Innanzitutto ringrazio tutti per le loro risposte.
Sapevo che, a causa della mia domanda 'strana', avrei provato imbarazzo di fronte a coloro che come OverTheReminds e robbyfifi non possono mettere la FTTH neanche volendo...
Credetemi, se fosse possibile, farei volentieri a cambio con voi e vi assicuro che capisco il vostro problema - partecipo delle traversie di un collega che, appena fuori Roma, si ritrova senza possibilità di upgrade una ADSL da meno di 2Mbit nominali e pure ballerina che in questo periodo di video conferenze continue e didattica a distanza lo sta mandando al manicomio.
Detto questo, per rispondere a nxdrd, giampa, dariuccio83 e Pytony98, l'entità dei lavori dev'essere nulla - né incaricati che arrivino a casa, né apertura di alcuna presa telefonica, né cavi di alcun genere che vengono tirati fuori dal muro, niente di niente; o arrivo io col modem nuovo che cambia la situazione, oppure niente. Avete mai provato a combattere con genitori abbastanza anziani da avere le loro fissazioni (niente lavori in casa) ma ancora abbastanza giovani da non lasciarti occupare delle questioni che sono un po' fuori della loro portata? Ecco...
Per tutti coloro (stemax97, giampa, dariuccio83 e [cancellato]) che hanno giustamente sottolineato che la linea telefonica analogica verrebbe irrimediabilmente persa senza ribaltamento in quanto c'è il passaggio al VOIP: io lo so bene ma, per la cronaca e per dare un'idea (vaga) di quel con cui sono costretto a combattere, questo scatena negli amati genitori l'ostilità dovuta al non poter più usare il fisso sulla scrivania nello studio cui sono abituati per le periodiche telefonate-fiume al parentado ed altre obiezioni del tipo: "e quando manca la corrente e funziona solo il fisso?" e "e quando bisogna fare una telefonata ai numeri d'emergenza?". Almeno in questo caso, però, dopo estenuante martellamento sono riuscito a convincerli che tutto sommato avrebbero potuto continuare ad utilizzare esclusivamente il cordless (ovviamente, una volta sincronizzato con il modem VOIP), come giustamente suggerito da Lupo.
Mi direte: "e lasciali cuocere nel loro brodo con l'ADSL che già hanno, no?" e sarei incline a farlo, solo che:
1 - Infostrada ultimamente ha avuto una serie di problemi tecnici (perdita di linea per giorni) ed ho sentore che la parte d'infrastruttura che gestisce l'ADSL (più vecchia e meno redditizia) non sia più proprio una loro priorità;
2 - la bolletta che pagano, ovviamente rimodulata nel corso degli anni, è vergognosamente ricaricata rispetto a quelli che sono i prezzi attuali;
3 - i genitori stanno or ora scoprendo le meraviglie dell'on-demand di Sky e di Netflix, delle videoconferenze a tutte le ore col nipotino appena nato che sta all'estero, della PEC e (che Dio ci salvi! 😱) le lezioni di ginnastica in chiamata multipla via WhatsApp e quant'altro - avrei giurato e spergiurato che i 20MBit (nominali, in realtà attorno ai 12Mbit o qualcosa di meno) dell'ADSL gli sarebbero bastati per anni ma temo che questo non sia più vero.
Ah, ovviamente il mantenimento del vecchio numero telefonico è conditio sine qua non, eh? 😩
Immaginate ora che praticamente qualunque intoppo (temporaneo o meno) della rete si tramuta in una telefonata al sottoscritto e capirete che o decido per l'impiego della stufetta di "Parenti Serpenti" (per chi ha visto il film😆) oppure cerco di cambiare la loro connessione.
Rispondendo di nuovo a nxdrd e LoreBlack, dico che non sapevo che c'era la possibilità di richiedere espressamente una tecnologia non prevista da quel che il sito di compagnia comunica. Specialmente la Tim Connect di LoreBlack sembra appetibile al prezzo indicato, per cui chiedo:
- è effetivamente la FTTC (possibilmente a 200Mbit) e non l'ADSL?
- perdona la fastidiosità ma ho bisogno di garanzie esplicite (che immagino non possano neanche essere date se non dopo una verifica tecnica): cambio il modem con uno VDSL2+ e, tolta la sostituzione dei telefoni fissi con cordless sincronizzati via DECT, non c'è altro da fare per riavere la connettività?
- Si mantiene il vecchio numero?
- C'è da fare la disdetta esplicita al vecchio operatore o è uno di quei casi in cui si occupa di tutto il gestore subentrante?
- Ci sono problemi col modem libero? Vorrei essere io a portare il modem nuovo comprato da me a fare tutte le configurazioni al momento dell'attivazione, anche per il VOIP...
Grazie a chi ha letto fin qui e scusate la prolissità.
Saluti,
Ponderato