Ciao a tutti,
Ho necessità di creare una sottorete in casa (dove è già presente un fritzbox 7590) dove sia sempre abilitata una connessione vpn verso un altra rete esterna, mantenendo però attivo nella rete primaria il VoIP (utilizzando semplicemente la vpn sull’attuale 7590 perdo questa funzionalità)
Ho pensato pertanto di installare un 7590 o un fritzbox 4050 in cascata dove abilitare la connessione vpn.
Pensate che una soluzione di questo tipo possa funzionare?
Grazie per l’aiuto

    roccia4694 Non riesci a impostare una rotta statica per il server VoIP?

      sursumcorda non so se si può (o come si può) fare sul fritzbox 7590

        roccia4694 non so se si può (o come si può) fare sul fritzbox 7590

        Ho anche io un 7590, però per rispondere avrei bisogno di sapere alcune cose:

        • la connessione VoIP usa un hostname come proxy, tipo con TIM?
        • vuoi instradare tutto il traffico dei client attraverso la VPN o solamente certe destinazioni?
        • il tuo provider permette connessioni PPPoE multiple? (questa sarebbe la soluzione più semplice)

          sursumcorda grazie mille per l'aiuto,
          ho una connessione con provider TIM in FTTH, dovrei instradare solo il traffico per determinati dispositivi (2 televisori).
          Ho già provato il PPPoE Passthorugh. Se può esserti utile ti allego una vecchia discussione in cui spiegavo quello che ho provato a fare

          In una seconda casa ho necessità di avere due televisori connessi in vpn con la mia casa principale, avendo necessità di qualcosa di automatico e continuo non posso utilizzare servizi quali meshnet o altri.

          Inizialmente, avendo un fritzbox (A) nella mia prima casa (ftth Wind) ed uno (B) nella mia seconda casa (ftth tim) ho pensato di attivare una connessione vpn fritzbox(A)-fritzbox(B) tuttavia però così facendo ho perso l’utilizzo del VoIP sulla seconda casa cosa della quale ho necessità.

          Il secondo step è stato, sempre utilizzando la vpn fritz-fritz, instradare il traffico solo per i due televisori anziché per tutti i dispositivi ma anche così facendo il VoIP non era funzionante.

          Attualmente sono al terzo tentativo, ho acquistato un’ulteriore fritzbox (C) per la seconda casa, che ho collegato al primo (B), dove ho attivato il pppoe passthrough, sono quindi riuscito ad ottenere sempre nella seconda casa due ip pubblici da tim diversi. A questo punto ho stabilito la connessione vpn tra fritzbox (A) della prima casa e fritzbox (B) della seconda escludendo dall’ instradamento il fritzbox (C) sul quale ho però trasferito il numero VoIP. In questo modo ho confermato di avere lo stesso ip pubblico (Wind). per fritzbox prima casa (A) e fritzbox seconda casa (B) mentre uno diverso (tim) per il fritzbox (C) in pppoe passthrough. Pensavo in questo modo di poter risolvere ma anche così il VoIP è saltato

          Sto sbagliando qualcosa? L’unico altro tentativo che mi viene in mente è di collegare il VoIP sul fritzbox (B) e mettere il fritzbox (C) in pppoe passthrough sotto vpn

            roccia4694 grazie mille per l'aiuto,
            ho una connessione con provider TIM in FTTH, dovrei instradare solo il traffico per determinati dispositivi (2 televisori).
            Ho già provato il PPPoE Passthorugh. Se può esserti utile ti allego una vecchia discussione in cui spiegavo quello che ho provato a fare

            The plot thickens, come dicono gli anglosassoni🙂
            No, non mi riferivo al PPPoE passthrough, bensì alla possibilità che offre TIM di mettere in piedi più connessioni PPPoE contemporanee. Se il 7590 in questione è collegato direttamente all'ONT, potresti provare a impostare una connessione separata per il VoIP, così poi potresti trafficare con la VPN senza interferirvi.

            Connessione/Propri numeri/Impostazioni connessione, poi in basso Connessione telefonica/Modifica delle impostazioni/Impostazioni della connessione per DSL/WAN e poi "È richiesto il VLAN per telefonia via internet/" Impostare 835 per ID VLAN, dare la spunta a "Utilizzare per la telefonia via Internet una connessione separata (PVC)", mettere nome utente e password e cliccare su Applica.

            A questo punto la telefonia dovrebbe funzionare a prescindere da quello che fai sulla VPN, che magari richiederà davvero rotte statiche (dovrei rileggere bene quello che vuoi fare). Intanto prova se questo funziona.

            EDIT: Ho letto meglio la questione e, se ho capito bene, il problema del VoIP nasce lato Wind. È lì che dovresti impostare la connessione separata, sperando che quel provider lo permetta.

              sursumcorda ottimo consiglio, appena ho modo provo a creare una connessione separata per il VoIP, credo che il problema però sia lato tim in quanto per circa una ventina di minuti il VoIP funziona e poi smette di funzionare (non so se posso configurare una connessione VoIP Tim su un modem che ha Wind come isp)

                roccia4694 ottimo consiglio, appena ho modo provo a creare una connessione separata per il VoIP, credo che il problema però sia lato tim in quanto per circa una ventina di minuti il VoIP funziona e poi smette di funzionare (non so se posso configurare una connessione VoIP Tim su un modem che ha Wind come isp)

                Allora non ho capito🙄
                Il VoIP che salta è quello TIM o Wind? E il server VPN è sul router con connessione TIM o Wind?

                Sul fatto della scadenza a tempo potrebbe essere una questione di timeout. Tramite il protocollo SIP, il client si registra sul server fornendo il proprio IP e negoziando una serie di parametri su qualità e codec audio, però poi è il server che chiama il client quando c'è una chiamata in arrivo.

                in pratica il server VPN è su Wind mentre il voip è su TIM, a quanto ho capito studiando un po' tim non permette di usare le sue credenziali per abilitare il voip se la connessione è fatta attraverso un altro ISP, quindi passati 10/20 minuti di funzionamento del voip TIM si rende conto che la richiesta passa attraverso una linea wind e blocca tutto.
                Dovrei trovare il modo di instradare tutto il traffico che serve a me da TIM a WIND (dove risiede la vpn) mantenendo però fuori dalla VPN il voip. Purtroppo però non sono ancora riuscito a trovare il modo di farlo (da qui l'idea di mettere un secondo router in cascata su TIM da collegare mediante VPN a quello Wind

                  roccia4694 in pratica il server VPN è su Wind mentre il voip è su TIM, a quanto ho capito studiando un po' tim non permette di usare le sue credenziali per abilitare il voip se la connessione è fatta attraverso un altro ISP, quindi passati 10/20 minuti di funzionamento del voip TIM si rende conto che la richiesta passa attraverso una linea wind e blocca tutto.

                  Sospetto se ne accorgerebbe subito. Magari è il Fritz che ci mette così tanto a svegliarsi. Oppure hai provato a telefonare durante quell'intervallo?

                  Dovrei trovare il modo di instradare tutto il traffico che serve a me da TIM a WIND (dove risiede la vpn) mantenendo però fuori dalla VPN il voip. Purtroppo però non sono ancora riuscito a trovare il modo di farlo (da qui l'idea di mettere un secondo router in cascata su TIM da collegare mediante VPN a quello Wind

                  Ok, allora rimane il consiglio di prima: imposta una connessione separata per il VoIP.

                    sursumcorda

                    sursumcorda Sospetto se ne accorgerebbe subito. Magari è il Fritz che ci mette così tanto a svegliarsi. Oppure hai provato a telefonare durante quell'intervallo?

                    probabilmente è perchè non uso il tel nel frattempo, facile che blocchi la connessione pochi minuti dopo l'attivazione della VPN

                    provo appena riesco con la connessione separata voip e ti faccio sapere come va, la parte delle impostazioni sotto "numeri di telefono" la lascio invariata giusto?

                    6 giorni dopo

                    sursumcorda ciao, sono già a tre giorni di "beta testing" e sta funzionando alla grande!! ho impostato come dicevi tu una connessione separata per il voip e in questo modo sono riuscito a risolvere... grazie mille!!
                    In più ho notato che stavo sbagliando un'altra cosa e cioè che avevo impostato la VPN come connessione LAN-LAN tra i due router, mentre ora ho impostato una VPN Client-Server

                      roccia4694 sursumcorda ciao, sono già a tre giorni di "beta testing" e sta funzionando alla grande!! ho impostato come dicevi tu una connessione separata per il voip e in questo modo sono riuscito a risolvere... grazie mille!!
                      In più ho notato che stavo sbagliando un'altra cosa e cioè che avevo impostato la VPN come connessione LAN-LAN tra i due router, mentre ora ho impostato una VPN Client-Server

                      Ottimo. A questo punto forse potresti anche considerare se sia opportuno instradare tutto il traffico attraverso l'altra connessione, oppure fare una scrematura tra streaming e il resto.

                      In realtà ho scremato solo le tv per lo streaming dato che non voglio sovraccaricare troppo la rete server

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile