondantemente sia al piano di sotto, sia al piano di sopra rispetto al mio appartamento, ovviamente il 2,4 Ghz. La necessità del vecchio ASUS è soprattutto quella di dare anche il 5 Ghz. Tieni inoltre conto che le solette del mio appartamento, che sta parzialmente a cavallo di un passo carraio, sono belle toste, quasi completamente in cemento armato, quindi il peggio per la propagazione del segnale. Vantaggi ASUS? Oltre al firmware ufficiale, l'ottimo Asuswrt-Merlin, più ricco e personalizzabile, ben gestibile anche con ssh nelle configurazioni più complesse. Il Fritz, oltre ad avere un ottimo WIFI, è una macchina estremamente stabile ed affidabile e con un'ottima gestione della telefonia. La sua base DECT "digerisce" cordless "d'annata" ed ha una portata invidiabile. Per contro, la sua gestione DHCP e soprattutto DNS (per la rete interna) è un po' poverella, non usa dnsmasq come ASUS. Non per nulla il lavoro di server DNS per la rete interna me lo fa ancora l'ASUS, sia per IPv4, sia per IPv6. Comunque due bei prodotti, ASUS più da "smanettoni" (ma facile nelle configurazioni di base), Fritz!Box pensato principalmente per un'utenza SOHO, soprattutto riguardo al comparto telefonia.

                            marcoargento dipende da vari fattori. Se hai un impianto elettrico buono e hai muro molto spessi meglio powerline (fritz non sembrano i migliori). Altrimenti proverei repeater.

                            7590 più netgear orbi RBR50: 3 piani coperti a 600 mbps

                            • AndreR ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile