Ccl non è troppo complicato bastano solo 2 router (oppure raspberry pi
e un router) uno fisicamente in italia con una linea residenziale e l'altro lo usi tu dove vuoi in giro per il mondo e ci colleghi lo sky q fibra, niente di esagerato, solo che tra latenze e banda in upload di una linea bisognerebbe consultare i requisiti di sky per i canali in fibra

  • Ccl ha risposto a questo messaggio

    shqipalb grazie mille per la tua risposta. Non sembra molto difficile o diverso da quello che avevo in mente. Mi riferisco ovviamente alla parte riferita ai due router. Una volta che li ho acquistati e configurati come faccio a creare una VPN nella casa italiana? Io so usare la vpn come app e ho recentemente imparato a usarla installandola su un router. In questo caso devo fare una di queste due cose o qualcosa di diverso? Ti ringrazio e ti chiedo scusa per la mia ignoranza in materia. Grazie a tutti per il vostro aiuto! Buon fine settimana!!

      Ccl dipende dal router che usi perché stanno router che hanno il pptp come vpn e stanno router che hanno openvpn o ike v2 quindi sono un minimo piu complicati questi ultimi. Comunque nel caso di pptp o l2tp/ipsec (che sono tutti dei protocolli per stabilire la vpn) è semplice, basta che il router che si trova in italia sia collegato a una linea residenziale e abbia ip pubblico (credo che comunque quasi tutti gli operatori lo rilasciano) e invece l'altro router(ossia quello tuo che usi tu dovunque stai) sia configurato come client che quindi metti nome utente e password e host della vpn creata dal primo router e poi il tutto funziona subito, comunque se vuoi provare ti potrei aiutare nello specifico a stabilire una vpn tra 2 router. Invece nel caso di open vpn è un po più complicato il discorso perche devi mettere il file openvpn nel router "client".

      Ccl Esiste un metodo "stupido", ma non so se funziona.
      Esiste un modem, il fritz!box, che ha una funzione di VPN per accenderci da remoto, teoricamente ti consentirebbe di modificare solo i settings del modem, ma la VPN che si crea, permette di accedere a tutta la rete (io la uso quando devo stampare qualcosa a casa, e sono fuori, oppure devo accedere alle config del server), quindi basterebbe un raspberry pi , con flashato su android, ci butti l'APK dell'app, la apri, stabilisci la connessione (questo lo dovrai fare una sola volta), e via, sei in italia.
      Non so se dia problemi con Sky Q fibra, però per molte cose va, i più esperti ti sapranno aiutare meglio.
      Questo te l'ho detto, poiché essendo che non sei espertissimo, come dici, questo ti semplifica le cose.

      • [cancellato]

      shqipalb altri tipi di tunnel come l' eoip perché mi permette di fare altro

      Semi-OT scusate.
      Attento che l'EOIP è fondamentalmente un derivato dal GRE, entro cui vengono incapsulate le trame ethernet; non offre però nessuna forma di autenticazione o cifratura dei dati!! Non va usato in reti pubbliche se ci tieni a quel che ci passa attraverso. Essendo un tap L2 poi ci viene inoltrato anche tutto il traffico broadcast, con tutte le relative conseguenze.

        [cancellato] Completo il semi-OT
        sisi lo so, infatti io non lo uso per avere un tunnel protetto altrimenti userei direttamente IPSEC ma lo uso perché è molto veloce realizzare un link con EOIP tra 2 mikrotik non in lan e soprattutto avendo a che fare con mikrotik "scarsi di potenza" l'EOIP è la scelta migliore nel mio caso, più che altro non mi interessa quello che passa tra i mikrotik perché io li controllo soltanto quindi non è importante per me se qualcuno controlla il traffico.

        20 giorni dopo

        [cancellato] Breve nota all'OT: è vero che l'EoIP non offre forme di protezione e cifratura ma può benissimo essere fatto passare su un tunnel cifrato creato ad arte. Personalmente uso un canale SSTP con password e autenticazione via certificati da entrambi i lati. Il fatto che venga inoltrato il traffico broadcast è generalmente lo scopo per cui si usa l'EoIP. Inoltre è possibile impostaree dei filtri che impediscano effetti indesiderati, come ad esempio l'assegnazione di indirizzi da due DHCP server presenti in entrambi i lati del tunnel.

          • [cancellato]

          Actarus Tutto corretto, ed è il motivo per cui scrivevo che non va usato in reti pubbliche. Se lo incapsuli a sua volta in un tunnel cifrato (overhead a parte, ocio che ti frammenterà un botto di pacchetti) ovviamente la considerazione non vale.

          Actarus concordo, infatti pure io lo uso, ci faccio passare il dhcp e il traffico multicast attraverso 2 reti di 2 nazioni diverse

          LucaTNT Che io sappia, il powerline lo hanno disattivato già in una delle prime release italiane. Rimane solo Ethernet oppure wi-fi dedicato (da escludere in questo caso). Non è che invece c’è un check sulla latenza tra Platinum e Mini? Con che tipo di connessioni hai provato? Forse tra due FTTH (magari dello stesso operatore) funziona...

          • LucaTNT ha risposto a questo messaggio

            dariuccio83

            Il powerline lo usano solo per l'autenticazione, secondo me. Le connessioni sono una FTTC Tim e una FTTH Fastweb (distano 5 km in linea d'aria, ma FW esce a Milano, e le linee sono a Verona), quindi ci sono 13,5 ms tra di loro (nulla di strano per che un wifi che prende male, tra l'altro).

            Il test che dovrei fare per togliermi il dubbio è alimentare un mini con un inverter collegato ad una batteria 12 volt, in quel caso non c'è powerline che tenga 😅

            13,5 ms potrebbero essere tanti. Di solito in Ethernet o in Wi-Fi mesh 5 GHz dedicato la latenza è molto più bassa (<5 ms). In caso di segnale basso (-80 dB) il tecnico Sky ti installa subito il repeater mesh.
            Comunque tienimi aggiornato 😉

            3 mesi dopo

            Ragazzi scusate io sono a livello basico. Ho SkyQ Platinum, vivo adesso in Serbia. Come posso fare a vedere Sky ? Grazie di cuore

            5 mesi dopo

            shqipalb Ciao Shqipalb, ho un Sky Q in Albania e lo uso con la parabola quindi non posso utilizzare la maggior parte delle funzionalita del decoder (visione in 4k ecc.) Dove potrei trovare un VPN con ip statico italiano per poterlo usare con un router collegato al decoder Sky Q ?

            Sarei piu che disposto anche a pagare per questo tipo di servizio e magari anche per aiutarmi a configurare il tutto.

            Grazie in anticipo !

            2 mesi dopo

            LucaTNT ciao, ho visto che parlavi di questa cosa quindi ti chiedo.
            Per far funzionare SkyQ con decoder platinum e mini all’estero hai bisogno per forza di una vpn?

            • QRDG ha risposto a questo messaggio

              AndreaOddo il caso che dici tu, è più complicato, ti serve un apparato in grado di gestire quel flusso di dati, e (forse) apparati L2/L3

              Non basta nemmeno la VPN L2, ho già provato. Con quella si riesce a ingannare al massimo l'applicazione per iOS/Android. Il mini sono convinto che utilizzi anche il powerline che ha integrato per assicurarsi che tu sia nello stesso edificio. La prova del 9 che non ho ancora provato sarebbe rimanere nello stesso edificio ed alimentare a batteria il mini, in modo da impedirgli comunicazioni powerline.

                LucaTNT io ne sono sicuro, perché l'abbiamo provato (2/3 anni fa), perché altrimenti tipo nei palazzi, farebbero 1 o 2 abbonamenti per tutto il palazzo. Se non sbaglio si poteva disattivare nel menù segreto, ma non so se succede qualcosa di brutto dopo.

                Comunque da quello che so io, quello che stiamo dicendo ""viola in contratto"" con Sky.

                LucaTNT La mia testimonianza è questa, ponte radio tra la casa e il seconda casa di mia proprietà distanti 800 metri, lo sky q mini funziona perfettamente nella seconda casa, quindi il controllo avviene solo sulla medesima connessione internet.

                • LucaTNT ha risposto a questo messaggio

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile