Ciao,
avrei bisogno di testimonianze di situazioni critiche per quanto riguarda la banda ultralarga al sud. Per fare degli esempi: comuni "ingiustamente" esclusi dal piano BUL, oppure frazioni/aree abitate/aziende troppo distanti dall'armadio ma con FTTC "disponibile", aree intere in rete rigida, o cose del genere.

Grazie per il contributo 🙂

    Eccomi presente ovviamente, mi trovo in un comune della provincia di Frosinone e la mia situazione è abbastanza disastrosa, vi faccio un piccolo riassunto di come sono messo:

    • ADSL2+ con attenuazione altissima in quanto disto 1,5 km dall'armadio TIM, quindi con disconnessioni frequentissime (anche 1 ogni ora), e linea a singhiozzo.
    • FTTC che risulta disponibile dagli operatori ma di impossibile applicazione poiché la distanza dall'armadio citato sopra è troppo elevata, ma per loro risulto coperto.

    Situazione BUL: sono in area bianca ed i lavori di OP sono quasi completati, ma il problema sta nel fatto che a pochissimi metri da casa ho una cabina dell'alta tensione ENEL e la sfrutteranno per passare nel centro urbano più vicino fino all'armadio TIM menzionato prima. Ho il progetto esecutivo del comune e NON sono previsti ROE vicina questa cabina, nonostante siamo circa 5 unità abitative, da progetto "saremmo" case sparse e quindi da coprire in FWA. Ovviamente le 2 antenne del comune alle quali sarà portata la FWA non sono direttamente visibili da casa mia per la fitta vegetazione!
    Il comune è dichiarato coperto al 95% dal BUL e la mia paura è proprio quella che io sarò uno dei pochissimi esclusi da tutto.
    Ciliegina sulla torta è che ovviamente 4G,3G o cose del genere non sono stabili per niente quelle poche volte che arrivano...se questa non è una situazione critica...

    PS: aggiungo che ho già iniziato una richiesta al sindaco amico di famiglia sperando che possa richiedere un ROE per le 5 famiglie intorno alla cabina....stiamo a vedere

      matteocontrini scusami il fuori ot ma il nord dove anche tu vivi od il centro ti pare messo meglio ????? Forse Sulla carta ???

        alan-reinaudo nono, chiarisco subito: per il nord e il centro ci sono già più testimonianze. Non sto dicendo che il sud sia messo peggio o meglio, ma ho bisogno di esperienze dal sud. Purtroppo non posso aggiungere dettagli, lo scoprirete a tempo debito e vi piacerà 😉

          matteocontrini ahhhh ok 👍 era solo una domanda ....pensavo volessi dimenticarti del mio paesino a 45 km da Torino 😜😂🤣

          matteocontrini Qua in Sardegna nel mio comune, sono presenti vari civici già coperti dalla FTTC privata di TIM, con cabinet distante 80/100 metri, ma sono censiti come intervento pubblico, per cui avranno anche la FTTH (FWA niente, perchè a quanto pare Openfiber cablerà tutte i civici in area bianca in FTTH, grazie ai cavidotti posati assieme al gas anni fa ma ancora vuoti (sui cavidotti è presente la scritta openfiber, ed infratel stessa ha dichiarato che comuni come il mio saranno interamente coperti in ftth)). Oltre al fatto che stanno iniziando i cantieri del terzo bando in comuni ad intervento diretto per completamento, invece di iniziare in comuni come il mio dove a malapena arriva un'ADSL..

          Casa dei miei nonni nel Sud Sardegna. Capisco che sia una frazione rurale abitata principalmente da anziani, ma così è ridicolo...


          Inutile dire che la situzione riguarda tutta la frazione e che anzi qualche anno fa hanno disdetto tutti in massa la linea telefonica perché per la seconda volta "qualcuno" si era ciulato il rame dai pali.

            Samuele anno disdetto tutti in massa la linea telefonica perché per la seconda volta "qualcuno" si era ciulato il rame dai pali

            Seriamente?

            • Samuele ha risposto a questo messaggio

              San marco d'Alunzio (ME):

              • Lavori FTTH terminati, coperto un 10/15% del comune.
              • FTTC, lavori che erano stati quasi ultimati, mancano gli onu sui cab, ma non siamo stati inseriti nella lista dei 700 comuni area bianca in cui sono stati attivati i cab del progetto cassiopea che erano stati bloccati.
              • FWA, in teoria dovrebbe coprire tutti quelli non coperti da FTTH, anche se non si sa nulla, le bts degli operatori mobili sono posizionate in punti per coprire i comuni confinanti sulla costa, su open fiber viene detto che la copertura verrà erogata da comuni limitrofi, tali comuni limitrofi dalla zona non coperta da ftth non si vedono....

              Sul sito del BUL siamo dati come copertura 100% NGA di cui 4.6 VHCN-NGA

                giamma1295 tali comuni limitrofi dalla zona non coperta da ftth non si vedono....

                Un classico...

                giamma1295 fwa rimarrà quindi in progettazione per chissà quanto tempo, ma non ti preoccupare è la normalità 😂

                edofullo Seriamente?

                Sì e anzi, nemmeno gli operatori mobili prendono bene. L'unica è Wind (stranamente) e le mie cugine vanno di 4G.

                Samuele rubato il rame? Come fa Tim a non accorgersene?

                • Samuele ha risposto a questo messaggio

                  Area Bianca nel comune dei miei nonni, 3871m in rigida con onu da centrale. Piano cantiere Bul 2021.
                  Una volta i cavi si toccavano tra di loro per il forte vento e alzando la cornetta del fisso si sentivano le telefonate del paese.
                  Edit : Calabria

                  Io ho sentito di situazioni disastrose anche a Milano “città”, li chi non ha la ftth ha la adsl. LoL

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile