Sulla wiki, tutto quello che c'è da sapere sul piano Cassiopea, con cui TIM ha "ostacolato lo sviluppo della fibra ottica in Italia", secondo l'Antitrust.

👉👉 https://fibra.click/cassiopea/

Saranno i 10 minuti più surreali della vostra giornata. Prendete i popcorn.

Ecco il trailer:

La situazione sembra però cambiare a novembre 2016, quando le due gare Infratel erano già in corso:

[…] la dirigenza aziendale di TIM impartisce la direttiva di valutare un profondo e improvviso cambio di strategia nelle aree bianche: “supponiamo che volessimo cablare parte delle aree Infratel autonomamente. Evitatemi tutti i se e i ma i non si può ecc….

👉👉 https://fibra.click/cassiopea/

    Dopo la meravigliosa (ovviamente sono ironico) notizia di ieri direi che avrei preferito vederlo realizzato, di certo una fttc sarebbe stato un discreto tampone in attesa del bando aree grigie, quelli che invece volevano coprire in 4g sarebbero stati comunque coperti dal BUL

    Ottimo articolo, complimenti come al solito 😀

    Io cambierei la parte "I grassetti sono aggiunte dell’autore" con "I grassetti sono parti evidenziate dell’autore", la prima formulazione potrebbe trarre in inganno un lettore di fretta e far credere che siano parti aggiunte da te.
    Ovviamente si capisce leggendo che il senso è il secondo, però...

      edofullo e pensa che l'ho pure cambiato perché non volevo si capisse quello. Grazie

      Sembra un film di sabotaggio industriale a discapito dei consumatori per continuare a spillare soldi a palate ai cittadini in cambio di un bicchiere d'acqua calda mentre la parte concorrente inizia a distribuire bevande ghiacciate, credo che con questo caldo sia ben chiaro.... Ah scusate non è un film ma la metafora della realtà 😅

      Mi sento come se fossi caduto nel loro "tranello" essendo passato da adsl a fttc 2 mesi fa. Però non ne potevo più e non c'è certezza su quando l'alternativa sarà disponibile. Fa rabbia comunque che si siano "mossi" solo quando qualcuno gli ha messo in pericolo la "sovranità" sul territorio... Se ho inteso bene.

        Spero che intervengano abolendo ogni vincolo che indebitamento e furbamemte TIM ha addossato ai clienti.

        MrRobot idem, attivato il 13 maggio 2020. Mi faceva molto più incaxxare però che in un comune con 15000 abitanti come il mio, quarto in provincia per abitanti, secondo per densità abitativa, si viaggiasse dai 2 ai 14Mbit e dai 0,30 agli 0,80 in upload. Sono passato a FTTC appena disponibile e ne sono contento, fortunatamente Open Fiber da noi ha aperto il cantiere quasi 2 anni fa, e non è stato oggetto di revisione dopo le attivazioni degli armadi post Covid. C'è un però, tutto il comune ha circa 40 ARL, di questi ne sono stati attivati meno della metà, solo quelli in cui avevano fatto lavori prima dello stop del garante. Per cui se prima c'era digital divide con comuni limitrofi anche molto più piccoli e con minor densità, adesso il digital divide è interno al con meno della metà degli abitanti e delle aziende che viaggiano in FTTC fino a 200Mbit e l'altra che arranca. Speriamo si muova OF, il cantiere ad ottobre spegnerà la seconda candelina.

        Mi aspettavo un commento su questa parte:

        In contemporanea, TIM avviò una serie di iniziative legali per rallentare lo svolgimento delle gare:

        L’ufficio affari legali di TIM, nel proporre un’azione di impugnativa contro Infratel […] la presenta affermando che “Ho deciso di avviare un’ulteriore azione sul bando 1 infratel per violazione dei requisiti soggettivi. È un po’ tirata, ma intanto disturba”. [v. 168]

        Tra l'altro, non volevo fare un articolo così lungo all'inizio, ma quando ho letto 'ste cose... 😳

          L'ho letto tutto con la stessa voce e cadenza di Lucarelli quando conduceva Blu Notte.
          Questa è una storia degli orrori tutta italiana.

          Altro commento sul testo: È vero che TIM blocca per x mesi in modo da soffiare i clienti ad openfiber, come è vero che si può attivare in contemporanea una linea OF solo internet perchè l'infrastruttura è diversa.
          Al 90% dei clienti non gliene può fregar di meno, ma all'altro 10% (noi malati per queste cose qua) interessa eccome.

          matteocontrini Lo sai che non si possono dire parolacce su questo forum... Ma linko un video abbastanza esplicativo dove al posto della sinusoide metterei la FTTC

            matteocontrini infatti. Spulciando la sentenza dell'Antitrust sono tante e gravissime le azioni anticoncorrenziali messe in atto dall'incumbent, purtroppo passate inosservate.
            A me ha fatto sorridere l'aggiornamento dei listini e delle velocità delle offerte FTTH per cercare di allinearsi a quelle di OF

            matteocontrini Che commenti ti aspetti....? Sono semplicemente incommentabili. E' alla luce del sole il loro disinteresse per la qualità, così come il loro fortissimo interesse a mantenere il monopolio.... Eppure hanno agganci fortissimi, diciamo che se non c'era ENEL che a sua volta ha agganci altissimi non ci sarebbe stata storia.

            Riegel L'ho letto tutto con la stessa voce e cadenza di Lucarelli quando conduceva Blu Notte.

            Pensavo a Dee Giallo! 😂

            Bell'articolo complimenti!

            Varrebbe la pena di notare come, nei fatti, anche il programma di switch-off delle centrali miri in un certo senso agli stessi obbiettivi con la scusa del razionalizzare la rete con le nuove tecnologie disponibili.

            Riegel L'ho letto tutto con la stessa voce e cadenza di Lucarelli quando conduceva Blu Notte.

            C'è una strada. Una strada come tante altre, di periferia di una città. E c'è un armadio, un armadio grigio, con un armadietto col cappello rosso in testa. È spento e abbandonato da un po', in attesa di qualcosa. Forse, di un contatore dell'Enel e di utenti disperati per un po' di banda in più. Mettiamo l'armadio per un attimo da parte...
            [sì, me li sciroppavo tutti una volta...]

            Il 25 febbraio 2020 l’Antitrust ha deliberato una sanzione di 116 milioni di euro nei confronti di TIM, «per le condotte volte a ritardare nelle aree dove ce ne sarebbe stato più bisogno lo sviluppo della fibra nella sua forma più innovativa, ovvero l’FTTH»

            Ma dove? Aree in cui infratel ed of hanno condannato la maggior parte con fwa... Dal 2017 potevamo avere fttc invece ora ci tocca lo schifo.

            Capisco che Cassiopea fosse un tentativo di far saltare il banco, ma per noi sarebbe stato meglio(avere una fttc dal 2017 è meglio di avere una fwa nel 2023...)
            Grazie infratel ed OpenFiber per i progetti colabrodo che avete fatto.

              giamma1295 hai capito male, non è così.

              Nel cluster C, dove TIM voleva usare un misto di FTTC e 4G, Open Fiber ha scelto di usare FTTH a parte per le case sparse (che della FTTC non se ne sarebbero fatte molto).

              Nel cluster D, dove TIM voleva usare esclusivamente il 4G, Open Fiber ha scelto di usare in buona parte FTTH e per il resto FWA a 100 Mbps.

              L'offerta di Open Fiber è tecnologicamente superiore in ogni caso.

              EDIT: Open Fiber usa l'FWA per coprire anche comuni interi nel cluster C, vedi sotto.

                matteocontrini Ho capito bene, nel mio comune tim ha fatto scavi, messo colonnine, mancano solo gli ONU.
                In teoria sarei cluster c, ed il mio comune si è beccato(o meglio si beccherà) quasi interamente(circa 80% delle ui) FWA.
                Il bello è che il mio comune ha un centro abitato compatto, con cavi aerei avrebbero coperto tutto spendendo poco più di quello che hanno speso.

                matteocontrini Nel cluster C... Open Fiber ha scelto di usare FTTH a parte per le case sparse

                Per quello detto prima non è vera questa cosa, sono certo del cluster, c'era un documento della mia regione dove venivano classificati i comuni nei 4 cluster ed il mio era nel cluster C

                EDIT : ecco uno dei cabinet nel mio comune, in quello stato dal 2017

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile