• FTTHFTTC
  • Preferisco la FTTC ma mi obbligano alla FTTH...

Salve a tutti,

devo aggiornare la rete dentro casa dei miei (un condominio a Roma); mi sarebbe piaciuto traslarli dalla loro ADSL attuale (Wind con vecchissima tariffa, attorno ai 37€/mese) verso la FTTC di Tiscali, che ho a casa mia e con cui mi trovo bene.
Purtroppo usando il loro indirizzo sul sito vengo reindirizzato verso:
casa.tiscali.it/fibra-adsl/fw-gpon/ultrainternet_fibra_1G_FTTH_oneday
che mi pare di capire sia l'offerta in FTTH e dunque obbligo di cavo ottico, ONT, eventuale necessità di ribaltamento e tutto.
Stessa cosa vedo sul sito di Fastweb e su quello di TIM, dunque da quel che capisco il palazzo è servito dalla fibra.
Curiosamente, lo stesso indirizzo sul sito Vodafone mi torna invece:
In VIA XXXXXXXXXXXXXX sei coperto da tecnologia "fibra misto rame" FTTC MAKE fino a 100 Megabit.

Ora, immagino che il consiglio che chiunque mi darebbe sia: "vai con la fibra di Tiscali o di Tim o di Fastweb e non ci pensare più".
Questo purtroppo non è possibile; non c'è possibilità di fare lavori dentro casa, e questo è non negoziabile. O l'upgrade della rete si limita al cambio dell'apparato (il modem) che c'è ora, oppure rimane tutto com'è.

Questo renderebbe Vodafone la scelta obbligata ma vi domando: è possibile che solo Vodafone non rivenda la connettività FTTH che non c'è dubbio raggiunga lo stabile?
Non vorrei trovarmi nella situazione di far partire la procedura del passaggio ed arrivare al punto di essere obbligato poi al passaggio fibra.

Grazie a chi ha letto fin qui ed a chi saprà darmi un consiglio.

Ponderato

    Di cose tecniche non me ne intendo, ma pochi hanno la fortuna di una FTTH, io per averla mi farei demolire pure casa, anche con la dinamite, non importa.

    Comunque scherzi a parte, dubito che ti facciano lavori dentro casa, almeno niente di significativo.

      Non è detto che si debbano fare chissà quali lavori, da me a Torino non è stato fatto praticamente nulla in casa, se non piazzare la borchia di fianco alla vecchia tripolare.
      Vodafone non ti offre la FTTH poichè al 99% il tuo indirizzo non è coperto dalla rete Openfiber, ma è invece coperta dalla rete Flashfiber (oppure separatamente TIM e Fastweb).
      In ogni caso, se ti abboni mediante un dealer puoi farti attivare sulla tecnologia che preferisci (previa disponibilità).
      Chiedi a @andreagdipaolo se ti interessa Tiscali.

        Ponderato non c'è possibilità di fare lavori dentro casa, e questo è non negoziabile. O l'upgrade della rete si limita al cambio dell'apparato (il modem) che c'è ora, oppure rimane tutto com'è.

        Potrei essere smentito (non ho esperienza con ADSL e VDSL perché a casa mia non è coperta) ma...
        Per sfruttare al massimo la FTTC sarebbe comunque utile effettuare il sezionamento dell'impianto. Inoltre, essendo la connessione telefonica di tipo VoIP, il ribaltamento delle prese dovrebbe essere comunque fatto (altrimenti le altre prese telefoniche oltre alla principale non funzionerebbero; potrebbe non essere un problema nel caso specifico ma è giusto segnalarlo).
        Quindi non escluderei a priori la FTTH, che, oltre a garantirti prestazioni migliori a un costo praticamente identicom può accrescere il valore dell'immobile.
        My 2 cents :-)

          Ponderato Guarda io ero nella tua stessa situazione, condominio vecchio, quindi problemi a far passare il cavo di fibra fino al terzo piano perchè non riuscivano nemmeno a far passare un filo, con un po di sapone e sondino e tante bestemmia lo hanno fatto. Messo la presa alla quale è attaccato l'ONT + modem. Io ti consiglio di farlo con @andreagdipaolo per Tiscali, ho visto che ora hanno pure una offerta con modem Fritz mi pare. Tanto che tu faccia FR o F andrai sempre in Voip e quindi se vuoi avere telefoni in diverse stanze devi comunque ribaltare le prese. L'unico neo è che non ti mettono il modem dove vuoi tu, a me l'hanno messo all'ingresso. Se i tuoi non hanno necessità di avere prestazioni super va benone anche la FTTC.

            Ponderato Se vuoi attivare con TIM, ora c'è la tim connect a 19.90, ti posso comunque attivare in fttc nonostante tu sia coperto in ftth

              Vodafone non vende perché probabilmente la copertura FTTH è solo Flash Fiber, quindi Tim, Tiscali e forse Fastweb (sono strani con le loro strategie). Windtre, Vodafone (e forse anche Fastweb) non essendoci Open Fiber vendono FTTC. Comunque non voglio essere impiccione ma non capisco quali possano essere i motivi che impediscono di portare una fibra in casa…

                Fai la ftth e non pensarci xD, anche perché non credo che sia 100% impossibile...

                itreb infatti qual’è il motivo? L’impossibilità c’è in appartamenti dell’800 fooorse, ma se c’è già il rame è fattibile

                itreb Anche WindTre ora rivende su rete Fastweb (FlashFiber)

                • Poppo ha risposto a questo messaggio
                • Scorpio ha messo mi piace.

                  Ponderato Ma quali lavori credi che debbano fare dentro casa?
                  Al massimo aprono un paio di scatole (dove già passa il doppino telefonico), passano il microcavo in fibra, richiudono tutto e non vedi nulla. La borchia ottica è poco più grande di una presa tripolare e la mettono accanto o dove vuoi tu. L’ONT con TIM, Fastweb o WindTre non esiste, è tutto integrato nel modem.
                  Il ribaltamento dell’impianto telefonico lo devi fare comunque in FTTC, ma serve solo se hai prese telefoniche aggiuntive. Altrimenti uno o più cordless collegati al modem e non ci pensi più.
                  Detto ciò, se non metti la FTTH sei quasi da TSO... 😉

                    Poppo Evidentemente non hai il ROE Fastweb. Tiscali va anche in VULA su rete TIM.

                    • Poppo ha risposto a questo messaggio

                      Ponderato ma non è necessario fare lavori per l'FTTH, cioè non più di quanti siano necessari per l'FTTC all'atto pratico.

                        dariuccio83 sul roe c'è scritto solo flashfiber.. boh

                          Poppo Per ora è attiva solo TIM

                          • [cancellato]

                          Ponderato Anche con Fttc devi fare il ribaltamento prese perché passa in Voip, in fibra sarebbe uguale, nessun lavoro comunque.

                          Andrei di ftth tranquillo

                            Personalmente, io farei Fibra, e poi con poche decine di euro, comprerei un cordless..
                            Ne trovi in vendita anche con più di uno nella stessa scatola, io ne ho preso uno con tre, il principale lo colleghi direttamente al modem.. e sei a posto... e se ricordo bene c'è pure la possibilità di aggiungerne altri ...

                              Innanzitutto ringrazio tutti per le loro risposte.

                              Sapevo che, a causa della mia domanda 'strana', avrei provato imbarazzo di fronte a coloro che come OverTheReminds e robbyfifi non possono mettere la FTTH neanche volendo...
                              Credetemi, se fosse possibile, farei volentieri a cambio con voi e vi assicuro che capisco il vostro problema - partecipo delle traversie di un collega che, appena fuori Roma, si ritrova senza possibilità di upgrade una ADSL da meno di 2Mbit nominali e pure ballerina che in questo periodo di video conferenze continue e didattica a distanza lo sta mandando al manicomio.

                              Detto questo, per rispondere a nxdrd, giampa, dariuccio83 e Pytony98, l'entità dei lavori dev'essere nulla - né incaricati che arrivino a casa, né apertura di alcuna presa telefonica, né cavi di alcun genere che vengono tirati fuori dal muro, niente di niente; o arrivo io col modem nuovo che cambia la situazione, oppure niente. Avete mai provato a combattere con genitori abbastanza anziani da avere le loro fissazioni (niente lavori in casa) ma ancora abbastanza giovani da non lasciarti occupare delle questioni che sono un po' fuori della loro portata? Ecco...

                              Per tutti coloro (stemax97, giampa, dariuccio83 e [cancellato]) che hanno giustamente sottolineato che la linea telefonica analogica verrebbe irrimediabilmente persa senza ribaltamento in quanto c'è il passaggio al VOIP: io lo so bene ma, per la cronaca e per dare un'idea (vaga) di quel con cui sono costretto a combattere, questo scatena negli amati genitori l'ostilità dovuta al non poter più usare il fisso sulla scrivania nello studio cui sono abituati per le periodiche telefonate-fiume al parentado ed altre obiezioni del tipo: "e quando manca la corrente e funziona solo il fisso?" e "e quando bisogna fare una telefonata ai numeri d'emergenza?". Almeno in questo caso, però, dopo estenuante martellamento sono riuscito a convincerli che tutto sommato avrebbero potuto continuare ad utilizzare esclusivamente il cordless (ovviamente, una volta sincronizzato con il modem VOIP), come giustamente suggerito da Lupo.

                              Mi direte: "e lasciali cuocere nel loro brodo con l'ADSL che già hanno, no?" e sarei incline a farlo, solo che:
                              1 - Infostrada ultimamente ha avuto una serie di problemi tecnici (perdita di linea per giorni) ed ho sentore che la parte d'infrastruttura che gestisce l'ADSL (più vecchia e meno redditizia) non sia più proprio una loro priorità;
                              2 - la bolletta che pagano, ovviamente rimodulata nel corso degli anni, è vergognosamente ricaricata rispetto a quelli che sono i prezzi attuali;
                              3 - i genitori stanno or ora scoprendo le meraviglie dell'on-demand di Sky e di Netflix, delle videoconferenze a tutte le ore col nipotino appena nato che sta all'estero, della PEC e (che Dio ci salvi! 😱) le lezioni di ginnastica in chiamata multipla via WhatsApp e quant'altro - avrei giurato e spergiurato che i 20MBit (nominali, in realtà attorno ai 12Mbit o qualcosa di meno) dell'ADSL gli sarebbero bastati per anni ma temo che questo non sia più vero.

                              Ah, ovviamente il mantenimento del vecchio numero telefonico è conditio sine qua non, eh? 😩

                              Immaginate ora che praticamente qualunque intoppo (temporaneo o meno) della rete si tramuta in una telefonata al sottoscritto e capirete che o decido per l'impiego della stufetta di "Parenti Serpenti" (per chi ha visto il film😆) oppure cerco di cambiare la loro connessione.

                              Rispondendo di nuovo a nxdrd e LoreBlack, dico che non sapevo che c'era la possibilità di richiedere espressamente una tecnologia non prevista da quel che il sito di compagnia comunica. Specialmente la Tim Connect di LoreBlack sembra appetibile al prezzo indicato, per cui chiedo:

                              • è effetivamente la FTTC (possibilmente a 200Mbit) e non l'ADSL?
                              • perdona la fastidiosità ma ho bisogno di garanzie esplicite (che immagino non possano neanche essere date se non dopo una verifica tecnica): cambio il modem con uno VDSL2+ e, tolta la sostituzione dei telefoni fissi con cordless sincronizzati via DECT, non c'è altro da fare per riavere la connettività?
                              • Si mantiene il vecchio numero?
                              • C'è da fare la disdetta esplicita al vecchio operatore o è uno di quei casi in cui si occupa di tutto il gestore subentrante?
                              • Ci sono problemi col modem libero? Vorrei essere io a portare il modem nuovo comprato da me a fare tutte le configurazioni al momento dell'attivazione, anche per il VOIP...

                              Grazie a chi ha letto fin qui e scusate la prolissità.

                              Saluti,
                              Ponderato

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile