Ciao a tutti!
Mi è venuta una pazza idea(pazza perchè forse irrealizzabile )
Ho Tiscali ftth, dato che i vari test via cavo mi restituiscono una velocità della linea super, coerente con ciò che è stato promesso(parliamo quindi di 980/990 in download), mi piacerebbe poter sfruttare la linea al 100% collegando anche altri dispositivi tramite cavo e quindi non più in wifi.
Ora, non so se la cosa sia possibile o meno. Io non me ne intendo quindi non saprei e, se mai fosse possibile, ovviamente farei fare tutto ad un elettricista.
I dispositivi che mi piacerebbe collegare via cavo sono i due sky q, due tv e mi piacerebbe avere un cavo nel locale studio che è quello più distante dal modem, dove infatti arriva il segnale piuttosto debole
Il problema però è che, per esempio, tra la stanza in cui si trova il modem(che ovviamente non posso spostare) e la stanza dove c'è lo sky q c'è un muro portante e ci saranno 6/7 metri di distanza. Per non parlare dello studio, molto più distante e ci sono di mezzo muri, porte ecc..
Quindi mi chiedo, secondo voi è una cosa fattibile o no? Sarebbe bello poter sfruttare al massimo la ftth, però se devo rompere muri, spendere una follia ecc.. allora meglio che lascio tutto così com'è e restano tutti i dispositivi collegati in wifi
Ultima cosa, non so se nei muri ci sono canaline, se sono libere ecc.. non ho la minima idea
Grazie!
Collegare dispositivi via cavo
Bojack Per prima cosa dovresti aprire le scatole e capire il percorso che fanno, per poi valutare se un cavo ethernet ci passerebbe. Solitamente dove passa l'antenna tv c'è più spazio e si riesce a passare meglio. Tutti i dispositivi con una porta ethernet possono essere connessi via cavo, di solito le tv lo sono (non so di preciso per gli sky q ma credo sia possibile).
Detto questo puoi fare tutto da solo oppure far fare a un bravo elettricista che valuterà dove far passare i cavi nei percorsi esistenti. Se non ci fosse spazio l'unica alternativa sarebbero powerline (ma perdi banda) oppure fare nuove tracce, ma no so quanto ti convenga smurare e rimurare...
- Modificato
L'impianto è stato fatto diverso tempo fa, onestamente non ricordo quando e come. A questo mi conviene far uscire direttamente l'elettricista(che è lo stesso che ha fatto l'impianto) così valuta se la cosa si può fare e come si può fare.
Certo, se non ci fosse spazio non sto lì a rompere il muro, lascio tutto così com'è.
Francamente da solo non saprei nemmeno da dove iniziare!
Ma quindi, nel caso il lavoro fosse fattibile, come potrei riuscire a collegare il pc che ho in studio? Cioè, il cavo riesce ad arrivare fino a lì passando da dove? Oppure devo mettere una presa apposta per far arrivare il cavo ethernet?
- Modificato
Bojack L'elettricista saprà sicuramente come muoversi. Il cavo non costa molto, il prezzo finale dipende in larga parte da quanto ci mette e quanto prende all'ora. Non è una cosa difficile da fare, leggendosi qualche guida è facile imparare. Se però vuoi professionalità e non vuoi metterci le mani, l'elettricista è la scelta giusta
Bojack Ma quindi, nel caso il lavoro fosse fattibile, come potrei riuscire a collegare il pc che ho in studio? Cioè, il cavo riesce ad arrivare fino a lì passando da dove? Oppure devo mettere una presa apposta per far arrivare il cavo ethernet?
Il cavo passerà nell'impianto facendo il giro più corto/più libero. Nello studio potrai mettere una presa ethernet a muro a cui poi collegare un cavetto che va al pc oppure puoi farlo uscire direttamente dalla scatola, questo vedi tu (la prima opzione è la migliore)
- Modificato
Grazie mille!
Proverò a sentire l'elettricista, vediamo cosa dice. Se si può fare non sarebbe male, insomma con il cavo si riesce davvero a sfruttare al massimo la linea, quindi sarebbe fantastico.
Altra cosa, se lo faccio arrivare in sala dove ho lo sky q e la tv posso farlo arrivare sdoppiato? Cioè, nel senso che arrivano due cavi così posso collegare contemporaneamente la tv e lo sky q?
Poi sei collego alcuni dispositivi via cavo ed altri in wifi non è che mi si creano casini sulla linea?
Scusate se le domande probabilmente sono banali, ma sono totalmente negato in materia
- Modificato
Bojack Ti può bastare anche un solo cavo al quale connetti uno switch. Da 5 porte gigabit costano sui 15/20 euro. Anche perché, a seconda dei corrugati, passare due cavi ethernet assieme non è detto che sia semplice (ne so qualcosa ).
Via cavo e via wifi contemporaneamente non ci sono controindicazioni, anzi, meno dispositivi ci sono che usano il wifi più quelli che restano attestati sul wifi avranno "vita facile" e funzioneranno meglio.
- Modificato
Bojack Cioè, nel senso che arrivano due cavi così posso collegare contemporaneamente la tv e lo sky q?
La soluzione più pulita è di far passare due cavi, ma non sempre è possibile per questione di spazio/porte libere sul modem. La soluzione nel caso è uno switch alimentato come ti hanno già suggerito
Bojack Poi sei collego alcuni dispositivi via cavo ed altri in wifi non è che mi si creano casini sulla linea?
No, questo no. Interferenze o "casini" non ne avresti, anzi tutto sarebbe più performante. L'unica cosa che mi viene in mente è il mirroring via wifi per quanto riguarda le smart tv (per esempio riprodurre un contenuto dallo smartphone alla tv. Se la tv è via cavo e il telefono in wifi non permette il mirroring, che può essere fatto solo se i dispositivi sono connessi alla stessa wifi)
Ok, grazie.
Bè il mirroring non l'ho mai utilizzato quindi non è un problema.
Che poi più che altro mi preme collegare via cavo i due sky q(visto che con quelli uso anche netflix, youtube, on demand ecc..) e il pc che ho in studio. Le due tv volendo potrei anche lasciarle in wifi. Però già che ci sono mi tengo comunque la possibilità di collegare anche le tv via cavo
Sentirò l'elettricista, vediamo cosa dice!
Sia la mia Chromecast che la TV ad essa connessa sono in ethernet e riesco a castare senza problemi.
Certo, far passare due cavi di qualità decente potrebbe rivelarsi un po' una fatica, dipende dall'età dell'impianto e dal razionale con cui è stato realizzato. Io per far passare i miei ho dovuto usare il lubrificante Durex, not even kidding.
Se proprio tu volessi connettere sia le TV che gli Sky Q, potresti adottare svariate soluzioni. Perché non fare arrivare il cavo ethernet nelle stanze più distanti dall'access point principale e ad esso collegare un bel AP in configurazione Mesh?
Il wireless AC è più che sufficiente per il media consumption.
A mio parere, per un uso domestico, la connessione in ethernet serve solo se devi trasferire spesso roba da e per un NAS e per giocare semi-seriamente a sparatutto vari. Per tutto il resto la soluzione più elegante mi sembra quella di portare il cavo alla presa di corrente delle stanze più distanti e lì piazzarvi un AP di buona qualità.
Diciamo che a livello di wifi non mi posso lamentare, nel senso che comunque sia il piano sotto(dove c'è il modem) che il piano sopra(lì uso un extender wifi) sono ben coperti.
Quindi non ho particolari problemi nell'utilizzo di sky q, netflix in 4k ecc..
Il problema principale riguarda il locale studio, lì purtroppo ho sempre avuto questo problema. Il segnale arriva scarso, utilizzo anche qui un extender wifi però non è che abbia risolto molto. Navigo sempre piuttosto lento, oltretutto ho un extender che si collega solo alla rete 2,4 quindi non posso pretendere chissà cosa
Be' sì a quel punto io porterei al locale studio, sicuramente, un cavo ethernet. A quel cavo ethernet, collegherei un AP di qualità. Così facendo, il tuo locale studio sarebbe completamente risolto.
Quindi non sto consigliando di usare repeater connessi alla rete wireless, bensì di AP connessi via cavo.
- Modificato
Magari dico una cavolata, però, se prendessi un extender 5ghz?
In quel caso forse potrei avere un miglioramento anche nello studio. Al momento appunto uso quello da 2.4, quindi collego il pc a quella rete e navigo a circa 5/15 in download.
Ora penso, se prendo un extender 5ghz così facendo dovrei avere una velocità maggiore anche in studio.
Paradossalmente potrei anche utilizzare l'extender 5ghz collegandolo via cavo allo sky q.
Non so, potrebbe essere una soluzione rapida e senza costi eccessivi
Alla fine con l'extender ho risolto il problema del piano di sopra(senza di quello arrivava un segnale debolissimo) e comunque anche nello studio riesco a navigare in maniera decente
- Modificato
friedcpu Sia la mia Chromecast che la TV ad essa connessa sono in ethernet e riesco a castare senza problemi.
Scusate il parziale OT, ma hai configurato qualcosa in particolare? A me dà problemi anche solo se la tv è sul 2.4ghz e il cellulare sul 5ghz. Tempo fa avevo collegato la tv via cavo e comunque il cellulare non vedeva il dispositivo
Bojack se prendessi un extender 5ghz?
Tieni conto che il 5ghz non passa bene attraverso i muri spessi. il 2.4 passa molto più facilmente ma ha velocità minore. Con un extender 5ghz potresti migliorare come no, dipende dal numero di pareti nel mezo. La soluzione migliore è cablare gli extender in modo che abbiano banda piena da trasmettere come ti ha suggerito @friedcpu
CosimoP Se il telefono e la Chromecast (o la TV) sono connessi a reti Wireless diverse (2.4 VS 5) non riesco neanche io a castare. Se TV e Chromecast Ultra son connessi via ethernet, casto senza problemi di sorta. Ho lasciato fare tutto al DHCP, non ho cambiato nessuna impostazione!
@Bojack Potresti provare ma sono un po' scettico, considerato che le reti a 5Ghz sono molto più soggette al decremento delle prestazioni quando ci sono ostacoli in mezzo. Molto di più rispetto alle 2.4.
Che router hai? Sei entrato in Tiscali quando offrivano già il 7530?
L'idea sarebbe quella di piazzare l'extender dove lo metto adesso. Quindi in quella posizione il 5ghz, facendo vari test wifi con il telefono, va intorno ai 250 in download. Mentre collegandomi in 2.4 arrivo a sfiorare i 40 in download.
In studio, collegandomi appunto all'extender, navigo dai 3 ai 10 in download. Test fatto proprio ora
Quindi probabilmente con un extender collegato in 5ghz dovrei avere un miglioramento
- Modificato
Bojack Probabilmente sì, avresti un miglioramento. Ma saresti ben lontano dai 950Mbps che avresti via ethernet
Se poi ti basta benissimo, sicuramente è la soluzione che meno ti fa spendere perché non devi passare i cavi. Ma è ben lontana dalla tua idea di partenza
P.s. controlla che il pc in studio supporti il 5ghz, il mio per esempio va solo sulla 2.4 (stavo pensando infatti di cambiargli la scheda di rete)
Sì sì, il mio PC lo supporta.
Comunque vediamo, l'opzione principale sicuramente resta il cavo ethernet, vediamo cosa dirà l'elettricista.
Poi se non si riesce a fare non è un problema, se in studio arrivo anche a 40/50 di velocità mi va bene lo stesso, non scarico quasi mai nulla da PC!