• [cancellato]

Con l'attivazione degli armadi FTTC, il mio caro parente ha subito posto il quesito: che ci facciamo con 'ste prese? Le eliminiamo o le trasformiamo in RJ11? L'impianto fatto ai tempi dell'attivazione della ADSL è questo:

Di fatto è già sezionato perché c'è lo splitter in ingresso che separa la linea dati da quella telefonica. Un problema in meno. La domanda è se è meglio eliminare le prese e collegare direttamente i cavi, o se mantenerle trasformandole in RJ11, tenendo conto che il cavo che va al modem sono circa 15m di cavo che va in un'altra stanza dove è attestato su una RJ11 su patch panel alla quale è poi collegato il modem.

La presa "in ingresso" (quella collegata al cavo che arriva dalla chiostrina) è anche marcata "RC" e se ho capito bene ha un circuito integrato di protezione contro le sovratensione - può dare fastidio? Meglio eliminarlo? Non è stata ancora aperta per indagare.

Mantenere le prese (o sostituendole con delle RJ11) darebbe il vantaggio di poter fare "diagnostica" collegando il modem il più vicino possibile al cavo in ingresso. senza necessità di attrezzi. Eliminare completamente le prese migliorerebbe il segnale significativamente? Poiché il coperchio della scatola è stato tagliato per far passare i fili, non mi dispiacerebbe avere le connessioni nelle scatole delle prese.

La linea telefonica verrà poi collegata al cavo predisposto per il VoIP e attualmente non usato, facendo un po' di pulizia di tutti quei cavi (i morsetti in basso collegano la presa "filtrata" - cioè collegata all'uscita TEL dello splitter con l'impianto telefonico).

  • Hadx ha risposto a questo messaggio

    Secondo me (modestissima opinione...) non ci sono grosse differenze tra mettere una presa RJ11 o giuntare direttamente i cavi, di sicuro è meglio levare le tripolari, hanno l'aria di essere vecchiotte 😁
    Per quanto riguarda la presa in ingresso meglio aprirla e vedere cosa c'è dentro come filtro, per le VDSL di solito meno "robaccia" c'è meglio è.
    In teoria comunque fino alla prima presa (quella che tu hai chiamato "ingresso") l'impianto non lo potresti toccare, è di Telecom. Anche in caso di intervento di un tecnico non credo ti vengano a dire qualcosa se la modifichi, ma non si sa mai...

    PS. Non buttarlo quello splitter Alcatel! Ai suoi tempi era uno dei migliori su piazza... su Ebay costava un rene 😄

      [cancellato] La domanda è se è meglio eliminare le prese e collegare direttamente i cavi

      Scollegale e al limite acquista le scatoline di giunzione Tim, penso ci fossero su eBay.

      Esempio

      Esempio

      [cancellato] Eliminare completamente le prese migliorerebbe il segnale significativamente? Poiché il coperchio della scatola è stato tagliato per far passare i fili, non mi dispiacerebbe avere le connessioni nelle scatole delle prese.

      Se le prese sono nuove, senza condensatori, non cambia nulla a livello di portante.

      Non vedo un CT1221, qual è il drop?

        Hadx Se le prese sono nuove, senza condensatori, non cambia nulla a livello di portante.

        Non vedo un CT1221, qual è il drop?

        Secondo me è giuntato (esterno drop-interno cavo)

        • [cancellato]

        V4N0 In teoria comunque fino alla prima presa (quella che tu hai chiamato "ingresso") l'impianto non lo potresti toccare, è di Telecom

        Vero. Potrei comunque giuntare i cavi dentro la presa, bypassandola, così da fuori sembra tutto a posto 😀

        V4N0 Non buttarlo quello splitter Alcatel! Ai suoi tempi era uno dei migliori su piazza... su Ebay costava un rene

        È costato un rene anche a lui. Glielo fecero pagare due volte per errori di fatturazione, e né le allora SIP/Telecom e Infostrada lo rimborsarono rimpallandosi la responsabilità di a chi toccava il rimborso. Alla fine lasciò perdere perché era impossibile venirne a capo, e non so se c'erano già tutti i meccanismo AGCOM di oggi. C'è da dire che vent'anni dopo sembra nuovo, sicuramente costruito bene.

        Hadx

        Il drop in ingresso è il cavo più scuro che vedi collegato alla "presa ingresso". Il tubo in ingresso dalla chiostrina è quello chiuso con quella schiuma biancastra per evitare l'ingresso di formiche e insetti vari dal pozzetto in giardino.

        Credo che quel cavo sia lì da quando la casa è stata costruita a metà anni '60. Immagino che fosse parte del cavo dello stesso colore che esce dalla presa filtrata e sale nella canalina assieme ai cavi Ethernet, e da lì va alla prima presa in casa, le prese in cantina sono state installate assieme allo splitter ADSL, prima mi dicono che non c'erano. Credo che abbiano tagliato il cavo e lo abbiano attestato sulla presa.

        I cavetti più chiari fissati con i morsetti invece sono in cattive condizioni, molto sottili e molto ossidati. Da eliminare/sostituire.

        Il cavo che va al modem sembra un cavo citofonico o qualcosa del genere a 5 fili, è quello più scuro che esce dallo splitter e poi va nella canalina. I fili sono in condizioni più che buone. Val la pena di cambiarlo? L'impianto è fatto decentemente con quei tubi da 25mm (credo), ma c'è una sezione fatta in corrugato circa a metà che è un poco più stretta e temiamo sia un po' rognosa.

        Il prossimo weekend apriamo le prese e guardiamo cosa c'è dentro.

        • Hadx ha risposto a questo messaggio
        • V4N0 ha messo mi piace.

          [cancellato] Vero. Potrei comunque giuntare i cavi dentro la presa, bypassandola, così da fuori sembra tutto a posto 😀

          Non ti dirà nulla nessuno in ogni caso.

          [cancellato] Credo che quel cavo sia lì da quando la casa è stata costruita a metà anni '60.

          Io ti consiglierei di fargli fare una nuova linea, in modo tale che ti portino in casa un nuovo CT1221.
          Un cavo di 60 anni è molto probabile che non sia in stato perfetto.

          [cancellato] Val la pena di cambiarlo?

          Ti direi di sì, se c'è spazio e non è difficile il cablaggio.

          Il CT1220 costa poco.

            • [cancellato]

            Hadx Io ti consiglierei di fargli fare una nuova linea, in modo tale che ti portino in casa un nuovo CT1221.

            Sarebbe una buona idea, ma la vedo difficile - non vuol perdere il numero di telefono fisso. Lo usano abbastanza, e non so se vuole avere due linee, una per la fonia e una solo per i dati, anche perché vuol mandare al diavolo TIM una volta per tutte. Quando gli apro le prese vedrò che cavo è e in che stato. I valori in ADSL non sono male, spero sia un buon segno, però son frequenze più basse.

            Hadx Ti direi di sì, se c'è spazio e non è difficile il cablaggio.
            Il CT1220 costa poco.

            Il cavo non è un problema, quello principale è proprio far passare il cavo nella strettoia in curva. Quel cavo però è più nuovo, è stato messo per l'ADSL. Direi che gliela faccio tenere come opzione di riserva. Magari gli testo il modem prima collegato direttamente alla presa di ingresso e poi alla fine del cavo. Se si perde troppo si prova a far ripassare il cavo, a costo di sfilare anche gli Ethernet e far ripassare tutto assieme. Solo che non gli devo danneggiare gli Ethernet perché sono cavi unici fino ai piani superiori... far ripassare tutto diventerebbe poi un incubo 🙀 E poi già gli faccio da consulente e tecnico IT gratis.... 😁 (un po' mi diverto, purché non ci sia da lavorare troppo...)

            Io continuo a sperare che a me arrivi prima la fibra della VDSL - almeno arriva con un cavo nuovo e fatti i lavori mi aspetto durino qualche decennio....

            Grazie come al solito per tutte le info.

            • [cancellato]

            @Hadx

            Una domanda: se per semplificare il passaggio dei cavi sia per la VDSL che il VoIP facessi passare un singolo cavo a due coppie invece di due cavi separati rischierei interferenze fra i due doppini - cioè la VDSL potrebbe causare rumori sulla linea voce? O visto che alla fine dall'armadio a chiostrina linee voce e VDSL viaggiano assieme sto facendo solo ipotesi stupide?

            Quelli da 0.6 vanno bene o meglio conduttori di diametro maggiore?

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] rischierei interferenze fra i due doppini

              No.

              [cancellato] cioè la VDSL potrebbe causare rumori sulla linea voce?

              No non c'è problema.

              [cancellato] Quelli da 0.6 vanno bene o meglio conduttori di diametro maggiore?

              Fino a 20 metri quelli da 0.6 vanno benissimo, cavi da 1 mm possono essere rognosi da fare passare.

              Però a livello di cavi multicoppia da abbonato solitamente è difficile reperire qualcosa di originale (ie: conforme ai capitolati tecnici).
              Mi vengono in mente il TI 813 o il CT1279.

              Io personalmente userei un CT1220 per il segnale vdsl, e una treccia (CT1341) per la parte voce.

              PS: Consiglio di testare l'isolamento del drop, magari quando arriverà il tecnico ad attivare, per accertarsi dello stato dello stesso.

                • [cancellato]

                Hadx Mi vengono in mente il TI 813 o il CT1279.

                Bene, ho visto dei CT1279 da 2 coppie - dobbiamo trovarli al metro da qualche parte però. La trecciola temo sia un problema da far passare senza che si incastri o si alteri il "twisting" mentre la tiriamo. Perché il problema è che il cavo deve fare circa 15m di canalina (con qualche curva) dall'ingresso del drop fino al modem che è in un armadietto di rete in un'altra stanza. Quindi dal modem dobbiamo far partire un cavo che fa la stessa strada per connettere le porte TEL dell'ATA all'impianto telefonico. È per questo che ci è venuta l'idea di prendere due piccioni con un cavo solo.

                Hadx Consiglio di testare l'isolamento del drop, magari quando arriverà il tecnico ad attivare, per accertarsi dello stato dello stesso.

                Ottima idea. Si deve fare scollegandolo in chiostrina? O si può fare con il cavo collegato?

                Sta aspettando di vedere se arriva Tiscali in VULA. Intanto ci procuriamo il materiale.

                • Hadx ha risposto a questo messaggio

                  [cancellato] Ottima idea. Si deve fare scollegandolo in chiostrina? O si può fare con il cavo collegato?

                  No scollegato, vogliamo vedere le condizioni del drop escludendo la secondaria.

                  Coppia a coppia, coppia 1 a terra, coppia 2 a terra.

                  [cancellato] Bene, ho visto dei CT1279 da 2 coppie

                  Difficile trovare CT1279 da 2cp senza ordinarli, normalmente si usano due CT1220 o CT1221 per semplicità.

                  Più facile trovare, chiedendolo ad un tecnico, l'813 (autoportante) che hanno normalmente disponibile, ma è abbastanza esagerato, con anche la protezione esterna in Kevlar.

                  2 mesi dopo
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Riapro questa discussione, approfittando delle ferie il parente ha attivato la VDSL con Wind. Bene il download, 107Mb agganciati su 112, ma maluccio l'upload, 12.9 su 12.9 - visto l'upload ci aspettavamo di meglio.

                  Non è stato possibile destare il drop come suggerito da Hadx perché non si è presentato alcun tecnico. Abbiamo eliminato lo splitter ADSL, il download è rimasto lo stesso ma si è perso 1Mb in upload. Anche la vecchia tripolare RC è stata eliminata e sostituita con una RJ11 (a sinistra l'ingresso VDSL, a destra l'uscita VoIP) :

                  I grafici del Draytek non sono un gran ché, ma credo manchino dei toni fra i bin 3000 circa e 4000:

                  A cosa può essere dovuto? Falso contatto? Cavo? Derivata? Appena possibile proveremo collegando il modem direttamente alla presa bypassando il cavo che dalla presa va all'armadietto di rete. Sto anche scrivendo un programmino per processare i dati grezzi del Draytek.

                  Pensa che a me il tecnico e' venuto (linea attivata lunedi 10 agosto mattina) ho anch'io un'unica presa sip tripolare . Dentro è stato tolto il condensatore e i fili che portavano ad una presa seondaria staccati.
                  Bene avendo una presa tripolare con filtro adsl agganciato alla tripolare e rj11 filo telefonico che va al fritzbox attaccato al filtro adsl. Fa lo speedtest il tecnico aggancio portata massima sia in down che up. Mi dice lascia tutto cosi anche il filtro e se ne va.
                  Allora io sapendo che con fttc il filtro non va messo, stamattina esco e compro in ferramente una semplice spina tripolare con aggancio rj11 x inserire il filo telefonico che va al modem. Fatto. Dico tutto ok, invece no, la linea diventa instabile e cade la portante per ben 10 volte, me ne accorgo da eventi internet in fritzbox.
                  Allora rimetto la spina tripolare filtro adsl agganciata alla presa tripolare sip e naturalmente inserirsco il jack rj11 del modem nel buchetto del filtro adsl.
                  Magicamente. Di nuovo tutto ok e portante massima con nessuna disconnesione. Ho provato pure a mettere in download 6 giga di roba. Tutto ok scarica a 12 megabyte circa, cioe' 96 megabit/secondo.
                  Mi tocco tenere il filtro adsl. Misteri😒

                  • [cancellato]

                  Mah, la sua linea non è instabile, è tutto il giorno che va senza problemi. Volevamo capire il problema dell'upload basso, ma le statiche che ritorna il Draytek Vigor 165 da CLI sembrano totalmente a casaccio e non hanno senso. L'attenuazione ha solo 4 valori (0, 15, -19, -44) e spesso l'SNR è a 0 anche quando attenuazione e bit usati sono assegnati (e altrimenti non si capirebbe la velocità in download). Visto che il chipset è lo stesso Intel Lantiq degli AVM dovrebbe avere accesso agli stessi dati.

                  Rimango sempre più sorpreso dalla bassissima qualità del software della Draytek. Vabbé non essere user friendly e con un bel design, ma almeno dei dati con un senso....

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Siamo riuscito a generare qualcosa che assomiglia ai grafici HLOG e QLN, anche se restituisce i dati divisi per 512 "bin" anche per il profilo 17a e non per frequenza. Sembra raggruppare per gruppi di 8. Abbiamo fatto un programma apposta per parsare e plottarei dati da CLI. I dati sono solo numeri interi e il grafico è un po' a scaletta, ma dovrebbe dare un'idea:

                  Sembra mancare una buona parte di frequenza di US3 o sbaglio? @Hadx a cosa può essere dovuto?

                  Questo è il QLN:

                  Direi linea mediamente rumorosa, con un picco alle basse frequenze. Ma non capiamo perché restituisce dati anche per la parte mancante nell'HLOG.

                  • Hadx ha risposto a questo messaggio
                    • [cancellato]

                    I Draytek supportano "modem code" diversi, cambiato il modem code ha raggiunto i 15.5Mb, comunque da altri dati pare che il problema sia che l'SNR a quelle frequenze precipita verso zero, quindi sembra un problema di rumore, verdiamo di capire da cosa è causato.

                    [cancellato] Penso che l'attenuazione mostrata sulle ordinate del Hlog sia errata.

                    Vedendo come si stoppa il grafico sulla US2 sembra che la linea raggiunga il tetto di attenuazione (~ -70dB).

                    Sai quanto è lunga?

                      • [cancellato]

                      Hadx Penso che l'attenuazione mostrata sulle ordinate del Hlog sia errata.

                      Possibile, non mi fido molto di chi ha scritto il firmware del Draytek. Da CLI quando gli chiedi i dati HLOG ti risponde con questo formato:

                       DS: (dB)
                       bin=   0:             ,    ,    ,    ,   0,   0,  -1,  -1,
                       bin=   8:           -1,  -1,  -2,  -2,  -2,  -2,  -3,  -3,
                       bin=  16:           -3,  -3,  -3,  -4,  -4,  -4,  -4,  -4,

                      E non ho idea di come calcolino i dati, non mi meraviglierebbero se fossero calcolati male. Non abbiamo fatto altro che parsare il formato e plottarlo.

                      Hadx Sai quanto è lunga?

                      La linea? Da Fibermap 131m, e se il cavo non fa giri strani dovrebbe essere corretto, la chiostrina è accanto alla recinzione. La linea dovrebbe essere in derivata prima, anche se dal grafico non si vede.

                      Non so se può essere utile, ma restituisce anche il dato dell'SNR per gli stessi "bin":

                      Si vede che in US l'SNR peggiora rapidamente negli stessi bin, se i dati restituiti sono corretti.

                      PS: se qualcuno ha un Draytek e fosse interessato a questa utility gliela posso inviare. Non so però se in 35b il formato dei dati è lo stesso.

                      • Hadx ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] La linea? Da Fibermap 131m, e se il cavo non fa giri strani dovrebbe essere corretto, la chiostrina è accanto alla recinzione. La linea dovrebbe essere in derivata prima, anche se dal grafico non si vede.

                        Ok, allora i dati del Hlog dovrebbero essere corretti.

                        L'SNR è perfetto, ma muore completamente sul upload.

                        Hai un altro modem da poter provare?
                        A sensazione potrebbe essere necessario un cambio di porta/coppia.

                          • [cancellato]

                          Hadx Hai un altro modem da poter provare?

                          Al momento putroppo no, ha fatto Wind Absolute che è completamente senza modem operatore. Devo portargliene un altro. Almeno per escludere che sia difettoso il modem, visto che l'ha comprato da poco.

                          Hadx A sensazione potrebbe essere necessario un cambio di porta/coppia.

                          È quello che temevo. Intanto facciamo qualche altro test. Grazie per l'aiuto, come sempre 😀

                          • Hadx ha risposto a questo messaggio
                          • Hadx ha messo mi piace.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile