• [cancellato]

andreagdipaolo Basti pensare che ha la porta WAN su una LAN, mentre il 7590 ce l'ha dedicata.

Questo può anche non essere importante, dipende cosa c'è dietro le porte. Mi pare che la differenza più sostanziale sia che il 7590 è basata sull'Intel (Lantiq) GRX550, il 7530 usa invece un SoC IPQ4019 Qualcomm.

L'Intel sembra progettato con una porte Gbe WAN dedicata (https://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/product-briefs/anywan-soc-grx350-grx550-brief.pdf), il Qualcomm no (ma avrebbe 5 porte Ethernt, non 4), e comunque dipende da come sono gestite a livello hardware e software.

La velocità effettiva dipende probabilmente di più dalla capacità di routing e natting dei pacchetti - sarebbe sempre opportuno sapere anche con che firmware sono stati eseguiti i test.

    [cancellato] Questo può anche non essere importante, dipende cosa c'è dietro le porte.

    Certo, ma rende l'idea che il suo uso prioritario non sia quello di router puro, e che sia solo "adattato".

    In assenza di regole particolari, dubito che un 7530 non riesca a gestire un Gbit.

    • [cancellato]

    • Modificato

    Mah, il routing/NAT lo fai a livello IP quindi il livello di trasporto dev'essere già stato gestito, Ethernet o xDSL che sia. Poi a seconda dell'architettura del SoC può essere che una porta sia collegata in modo da poter sfruttare particolari primitive in hardware invece che fare tutto in software, e/o condivida meno risorse con altre porte, ma bisognerebbe vedere gli internals dettagliati, non guarderei solo il colore della porta sul retro del modem 😀

    Per un router puro IP il concetto di WAN/LAN non esiste - ci sono due o più reti IP da mettere in comunicazione - poi è evidente che su certe reti hai bisogno di altri protocolli (es. PPP) e funzioni (es. ilNAT, il firewall) per funzionare tipici di certi tipi di architetture, e magari in dispositivi dedicati sono implementate in modo più specifico su una particolare porta per accelerare certe funzioni. È che non ho mai visto ad esempio documentazione di dettaglio dei SoC intel al di là dei product brief, probabilmente non è pubblica.

      [cancellato] livello di trasporto dev'essere già stato gestito, Ethernet o xDSL

      Livello DataLink?

        • [cancellato]

        edofullo

        Sì, hai ragione - intendevo che i dati erano già passati dalla porta, e il payload IP disponibile.in memoria in un formato indipendente dalla tecnologia di trasmissione per le operazioni successive. È vero comunque che ci sono schede in grado di processare parte del livello TCP/IP in hardware.

        • [cancellato]

        Vedo ad esempio che ci sono router come gli Asus che implementano funzioni di accelerazione NAT anche con supporto hardware, questo può garantire velocità migliori con CPU meno performanti. Non so quali altri router possano avere funzioni simili. Comunque basta anche qualche bug del firmware a peggiorare le prestazioni.

        Comunque si potrebbe fare dei test delle capacità di routing puro e con NAT degli AVM usando due PC e un software di test eliminando la variabile della connessione Internet e degli speedtest. È anche possibile che facciano throttling in base alla temperatura - e chi ha magari il router posizionato meglio ne soffre meno.

          [cancellato] non ho ben capito il tuo discorso. Un Fritzbox non è proprio l'ultimo dei router, fare un inoltro del traffico a 1 Gbps non mi sembra un task così avanzato, è il suo lavoro. E non ho memoria di altri utenti che si siano lamentati

          andry_fpv uguale anche a me. fatto il reso e preso 7590 che va al massimo

            • [cancellato]

            lawfirm

            Stavo solo evidenziando le differenza fra i due modelli - che hanno hardware diverso e in alcune condizioni possono quindi comportarsi in modo diverso, a seconda anche del firmware installato.

            Come dice giustamente anche Hadx, bisognerebbe vedere anche le configurazioni. La stessa AVM segnala che la velocità raggiungibile può dipendere da cosa c'è attivo (es. https://en.avm.de/service/fritzbox/fritzbox-7490/knowledge-base/publication/show/346_Supported-throughput-when-using-FRITZ-Box-with-an-external-modem-or-router-e-g-cable-modem/)

            Ho visto ad esempio che la Draytek sul alcuni modelli da un throughput con NAT attivo inferiore a quello di routing puro.

            Anche a me pare strano che il 7530 in alcune condizioni raggiunga velocità inferiori, sarebbe interessante capire quali.

            Secondo me deve provare con un ripristino dati di fabbrica, altrimenti è un problema di versione firmware.

            Il 7530 è capacissimo di supportare una 1000 FTTH

            andry_fpv mi viene il dubbio che il blocco a 600 mega sia dovuto alla velocità di scrittura del tuo disco fisso. Infatti lo standard di velocità dei disci è limitato a quel valore.

              Riccardogara99 I 600 mbps da speedtest non sono 600 mega al secondo ma 75 mega al secondo. Dubito che il problema sia il disco che penso che superi ampiamente il valore dei 75 mega al secondo. Se mette lo zyxel infatti raggiunge i 900 mbps.

                Riccardogara99 non riuscirei a prendere la piena velocità con l'altro router se fosse così

                  andry_fpv
                  Ma hai provato a fare un ripristino dati di fabbrica del router?

                    Lordstyle stasera credo di poter provare

                    Ho provato con un reset ma niente da fare. Pazienza 🤷🏻‍♂️

                    Verifica disponibilità nuovo firmware oppure prova un firmware diverso, anche una Lab

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile