Salve a tutti, questa mattina il tecnico TIM mi ha consegnato e configurato il modem TIM HUB+ modello Huawei DN8245X6-8X per la navigazione in fibra FTTH 1000/300 (sono in area bianca su infrastruttura BUL gestita da OpenFiber), dopo anni di connessione in ADSL.
Facendo vari speed-test (connesso al modem da pc con cavo ethernet), la velocità della mia connessione in download non supera i 220 mb/s, mentre la velocità in upload arriva a 270 mb/s.
Siccome nel contratto avevo la versione TIM HUB+ "Executive", ma il tecnico TIM dice di non conoscerlo e di non avere altri modelli a disposizione da consegnare, mi viene da chiedere se il modello che mi è stato consegnato sia adatto per una connessione FTTH, considerati i risultati deludenti dei test in download. Non ne capisco molto, ma ho il dubbio che sia un modem adatto soltanto per le connessioni ADSL e FTTC.
Ne sapete di più di me al riguardo? Al 187 mi sanno dire soltanto che il modello consegnatomi è un modello che attualmente TIM non commercializza. E non ho possibilità di contattare direttamente il tecnico.

    leoventu ha cambiato il titolo in TIM HUB+ speed test non supera i 200Mbps .

    Dario-D Nel 90% dei casi il problema risiede nella rete locale, soprattutto nei dispositivi con cui si effettuano gli speedtest. Il router, fatto salvo problemi suoi, va più che bene.

    TheMarsican Come già scritto nel testo sopra, i dati sono stati riportati in seguito a connessione del pc al modem tramite cavo ethernet. I dati in wifi sono molto peggiori, evito di postarli.
    Non riesco a capire se il modello Huawei DN8245X6-8X che mi è stato consegnato sia compatibile con una connessione FTTH, perché mi pare di navigare in FTTC!!
    Sulla scatola del modello c'è scritto questo: "Home Gateway EVDSL/VDSL2/ADSL2+/ADSL"
    Non mi pare giusto che mi abbiano rifilato forzatamente questo modello quando da contratto avevo il TIM HUB+ Executive.

      Dario-D Come già scritto nel testo sopra, i dati sono stati riportati in seguito a connessione del pc al modem tramite cavo ethernet.

      Si, perdonami mi ero perso il dettaglio ed ho corretto il messaggio.

      Dario-D I dati in wifi sono molto peggiori, evito di postarli.

      Questi dipendono dalle caratteristiche radio anche del dispositivo che usi ed a quale banda ti colleghi.
      Poi il TimHub che ti hanno dato è un WIFI6 2x2 MIMO.

      La tua è la prima volta che si vede questo nuovo modem/router sul forum, potresti specificare se supporta i 160Mhz sulla 5Ghz?

      Dario-D Non riesco a capire se il modello Huawei DN8245X6-8X che mi è stato consegnato sia compatibile con una connessione FTTH, perché mi pare di navigare in FTTC!!

      Si, https://forum.fibra.click/d/63797-nuovo-modemrouter-tim-hub-xdsl l'utente insider loca66 ci aveva anticipato la cosa a gennaio.

      Dario-D Non mi pare giusto che mi abbiano rifilato forzatamente questo modello quando da contratto avevo il TIM HUB+ Executive.

      Se ti hanno dato questo è perchè evidentemente le scorte degli altri sono ormai finite.


      Anyway fai i test come indicato nella guida linkata prima e nel caso falli in modalità provvisoria con rete se utilizzi windows.

        Dario-D configurato il modem TIM HUB+ modello Huawei DN8245X6-8X

        È uno degli ultimissimi modelli che vengono forniti, come ti è già stato correttamente detto dal bravissimo e preparatissimo @TheMarsican non è sicuramente da ricercarsi lì il problema.

        LMH

          TheMarsican l'utente insidere loca66 ci aveva anticipato la cosa a gennaio.

          Benone, quindi sono uno dei primi a riceverlo. Infatti al 187 nessuno aveva notizia di un modem TIM HUB+ di marca Huawei.

          TheMarsican dispendono dalle caratteristiche radio anche del dispositivo che usi ed a quale banda ti colleghi

          L'ho appurato. Vanno meglio i dispositivi connessi in 5 GHz, arrivano a 220 mb/s in download e 130 mb/s in upload. I dispositivi connessi in 2,4 GHz vanno a 50 mb/s sia in download che in upload. Test realizzati con dispositivi nei paraggi del modem.

          TheMarsican è la prima volta che si vede questo nuovo modem/router sul forum, potresti specificare se supporta i 160Mhz sulla 5Ghz?

          Non saprei dove reperire queste informazioni. Nel dubbio posto una foto del libretto "Informazioni sulla sicurezza", spero che sia esaustiva:

          TheMarsican 2x2 MIMO

          Potresti per cortesia spiegarmi di che si tratta? Grazie!

          TheMarsican Anyway fai i test come indicato nella guida linkata prima e nel caso falli in modalità provvisoria con rete se utilizzi windows.

          Va bene, proverò! Grazie per le dritte.

          IngLucaMarinozzi È uno degli ultimissimi modelli che vengono forniti

          Con questa info mi tranquillizzo, quindi secondo te non devo fare reclamo per avere il TIM HUB+ Executive, come previsto dal contratto?

            Dario-D Vanno meglio i dispositivi connessi in 5 GHz, arrivano a 220 mb/s in download e 130 mb/s in upload. I dispositivi connessi in 2,4 GHz vanno a 50 mb/s sia in download che in upload. Test realizzati con dispositivi nei paraggi del modem.

            Bhe certo la 5Ghz copre meno area ma permette maggiori velocità.
            La 2,4Ghz copre più area ma è più lenta.

            Che dispositivi stai usando?

            Dario-D Non saprei dove reperire queste informazioni.

            Dalla WebGui del router puoi vedere se, nelle impostazioni del WiFi, puoi selezionare 160Mhz di larghezza di banda sulla 5Ghz.

            Dario-D Potresti per cortesia spiegarmi di che si tratta?

            MIMO = Multiple Input Multiple Output, indica la capacità di inviare/ricevere più flussi dati contemporaneamente.

            2x2 = 2 antenne per ricezione, 2 antenne per trasmissione.

            Ogni dispositivo dotato di scheda di rete con connessione wireless ha le sue caratteristiche tecniche.

            Dario-D Va bene, proverò! Grazie per le dritte.

            Considera che nel 90% dei casi sono i nostri dispositivi a non essere adeguati a raggiungere tali velocità o a non essere ottimizzati, a livello software, per dare buoni risultati.

            Già utilizzare un browser può diminuire di tanto le prestazioni rilevate in speedtest, ci sono mille fattori che entrano in gioco.

            Poi se il PC ha un antivirus terzo, che ormai non servono più a nulla, o altri programmi che "vantano" di gestire la banda a disposizione dei vari applicativi è ancora più probabile che i risultati rilevati siano falsati.

            Dario-D non devo fare reclamo per avere il TIM HUB+ Executive, come previsto dal contratto?

            Bhe teoricamente dovrebbero fornirti ciò che è scritto a contratto però, come anticipato prima, questi sono nuovi modem/router previsti per le FTTH 1G visto che gli altri ormai vengono forniti solo in base alle scorte rimaste.

              TheMarsican Che dispositivi stai usando?

              I miei dispositivi usati per i test in WiFi sono smartphone di fascia bassa: Honor 8 e Redmi note 11 per la banda 5GHz e TCL 403 e Moto E6 Play per la banda 2,4 GHz.

              TheMarsican Dalla WebGui del router puoi vedere se, nelle impostazioni del WiFi, puoi selezionare 160Mhz

              Ok, sono entrato in http://192.168.1.1 e la voce "Larghezza canale" è impostata di default su: "Automatico 20/40/80/160 MHz".

              TheMarsican Considera che nel 90% dei casi sono i nostri dispositivi a non essere adeguati

              Il mio laptop con il quale rifarò meglio i test con cavo ethernet è vecchiotto, è un dv6-3114sl al quale ho montato un processore i7-640M e RAM 8 GB.
              In effetti il tecnico che stamattina ha fatto il collaudo della linea, con il suo smarthphone collegato in WiFi al modem, è arrivato a oltre 600 Mb/s in download. Dopo che se n'è andato non ho più visto un valore simile. Ma non ricordo che smartphone avesse.

                Dario-D Honor 8 e Redmi note 11 per la banda 5GHz e TCL 403 e Moto E6 Play per la banda 2,4 GHz.

                Honor 8: WIFI5, 1x1 con max 80Mhz sulla 5Ghz.
                Redmi Note 11: WIFI5, forse 2x2 con max 80Mhz sulla 5Ghz.
                TCL 403: WIFI5, forse 2x2 con max 80Mhz sulla 5Ghz.
                Moto E6 Play: WIFI4, 1x1 con max 20Mhz sulla 2,4Ghz.

                Insomma tutti dispositivi che sotto WIFI non sono tutto questo granchè e quindi testare una 1G diventa molto difficile.

                Con quelli WIFI5 mi aspetterei un range che va da 150/200Mbps fino a 400/450Mbps massimi in dowload connessi in 5Ghz e con quelli 2x2.
                (molto teoricamente)

                Ci vorrebbe uno smartphone almeno WIFI6 2x2 che supporti i 160Mhz sulla 5Ghz per riuscire ad avere prestazioni decenti.

                Dario-D Ok, sono entrato in http://192.168.1.1 e la voce "Larghezza canale" è impostata di default su: "Automatico 20/40/80/160 MHz".

                Perfetto, ti ringrazio ❤️

                Dario-D Il mio laptop con il quale rifarò meglio i test con cavo ethernet è vecchiotto, è un dv6-3114sl al quale ho montato un processore i7-640M e RAM 8 GB.

                Mmm, già un po' vecchiotto di suo però dovrebbe avere una NIC (scheda di rete) che supporta link ethernet fino ad 1Gbps.

                Però considerando il fatto che è datato e magari non ottimizzato bene a livello software potresti non arrivare a saturare tutta la banda.

                (Via WIFI non considerarlo nemmeno che è messo proprio male)

                Dario-D In effetti il tecnico che stamattina ha fatto il collaudo della linea, con il suo smarthphone collegato in WiFi al modem, è arrivato a oltre 600 Mb/s in download. Dopo che se n'è andato non ho più visto un valore simile. Ma non ricordo che smartphone avesse.

                Sicuramente un dispositivo un po' meglio dei tuoi.


                In generale ti stai accorgendo che non hai dispositivi adatti a testare correttamente, sia perchè un po' vecchi sia perchè quello che montano a livello hardware non è tutto questo granchè.

                  TheMarsican Redmi Note 11

                  Sempre fatti sui 300Mbps (270-330) nelle migliori condizioni, mio telefono fino un mese fa.
                  Praticamente almeno 260 su tutti i router in cui mi sono imbattuto, se può essere utile per quanto variabile 🙂

                  TheMarsican Sicuramente un dispositivo un po' meglio dei tuoi

                  Me ne rendo conto. Ma non è anomalo che via cavo ethernet la velocità di upload sia sempre maggiore di quella di download?

                    Dario-D Ma non è anomalo che via cavo ethernet la velocità di upload sia sempre maggiore di quella di download?

                    Dipende sempre da come viene gestito lo stack di rete da parte del dispositivo, soprattutto a livello software.
                    Magari hai applicazioni che filtrano solo la banda in download.

                    • Dario-D ha risposto a questo messaggio

                      TheMarsican In effetti, solo disabilitando l'antivirus Avast per 10 minuti, la velocità di download via cavo passa a 350 mb/s!

                        Dario-D solo disabilitando l'antivirus Avast per 10 minuti, la velocità di download via cavo passa a 350 mb/s!

                        Ecco, come volevasi dimostrare.
                        Gli antinirus terzi utilizzano un botto di risorse al PC ed oltretutto filtrano il traffico.

                        Per questo ti proponevo di fare speedtest, seguendo la guida, riavviando Windows in modalità provvisoria con rete così da escludere il caricamento di servizi e programmi non necessari.

                        PS: a meno che tu non sia fermo a Win7/8 utilizzare antivirus terzi è inutile, Windows Defender funziona molto bene.

                        • Dario-D ha risposto a questo messaggio

                          TheMarsican PS: a meno che tu non sia fermo a Win7/8

                          Ho Win 10 ma temo un ransom e non so se Win Defender copra anche questi attacchi; Avast dovrebbe.

                            Dario-D
                            Basta che non clicchi su roba strana e non ti prendi nulla.

                            Poi il motore euristico di Windows Defender è molto più aggiornato rispetto a quello di Avast, fa il suo succhiando molte meno risorse.

                            Intanto ho provato lo speedtest col pc vecchiotto in modalità provvisoria e cablato via ethernet al modem.
                            Direi che il risultato ottenuto è molto buono: 770 mb/s in download e 280 mb/s in upload (speedtest)
                            Perciò chiuderei il thread con la conclusione che la limitazione non stava né nel nuovo modem TIM marcato Huawei né nella rete OpenFiber... ma nei miei dispositivi. 😅
                            Grazie per le ottime e utili delucidazioni!! 👏🏻

                            TheMarsican l'utente insider loca66 ci aveva anticipato la cosa a gennaio.

                            Li installo da circa un mese.
                            Fisicamente solo più piccoli dei modelli precedenti.

                              loca66 sai se è possibile cambiare i server dns all'interno dell interfaccia del modem? Perché non trovo i classici spazi "dns primario" e "dns secondario" da riempire.

                              • loca66 ha risposto a questo messaggio

                                Dario-D

                                Sono entrato nel router una volta sola , per verificare quali parametri si possono modificare e vedere che interfaccia grafica è presente.
                                Ci sono più parametri rispetto ad altri router e appena si collega alla linea esegue un aggiornamento del firmware, quindi alcune voci del menu potrebbero cambiare con la nuova versione.

                                • Dario-D ha risposto a questo messaggio

                                  @TheMarsican Con il pc vecchiotto in modalità provvisoria, cablato al modem con ethernet, e speed test lanciato da eseguibile e non da browser... risultato eccellente: DL: 927 mb/s, UL: 283 mb/s!

                                  loca66 Se posto uno screen di quello che vedo in http://192.168.1.1, potresti aiutarmi a settare i server DNS?

                                  confrontando con questo screen trovato online, noto che nella stessa sezione delle mie impostazioni mancano completamente i campi per DNS primario e DNS secondario.

                                    Dario-D

                                    Dario-D potresti aiutarmi a settare i server DNS?

                                    Come ti avevo indicato, da una release ad un altra potrebbero cambiare le possibilità di configurazione.
                                    Hanno già cambiato diverse versioni per sistemare problemi di gioventù.

                                    In questo momento non ho a portata di mano un router di questo fornitore.
                                    Appena mi capita cerco di vedere, ma credo che hai postato un'immagine dell'ultima versione.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile