Lenfiber
- Modificato
ovviamente il corrugato non era segnalato, la foto che vedete e' quando la ditta che ha fatto i lavori per Insiel ha strappato un po' di cavi NCS in giro...
Aggiornamento attivazione Pionca di Vigonza:
Sono passati 65 giorni da quando ho richiesto l'attivazione della fibra, sembra che mancano dei permessi del comune per la mia attivazione.
Martedì ho provato a scrivere all'assessore ai lavori pubblici, all'assessore alle innovazioni tecnologiche, al sindaco e a Paolo Baracco responsabile ai lavori pubblici... risultato nessuno mi ha risposto...
così ho chiamato l'ufficio lavori pubblici e mi hanno risposto che l'anno scorso hanno fatto la convenzione con Lenfiber per gli scavi e che quindi possono scavare senza richiedere permessi.
Ho contattato @ThomasGallo che mi ha detto il contrario, ovvero che purtroppo il comune ha rifiutato di firmare la convenzione.
Chi avrà ragione?
Riuscirà Lenfiber ad attivarmi entro i 90 giorni promessi?
Mistero!
leofra95 io chiederei al comune di vedere la convenzione firmata
JacopoGiubilato la firmo io a nome del comune la convenzione
- Modificato
leofra95 Ho contattato @ThomasGallo che mi ha detto il contrario, ovvero che purtroppo il comune ha rifiutato di firmare la convenzione.
Questa cosa qua mi era già stata detta direttamente da Thomas qualche mese fa, quando chiesi informazioni sui permessi per Vigonza.
Io sono ancora a meno di un mese dal bonifico di attivazione, pertanto per il momento me la prendo serenamente. A metà del prossimo mese mi farò sentire anch'io, salvo sviluppi.
JacopoGiubilato
Ma non si tratta di atti pubblici?
Mah... mi sembra che per un motivo o per l'altro Lenfiber sia in ritardo un po' dappertutto. E' solo inerzia da parte dalle istituzioni o ci sono altre motivazioni?
Nel comune di Montebelluna ha dichiarato copertura a inizio 2022 ma a questo punto ho poche speranze e, con l'arrivo di Fibercop entro il 2023, Lenfiber rischia davvero di perdere un treno importante
leuppolo mi ha risposto l'assessore Rettore dicendomi che settimana prossima chiederà a Thomas un incontro in comune.
Il sindaco invece ha inoltrato la mia mail al ing. Piva (che mercoledì mi aveva detto che avevano firmato la convezione con lenfiber )
Dai qualcosa si sta smuovendo anche a vigonza
matteog come previsto la connessione è ottima. Speriamo solamente che velocizzino tutti i processi di cablaggio e attivazione.
leofra95 Quindi è effettivamente colpa del comune infine
leofra95 ma sai che confrontandola con una analoga FTTC 100 mega EFFETTIVI, la reattività di avere un ping così basso si sente?
Le pagine web oramai fanno un sacco di richieste back-and-forth ai backend e risparmiare quei 15-20mS a ogni richiesta fa la differenza.
Poi chiaro, sul download secco si assomigliano.
- Modificato
matteog Ma perché una FTTC dovrebbe avere un ping 10/20ms maggiore di una FTTH? Cioè potrebbe essere, potrebbe essere pure il contrario, come detto più volte il mezzo trasmissivo non è indice di latenza maggiore/peggiore. Ad alberi carichi gli effetti del TDM si sento a livello di latenza su una GPON.
[EDIT]: Sia ben chiaro, a parità di condizioni farei mille volte una 100/20 FTTH rispetto ad una 100/20 FTTC.
Per esempio un piano 100/100 FTTH per l'utente casalingo "avanzato" che usa un po' di cloud lo vedrei super interessante. Magari a pari prezzo con meno velocità di picco e un po' più di "pseudo-BMG", o a prezzo un po' inferiore.