• ADSLWindTre
  • ADSL Wind problematica, quali opzioni disponibili?

Buongiorno a tutti,
sono nuovo e scrivo qui per la prima volta. Vorrei chiedervi qualche consiglio su alcuni temi legati alla fornitura dati: ho una connessione ADSL con windtre da molti anni ma pago ancora il canone tim, suppongo quindi di essere in ULL non full, è così? Come faccio a verificarlo?
Sono raggiunto dalla FTTH ma per l'uso che faccio la velocità dell'ADSL pur essendo bassina (3Mb/s DL, 0.3Mb/s UL) mi basta, il problema è invece che ogni tanto, specie nell'ultimo mese (già 5volte!), si verificano distacchi della fornitura (linea ok ma niente dati) e quando succede devo chiamare il 159 e aspettare alcuni giorni prima che sistemino.
Penso che windtre non abbia intenzione di aggiornare gli apparati ADSL obsoleti e malfunzionanti, ammesso che siano di loro proprietà, e spinge invece, come altri, sulla fibra.
Vorrei capire però se è possibile, passando ad altro operatore o tornando in tim, migliorare la situazione in modo duraturo (apparati nuovi o comunque migliori) e per questo volevo sapere come verificare la presenza di centrali con ADSL/ADSL2+ vicine alla mia abitazione.
Tramite il sito Planetel ho visto che c'è un cabinet a 300m e indica per l'ADSL in ULL velocità 20Mb/1Mb nominali e 10Mb/1Mb reali, tutti questi valori sono attendibili? Se fosse così sarei agganciato ad una centrale/armadio nuovi e diversi da quelli utilizzati ora da windtre?
Il modem router ora indica distanza loop di circa 1,5km e mi dà snr 4dB (anche se mi sembra strano e troppo basso) e attenuazione 25dB, mentre il sito Planetel stima 1685m la distanza dalla centrale.
Per quanto riguarda la linea rame Planetel indica che in ATM la zona è satura mentre in ETH c'è disponibilità per tutte le velocità fino a 20Mbit/s. Non so se centri qualcosa ma ora mi connetto utilizzando il protocollo PPPoA, domando: passare in Eth da Atm garantisce comunque la fonia in analogico? Starei con l'ADSL anche per evitare di cambiare il modem e non doverlo tenere sempre acceso per poter utilizzare i telefoni fissi.

Scusatemi per la lunghezza,
grazie e un saluto a tutti!

    Stevehouse ha aggiunto il tag WindTre .

    Stevehouse Sono raggiunto dalla FTTH ma per l'uso che faccio la velocità dell'ADSL pur essendo bassina

    Prima o poi il rame va spento, ti consiglio caldamente di passare alla fibra almeno non avrai più problemi.

    È flash fiber od open fiber?

    Stevehouse passare in Eth da Atm garantisce comunque la fonia in analogico?

    Stevehouse per evitare di cambiare il modem e non doverlo tenere sempre acceso per poter utilizzare i telefoni fissi.

    Cosa ti cambia se lo tieni acceso?

    La velocità di allineamento è la stessa per tutti gli operatori.

      Stevehouse e per questo volevo sapere come verificare la presenza di centrali con ADSL/ADSL2+ vicine alla mia abitazione.
      Tramite il sito Planetel ho visto che c'è un cabinet a 300m

      Ed inoltre le centrali sono sempre quelle, le ADSL non c'entrano nulla con gli armadi della FTTC. Sono sempre erogate dalla centrale e più o meno sempre dagli stessi apparati. Nei casi di copertura FTTC/FTTH poi che sappia io TIM non attiva ADSL, l'ha rimossa perfino in alcune zone non coperte lasciando solo la 4G...

        Perdonami, ma non capisco a che pro mantenere a forza un ADSL per di più pessima, quando allo stesso prezzo (se non inferiore) potresti avere addirittura una FTTH.
        Se hai esigenze basiche valuterei a sto punto una semplice connessione 4G, risparmieresti e avresti prestazioni migliori della tua attuale ADSL.
        Qualunque operatore in presenza di fibra ti forzerebbe (giustamente) sulla tecnologia migliore.
        Inoltre, se attualmente hai quella portante, non aspettarti chissà quali miglioramenti passando ad un altro operatore in ADSL e soprattutto non aspettarti apparati nuovi, nessuno si sognerebbe di sostituire un DSLAM ADSL in una zona coperta da FTTH, non ha alcun senso investirci.

          Michi_d Prima o poi il rame va spento, ti consiglio caldamente di passare alla fibra almeno non avrai più problemi.

          È flash fiber od open fiber?

          Che il rame vada spento purtroppo mi sembra ineluttabile, però finché si può utilizzare l'ADSL e non si hanno necessità particolari di banda non vedo perché non si dovrebbe poter proseguire l'utilizzo. In altre parole, non mi pare che il comportamento di windtre e immagino altri operatori di non sistemare i problemi sull'ADSL sia corretto, se la mia zona è satura significa che nella mia situazione ci saranno migliaia di altre persone... le lasci 'al buio' perché non hanno voglia di passare alla fibra?
          Volevo scegliere di passare alla fibra e non essere obbligato dalla situazione, detto questo mi sto comunque informando e farò anche qui qualche domanda in merito perché le variabili sono tante e se fossi certo di non avere problemi cambierei senza pensarci troppo ma mi risulta che i malfunzionamenti e le rogne ci siano anche con la fibra.
          E' openfiber che ha portato la fibra nel condominio e nel sottoscale hanno messo quello che se non sbaglio dovrebbe essere il ROE, in sostanza manca solo il cablaggio dal sottoscala ai vari appartamenti, nel mio caso 3.

          Michi_d Cosa ti cambia se lo tieni acceso?

          Che consumo inutilmente corrente, ora che si parla di risparmio energetico e di spegnere fin gli stand-by dei televisori sono obbligato a tenere accesso h24/365gg un dispositivo, che fra l'altro quando si guasta o in caso di blackout non mi permette di telefonare, è vero c'è il cellulare ma per me questo è un passo indietro rispetto al telefono pstn, più semplice e rozzo ma più robusto,

          Michi_d La velocità di allineamento è la stessa per tutti gli operatori.

          Ok, quindi mi pare di capire anche stessi apparati 😩

          È correttissimo.
          È proprio impensabile di continuare a investire nella risoluzione di problematiche in adsl.
          Un po’ come se ti stessi ostinando a usare Windows XP al giorno d’oggi.
          Le centrali adsl consumano un botto... la FTTH è molte volte più green.

            x_term Ed inoltre le centrali sono sempre quelle, le ADSL non c'entrano nulla con gli armadi della FTTC. Sono sempre erogate dalla centrale e più o meno sempre dagli stessi apparati. Nei casi di copertura FTTC/FTTH poi che sappia io TIM non attiva ADSL, l'ha rimossa perfino in alcune zone non coperte lasciando solo la 4G...

            Ok, come mi diceva @Michi_d
            Circa 10 giorni fa ho chiamato il 187 e ho proprio chiesto se potevo chiedere l'ADSL anche se coperto da fibra e mi hanno risposto di sì, senza problemi e senza spiegarmi i vantaggi della fibra ed il costo uguale. Ho fatto altre domande tipo possibilità di ADSL2+ ma mi hanno rimandato ai tecnici che avrebbero dovuto richiamarmi entro 3gg cosa che però non hanno fatto😠 Proverò a risentirli ma sembra proprio che non gli interessi avere un nuovo cliente... se questa è l'attenzione prima figuriamoci dopo!

            Tim attiva sempre nella miglior tecnologia disponibile al civico...
            chi sa chi hai beccato al 187

            Valuta piuttosto di dismettere la linea e usare il 4g, dato che non hai pretese.
            questo almeno ti consentirebbe di usare internet con una esperienza migliore.
            con quelle velocità anche fare han videoconferenza diventano più i santi tirati giù che le parole che il tuo interlocutore capisce

              nxdrd Perdonami, ma non capisco a che pro mantenere a forza un ADSL per di più pessima, quando allo stesso prezzo (se non inferiore) potresti avere addirittura una FTTH.

              Sarà anche pessima ma per quello che devo fare, come detto, a me va bene quando funziona e fino ad oggi è sempre andata bene, mai rallentamenti o disconnessioni se non blocchi una volta all'anno o anche meno. Negli ultimi tempi invece i blocchi sono stati sempre più frequenti. Poi ora spendo si e no 25€ dopo ne spenderei almeno 30, ma non sono solo i 5€ in più a darmi fastidio.

              nxdrd Se hai esigenze basiche valuterei a sto punto una semplice connessione 4G, risparmieresti e avresti prestazioni migliori della tua attuale ADSL.

              Ci avevo già pensato, ma purtroppo il 4G a casa mia fa schifo! Se funzionasse avrei già disdetto l'ADSL e risparmierei pure.

              nxdrd Qualunque operatore in presenza di fibra ti forzerebbe (giustamente) sulla tecnologia migliore.
              Inoltre, se attualmente hai quella portante, non aspettarti chissà quali miglioramenti passando ad un altro operatore in ADSL e soprattutto non aspettarti apparati nuovi, nessuno si sognerebbe di sostituire un DSLAM ADSL in una zona coperta da FTTH, non ha alcun senso investirci.

              Ok, lo capisco. Se però sono corrette le informazioni del sito Planetel in ATM la zona è satura mentre in ETH è disponibile fino a 20Mb, commercialmente un operatore dovrebbe rifiutare un nuovo cliente che chiede un abbonamento per questo tipo di connessione? Se è erogabile il servizio, anche se obsoleto, dal mio punto di vista andrebbe comunque fornito informando che entro 2/3 anni sarà comunque dismesso, starà poi al cliente fare le proprie valutazioni.

              • nxdrd ha risposto a questo messaggio

                gandalf2016 È correttissimo.
                È proprio impensabile di continuare a investire nella risoluzione di problematiche in adsl.
                Un po’ come se ti stessi ostinando a usare Windows XP al giorno d’oggi.
                Le centrali adsl consumano un botto... la FTTH è molte volte più green.

                Bene, sono felice di apprendere che nel complesso la fibra è più green dell'ADSL, anche se in casa un po' meno.
                Il mio discorso però era anche un altro: il rame va dismesso e con esso le connessioni in ADSL, ok. Ma quante sono le connessioni ADSL ad oggi attive? Capisco che non abbia senso costruire nuove centrali per l'ADSL ma se si guasta un apparato esistente che serve diverse centinaia di persone che cosa bisogna fare? Tutti senza connessione internet finché tutti non sono passati alla fibra? Ma poi sono tutti già raggiunti dalla fibra?
                Se fosse così gli operatori stessi dovrebbero contattare i propri clienti e incentivare a cambiare tipo di connessione prima che si verifichino problemi ai vecchi apparati, problemi che saranno sempre più antieconomici, a me però non ha mai offerto nessuno la fibra, solo Fastweb qualche tempo fa. TIM e wind, che sono i miei attuali gestori (fonia e dati), non mi hanno mai chiamato... quindi gli va bene così: più disservizi, più clienti scontenti, meno guadagni. C'è qualcosa che non mi torna🤔

                gandalf2016 Tim attiva sempre nella miglior tecnologia disponibile al civico...
                chi sa chi hai beccato al 187

                Sì, forse hai ragione. Anch'io mi sono meravigliato. Farò un altro tentativo ma solo per curiosità.

                gandalf2016 Valuta piuttosto di dismettere la linea e usare il 4g, dato che non hai pretese.
                questo almeno ti consentirebbe di usare internet con una esperienza migliore.
                con quelle velocità anche fare han videoconferenza diventano più i santi tirati giù che le parole che il tuo interlocutore capisce

                Come detto più sopra purtroppo il 4G da me è inaccettabile ed inutilizzabile, il 3G ancora ancora, sto utilizzando questo per scrivere qui e non sempre tiene, comunque 100 volte peggio della mia vecchia ADSL!
                Per la videoconferenza ti posso assicurare, facendo 2/3gg a settimana in telelavoro, che non ho mai avuto problemi di alcun tipo. Certo non vado in fullHD a 60fps ma neanche mi serve né mi interessa. Meno male che questi problemi di blackout della connessione li sto avendo adesso e non in pieno lockdown se no era un bel problema!

                Stevehouse Considerata ormai l'estesa diffusione della FTTC, l'ADSL è destinata a essere dismessa. A tal proposito, è in programma lo spegnimento di numerose centrali ADSL con migrazione forzata a FTTC: https://forum.fibra.click/d/3451-piano-decommissioning-centrali-tim
                I prezzi bene o male sono simili tra le varie tecnologie, fino a poco tempo fa era possibile abbonarsi con Tiscali con prezzi intorno ai 24.90 euro, ora i prezzi sono leggermente saliti con tutti gli operatori, stando bene o male sempre sotto i 30 euro.
                Se ti abboni mediante un dealer è possibile farsi attivare in ADSL, ma continuo a non capire il senso di pagare uguale per avere una tecnologia obsoleta con nessun vantaggio concreto. Anzi, Tiscali ad esempio offre l'ADSL ad un prezzo superiore rispetto alla FTTH.
                Wind3 stessa ad oggi offre l'ADSL a 27 euro, non più 25.
                Quindi si, sei libero di attivare un'ADSL in presenza di FTTC e FTTH, però devi sentire un dealer.

                  nxdrd Nel link si parla di centrali ULL e non ULL, io non ho ancora capito se sono in ULL o no, probabilmente sì, quindi si va fino al 2023 che essendo in Italia si può leggere 2024 e oltre... però il messaggio è chiaro, grazie.

                  Ho ricontattato il 187: confermano che posso scegliere l'ADSL 20Mb a 29.90€, nella mia zona risulta disponibilità (come indica Planetel in ETH suppongo) anche se questa volta, comprensibilmente, l'hanno sconsigliato ma in ogni caso sarebbe una mia scelta.
                  Al posto dell'ADSL mi hanno suggerito la FTTC che se non ricordo male costa sempre 29.90€ tuttavia quando ho detto che ora (con tim+wind) spendo 25€ mi hanno suggerito la tim connect xdsl che costa 24.90€ e suppongo abbia meno banda o comunque meno prestazioni rispetto alla FTTC 200Mb. La FTTH 1Gb invece la pagherei 34€.

                  Ora ci penso su un po'... se con la FTTC non devono venirmi a lavorare in casa e basta solo cambiare il modem che userei con il vecchio doppino in rame tutto sommato potrei anche cambiare, in fondo avrei comunque molta più banda di ora, e spenderei uguale. Si tratta di capire come funziona il rapporto fra gli attori/gestori: in FTTC avrei solo TIM? Oppure come con la FTTH OpenFiber per la rete e TIM per il servizio? E' solo per capire in caso di problemi se i tempi si possono allungare nella risoluzione e quindi se non convenga optare su operatori partner di OF.

                  Grazie.

                  • QRDG ha risposto a questo messaggio

                    Stevehouse Al posto dell'ADSL mi hanno suggerito la FTTC che se non ricordo male costa sempre 29.90€ tuttavia quando ho detto che ora (con tim+wind) spendo 25€ mi hanno suggerito la tim connect xdsl che costa 24.90€ e suppongo abbia meno banda o comunque meno prestazioni rispetto alla FTTC 200Mb

                    Mi sa che ti hanno un detto una strunzeta ( @LoreBlack )

                    Stevehouse Ora ci penso su un po'... se con la FTTC non devono venirmi a lavorare in casa e basta solo cambiare il modem che userei con il vecchio doppino in rame tutto sommato potrei anche cambiare, in fondo avrei comunque molta più banda di ora, e spenderei uguale.

                    Il tecnico con TIM (e qualcun altro) viene sempre il casa anche se resti in ADSL, per verificare che la linea funzioni bene, per l'FTTC viene a sezionare l'impianto, essendo la telefonia voip.
                    Dipende anche quante prese hai in casa.

                    Stevehouse La FTTH 1Gb invece la pagherei 34€.

                    Ci sono offerte più economiche, hai bisogno delle chiamate illimitate?

                    Stevehouse in FTTC avrei solo TIM?

                    Dipende dove vivi e a quale centrale e collegato l'armadio. Ma generalmente ci sono quasi sempre anche gli altri operatori a vedere FTTC che al 90% daranno priorità alla FTTH.

                    Stevehouse Oppure come con la FTTH OpenFiber per la rete e TIM per il servizio?

                    Non ho capito.

                      QRDG Mi sa che ti hanno un detto una strunzeta ( @LoreBlack )

                      Non stento a crederlo, con tutto quello che ho sentito da vari call center... quale delle affermazioni è errata? In effetti sul sito tim trovo anche la FTTH a 29.90€.

                      QRDG Il tecnico con TIM (e qualcun altro) viene sempre il casa anche se resti in ADSL, per verificare che la linea funzioni bene, per l'FTTC viene a sezionare l'impianto, essendo la telefonia voip.
                      Dipende anche quante prese hai in casa.

                      Sì, lo so ma è questione di pochi minuti per l'ADSL. Per FTTC il ribaltamento posso farlo io, l'impianto è recente con canaline e scatole di derivazione molto comodi, avevo già cablato le prese LAN e sistemato le linee telefoniche con i filtri relativi, al massimo devono verificare che funzioni ma anche qui roba da poco.
                      Le prese telefoniche sono diverse ma quelle effettivamente utilizzate sono 3, una sarebbe quella vicina al modem, le altre due le farei arrivare al modem, direi che mi basta togliere i filtri e usare un adattatore all'interno della scatola dove arriva la linea ed è fatto.

                      QRDG Ci sono offerte più economiche, hai bisogno delle chiamate illimitate?

                      Non telefoniamo tantissimo ma può fare comodo comunque averle illimitate, dipende da quanto si risparmia e quanto è il costo allo scatto per singola telefonata se non tutto incluso. Cercherei poi di prendere il modem per mio conto.

                      QRDG Dipende dove vivi e a quale centrale e collegato l'armadio. Ma generalmente ci sono quasi sempre anche gli altri operatori a vedere FTTC che al 90% daranno priorità alla FTTH.

                      Stevehouse Oppure come con la FTTH OpenFiber per la rete e TIM per il servizio?

                      Non ho capito.

                      Ecco, allora anche questa è un'altra cosa che non mi piace. Poi magari tutto fila liscio ma per esperienza in caso di guasti o problemi aver a che fare con più di un soggetto va a finire che si rimpallano le responsabilità e chi ne subisce le conseguenze è sempre chi paga...
                      Volevo dire che la FTTH me l'ha portata OF che mi risulta sia contrapposta a FlashFiber (TIM, Fastweb) quindi se scegliessi la FTTH con TIM immagino quest'ultima dovrebbe pagare un affitto a OF e in caso di guasti potrebbero esserci lungaggini e come detto rimpalli, ma mi pare di capire che adesso è un po' tutto misto.

                      Dipende dal tipo di problema: in ADSL o in FTTC se il problema è sulla tratta in rame, sarà in ogni caso TIM a dover intervenire.
                      Sulle FTTH di OF sarà OF a dover intervenire. In ogni caso, la fibra o va o non va, non degrada con il tempo. A meno che qualche tecnico non faccia porcate, difficilmente OF dovrà intervenire.
                      Per tutta la parte logica generalmente è l'ISP che hai scelto a doversene occupare.
                      TIM e OF non hanno nulla a che fare tra di loro (almeno per il momento). Nel caso tu avessi copertura FTTH con TIM, significa che molto probabilmente sei stato coperto mediante Flashfiber.

                        Perdonami ma una connessione 3 mega in down e 0.3 mega in up non va bene per nessun utilizzo al di fuori dell'invio di messaggi di testo. Le disconnessioni fanno parte della tecnologia utilizzata quindi tra velocità ridicole e inaffidabilità direi che è ora di sradicare questo maledetto rame e passare alla fibra. Fossi in te, visto che hai la casa già cablata in ethernet, passa alla FTTH senza pensarci due volte. Non dire che per il tuo utilizzo non serve, perché se sei stato relegato a 3/0.3 da sempre non sai cosa significhi navigare nel 2020. Situazione già vista con diversi amici.

                        Il modem non andrebbe spento in continuazione, l'operatore potrebbe vederlo come disconnessioni ed adottare profilo più conservativo. Sono anche progettati per essere sempre accesi.

                        I consumi energetici variano da apparato ad apparato, per un Fastgate di Fastweb parliamo di 7,5W in idle e 12W in uso. Significa che in un anno spendi in media 25€ di energia, 2€ al mese.

                          QRDG Mi sa che ti hanno un detto una strunzeta ( @LoreBlack )

                          @Stevehouse no effettivamente la Tim connect a 24.90€ è un offerta sottoscrivibile, tuttavia io te la posso proporre a 19.90€.
                          Ed ovviamente non hai mica meno banda 😅

                            nxdrd Dipende dal tipo di problema: in ADSL o in FTTC se il problema è sulla tratta in rame, sarà in ogni caso TIM a dover intervenire.
                            Sulle FTTH di OF sarà OF a dover intervenire. In ogni caso, la fibra o va o non va, non degrada con il tempo. A meno che qualche tecnico non faccia porcate, difficilmente OF dovrà intervenire.
                            Per tutta la parte logica generalmente è l'ISP che hai scelto a doversene occupare.

                            OK!

                            nxdrd TIM e OF non hanno nulla a che fare tra di loro (almeno per il momento). Nel caso tu avessi copertura FTTH con TIM, significa che molto probabilmente sei stato coperto mediante Flashfiber.

                            Davanti al cancello di casa c'è un pozzetto di OpenFiber posato in occasione del rifacimento dei sottoservizi della via. Alcuni giorni dopo sono venuti per portare la fibra dalla strada ai vari fabbricati del condominio, come detto in un post precedente nel sottoscala ho il ROE targato OpenFiber. In verifica copertura di qualunque operatore (TIM e FastWeb compresi) risulto raggiunto dalla FTTH 1Gb/s, poi non so se la fibra che passa nella strada principale di quartiere sia FlashFiber e solo per il tratto da lì alla mia via ci abbia pensato OF (nel caso funzioni così la distribuzione della fibra), fatto sta che sembra io possa attivare la FTTH con tutti. Per cui presumo che TIM, dovessi sceglierlo come operatore, dovrà in un qualche modo avere a che fare con OF... poi immagino che avranno accordi per il cablaggio fino all'appartamento, nel mio caso ancora da fare: se mi abbono con TIM lo fa OF e questo si fa pagare da TIM o lo fa TIM e poi chiede un rimborso specie nel caso io cambi gestore?

                            • x_term ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile