andreagdipaolo Open Fiber ha aperto la vendibilità in nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga. FTTH - 14 comuni Bonea (Benevento) Flumeri (Avellino) Guagnano (Lecce) Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani) Minervino Murge (Barletta-Andria-Trani) Mondragone (Caserta) Montesarchio (Benevento) Raccuja (Messina) San Ferdinando di Puglia (Barletta-Andria-Trani) San Marzano di San Giuseppe (Taranto) Sannicandro di Bari (Bari) Trinitapoli (Barletta-Andria-Trani) Uboldo (Varese) Volturara Irpina (Avellino) FTTH - 1 comune rimosso Montale (Pistoia) FWA Gigabit - 296 comuni Adria (Rovigo) Agliana (Pistoia) Agordo (Belluno) Airola (Benevento) Alatri (Frosinone) Albino (Bergamo) Alliste (Lecce) Altavilla Vicentina (Vicenza) Andrano (Lecce) Angera (Varese) Annone Veneto (Venezia) Antegnate (Bergamo) Arcore (Monza e Brianza) Arpino (Frosinone) Asola (Mantova) Azzano San Paolo (Bergamo) Bagnolo Cremasco (Cremona) Barberino Tavarnelle (Firenze) Bassano Romano (Viterbo) Bastiglia (Modena) Bentivoglio (Bologna) Berbenno di Valtellina (Sondrio) Bergantino (Rovigo) Besate (Milano) Biassono (Monza e Brianza) Bientina (Pisa) Bisacquino (Palermo) Bivona (Agrigento) Boara Pisani (Padova) Boffalora sopra Ticino (Milano) Bolgare (Bergamo) Boltiere (Bergamo) Bolzano Vicentino (Vicenza) Bomporto (Modena) Bonavigo (Verona) Bonea (Benevento) Boschi Sant'Anna (Verona) Bosco Chiesanuova (Verona) Bottanuco (Bergamo) Bracciano (Roma) Brembate (Bergamo) Brignano Gera d'Adda (Bergamo) Brivio (Lecco) Buglio in Monte (Sondrio) Bussolengo (Verona) Cadoneghe (Padova) Cagnano Varano (Foggia) Calcinate (Bergamo) Calcio (Bergamo) Caldogno (Vicenza) Calolziocorte (Lecco) Cantello (Varese) Cantù (Como) Capena (Roma) Capriate San Gervasio (Bergamo) Carmignano (Prato) Carobbio degli Angeli (Bergamo) Caronno Pertusella (Varese) Carpenedolo (Brescia) Carpiano (Milano) Cartura (Padova) Casalgrande (Reggio Emilia) Casalserugo (Padova) Casatenovo (Lecco) Casorate Primo (Pavia) Casperia (Rieti) Castegnato (Brescia) Castel Goffredo (Mantova) Castel Maggiore (Bologna) Castel Mella (Brescia) Castel Rozzone (Bergamo) Castelfranco di Sotto (Pisa) Castellarano (Reggio Emilia) Castelli Calepio (Bergamo) Castelnovo Bariano (Rovigo) Castelnuovo di Porto (Roma) Castelseprio (Varese) Castiglione di Sicilia (Catania) Cavernago (Bergamo) Cedrasco (Sondrio) Ceggia (Venezia) Cerreto Guidi (Firenze) Cerro Veronese (Verona) Cesate (Milano) Cessalto (Treviso) Chiarano (Treviso) Chions (Pordenone) Chiuduno (Bergamo) Cisano Bergamasco (Bergamo) Ciserano (Bergamo) Cisliano (Milano) Cittadella (Padova) Clusone (Bergamo) Cogliate (Monza e Brianza) Colceresa (Vicenza) Cologno al Serio (Bergamo) Colonna (Roma) Colorno (Parma) Conselve (Padova) Conversano (Bari) Costa Masnaga (Lecco) Costabissara (Vicenza) Covo (Bergamo) Creazzo (Vicenza) Cuggiono (Milano) Custonaci (Trapani) Desio (Monza e Brianza) Dresano (Milano) Due Carrare (Padova) Dueville (Vicenza) Endine Gaiano (Bergamo) Este (Padova) Fara Olivana con Sola (Bergamo) Fara Vicentino (Vicenza) Fara in Sabina (Rieti) Fenegrò (Como) Ferno (Varese) Fiano Romano (Roma) Fontanafredda (Pordenone) Fontanella (Bergamo) Fossalta di Portogruaro (Venezia) Frosinone (Frosinone) Fucecchio (Firenze) Gaggiano (Milano) Galliera Veneta (Padova) Gambassi Terme (Firenze) Genivolta (Cremona) Gorgo al Monticano (Treviso) Gorlago (Bergamo) Grassobbio (Bergamo) Grezzana (Verona) Grumello del Monte (Bergamo) Guiglia (Modena) Imbersago (Lecco) Isola Vicentina (Vicenza) Isola del Liri (Frosinone) Isso (Bergamo) Lacchiarella (Milano) Lamporecchio (Pistoia) Landriano (Pavia) Larciano (Pistoia) Legnago (Verona) Lesmo (Monza e Brianza) Levate (Bergamo) Limena (Padova) Lissone (Monza e Brianza) Lomazzo (Como) Lonate Pozzolo (Varese) Longiano (Forlì-Cesena) Loria (Treviso) Lurano (Bergamo) Magnago (Milano) Manduria (Taranto) Marano sul Panaro (Modena) Marostica (Vicenza) Maserà di Padova (Padova) Medolago (Bergamo) Meduna di Livenza (Treviso) Melara (Rovigo) Minerbe (Verona) Misinto (Monza e Brianza) Missaglia (Lecco) Modena (Modena) Montaione (Firenze) Montasola (Rieti) Monte Compatri (Roma) Montebuono (Rieti) Montecchio Maggiore (Vicenza) Montelibretti (Roma) Montesarchio (Benevento) Monticello Conte Otto (Vicenza) Montopoli di Sabina (Rieti) Morlupo (Roma) Mornico al Serio (Bergamo) Motta Camastra (Messina) Motta Visconti (Milano) Motta di Livenza (Treviso) Muggiò (Monza e Brianza) Negrar di Valpolicella (Verona) Nembro (Bergamo) Nerola (Roma) Nove (Vicenza) Noviglio (Milano) Novoli (Lecce) Oderzo (Treviso) Olginate (Lecco) Orzinuovi (Brescia) Osio Sotto (Bergamo) Ospitaletto (Brescia) Ozzero (Milano) Palazzo Pignano (Cremona) Palazzolo sull'Oglio (Brescia) Palestrina (Roma) Palosco (Bergamo) Pandino (Cremona) Paolisi (Benevento) Pescorocchiano (Rieti) Petrella Salto (Rieti) Pieve Santo Stefano (Arezzo) Pistoia (Pistoia) Pognano (Bergamo) Polignano a Mare (Bari) Pontida (Bergamo) Pontirolo Nuovo (Bergamo) Pontoglio (Brescia) Portogruaro (Venezia) Postalesio (Sondrio) Pradalunga (Bergamo) Pramaggiore (Venezia) Prata di Pordenone (Pordenone) Prato (Prato) Pravisdomini (Pordenone) Quinto Vicentino (Vicenza) Rivamonte Agordino (Belluno) Rocca Priora (Roma) Roccafranca (Brescia) Romano di Lombardia (Bergamo) Roncadelle (Brescia) Rosate (Milano) Rosà (Vicenza) Rotondi (Avellino) Rovellasca (Como) Rovello Porro (Como) Roverè Veronese (Verona) Rovetta (Bergamo) Sacile (Pordenone) Sala Bolognese (Bologna) Samarate (Varese) San Cesareo (Roma) San Giovanni in Persiceto (Bologna) San Marco la Catola (Foggia) San Martino in Rio (Reggio Emilia) San Marzano di San Giuseppe (Taranto) San Michele al Tagliamento (Venezia) San Prospero (Modena) San Stino di Livenza (Venezia) San Zenone al Lambro (Milano) Sant'Agata li Battiati (Catania) Sant'Anna d'Alfaedo (Verona) Sant'Elena (Padova) Santa Croce sull'Arno (Pisa) Santa Maria a Monte (Pisa) Saronno (Varese) Sava (Taranto) Savignano sul Panaro (Modena) Scandriglia (Rieti) Schiavon (Vicenza) Seggiano (Grosseto) Selci (Rieti) Selva di Progno (Verona) Seriate (Bergamo) Serravalle Pistoiese (Pistoia) Sesto Calende (Varese) Sirtori (Lecco) Solaro (Milano) Solto Collina (Bergamo) Soncino (Cremona) Sora (Frosinone) Sordio (Lodi) Sovico (Monza e Brianza) Spino d'Adda (Cremona) Spirano (Bergamo) Stezzano (Bergamo) Stienta (Rovigo) Taibon Agordino (Belluno) Taino (Varese) Tarano (Rieti) Termini Imerese (Palermo) Terno d'Isola (Bergamo) Tezze sul Brenta (Vicenza) Torri in Sabina (Rieti) Travagliato (Brescia) Tremestieri Etneo (Catania) Trezzo sull'Adda (Milano) Trovo (Pavia) Uboldo (Varese) Usmate Velate (Monza e Brianza) Vacone (Rieti) Vaiano Cremasco (Cremona) Valderice (Trapani) Valsamoggia (Bologna) Valverde (Catania) Varco Sabino (Rieti) Vejano (Viterbo) Verdellino (Bergamo) Verdello (Bergamo) Vermezzo con Zelo (Milano) Veroli (Frosinone) Viadana (Mantova) Vicenza (Vicenza) Vignola (Modena) Villa Cortese (Milano) Villa d'Adda (Bergamo) Villachiara (Brescia) Vizzolo Predabissi (Milano) Zanica (Bergamo) ⚠️ Negli altri comuni già vendibili la copertura è stata ampliata e continuerà gradualmente ad espandersi, così come nei comuni di questo elenco, nei prossimi aggiornamenti e fino al termine del piano di copertura. La copertura all'avvio della commercializzazione è da intendersi parziale rispetto all'obiettivo finale, come per le aree A&B a investimento privato. ⚠️ Alcune unità immobiliari possono essere servite da FWA Gigabit solo in via temporanea, in attesa della copertura FTTH. È possibile verificare se l'indirizzo rientra in questa casistica. Al momento i comuni dovrebbero essere tutti rilegati in quanto serviti da POP di aree a investimento privato preesistenti o da nuovi POP collocati in prossimità di PCN rilegati. In quest'ultimo caso è improbabile la presenza di operatori passivi. Non è detto che tutti i gestori presenti nell'area a investimento privato aprano la vendibilità anche nelle zone PI1G in quanto seguono un accordo di vendita differente che deve essere preventivamente accettato. I sistemi degli operatori potrebbero non essere immediatamente aggiornati. Chiedete la copertura qui sul forum o contattando un gestore che notoriamente aggiorni rapidamente i propri database e che venda con certezza nelle aree PI1G. Non tutti gli operatori offrono i propri servizi nelle aree del Piano Italia a 1 Giga, specialmente la FWA. Nella sezione Gruppi potete trovare venditori e rappresentanti disponibili rispettivamente per abbonamenti e informazioni.
Maximilian Ciao a tutti, e grazie per la puntualità su ogni notizia che circonda la fibra e non solo. Volevo chidervi, dove effettuare la verifica se è disponibile o meno la gigabit FWA? Ho guardato vari operatori e mi da al massimo 300mb. Grazie mille!
GiuseppePaglialonga Maximilian ti conviene aprire una discussione dedicata, in modo da poter gestire il tutto nel modo migliore possibile. anche perché serviranno un po di informazioni e possiamo rispondere sul tema, senza avere altri messaggi dedicati alla discussione di questo 3D.
graphixillusion Maximilian Sono nella tua stessa posizione ma non penso ci siano già aggiornamenti riguardo le FWA gigabit nei db dei vari operatori. Tra l'altro mi piacerebbe sapere anche quali sono le performance di queste connessioni.
Maximilian graphixillusion perfettamente d'accordo, avere sapere le performance sono la cosa più importante, soprattutto in ambito latenza.
France86 E dopo 1 anno dal termine dei lavori nella frazione dove abito (il comune è vendibile da agosto 2024) ancora niente vendibilità al mio indirizzo! Di male in peggio!!!
g_driver praticamente OF visti i clamorosi ritardi con questo piano, sta passando una marea di comuni in FWA Gigabit sapendo benissimo che la tecnologia è tutt'altro che affidabile, e pochissimi potranno attivare realmente 1giga con FWA...ridicoli 🤡
graphixillusion g_driver Sono assolutamente d'accordo, ma se si prende come tecnologia di passaggio in attesa di FTTH non sarebbe comunque male. Poi dipende anche da che linea parti, di sicuro una FWA gigabit andrà meglio di una fttc con cabinet ad 1km (almeno lo voglio sperare)...
g_driver Gattobianco Equivale a dire: non si copre. Ma almeno lo dicessero chiaro e tondo! Eh no! altrimenti non si beccano i soldoni del PNRR i furbacchioni...solite cose fatte all'italiana (ovvero, spesso male). Ma anche qua il problema è stato il bando: accettare la FWA Gigabit è stato un errore tecnico clamoroso.
Gattobianco graphixillusion di sicuro una FWA gigabit andrà meglio di una fttc con cabinet ad 1km (almeno lo voglio sperare)... Credo che il punto critico sia proprio questo! Io personalmente non ne sono affatto sicuro, o comunque il risultato non è scontato come invece lo sarebbe (quasi sempre) con la FTTH. Secondo me la FWA non può essere un'alternativa, sarebbe sempre una seconda scelta. Discorso diverso invece per una connessione satellitare (attualmente Starlink ma in futuro potrebbero arrivarne altri), dove il segnale proviene "dal cielo" (facciamola semplice) e quindi non hai particolari schermature a volte anche variabili come gli alberi tra inverno ed estate, a meno che sei davvero coperto tutto intorno da grattacieli. Inoltre, Starlink usa le stesse frequenze della TV (banda Ku, downlink 12GHz, uplink 14GHz) che sono molto meno soggette ad attenuazioni causa meteo rispetto ai 28GHz usati per esempio da Eolo (non so che frequenze usa Openfiber ma temo che siamo da quelle parti). Insomma, una FWA terrestre non mi convince per niente.
ale_prince graphixillusion di sicuro una FWA gigabit andrà meglio di una fttc con cabinet ad 1km (almeno lo voglio sperare)... quella di open fiber secondo me non la vedremo mai
g_driver graphixillusion ma se si prende come tecnologia di passaggio in attesa di FTTH non sarebbe comunque male. Il problema è che in molti comuni questa non sarà mai una tecnologia di passaggio, ma una tecnologia definitiva. Cosi sulla carta avremo comuni coperti toericamente da FWA 1Gigabit, nella pratica nessuno vedrà mai queste velocità, e le istituzioni, OF e Fibercop se ne laveranno le mani per i prossimi 20/30 anni Lancasper che in questi comuni non faranno FTTH ma li riterranno coperti e completi solo con FWA? Vi prego, ditemi di no... purtroppo sarà cosi. OF con la minima spesa (installare una BTS) fa finta di coprire civici fino a 5km, prende i soldoni, dichiara coperto, e chi s'è visto s'è visto...in quel posto lo prenderemo come al solito noi. complimenti a chi ha fatto il bando.
ceres Gattobianco Starlink usa le stesse frequenze della TV (banda Ku, downlink 12GHz, uplink 14GHz) che sono molto meno soggette ad attenuazioni causa meteo rispetto ai 28GHz usati per esempio da Eolo (non so che frequenze usa Openfiber ma temo che siamo da quelle parti). Ok, ma Eolo al massimo fa 7/8km col 28GHz, Starlink circa 400km. E comunque per arrivare a influenzare seriamente un link a 28GHz deve scendere acqua a catinelle, condizione che si può verificare per non più di qualche ora all'anno, una pioggerellina o un po' di nebbia possono far perdere qualche dB, ma difficilmente si arriva a percepire la differenza. Ovvio che una buona fibra è la soluzione migliore ma tra un fttc a più di 300/400m e un fwa a 2/3km sceglierei ad occhi chiusi la seconda soluzione. Openfiber FWA opera sempre a 28GHz, ma, dato il feedback ricevuto finora, non lo preferirei ad Eolo, forse manco a Starlink.
5GFTW Nell'elenco vedo il comune di Este (Padova), con copertura FWA, ma già dal maggio 2024 abbiamo la FTTH attiva, in cosa consisterebbe e a cosa servirebbe questo tipo di intervento?
baxxx 5GFTW probabilmente per coprire civici isolati o che per altri motivi non sono stati raggiunti dalla fibra
Lancasper Questo significa che in questi comuni non faranno FTTH ma li riterranno coperti e completi solo con FWA? Vi prego, ditemi di no...
enricoz Lancasper La situazione è sempre specifica per ogni civico, ce ne saranno alcuni in FWA definitiva (presumibilmente abitazioni isolate, almeno spero) e altri solo temporanei, che dovrebbero venire recuperati in FTTH successivamente.
silnos93 Lancasper Per il Piano Italia 1 Giga si. Almeno fino al 2026. Poi si vedrà nelle future consultazioni. Ho letto anche in alcune discussioni che per alcuni comuni potrebbe essere una FWA temporanea per poi coprirle in futuro in FTTH. Cosa poco probabile se non in comuni con molte UI da coprire dove avrebbe senso fare questa cosa se sono molto in ritardo. Dubito che accadrà per comuni con tipo 300/500/800 UI (parere personale)
Lancasper g_driver Il mio cervello si rifiuta di crederci e di elaborare questa cosa. Abito in un comune che per metà è già coperto da FTTH, spartito circa a metà tra Fibercop (che sta coprendo) e Open Fiber. Sto per trasferirmi dalla casa in cui ho sempre vissuto, la cui via è appena comparsa nell'ultimo aggiornamento dei cantieri sul sito Fibercop, ad una casa in una zona coperta da OpenFiber e Piano Italia 1GB, ed oggi leggo questa notizia. Se così fosse, vorrei andare in Svizzera e compiere l'estremo gesto.