Buongiorno, qualcuno ha provato qualche protezione da sovratensione per rj11 ?

Sto valutando l'installazione di una protezione di questo tipo in quanto qualche settimana fa un fulmine caduto in zona (in questo caso proprio sul tetto di casa....), tramite doppino telefonico (dal punto di vista elettrico era tutto dietro a gruppo di continuità, gli alimentatori si sono tutti salvati) mi ha fatto saltare in cascata modem, switch e scheda madre del computer......

Praticamente si è fritto il cavo telefonico e la porta del modem dove questo era collegato. Poi tramite lan la sovratensione si è propagata cuocendo i connettori un cavo ethernet, letteralmente fondendo una porta dello switch e facendo saltare la scheda madre del pc....

Ho visto che di protezioni di questo tipo ce ne sono di tutti i tipi, dagli scaricatori a gas a marchio cinese, alle protezioni specifiche per linee telefoniche di APC, Bticino, DEHN, ecc

Premesso che sono consapevole che in caso di scarica diretta non c'è molto da fare, ero dubbioso riguardo i disturbi che questi apparecchi di protezione possono generare sulla linea vdsl2.

Saluti

  • mb334 ha risposto a questo messaggio

    max_p Il gruppo di continuità non ha la protezione per la RJ11? Ad ogni modo con questo sistema credo calino le prestazioni della linea.

    Io uso un UPS della APC per server e router ma non ho messo la protezione alla DSL

    Ti garantisco che io sono uno specialista di modem e PC fritti a causa di fulmini tramite doppino telefonico, e fidati che l'unica vera protezione è staccare il doppino dalla presa durante i temporali... ormai appena sento tuoni in lontananza, per effetto disturbo post-traumatico da stress, corro subito a scollegare il doppino e rimango senza linea finchè non passa tutto 😂

    Riguardo alla tua ultima domanda... mi è capitato di provare ad utilizzare una protezione su RJ11 ma ha sempre inciso negativamente sulle prestazioni xDSL, nel mio caso non ho mai avuto una FTTC ma se creano già piccoli problemi su una ADSL figurati su una VDSL...

      Il problema è che molti filtri e UPS tagliano le frequenze, quindi ti trovi con la VDSL azzoppata.
      Io ho provato su un APC, quindi roba buona, e non si allineava più la linea. Cercati una buona assicurazione casa piuttosto.

        x_term Il problema è che molti filtri e UPS tagliano le frequenze, quindi ti trovi con la VDSL azzoppata.
        Io ho provato su un APC, quindi roba buona, e non si allineava più la linea. Cercati una buona assicurazione casa piuttosto.

        Esatto, sono fatti per ADSL o solo Fonia...
        Ma domanda il Fritz non ha la protezioni per i fulmini?

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          Esisteva il parafulmini, veniva installato in casa se la tratta cab-->casa era aerea, adesso non so se esistono più e non so se sono indicati per la vdsl. Vedi qui

          Ti consiglio di staccare tutto quando fa i temporali.

          si, l'ideale sarebbe staccare tutto ma a volte la pigrizia ha il sopravvento. Inoltre avrei la necessità di lasciare la connessione attiva per notifiche varie e quindi mi risulta scomodo staccare tutto quando esco di casa..

          per quanto riguarda la vdsl ho provato anch'io i filtri di APC ma questi mi abbassano il download di un 20% abbonante

          Vedevo le specifiche di un filtro della DEHN (DBX TC 180) e questo pare lo diano compatibile con sDSL e vdsl varie (dicono che la telecom tedesca lo ha testato in vdsl con vectoring e g.fast ottenendo buoni risultati). Il problema è che sono un po vaghi per quanto riguarda il taglio delle frequenze (per questo chiedevo se qualcuno ne aveva provati) e sono anche piuttosto costosi (si parla di una ottantina di euro)

          Per limitare i danni nel frattempo ho inserito un tratto di fibra tra modem (che uso in bridge mode) e router cosi da isolare almeno cio che sta a valle del modem (che al momento quindi dovrebbe essere l'unico sacrificabile) dal cavo telefonico.

            max_p ho inserito un tratto di fibra tra modem (che uso in bridge mode) e router

            Quella è una ottima cosa.

            • max_p ha risposto a questo messaggio

              Sono nella tua stessa situazione, ad ogni temporale nella zona mi si frigge il modem ed una volta sono stato piu' sfortunato e mi si e' fritta pure la scheda madre del pc fisso.

              Per l'ultimo temporale ho usato una ciabatta della APC ed il router e tutto quello che viene a cascata si e' salvato, mentre la ciabatta si e' fritta.
              Quindi a me ha funzionato.
              Tieni conto che le prestazioni della mia VDSL sono calate in download di circa del 20%, ma ho preferito aver meno prestazioni ed un modem/pc salvo piuttosto che il contrario.

              • max_p ha risposto a questo messaggio

                CloudXIII Tieni conto che le prestazioni della mia VDSL sono calate in download di circa del 20%, ma ho preferito aver meno prestazioni ed un modem/pc salvo piuttosto che il contrario.

                si si quindi è in linea con il "degrado" che ho io.

                Pensa che a seguito del fulmine di inizio giugno tra le altre cose sono stato spostato pure in derivata seconda quindi oltre ad avere perso il 25% in download ed il 40% in upload per lo spostamento fatto da sirti se inserisco la protezione mi tolgo un altro 20%: una tragedia.

                A parte gli scherzi penso sacrificherò anch'io un po di banda a scapito di un minimo di sicurezza in più.

                x_term max_p ho inserito un tratto di fibra tra modem (che uso in bridge mode) e router

                Quella è una ottima cosa.

                Pensa che avevo trovato in internet dei media converter che dicono essere compatibili con le linee pstn telefoniche e che funzionino anche mettendoci a valle un modem (ma non specificano frequenze, tipologie di connessione garantite,ecc)

                poi se non ricordo male parlano di circa 200$ la coppia

                francescofdd5 Ma domanda il Fritz non ha la protezioni per i fulmini?

                Non ne ho aperto uno, ma al 99.99999% no.

                  Hadx Dal sito ufficiale

                  I modelli del FRITZ!Box sono protetti: ogni modello ha una propria protezione integrata da sovratensione. Questo meccanismo non offre però protezione totale

                    francescofdd5 ne ho fatti fuori 3 in un anno prima di prendere la ciabatta APC
                    Ti direi che la protezione che hanno non serve a niente o quasi.

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      CloudXIII Ma è naturale, 200kV ce ne vuole per contenerli, figurati con una circuiteria "delicata" come quella del fritz!box.

                        beastlukas rimango senza linea finchè non passa tutto

                        Al massimo ci si attacca il cellulare al fritz e si va di thetering sfruttando la modalita fallback.

                        • QRDG ha risposto a questo messaggio

                          Vorpal97 Non mi pare accetti il thetering di un cellulare...
                          C'era un utente che aveva fatto delle prove, e non ci era riuscito.

                          • [cancellato]

                          QRDG Mi sa che non avete fatto i conti con quanta tensione abbia un fulmine, soprattutto se ti colpisce direttamente la casa.
                          La rigidità dielettrica dell'aria è circa 3kV/mm, moltiplicate per la distanza tra suolo e nubi e vedrete che una protezione in questi casi è assolutamente impossibile.

                          I 200kV sono plausibili in caso di fulmine indiretto, in cui vengono colpite linee a distanza.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile