• FWA
  • Eolo 100 Router

rieges Infatti, mi sembrava a me...e quando l'ho fatto presente alla tipa dell'assistenza, Insistendo che NON era un 7530, quella CONTINUAVA a ripetermi che per caratteristiche è identico al 7530 e si è pure alterata e mi ha chiuso la comunicazione in faccia sta deficiente, le avrei tirato un ceffone. Quando mi trovo a parlare con sti 20 enni delle assistenze clienti, call center, helpdesk o come li vogliamo chiamare, che parlano lobotomizzati con la vocina da cartone animato, ripetendo a memoria formuline che il loro TEAM lEADER ha detto loro di ripetere senza comprenderle, senza alcuna capacità critica, mi sale una rabbia che non avete idea. ( piccolo sfogo).

    MrScottWalker prendersela col pover cristo dall'altro lato del telefono non serve a niente, lui fa cosa gli dicono di fare dall'alto.

    Detto ciò va a fortuna, un mio amico ha attivato 1 settimana fa e ha ricevuto il 7530. Forse l'installatore aveva del vecchio stock da finire, chissà.

    10 giorni dopo

    rieges è possibile aggiornare il firmware?

    • rieges ha risposto a questo messaggio

      MrScottWalker No, puoi riavviarlo e resettarlo alle impostazioni di fabbrica.
      Edit: se a qualcuno interessa le funzionalità esposte all'utente finale sull'ADB VV5822 sono:

      Cambio password router
      Configurazioni:

      • NAT e Port Mapping
      • Dynamic DNS
      • WAN (solo autenticazione PPPoE)
      • Server DHCP

      Dispositivi di memoria:

      • Condivisione dei file in rete
      • Account utenti

      Rete utente
      Sistema:

      • Riavvio modem
      • Reset modem

      Diagnostica delle interfacce di rete
      Sicurezza (DMZ)
      Wi-Fi:

      • 2.4 GHz
      • 5 GHz
      • Band Steering

        Attivato oggi Eolo 100 a casa di mio padre, gli hanno dato un Fritz 7530. Parlando con il tecnico mi ha detto che hanno dato gli altri router solo l'ultima settimana di settembre, poi sono tornati a dare i 7530.

          CPietro
          Penso dipenda da zona a zona, a noi hanno fornito gli ADB bianchi per le installazioni al 20-30% più o meno da giugno in avanti— ma per la maggior parte fritz adesso. Non so altre zone, ma lo scarico materiale si è stabilizzato da noi solo da ottobre, fino a prima avevamo tutto spedito col contagocce sin dall'inizio del coronavirus (sia radio che kit)

          rieges

          posso usarlo come router per altri wi fi vero? Non é che funziona solo per Eolo?

            MrScottWalker considerato che va restituito a fine contratto, non vedo perchè dovrebbe essere sbloccato. Non è in vendita, è comodato d'uso gratuito.

              MrScottWalker No, l'unica impostazione per WAN è l'immissione delle credenziali PPPoE. E comunque x_term ha ragione, non devi toccarlo.
              Ci sono soluzioni migliori in tutto che costano relativamente poco.

              x_term non ho intenzione di sbloccarlo, mi verrebbe semplicemente comodo usarlo per un'altra wi- fi non Eolo, così eviterei di comprarmi un altro router.
              Se accetta PPPoE potrei collegarlo WAN a un ont di Tiscali per instradare la ftth?

              • rieges ha risposto a questo messaggio

                MrScottWalker Se non ha problemi con la VLAN 100 preimpostata sul router adb forse potrebbe funzionare

                  rieges perdona l'ignoranza, non ho mai capito che cos è in soldoni una VLAN. 😃 una rete virtuale ok. ma in pratica cos 'è? a che serve?

                  • rieges ha risposto a questo messaggio

                    Una rete ospite i cui device collegati non possono avere accesso a quelli collegati alla LAN, , si può considerare una VLAN?

                    • rieges ha risposto a questo messaggio

                      MrScottWalker Premetto che non sono la persona più adatta a spiegare le VLAN e potrei dire cavolate...
                      Le VLAN servono a dividere la rete fisica in più reti virtuali in base a diversi criteri (geografici, funzione dei dispositivi...).
                      In questo modo puoi dividere il traffico dei diversi dispositivi e impostare regole per la comunicazion tra le reti virtuali in modo da avere un grande controllo su tutti i dispositivi.
                      Un'esempio è quello che hai scritto qui:

                      MrScottWalker Una rete ospite i cui device collegati non possono avere accesso a quelli collegati alla LAN, , si può considerare una VLAN?

                      Questo è esattamente un classico utilizzo delle VLAN, in concreto poniamo il seguente problema:
                      Tu vuoi fornire accesso a Internet agli ospiti di casa tua, il modo più semplice e veloce è comunicare le credenziali di accesso alla tua rete wireless principale.
                      Tuttavia così facendo il tuo ospite può anche accedere ad altri dispositivi della tua rete (per esempio un Server/NAS contenente dati sensibili e info private), no bueno.
                      Per risolvere il problema i router/access point più nuovi hanno la funzionalità di rete ospiti, essa crea:

                      • una rete VLAN ospiti: in cui tutto il traffico generati dagli ospiti si muoverà
                      • una rete wireless dedicata agli ospiti: il cui traffico verrà inserito nella VLAN ospiti
                      • regole nel Firewall per la VLAN ospiti: che gestiranno il flusso del traffico da e per la VLAN ospiti

                      Le regole nel Firewall consentiranno alla VLAN ospiti di avere accesso a internet e farà sì che tutto il traffico generato dalla VLAN ospiti e diretto nella LAN principale (contenente i tuoi dispositivi) venga rifiutato. Puoi aggiungere altre regole per fare cose più avanzate.

                      Il risultato di tutto questo è che nella LAN principale hai una rete più piccola che non può interagire con la rete principale. Potrai notare che i dispositivi principali avranno IP del genere 192.168.X.Y mentre quelli nella VLAN ospiti avranno IP tipo 192.168.Z.W.

                      Prendendo il concetto delle VLAN e un pò di immaginazione puoi dividere la tua rete secondo molti criteri, esempio VLAN casa, VLAN lavoro, VLAN dispositivi IoT, VLAN ecc..

                      Ora non chiedermi qual'è la motivazione della VLAN nelle connessioni PPPoE che richiedono buona parte degli ISP, non lo so esattamente e non vorrei dire altre castronerie.

                      Ho semplificato un pò il concetto però spero di aver dato un'idea.

                        rieges Ora non chiedermi qual'è la motivazione della VLAN nelle connessioni PPPoE che richiedono buona parte degli ISP, non lo so esattamente e non vorrei dire altre castronerie.

                        Ad esempio puoi dividere traffico internet e traffico VoIP in modo da garantire priorità al secondo. È molto più veloce farlo a livello di VLAN rispetto che analizzare il traffico in real time.

                        • rieges ha risposto a questo messaggio
                        • rieges ha messo mi piace.

                          stemax97 Avevo letto una cosa simile su un forum tedesco però mi era venuto il dubbio visto che alcuni operatori non lo utilizzavano.

                          È a scelta dell'operatore, non esiste una regola predefinita. L'EoloBox di Eolo, ad esempio, usa una VLAN separata per il traffico voce, che però può essere tranquillamente effettuato senza alcuna VLAN usando i parametri forniti.
                          Alcuni operatori (esteri) offrono programmi televisivi tramite VLAN separate.

                          • x_term ha risposto a questo messaggio

                            Su OpenStream la VLAN è 835 per le consumer, tagged o untagged. Eolo invece via radio usa la 100, quindi se non si può cambiare non lo puoi usare, a meno che non ci metti uno switch in mezzo e fai un po' di cambi di tag VLAN... Ma vale la pena per quel che costa un router?

                            stemax97 che però può essere tranquillamente effettuato senza alcuna VLAN usando i parametri forniti.

                            Perdendo però il QoS più alto sulla VLAN voce...

                              x_term quindi se non si può cambiare non lo puoi usare

                              In che senso? A me funziona ugualmente sia che setti il tag a 100 o lo lasci untagged.

                              EDIT: avevo frainteso, sorry!

                              • rieges ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile