Salve a tutti!
A distanza di un giorno da quando sono entrato a far parte di questa bellissima community ho deciso di scrivere il mio 2° post.
Oggi vi volevo chiedere un consiglio sulla mia piccola rete LAN e sul DROP proveniente dalla chiostrina alla prima presa.
Dato che la casa in cui vivo risale agli anni 70, non furono disposti neppure i corrugati per il telefono e la TV.
Per entrambi infatti vi erano solo 1 presa in sala (TV) e all'ingresso (Tel).
Ovviamente pensare di cablare tutta la casa in ETH sarebbe inutile, anche perché non ho tantissimi dispositivi.
Ma vorrei invece cablare le 2 camere, di cui in una vi è il 7590 con un PC cablato in Cat. 7 schermato da 2m. Mentre nell'altra un PC che vorrei cablare ma non so con quale Cat. farlo e se dovrà essere schermato o meno. La tratta è di 25m perché dovrà passare fissato con i chiodini ai bordi dei battiscopa e porte così da non dare nell'occhio.
Nel mezzo c'è il corridoio quindi dovrei fare anche 2 buchi.
Voi cosa mi consigliate?
Per quanto riguarda il drop invece, ho notato che il cavo da me in uso e che mi mise tempo fa l'elettricista non era un cavo adeguato e volevo sostituirlo (o farmelo sostituire) con uno giusto. Ho sentito parlare di CT1220/1221 ed altri, ma non so quale sia a me più adeguato.
La tratta è prettamente esterna ed esposta alle intemperie.
Anche qui, voi cosa mi consigliate?

Qualcuno mi da una mano?😅

  • Bootsy ha risposto a questo messaggio

    RichardTDJ
    un 5E non schermato va benissimo per 1Gbit.

      Il 5e mi sembra un po' vecchiotto, che ne dite del 6 o 6a? Cosa cambia tra i 2?
      Per quanto riguarda il cavo CT1220/1221 quale mi consigliate?

        • [cancellato]

        Bootsy confermo. Va tranquillamente a 1 gbit. Purtroppo l'ho fatto passare insieme alla linea elettrica, non avevo alternative.

        Anche io per un breve tratto dovrò fare lo stesso purtroppo...

          • [cancellato]

          Bootsy Il 5E allinea a 1Gbps, ma se le tratte sono molto lunghe può causare notevoli errori di trasmissione, rallentando così il throughput effettivo a livello applicazione.
          Purtroppo praticamente nessun dispositivo "consumer" espone le statistiche a livello PHY/MAC, quindi non ci si rende conto.
          Vista la differenza di prezzo attuali tra un 5E e un 6 per l'ambito domestico, contando anche le distanze modeste in gioco, conviene puntare sul secondo. Attento RichardTDJ che per normative sugli impianti BT non puoi terminare il cavo nelle stesse scatole dove hai prese o interruttori della 230V; puoi però attraversarle, se il cavo ha caratteristiche di isolamento idonee.
          Schermatura per l'ambito domestico non è necessaria, tantopiù che spesso gli apparati hanno i connettori RJ in plastica e quindi la schermatura (se non chiusa a massa) è inefficace se non controproducente (effetto antenna).

            • [cancellato]

            • Modificato

            [cancellato] Il 5E allinea a 1Gbps, ma se le tratte sono molto lunghe può causare notevoli errori di trasmissione,

            Questa, scusami, è una stupidaggine. A meno che il cavo non sia di cattiva qualità e/o posato e collegato male, o esposto a condizioni gravose e quindi ormai invecchiato. O se usi apparati di cattiva qualità.

            Se vuoi ti posso far vedere le statistiche di Catalyst che connettono interi edifici.

            Detto questo oggi per impianti nuovi userei 6 o 6A. Quello che cambia fra i due è che il secondo supporta frequenze di 500 Mhz, il doppio del primo, e pertanto permette i 10Gb fino a 100m (l'altro fino a 50). I connettori devono essere compatibili con il cavo usato.

              Tra 6 e 6a cosa cambia e qual'è meglio?

                Comunque per quanto riguarda la questione CT1220/1221 mi sono documentato un po', e mi è parso di capire che sono gli unici 2 cavi usati per collegare la prima presa alla chiostrina da parte di TIM.
                Quindi, (CHIOSTRINA)--->CT1221--->(GIUNTO)--->CT1220--->(RJ11), non avendo il giunto ne mezzo, vista la breve distanza potrei optare per il CT1220?
                Essendo di sezione minore avrei maggiore facilità nel cablarlo.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  [cancellato] Stupidaggine o meno, questo era quanto succedeva in un impianto che ho visto. Che il cavo fosse difettoso o stiracchiato, non lo so... sostituito con un nuovo cablaggio in Cat6 sullo stesso percorso e con gli stessi frutti, le performance migliorarono e non di poco.
                  Da scemo non ho preso nota delle statistiche dell'interfaccia, ma il problema era evidente anche solo nel trasferimento file in share SMB. Era una tratta parecchio lunga però, mi verrebbe da dire sui 40-50m, all'interno di un capannone (non con macchinari pesanti), e son passati anni.

                  Per casa, non fa differenza, e 20m non son niente, però dovendo scegliere, tanto vale andare sul Cat6.

                  RichardTDJ Cat 6 tiene i 10G fino a 30m e gigabit fino a 100m; il 6A arriva a sostenere i 10G per tutti i 100m nominali.
                  Ah, non prendere i cavi CCA (copper cladded aluminum): costano poco, ma sono fuori standard.

                  RichardTDJ Non vorrei sbagliare, ma fino alla prima presa il cavo è proprietà e responsabilità TIM, non tua... non puoi cambiarlo di tua volontà...

                    [cancellato] penso che a sto punto optero per i Cat. 6a...
                    Per quanto riguarda la questione schermatura? UTP, STP, Ecc?

                      [cancellato] nono hai perfettamente ragione, era giusto per informazione in quanto quando circa una 15ina di anni fa l'elettricista mi fece l'impianto lo fece non proprio come avrebbe dovuto, quindi volevo sapere com'è che dovrebbe essere fatto correttamente.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      RichardTDJ Vai tranquillo con il non schermato per ambienti casalinghi, risparmi anche sui frutti (non ha senso avere cavo schermato e frutti non schermati).
                      Occhio a prendere tutto 6a se vuoi far di fino, accertandoti che ci siano i frutti per la serie civile che monti (non tutti hanno i 6a).. altrimenti devi combinare porta-keystone della tua serie e keystone 6A.
                      Se passi con i cavi BT, assicurati che abbia resistenza dielettrica U0 = 400 V o superiore.
                      Nei frutti, svolgi il meno possibile le coppie.

                      Ah, attento che l'FTP oltre ad essere più costoso, è molto più rigido e anche un po' più cicciotto... complicandoti non poco la vita.

                      Come regola generale, sotto i 0,35-0,40€/m in matasse al dettaglio, o è "caduto dal camion", o è alluminio ricoperto rame.

                      Perfetto...
                      Per quanto riguarda i frutti in realtà per ora avrei intenzione di lasciare, come dire, "il cavo a penzoloni"😂, crimpando solo il connettore. I connettori van bene quelli in plastica giusto?

                        • [cancellato]

                        RichardTDJ Ricetta per un disastro... i cavi da infilaggio permanente sono ad anima singola, se li pieghi troppe volte possono spezzarsi dentro; i cavi patch invece sono "stranded", ovvero multifilari, e molto più flessibili.

                        Piuttosto, prendi dei frutti sopraintonaco... sono anche più facili da collegare rispetto ai connettori a crimpare.

                        Senza schermatura puoi montare anche i connettori non schermati, che son solo in plastica, più economici di quelli schermati.

                        Quindi per non sbagliare...
                        Dato che domani mi dovrei recare nel negozio di elettroforniture per acquistare il materiale, cosa dovrei chiedere nello specifico?

                          • [cancellato]

                          [cancellato] Stupidaggine o meno, questo era quanto succedeva in un impianto che ho visto

                          Non ne dubito, ma un singolo impianto e un singolo cavo non fanno testo. Prima che esistesse il cat 6 era tutto 5e, io lavoro con apparati gigabit dai primi anni 2000 e di "notevoli errori di trasmissione" non ne ho mai visti neanche per cavi vicini alla lunghezza massima - ma ho visto anche impianti difettosi con gli errori più strani.

                            • [cancellato]

                            RichardTDJ Cavo Cat 6A rame direi almeno un 25 metri (se hai fatto i conti giusti, altrimenti stai abbondante)
                            (Frutti Cat6A per la tua serie civile se li vuoi a incasso|keystone Cat6A + portakeystone per la tua serie|presa ethernet sopra intonaco cat6a) x2
                            2 patch cat6a

                            Ma ti consiglio (cavo a parte visto il ridotto metraggio) di comprare online... nei negozi di bricolage non è detto abbiano roba 6A (di solito già è raro abbiano i 6), e se vai da magazzini per elettricisti da privato "ti dissetano con l'acqua salata".

                            [cancellato] Certo! Ci mancherebbe... ho infatti usato il condizionale.
                            Magari dipende anche da quanto era effettivamente buono il cavo posato.. ricordo che le "categorie" sono autocertificazioni che i produttori si attribuiscono, non sono certificate da enti esterni come sono per esempio le dichiarazioni di isolamento elettrico. 😉

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile