Ciao a tutti, ho il modem-router al primo piano e vorrei collegare 2 dispositivi che ho al piano superiore. È meglio portare due cavi ethernet sopra e collegarli a una scatola al muro con due uscite, oppure portare un cavo solo e utilizzare uno switch? Ringrazio in anticipo chiunque mi sappia dare un consiglio.

    AlexSegafredo con un solo cavo + switch avrai un gigabit da dividere tra 2 dispositivi, se porti due cavi invece ognuno avrà un gigabit tutto suo. Considerato però che per un po'di anni non si avranno connessioni superiori al gb non noterai differenze lato velocità.
    L'unica differenza è che uno switch richiede, seppur in minima quantità, un alimentazione elettrica. Con due cavi risparmieresti in questo senso

    • [cancellato]

    • Modificato

    Se porti un solo cavo ti servirà un hub ethernet ALIMENTATO a corrente. Al modem non avrai sicuramente più di 900-950 mega per un po di anni, quindi comunque non so se servano effettivamente 2 cavi. Ogni cavo (CAT 5e o superiori) può portare anche 1 giga, ma poi la velocità totale (divisa tra WiFi e porte ethernet) è sempre quella. Fare 2 cavi (CAT5e o superiori) ti servirà se in futuro avrai velocità maggiori di 1 giga. È anche vero però quello che dice @Dani25 che se porti 2 cavi non necessiti dell'hub ethernet (e di conseguenza non dovrai alimentare nulla). Io ho una situazione simile alla tua. Ho il modem in salotto e volevo la LAN in camera. Ho fatto passare un cavo ethernet solo, per poi collegarlo all'hub e splittare (nel mio caso l'hub ha 5 porte, una di ingresso e 4 di uscita).

    Per quanto riguarda la migliore soluzione tecnica sono 2 cavi separati da 1 giga, così se in futuro avrai ad esempio 2 giga al secondo (al modem) ogni cavo avrà la velocità massima di 1 giga (ammesso che tu non usi cavi CAT 7, che possono arrivare a 10 giga al secondo, in quel caso passa pure un cavo solo, perchè non penso che avrai mai 20 giga al secondo al modem).
    Però considera che, se passi 2 cavi e poi vuoi collegare un terzo dispositivo, dovrai prendere comunque un hub (a meno che tu non ti metta a passare un terzo cavo).

      • [cancellato]

      Un'altra cosa. Se scegli di passare un cavo solo, stai attendo a prendere un hub/switch alimentato. Si possono trovare sul mercato dei cavi che sdoppiano un cavo in 2. Questo però NON divide la rete. Il risultato è che se colleghi 2 dispositivi a questo tipo di switch, SOLO UNO si potrà connettere.

      AlexSegafredo se hai la possibilità di far passare i cavi sempre meglio due cavi. Uno switch lo si usa solo in situazioni di necessità, e nel tuo caso se più di un cavo non riesci a passarlo.

      [cancellato] grazie mille. Il problema del terzo dispositivo non si pone, al massimo stacco un cavo da un dispositivo e lo attacco al portatile se vorrò utilizzare la LAN al posto del WiFi sul portatile. Quello che non mi è chiaro è, se utilizzo uno switch, poi potrò sfruttare il gigabit su ciascun dispositivo (ovviamente non utilizzando i due dispositivi insieme), oppure arriverò al massimo a 500 Megabit/s su ciascun dispositivo?

        AlexSegafredo oppure arriverò al massimo a 500 Megabit/s su ciascun dispositivo?

        Da vecchi studi (spero di rammentare bene) ... Gli switch sono "intelligenti" e dividono la banda a seconda dell'uso del dispositivo. Quindi potresti anche avere 600/400 o 950/50 (calcolando banda ipotetica piena). I vecchi hub di rete invece dividevano a prescindere se il dispositivo era in uso o meno.

        • [cancellato]

        • Modificato

        C'è un po' di confusione in questo thread tra banda locale e banda internet. Avere una dorsale a 1Gbps attestata ad uno switch su cui si collegano più dispositivi implica (va da se) che tra i due piani potrai avere massimo quella velocità per tutto, compreso eventualmente un trasferimento ad un NAS locale unitamente ad un download da internet.
        L'allocazione di banda è ovviamente al bisogno.
        Viceversa, il trasferimento tra i due dispositivi collegati allo switch è sempre wirespeed, indipendentemente da ciò che succede nel resto della rete.

        @AlexSegafredo , vedi tu in base alle tue esigenze, e allo spazio nelle canaline, cosa ti conviene fare, sulla base di come hai disposto gli apparati in casa. Tieni conto che uno switch "stupido" gigabit costa circa 15€, quindi mi vien da dire che il problema costo non si pone...

          [cancellato] significa che se io ho un dispositivo completamente spento e l'altro funzionante (sarà praticamente quasi sempre così), lo switch allocherà tutta la banda disponibile sul dispositivo acceso, ovviamente al netto di altri dispositivi ipoteticamente connessi in quel momento in wifi per la casa. Giusto?
          Non è un problema economico, dato che il cavo in più mi costerebbe quanto lo switch. L'unica cosa che pagherei in più è una scatola con due uscite lan che metterei a parete, ma ho visto che costa una decina di euro. Nel caso fosse meglio utilizzare lo switch, per una maggiore flessibilità, mi romperebbe comunque avere un altro apparecchio costantemente attaccato alla corrente oltre al mio FritzBox 7530.

            • [cancellato]

            AlexSegafredo

            Anche se sono tutti e due accesi. Gli switch sono dispositivi "store and forward" ("memorizza e inoltra") a livello di pacchetti. Un pacchetto arriva su una porta, viene messo in un buffer, viene identificata la porta al quale è destinato, e quindi viene inviato a quella porta. La velocità dipende quindi da quanti pacchetti arrivano, da dove e dalla destinazione. Ma il tutto è gestito dinamicamente man mano che arrivano i pacchetti, lo switch è un dispositivo "attivo" che sa gestire il traffico dinamicamente.

            Ovviamente se le porte sono a 1Gb non possono ricevere e trasmettere più velocemente. Però te ne accorgi solo se più di una macchina fa traffico sostenuto e continuo da e per la stessa porta.

            La velocità di "switching" interna è più alta di quelle delle singole porte, quindi dispositivi diversi che comunicano direttamente tra loro sullo switch non si intralciano.

            Il wifi se è erogato dal router impatterà sulle prestazioni del router - non dello switch.

            • [cancellato]

            AlexSegafredo
            Se il costo non è un problema (anzi, penso più o meno entrambi le soluzioni sono simili come prezzo), allora fai 2 cavi. Senza lo switch non necessiterai di ulteriore alimentazione. Una sola cosa mi viene in mente. Generalmente i modem hanno 4 porte ethernet. Al modem, oltre alle 2 LAN che vuoi creare, c'è altro collegato? Se hai ipoteticamente 4 porte e ne usi 2 per due LAN diverse, rimangono "solo" 2 disponibili. Hai o prevedi di collegare altro alle porte del modem?
            (te lo chiedo perchè io sonno arrivato alla saturazione delle porte ethernet del modem, che poi ho risolto con un hub switch ethernet)

              Non specifichi che modem/router possiedi, ma io controllerei anche se ha un'uscita LAN PoE (Power over Ethernet) - se questo è il caso (non molto comune, però), potresti passare un solo cavo Ethernet dal primo piano al secondo, e lasciare al modem/router alimentare lo switch. Switch con porte da 1gbps che si alimentano tramite PoE partono da circa 40 euro. In questo modo non dovresti aggiungere altri cavi al secondo piano per attaccare l'alimentatore dello switch.

              EDIT: Noto ora che menzioni il Fritz 7530 che - a quanto ne so - non ha porte LAN PoE, quindi il problema non si pone (a meno che tu non voglia aggiungere al primo piano un PoE injector - ma mi sembra non ne valga la pena). Nei tuoi panni quindi io andrei per la soluzione di portare al secondo piano un solo cavo e usare uno switch alimentato, per il semplice motivo che - come dice [cancellato] - in questo modo non usi due porte LAN per portare il segnale di sopra e ti lasci la possibilità di aggiungere dispositivi direttamente connessi alla LAN al primo piano.

              [cancellato] devo solo collegare un telefono VOIP, quindi sarebbero tre occupate e non ho in previsione di cablare altro, anche perché sarebbe difficile farlo per come sono strutturate le canaline telefoniche e dell'antenna TV a casa mia. In sostanza con i cavi avrei il vantaggio di un apparecchio alimentato a corrente in meno, ma lo svantaggio di dover tagliare il fili ethernet e crimparli nella presa (non mi è comodo far arrivare direttamente ai dispositivi i due fili, e nel caso potrei staccarne uno e attaccarlo temporaneamente su un altro dispositivo).

              vai di switch...con il traffico domestico non ti avvicinerai mai neanche lontanamente al limite di trasferimento sull'uplink verso il router.

              Fate attenzione poi quando parlate du Hub e Switch, che sono 2 cose estremamente diverse, oltre al fatto che il primo non viene neanche più prodotto.
              Con l'hub tutti i dispositivi sono nello stesso dominio di collisione, il che vuol dire che tutto il traffico che attraversa l'hub viene indistintamente "sparato" sulle altre porte; in questo caso sono le interfacce dei dispositivi che scartano i pacchetti destinati ad altri destinatari. va da se che se 1 dispositivo fa traffico tutti gli altri avranno solo la banda restante a disposizione.
              Lo switch è invece molto più evoluto, in cui tutti i dispositivi sono nello stesso dominio di broadcast. Questo significa che il traffico tra mittende e distinatario è relegato esclusivamente alle porte su cui i 2 dispositivi sono collegati, e che solo il traffico destinato a tutti i dispositivi (necessario solo in pochi casi, e cmq per trasmissioni molto brevi) viene replicato su tutte le porte.
              Cercando di riassumere, con lo switch il traffico tra i dispositivi collegati allo switch stesso non impatta minimamente il traffico disponibile verso il router. Inoltre ogni dispositivo avrà verso tutte le destinazioni 1giga (la banda non si divide), ma va da se che se 2-3-4 dispositivi "pompano" alla massima velocità verso il router, questi condivideranno la banda di 1giga tra lo switch ed il router stesso.

              Spero di essere stato chiaro

                Se non ci sono problemi con le canaline, io porterei 2 cavi, tanto più che compreso il telefono utilizzerai 3 porte su 4 e te ne rimane ancora una libera. Personalmente preferisco avere meno aggeggi possibile in giro per casa, ed anche se in futuro saturassi tutte le 4 porte del router, preferirei mettere uno switch in prossimità del router e da lì ripartire con altri cavi.
                Questo a meno che al piano superiore avessi intenzione di avere, adesso o in futuro, altri punti rete, magari distanti dal punto attuale o da fare percorrere in altre canaline. In questo caso porterei un solo cavo al piano, switch, e da qui partirei con altri 2, 3, 4 cavi o quelli che servono. In ogni caso questa possibilità non te la precludi, neanche portando oggi 2 cavi. Ma fino ad allora non avrai altri apparati in giro per casa.

                PS: in quanto ti ho detto sono anche condizionato dal fatto che mia moglie non vedrebbe di buon occhio uno switch in giro x casa... :-)

                  texd86 praticamente ho capito che in termini di banda non perderei nulla con lo switch. In fondo due cavi o switch sono entrambi ottime soluzioni, quindi sta a me decidere in base a quella più pratica, visto che la differenza tra una soluzione è l’altra è di una decina di euro in termini di costo (a favore dello switch, che però poi consumerebbe energia elettrica). Da quello che ho capito, facendo un sunto delle varie risposte, la differenza sta tutta nelle configurazioni e/o possibilità future.

                  • texd86 ha risposto a questo messaggio
                  • texd86 ha messo mi piace.
                    • [cancellato]

                    lucab PS: in quanto ti ho detto sono anche condizionato dal fatto che mia moglie non vedrebbe di buon occhio uno switch in giro x casa... :-)

                    Guarda che gli unmanaged tipo tplink per capirsi son grandi come due pacchetti di sigarette... Mica serve una unità rackable da 19" 😃

                      [cancellato] tra l’altro avrei già trovato il posto dove metterlo, non si vedrebbe né lo switch, né il cavo in entrata, né uno in uscita, a malapena si scorgerebbe un po’ uno dei due cavi in uscita dallo switch. Domanda: un cavo 6a UTP e quindi non schermato, andrebbe bene? Premetto che sulla canalina passerebbe solo quello, però il percorso della canalina comincerebbe dove arriva la linea principale, è un problema? Potrei avere problemi di diafonia? (Al momento sono in FTTC, ma a fine anno arriva la FTTH)

                        • [cancellato]

                        AlexSegafredo Nessun problema in ambito domestico a usare cavo non schermato 😉
                        Se questo causi diafonia se percorre un tratto assieme al doppino onestamente non te lo so dire.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile