Lenfiber
Chi sta aspettando l'attivazione ha più avuto novità?
leuppolo io no ma sono ancora dentro i 90 giorni, i due utenti di Codiverno dovrebbero essere attivati entro questo mese.
Su Caneva da quello che ho capito danno priorità alle linee business e comunque hanno dei problemi con Insiel (il gestore che gli porta la fibra spenta al pop di Caneva).
Ho sto presentimento che ora che siamo in zona rossa i lavori ritarderanno ancora (spero di essere smentito con fatti e non parole)
leofra95 più che altro data la situazione basta che si contagi una persona e si blocca una squadra intera di persone. Purtroppo è così
leuppolo A me hanno indicato fine mese come tempistica tassativa per la conclusione dei lavori , in teoria anche prima , quindi mi aspetto che la prossima settimana vengano a finire.
Da una rapida ricerca su Facebook ho visto che nel gruppo San Martino di Lupari ci sono speed test di utenti collegati da pochi giorni. Però potrebbero essere stati fatti in wi-fi e non con il cavo.
giabbi link\foto?
Non riesco a mettere il link esatto del post, dovrei farlo dal telefono (qui non sono loggato) ma ho recuperato quello diretto alla foto, quindi compaiono i commenti. Il test però è fatto via wifi. Nei commenti infatti c'è anche il test da ps5 via cavo.
https://www.facebook.com/photo/?fbid=3839288176126853&set=gm.10159011603474841
giabbi vabbè test fatti in wifi, lasciano il tempo che trovano. Ad ogni modo ottimo leggere che stanno attivando in più paesi, significa che la forza lavoro sta realmente aumentando
Mi fa piacere vedere i primi Speedtest!
pero, si vorrei vederli fatti tramite via cavo per vedere anche il Ping...speriamo siano i primi di molti altri!
- Modificato
Caneva (municipio) attivato oggi, risolti i problemi di dorsale che erano emersi giovedì.
La linea fornita al comune è un gigabit simmetrico, P2P, come indennizzo per la concessione delle tubature della PI.
Domani il tecnico comunale ci manderà uno speedtest.
Le prossime utenze su cui stanno già lavorando sono nella zona piazza, indifferentemente che siano privati o business.
Le "dorsali" lunghe che raggiungono le varie frazioni sono già state posate nei mesi scorsi, per cui ci aspettiamo che il resto degli utenti sia collegato abbastanza velocemente.
Piccolo OT: proprio ora TIM sta ultimando i lavori per la FTTC, che aspettiamo da 8 anni (AD OGGI 15/03/2021 non abbiamo neanche l'ADSL !!!)
Progetto portato in comune nel 2017, lavori eseguiti solo a febbraio 2021, lavorando anche di SABATO POMERIGGIO.
Paura di vedersi portare via i clienti ah?
matteog La linea fornita al comune è un gigabit simmetrico, P2P,
Eh però...
- Modificato
Matt-01234- beh è piuttosto standard per certi versi
- Modificato
Matt-01234- Eh si, 1 gigabit con 100 di garantita.
Attualmente il comune (incluse scuole ecc, è tutto in LAN) usava una 100 mega che è fornita gratuitamente da Insiel FVG con il progetto Ermes; questo fornisce sia la RUPAR (intranet amministrazioni ecc) che internet "general-purpose" per scuole e impiegati.
INOLTRE pagava 250€ al mese per una 10 mega in FTTH (di cui 2 garantiti) ad Inasset, provider di Udine.
Il motivo sembra essere che Insiel non fornisce IP fisso per telecamere ecc... che serve da remoto ai Carabinieri.
Sono certo ci sarebbero altri modi, ma tant'è...
Prima che lo facessi notare al sindaco, qualche anno fa, pagavamo tipo 700€ al mese per una 20 mega sempre Inasset. Poi infatti ridotta a 250€/10mega.
Ora useranno l'IP fisso fornito gratuitamente da LenFiber e dismetteranno il contratto Inasset. SPERO.
Ovviamente Inasset qui a Caneva offre anche connessioni FTTH a privati (anzi, offriva, quando si chiamava NCS, ora che sono stati acquisiti offrono solo business, e mantengono solo i clienti privati esistenti), alle stesse cifre e con le stesse velocità (lentosità?).
davidebissoli97 Generalmente immagino di sì, ma se il comune si affida a mynet è verosimile che si accaparrano una incredibile 300/100, come nel mio comune...
- Modificato
Matt-01234- tu ti lamenti, ma pensa che fino a prima che glielo facessi notare, il comune PAGAVA 700€ al mese per una 20 mega, nonostante tale operatore avesse l'uso delle tubature comunali gratis...
Anzi, no aspetta, aveva offerto ben 3 fibre spente per la LAN tra edifici del comune.... LAN la cui realizzazione e posa è stata PAGATA.
Fate voi...
matteog ora che sono stati acquisiti offrono solo business
Perchè 1) era praticamente un passatempo (fanno anche WISP in molte zone del Friuli, ma fa pena, è una rete tirata su con 4 routerboard e via) 1) perchè li ha acquisiti Retelit che non gliene può interessare di meno dei privati ovviamente, li hanno acquisiti sicuro per le fibre proprietarie ed il datacenter a Udine