erpomata così se c'è un problema con l'app sei fottuto

Più che altro lasciando il formato fisico e andando sul software, la sicurezza non è certo al 100%

    erpomata E se perdessi il portafoglio? In quel caso dovresti fare denuncia dei documenti e tutto l’iter burocratico. Se c’è un problema col software si risolve chiacchierando 5 minuti con gli agenti

      Io da quando ho caricato la patente, che tra l'altro vale anche come documento di riconoscimento, non ho più portato dietro il portafoglio.

        WordSparrow perché se ti rubano il tel non devi fare la stessa cosa?

        • Marco25 ha risposto a questo messaggio

          erpomata se ti rubano il tel non devi fare la stessa cosa?

          No perché non accedono all’app a meno che tu non abbia 123456 come PIN del telefono

            Marco25 No perché non accedono all’app a meno che tu non abbia 123456 come PIN del telefono

            Ormai chi ha più il PIN? 3/4 dei telefoni hanno il gesto che sarà la solita lettera dell'alfabeto....

            • Marco25 ha risposto a questo messaggio

              erpomata bè io una capatina dai carabinieri la farei.

              Secondo me con un PIN casuale o password complessa non c’è necessità. La stragrande maggioranza dei telefoni oggi hanno la limitazione dei tentativi di sblocco che sebbene non sia invulnerabile, è estremamente improbabile che lo scippatore medio abbia accesso a attrezzatura in grado di sbloccarlo prima che tu scolleghi IO dal telefono.

              LSan83 Ormai chi ha più il PIN?

              Mai viste da anni persone senza PIN al telefono, ormai tantissime funzionalità di sistema e di app terze lo richiedono. La stessa IO non fa aggiungere i documenti se il telefono non ha il PIN.

              LSan83 3/4 dei telefoni hanno il gesto che sarà la solita lettera dell'alfabeto....

              Non so a cosa ti riferisci in particolare.

                erpomata Non siamo al bar. Ci sono modi più carini di esprimere il concetto di essere spacciati

                erpomata Marco25 bè io una capatina dai carabinieri la farei.

                L'app IO si può bloccare da remoto tramite sito web.

                magick81 la patente, che tra l'altro vale anche come documento di riconoscimento

                Vale come documento di riconoscimento solo per identificarsi quando alla guida di un veicolo, c'è scritto esplicitamente sull'app IO

                  Claudio7890 Vale come documento di riconoscimento solo per identificarsi quando alla guida di un veicolo, c'è scritto esplicitamente sull'app IO

                  Vero, ma l'ho usata anche in posta per ritirare una raccomandata come delegato. In altre situazioni sicuramente non l'avrebbero accettata, ma quando per esempio devo partire il portafoglio comunque me lo porto.

                    magick81 Sì, ma lì è stato l'impiegato che si è dimostrato flessibile, i documenti equipollenti alla CIE sono ben definiti, e la patente su IO non vi rientra

                    "CIE sull’App Io quando?"

                    È incredibile di come si stia parlando di una roba completamente diversa rispetto al titolo del post... poi ci lamentiamo quando andiamo OT in altre discussioni...

                    Marco25 Non so a cosa ti riferisci in particolare.

                    Che ormai quando fallisci il riconoscimento biometrico (faccia/impronta) di solito hai la schermata con i 9 punti da unire, quasi nessuno tiene il codice numerico da inserire 😅

                    Claudio7890 Vale come documento di riconoscimento solo per identificarsi quando alla guida di un veicolo, c'è scritto esplicitamente sull'app IO

                    Già discusso altrove. Basta leggere il testo del DPR 445/2000 e lasciar perdere le stupidaggini scritte sulle app 😀. Che a quanto pare a livello ministeriale nessuno controlla 😪.

                    LSan83 Più che altro lasciando il formato fisico e andando sul software, la sicurezza non è certo al 100%

                    Il formato fisico è la stampa di un record in un database, a cui ci si rifà per verificare la veridicità del documento. Null'altro.

                      psychotrain65 ok, sto corretto.

                      Tuttavia, per esperienza personale con la PA italiana, uno, soprattutto ora che è una novità recente, deve prepararsi a dibattere con l'eventuale impiegato che non è informato sui fatti e che non vorrà accettare la patente su IO

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile