• FTTHFTTC
  • Internet nel 2020, usi comuni: basta EVDSL o serve fibra?

davidebissoli97 mai sentite le shdsl a 10 mega?

Seee l'SHDSL costa un sacco di soldi e spreca un sacco di coppie, infatti le vendono solo alle aziende, ma molte volte cosa di meno una dedicata.

matteocontrini 1 Mbps in upload sarà sopportabile con un po' di pazienza ma prova a fare due videochiamate con Meet e il disastro è assicurato.

Ah questo lo, infatti durante il lockdown e le video lezioni, un sacco di gente, aveva ADSL 20M, ma 1 mbps non bastava, quindi sono andate in negozio per passare ad una connessione più veloce, indovina cosa ha fatto quello del negozio? Ha fatto il contratto di nuovo per l'ADSL 20M, e non ha fatto altro che ri-vincolare le persone con nuove penali.

[cancellato] perfettamente d'accordo, ho parlato della mia esperienza e i 30 minuti sono quelli per caricare un filmato di circa 4GB, per ora anche nelle cartelle condivise di dropbox che uso per lavoro non mi è mai capitato di uplodare qualcosa che richiedesse più di pochi secondi, che prima con l'ADSL erano interminabili minuti.

[cancellato] Le frequenze sono quelle, se dai più in upload togli al download e viceversa.

Inoltre l'upload che è su frequenze basse e quindi poco attenuate e ha limite teorico intorno ai 90 mega mi sembra, solo che la potenza viene artificialmente limitata dall'UPBO per proteggere le linee lunghe.

Tutti workaround per risolvere il problema radice: si fa cercando di fare andare una Ferrari a 300 km/h su una strada sterrata che ha ormai più di mezzo secolo.

OT
[cancellato]
Questa l'ho sentita, quando mia sorella deve caricare i suoi progetti per lavoro (10+ GB alla volta) dobbiamo rinunciare alla mitica ADSL e usare il tethering del mio telefono (lo attacco al pc tramite USB, insomma non voglio mica sprecarmi con il WiFi) attaccato col nastro adesivo sulla finestra.
/OT

E' principalmente un discorso egoistico comunque, ho dovuto litigare con alcuni abitanti del mio paese che se la sono presa con me perché mi sono lamentato di quanto schifo faccia l'FTTC, poi vai a vedere la loro connessione com'è e prendono tutti banda piena o quasi perchè hanno il cabinet sotto casa.

Nessuno con la 30 mega mi è mai venuto a dire "30 mega bastano" ma quelli con la 100-200 mega mi dicono in continuazione "tanto cosa ci fai con più di 30 mega?", e mi dispiace, perché l'altruismo e la collaborazione sono stati da sempre il principale motore dell'evoluzione sociale umana, fossilizzare il progresso solo perché "tanto io sto bene" è una cosa che mi lascia sempre senza parole, in qualsiasi ambito.

MatteoMorbidelli Sinceramente caricare un video su youtube in 30 minuti o in 5 minuti non credo farà tutta questa differenza

Guarda con i video ci lavoro, e ti dico che per youtube ok, ma se si fanno video professionalmente, il tempo conta, perché è denaro, prima finisci prima ti pagano, non per questo abbiamo la 200 simmetrica, poi i video che uno realizza per youtube (nel 90% dei casi) pesano non più di 5/6 GB.
Invece i video che escono da una camera professionale, pesano molto di più, ma molto molto di più, specialmente se sono video 8K a 60 o addirittura 120 fps.
Certo pochi usano RED DIGITAL, visto che costa decine se non centinaia di migliaia di euro, però quello si avvicina molto al vero 8K (o anche 6K), i video che i moderni smartphone dicono di poter fare in 8K non sono un 8K vero, e non pesano quanto essi.

QRDG Fra un paio di anni, arriverà in italia il denaro elettronico, e sarà rimosso il contante almeno da quello che si dice.

Ma stai scherzando? Senza il contante l'Italia si blocca in 40 giorni... altro che lockdown!

  • QRDG ha risposto a questo messaggio
  • Arnoldt3 ha messo mi piace.

    dalmark dipende da come sono calcolate.

    Nello specifico, il 15% è una supposizione mia, ma leggendo i risultati nell'altra discussione credo di essere stato molto ottimista.

    Il 40% è preso dal Capital Market Day di TIM, e comprende anche la FTTH. Non è chiaro come l'abbiano calcolato quindi non so dirti.

    I dati Open Fiber sono basati sulle stime del db TIM quindi no, non considerano lo stato degli impianti domestici ma solo distanza e forse la diafonia.

    dalmark Si ma tanto si bilanciano con quelli che viste le velocità ridicole non attivano nemmeno la linea e virano su altro, quindi i dati sono addirittura falsati in positivo se consideriamo le non attivazioni.

    Vorpal97 Sparare un segnale di 35 MHz di spettro su un mezzo trasmissivo progettato e piazzato 70 anni fa per veicolare segnali al massimo di 4kHz è una trovata prettamente mirata all'aspetto economico 😂, implementarlo senza super vectoring

    peccato (è una mia fissa, il G.fast, anche solo un volta vorrei usarlo) che non possiamo provare come si andrebbe in G.fast a 106/212MHz...

    però se ci fosse un solo cavo (o una sola coppia nel multicoppia, il vectoring non servirebbe a nulla.
    il vectoring non può fare nulla nemmeno contro l'attenuazione, che sia da troppa lunghezza della tratta o da derivazioni. e nemmeno se il cavo è un colabrodo.

    DavidTozzo ciao caro, ma lo sai che hai proprio ragione?
    Diciamolo, oggi non serve a niente questa FTTH se non a qualche smanettone incallito.
    La EVDSL (attenzione: per chi non è esperto sottolineo che non è la semplice VDSL) , basta a tutti, oggi (e sottolineo oggi). Al domani ci penseremo. Che poi hanno annunciato anche il bonding col 4G (e anche qui gli smanettoni ce la menano che il traffico è limitato), però sai che potenza EVDSL+4G, oggi basta e avanza (oggi), il futuro è già qui, diciamocelo.
    Ps. Sia chiaro che anch'io voglio la fibra pura in ogni parte d'Italia
    Riprendo un vecchio esempio: immaginiamo di essere nel vecchio West: oggi abbiamo le diligenze, a che serve spendere soldi e fatiche per costruire la ferrovia? Tanto non ci sono i servizi. Io dico: dopiamo i cavalli!
    Ps. Sia ben chiaro che io sono per la ferrovia pura in ogni angolo d'Italia

      [cancellato] Questi calcoli che io sappia vengono fatte da schede dedicate, e quello che importa è quanto costa e quando è possibile attivarlo con l'hardware disponibile sul mercato, non ci vedo TIM che si mette ad infilare dei quad Xeon a 64 core e qualche GPU nVidia dentro gli armadi nel tentativo di fare i calcoli comunque.

      Si usano degli asic dedicati.

      Mi ricordo ai tempi delle adsl: in casa qualcuno mi chiama dicendo che non funzionava internet.
      Stava caricando dei file su server aziendali, cosa che normalmente faceva dalla sede a Milano, ma che quella sera doveva fare da casa.
      Ho guardato cosa diceva il software:
      Tempo rimanente: 14 giorni
      Dimensioni: 150GB
      Velocità: 100 KB/s

      Non era internet che non andava, era l'upload assolutamente insufficiente per completare tale compito.
      E non è che con la FTTC ora sia molto diverso, tali dimensioni sono comunque assolutamente insostenibili per la tecnologia.
      Laddove con una FTTH basterebbe 1 ora.

      Sì può sopravvivere con qualunque linea, i servizi su internet sono scalabili e si adattano alla banda disponibile. "Semplicemente" ci sarà un peggioramento della qualità percepita dall'utente finale, o in termini di qualità dei servizi, o in termini di tempo.
      Ma i dispositivi non ragionano in questo modo e cercano di sfruttare al massimo possibile la linea disponibile. È un attimo che ti partono i backup o gli aggiornamenti e ti saturano una FTTC 50/20 per decine di minuti o anche ore. E i router degli operatori gestiscono in maniera pessima questi scenari.
      Io per gestire ottimamente la mia 50/20 ho un router con apposita gestione del QoS, in questo modo in nessuno caso la connessione diventa inusabile per chiunque ne avesse bisogno. Ma insomma, non è alla portata di tutti scriversi le regole QoS per una gestione efficiente della banda.

      Poi si sta guardando la questione solo da un punto di vista di utenti consumer:
      In azienda è un attimo usare molto upload, avendo a disposizione solo 20 Mbps (nel migliore dei casi), magari da dividere tra 20 persone che lavorano su progetti differenti, non è cosa banale. E non tutte le aziende possono permettersi di spendere migliaia di euro per le dedicate.
      Spesso si devono rinunciare a fare delle cose in un certo modo semplicemente perché il mezzo trasmissivo disponibile non lo consente.

        • [cancellato]

        dalmark Queste percentuali potrebbero essere un po' falsate dal fatto che molti hanno ancora in casa vecchi impianti non a norma, non sezionati ecc?

        Anche se fosse, cosa cambia? Non è che mandano una squadra che ti ottimizza l'impianto quando fai un contratto. Per la maggior parte degli utenti la velocità è quella che ottengono collegando il cavo del router. Il problema della VDSL è proprio quello di dipendere da molte variabili, alcune che puoi controllare ma solo se sai cosa fare, come l'impianto in casa, altre completamente fuori dal tuo controllo.

        La FTTH invece arriva con un impianto nuovo ottimizzato per la trasmissione dati ad alta velocità. Poi teniamo presente che con l'aumentare dell'uso delle GPON la velocità scenderà dal Gb/s delle condizioni ideali, alla fine le velocità minime garantite sono comunque attorno ai 40-100 Mb/s, anche se nella maggior parte dei casi in media si andrà più veloci, quindi il vantaggio in velocità potrebbe non essere elevatissimo, tranne che in upload dove la differenza è molto più sensibile.

        Comunque con il vantaggio di una rete più stabile e "democratica", senza "sfigati" in derivata quinta a 1000m dall'armadio (o in rigida) e quelli con l'ARL dietro il router.

        Hadx E non è che con la FTTC ora sia molto diverso, tali dimensioni sono comunque assolutamente insostenibili per la tecnologia.

        Io non so come ho fatto a caricare in totale, 2,8TB di file sul server dello studio, con l'FTTC che grazie al cielo mi va a 20M in up.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio
        • belgio96 ha messo mi piace.

          QRDG Con tanta pazienza e tempo 😂

          • QRDG ha risposto a questo messaggio
          • belgio96 ha messo mi piace.

            mb334 Ma stai scherzando? Senza il contante l'Italia si blocca in 40 giorni... altro che lockdown!

            Già adesso, hanno messo limite di contante, a 2K che si sono tanti, ma non sono neanche moltissimi, fra 1 o 2 anni il limite scende a mille, fino ad eliminare il contante.

            • mb334 ha risposto a questo messaggio

              Hadx Con tanta pazienza e tempo

              Non hai idea di che casino, mi immagino con l'ADSL quanto ci sarebbe voluto, tra scaricare e caricare tutto.

              QRDG Limitare il contante è una cosa, toglierlo dalla circolazione un'altra. Se limiti la gente continua tranquillamente a fare il nero. Siamo nel paese in cui stanno cercando in tutti i modi di ridare il controllo a TIM per non far affondare il carrozzone mentre il modello OF si è dimostrato ampiamente vincente, fai un po' tu....

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile