• FTTH
  • Fttc a FTTH - chi contattare per cablare l'ultimo miglio?

Buon pomeriggio
C'è qualche utente che sa come fare per cablare l'ultimo miglio?
Il mio condominio e l'area ha già Fttc ma non FTTH, cioè la fibra sino a casa. Attualmente con Tim fibra siamo a max 55mb.
L'amministratore di condominio ignora come fare per la procedura "ultimo miglio"...
Grazie a chi vorrà rispondere
Antonio

  • x_term ha risposto a questo messaggio
    Gk2020 ha aggiunto il tag FTTH .
    Gk2020 ha cambiato il titolo in Fttc a FTTH - chi contattare per cablare l'ultimo miglio? .

    Gk2020 se non sei in una città con un piano per FTTH, essenzialmente non puoi. Devi aspettare che chi è interessato a portartela faccia i lavori.
    Oppure fai qualcosa a progetto ma con qualche migliaio di euro di allacciamento e qualche migliaio al mese.

    • Gk2020 ha risposto a questo messaggio

      x_term grazie per la risposta. Tenuto conto che ho antenna e centrale Tim a 100 m. in linea d'aria, dovrò attendere TIM che inizierà i lavori..... Speriamo bene...

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Gk2020 che città?

        • Gk2020 ha risposto a questo messaggio

          x_term santa Maria capua Vetere (Caserta)

            Gk2020 non mi aspetterei nulla in tempi umani

            Aggiornamento alla discussione, per chi può avere interesse: da verifica fatta, il mio comune rientra nei comuni serviti da fibra fino a casa. Contattata la Tim (187) che valuterà l'allacciamento del condominio ( più utenze ci sono, più è probabile l'allacciamento a totale carico di Tim) . Mi hanno dato Nr. Di pratica per verificare il prosieguo.
            Fastweb non è minimamente interessata...e

            4 mesi dopo

            Scusate se riesumo questa "conversazione estiva", ma mi sembrava pertinente. Da qualche giorno mi sto rileggendo questo articolo (tengo la capa tosta):

            https://www.dday.it/redazione/37181/-fibra-ottica-a-casa-il-percorso-a-ostacoli-di-chi-abita-nelle-aree-bianche-la-nostra-inchiesta-sul-piano-bul

            Intanto una cosa interessante:

            A causa dell’emergenza Coronavirus e per sveltire la possibilità per i cittadini di accedere ai servizi di connettività a banda ultra larga, Infratel Italia ha concesso eccezionalmente ad Open Fiber di aprire la commercializzazione anche senza il suo collaudo

            Ma anche una cosa che ignoravo (anche questa discussione originale me l'ero persa, non conoscevo ancora questo interessantissimo forum):

            a differenza delle aree a investimento privato in cui usualmente opera Open Fiber, in fase di realizzazione della rete FTTH in un comune, non prevede l’allacciamento diretto alle unità immobiliari. L’”ultimo metro” della rete se così possiamo chiamarlo, infatti, come ci ha confermato Infratel Italia, è escluso dall’intervento pubblico e la realizzazione dell’ultimo scavo è a carico dell’operatore a cui l’utente richiede il servizio.

            Ora qualcuno ricorderà che recentemente mi ero lamentato perché Infratel escludeva la copertura FTTH per il condominio dove abito (che nemmeno esiste nelle planimetrie dell'impresa che ha fatto gli scavi), mentre invece risultano coperti i condomini adiacenti. Alla fine è venuto fuori che un pozzetto #BUL 76x40 (24 u.i.) è stato piazzato in corrispondenza del mio condominio (e se vogliamo, a 1,5/2 metri dal confine del mio giardino) e nei paraggi ci sono meno di 24 u.i. (anche contando il mio condominio).

            Tutto questo premesso, a questo punto capisco che ci vorrà un operatore privato interessato a servire il condominio (fair enough, come dicono gli anglofoni) ma il mio dubbio a questo punto è: visto quanto scritto da Infratel (nessuna copertura FTTH per il mio civico) non è che alla fine salta fuori da qualche database che non ho copertura FTTH nonostante la situazione reale del luogo e questo impedirà a prescindere da operatori interessati di chiedere una qualunque attivazione di FTTH?

            • Aperock ha risposto a questo messaggio

              RobertoMattioli Se sei in condominio di solito portano il ROE in uno spazio comune, prima di avere qualsiasi contratto quindi se non l'hanno già fatto sono problemi (semplicemente non risulti attivabile..)
              Sei sicuro che l'amministratore o altri condòmini non abbiano in qualche modo bloccato i lavori quando gli operai erano lì e hanno cablato la zona??

                Aperock Mah, intanto questa è una roba fresca fresca. I tombini sono stati realizzati, non hanno ancora posato la fibra. Nel mio condominio di sicuro non hanno chiesto nulla all'amministratore (che ho visto anche ieri sera) e non credo abbiano chiesto a condomini, per due motivi: 1) tutti i 38 metri di lunghezza dell'area coperta dal condominio verso il pozzetto #BUL sono occupati dal mio giardino (il condominio ha l'ingresso dal lato opposto) e 2) il condominio non esiste sulle loro planimetrie 😁

                Poi se vogliamo, la fibra la stiamo aspettando tutti quindi escluderei che qualcuno abbia detto no. Però appunto, secondo chi ha aperto la discussione originale e secondo l'articolo che ho linkato, in area bianca non è OF ad entrare nel condominio in intervento pubblico, mentre al contrario con intervento privato in area grigia o nera lo farebbe. E' questo che vorrei capire... 🤨

                • Aperock ha risposto a questo messaggio

                  RobertoMattioli Io avevo capito che il Roe, in caso di condominio, venisse montato anche in area bianca. La parte a cui fai riferimento la intendo che eventuali scavi per utenze singole devono essere predisposte dai proprietari (forse per ridurre i costi) ma non insisto, vediamo se risponde qualcuno che ne sa di più tipo @andreagdipaolo

                    Aperock Io avevo capito come te, poi mi sono venuti dei dubbi. E l'articolo parla sì di scavo ma anche di collegamento diretto delle unità immobiliari, che in intervento pubblico non si farebbe. E unità immobiliari è applicabile sia all'abitazione singola che alla somma delle stesse (condominio). Comunque, vedo il tuo @andreagdipaolo e rilancio con un @giusgius 😇

                      RobertoMattioli Azz, passo.. non ho altre carte da chiamare 😂 Comunque prima di dare la vendibilità, il Roe deve essere montato ed illuminato.. quindi con cablaggio della u.i. potrebbero intendere, per il condominio, la verticale verso l'appartamento che deve essere fatta a spese dell'operatore alla richiesta del contratto.
                      Vabbè vediamo cosa dicono i ragazzi 🙂

                      Dovreste contattare il field manager (o il direttore dei lavori che leggete nei cartelloni openfiber) e chiedere se è possibile fare una variante al progetto e collegare anche il vostro condominio. Non è detto che il tombino vicino al giardino sia un punto di flessibilità da cui spillare fibre, però se le fibre non le hanno passate un barlume di speranza esiste.
                      Tentar non nuoce 😄
                      In caso di diniego potreste rilanciare dicendo che vi sobbarcate le spese per predisporre un corrugato e relativi pozzetti fino alla chiostrina condominiale dove poi loro installeranno un roe/pfs.

                      PS se il condominio è di recente costruzione dovrebbe avere già la predisposizione per tutto ma magari, in fase di progetto, si aspettavano che la fibra arrivasse dai corrugati telecom che di norma "entrano" dall'ingresso dello stabile e non dal retro.

                        DrGix Grazie, ma di quei cartelloni non se ne sono visti, quantomeno nella mia zona. Si vede che operano in incognito 😆 cmq quello di contattare il field manager è un suggerimento che ho già avuto ma paiono siano creature mitologiche che nessuno conosce di persona...

                        Battute a parte, provo ad evocare @Cheope @DomenicoCataldo e @MatteoK voi il cartellone OF l'avete mai visto ad Ozzano dell'Emilia?

                        Sul fabbricato, penso anche io che il retro non sia la posizione migliore, ma visto che Infratel considera coperto il condominio a fianco (morfologicamente simile) possono esserci speranze. A parte che vicino a quel condominio ho trovato (sul lato opposto rispetto a quello che confina con noi) un altro pozzetto #BUL, ma più grande (125 x 80) che penso sarebbe più indicato per entrare dal fronte...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile