• ADSLTIM
  • Disdetta linea Telecom, consigli per non commettere errori?

ciao a tutti,

dopo essere passato a linea 4g con Lundax ed averla testata per circa 2 mesi con soddisfazione, sono intenzionato a disdire l'abbonamento alla linea Telecom.

Ho visto online che ci sono diverse procedure, dalla Pec alla telefonata al servizio clienti.

Per vostra esperienza, qual è la modalità migliore per non incorrere poi in rotture, problemi ecc.?

grazie

    Ciao,
    Raccomandata A/R con modulo che trovi sul sito e tieniti la ricevuta
    Dopo qualche giorno chiama il servizio assistenza e verifica che la pratica si sia aperta

    Io ci sono stato in ballo 6 mesi perchè non hanno mai aperto la pratica e continuavano a fatturarmi.
    Alla fine ho risolto con conciliaweb perchè mi cercava il recupero crediti 😵

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      Anche io ero preoccupato, conoscendo la poca serietà di TIM, ma sarà che io sono stato fortunato, ho risolto inviando una PEC. Questo mese ho pagato l'ultima fattura e ora sono finalmente fuori. Ricordati di consegnare il modem TIM, se era in comodato d'uso gratuito.

      Io ho fatto così (a settembre 2019):

      • mandato FAX (si FAX, ok lo so che siamo nel 2020, ma in ufficio mi viene comodo e non costa nulla 😄) e ho conservato la ricevuta di consegna
      • 2 gg dopo ho chiamato il 187, chiesto all'operatore di poter registrare la conversazione e registrato lui che diceva "Sono l'operatore XYWZ e le confermo che la cessazione della linea 0123-4567890 è in corso"
      • 4 gg dopo ricevo una chiamata da un commerciale che mi invita a rientrare proponendo un offerta a me dedicata 😮, ovviamente rifiuto
      • 5 gg dopo ricevo una chiamata da un amministrativo TIM (numero di Roma) che mi chiede conferma della mia intenzione di cessare la linea. Io confermo e mi da la data confermata di cessazione (fine del mese) e mi spiega che riceverò un ultima fattura il mese successivo (ottobre 2019)

      Tutto liscio, a parte che l'ultima fattura la ricevo cartacea (io ho sempre e solo avuto la fattura online) perchè l'account MyTIM è stato disattivato... quindi ho anche un addebito delle spese di spedizione di 0,65€ 😠

      Chicca finale, a dicembre 2019, tre mesi dopo la cessazione, ricevo fattura di 3,90+0,65€ (da pagare in posta, dato che avevo già disattivato la domiciliazione) per "Corrispettivo annuo consegna elenchi telefonici"...mai più ricevuti da anni.

      Vabbè, pace, me li sono tolti di dosso 😳

        Io ho risolto con Telecom via Pec: dopo aver fatto un primo invio e non aver visto l'apertura della pratica su MyTim ho inviato una seconda Pec di sollecito, allegando anche le ricevute della prima, e dopo quest'ultima comunicazione si sono attivati... L'unico problema è stato ricevere l'ultima bolletta, anche se avendo ancora attiva la domiciliazione non ho avuto alcun problema con il pagamento...

        nicorac Chicca finale, a dicembre 2019, tre mesi dopo la cessazione, ricevo fattura di 3,90+0,65€ (da pagare in posta, dato che avevo già disattivato la domiciliazione) per "Corrispettivo annuo consegna elenchi telefonici"...mai più ricevuti da anni.

        Stessa esperienza. Nel mio caso ho chiamato il 187, mi hanno annullato la bolletta e ho richiesto la cessazione definitiva del servizio di consegna degli elenchi telefonici (anche se non è mai stato attivo) per evitare che si ripresenti lo stesso problema i prossimi anni

        grazie a tutti!

        per sicurezza manderò sia pec che fax, la raccomandata evito di andare alle poste 🙂

        speriamo bene!

        Il modem no, questi signori 3-4 anni fa, promettendomi di attivare la fibra, mi mandarono un modem a pagamento tot euro al mese, la fibra non fu mai attivata poichè collegato in rete rigida ed i soldi del modem non mi furono mai stornati. Direi che il modem è mio XD

          Francesco la raccomandata evito di andare alle poste

          C'è anche la raccomandata online, l'avevo usata a inizio lockdown per inviarla a un destinatario senza PEC 🙂

            Francesco io ho dovuto dare disdetta a causa di impossibilità di trasloco e ho proceduto in questa maniera: ho fatto una raccomandata A/R online tramite Poste.it (il costo mi pare sia invariato... ma almeno eviti di disperarti se non ti arriva il tagliandino di avvenuta consegna in quanto è tutto verificabile online), li ho chiamati nei giorni successivi alla ricezione della raccomandata e circa 7 giorni dopo hanno preso in carico il tutto.

            Poco fa ho chiamato e mi han confermato che la linea è cessata, e che ora c’è un’altra pratica in lavorazione che serve per l’annullamento delle fatture di Marzo e Aprile (mesi in cui io ovviamente non ho usufruito)

            Ah mi sento di consigliarti di cercare di essere il più esaustivo possibile nel testo della raccomandata, a me volevano farmene mandare un’altra per la contestazione delle fatture ma per fortuna ero stato previdente e avevo già incluso la richiesta nella disdetta 😊

              rami perfetto! ho mandato pec e fax intanto, casomai dovesse servire lo terrò presente!

              • rami ha messo mi piace.

              rami comunque grande disco quello del tuo avatar 😉

              • rami ha risposto a questo messaggio
              • rami ha messo mi piace.

                Francesco Keith per sempre con noi 🔥

                6 giorni dopo

                è tutto fermo così dal 21 (la disdetta l'ho fatta il 19). Dite che è il caso di sollecitare o è tutto nella norma?

                • rami ha risposto a questo messaggio

                  Francesco Beh la disdetta dovrebbe essere effettiva dopo un mese...

                  un mese dopo

                  che dite, devo fare qualche sollecito o è tutto regolare? avendo fatto richiesta il 18 maggio mi aspetterei di non pagare giugno o vado errato?

                    Francesco Tim ha 30 giorni per disdire un contratto, quindi dal 18 giugno in poi ti deve essere rimborsato

                      Occhio che quando staccano non riesci più ad entrare su MyTIM, quindi l'ultima fattura ti viene spedita per posta.
                      Ho appena concluso la cessazione della 3° linea e in tutti e tre i casi è successo così: fattura PDF per anni e l'ultima cartacea 😳😶, peccato che in 2 casi su 3 sia arrivata già molto a ridosso (se non dopo) la data di scadenza.

                      Se hai l'addebito su CC, controlla che anche sul cartaceo ci sia scritto "Addebitato salvo buon fine su CC..." e non bloccare l'addebito bancario finché è tutto pagato 😉.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile