Possiedo una linea SKY WIFI FTTC con relativo modem Sky Hub.
Ho recentemente disattivato il wifi e ho messo in cascata un router MikroTik hap ac3 gigabit per esigenze di configurazione di alcune vLAN e perché la configurazione dello Sky Wifi Hub completa (tra cui addirittura la configurazione dell'SSID e la password) sono limitati a livello software, bisogna scaricare l'app Sky Wifi per farlo, con richiesta di login col proprio Account, cosa per me completamente inaccettabile, oltre a essere bloccata completamente la selezione del canale Wi-Fi, necessaria per me causa l'utilizzo di alcuni dispositivi IOT che richiedono una banda specifica.

Ho messo il router in cascata in una DMZ (ovviamente tramite l'app Sky Wifi, altrimenti mica si poteva fare).

Funziona tutto egregiamente ma non riesco ad eseguire il port forwarding in alcun modo dal router mikrotik. il port forwarding semplicemente non funziona, cosa alquanto strana essendo tale router configurato in una DMZ
Mentre invece, abilitando il port forwarding prima di installare il router, dall'app sky wifi, funzionava.

Può essere un problema dell'assegnazione IP di SKY WIFI? che apre le porte solo quando effettivamente eseguito tramite l'app Sky Wifi? Ma sembra strano, data la DMZ...
O forse qualcosa anche di stupido mi sfugge?

Posto la configurazione del DST-NAT.

ether 1 è l'IN interface, dove risiede la WAN (provato anche assegnando WAN su "in interface list", nulla.
192.168.88.253 è l'IP del device in rete, porta 80 perché devo inoltrare la sua web configuration interface.
Non fate caso al fatto che la regola è disabilitata, l'ho disabilitata io perché non funzionava, ma ovviamente non funziona se abilitata.

5 giorni dopo

nessuno sa aiutarmi? IL DMZ è abilitato, ma facendo un ping all'IPv4 del router sky, il ping non va a buon fine e ha packet loss 100%.
Il ping a cui provo a collegarmi è quello indicato sia sui siti "what is my IP" e quello indicato dalla pagina del router sky, che coincidono.
ma se attivo DMZ o port forwarding, nessuna risposta dal mio IP.
E' strano perché è un IP MAP-T 1:1 101.58.xx.xx

I log che cosa dicono?
Magari un disegnino non guasta.

P.S.: non si può togliere il router di SKy e fare tutto col Tik?

    steff70 P.S.: non si può togliere il router di SKy e fare tutto col Tik?

    no, perché purtroppo il router di Sky ha un modem DSL embedded cosa che il MT non ha.
    il mikrotik è connesso al router Sky via ethernet, porta 1 entrambi, con il MT in DMZ.

      leggend1 da quello che ricordo sky usa il map-t, prova a fare un port forwarding direttamente dallo sky hub e lascialo 24/48 ore cosi' poi da 1:16 dovrebbe passare a 1:1, correggetemi se sbaglio

      Avevo provato facendo il port forwarding anziché DMZ ma ora provo a lasciarlo per 48 ore. Mi sa che non mi resta che chiamare il servizio clienti, in quanto presente un problema di instradamento sulla linea

      leggend1 no, perché purtroppo il router di Sky ha un modem DSL embedded cosa che il MT non ha.
      il mikrotik è connesso al router Sky via ethernet, porta 1 entrambi, con il MT in DMZ.

      modem DSL? e per cosa serve? sei ancora in rame?

        steff70 no, la mia linea è FTTC

        leggend1 no, perché purtroppo il router di Sky ha un modem DSL embedded cosa che il MT non ha

        Comprati un Draytek o un bridge Zyxel DSL, non continuare a usare quella ciofeca di modem router di Sky

          Rekko dici che il problema a monte dell’inoltro potrebbe essere il modem Sky?

          • Rekko ha risposto a questo messaggio

            leggend1 dici che il problema a monte dell’inoltro potrebbe essere il modem Sky?

            Metti in considerazione due cose:

            1. Il modem-router Sky è solo problematico se non per una fetta di utenti che vuole solo il wifi e basta.
            2. Mikrotik non supporta MAP-T

            Il mio consiglio è: o passi a roba diversa (OpenWRT lo supporta), o cambi operatore con uno magari IPoE per tenere la tua infrastruttura intatta e senza le porcate che ti vogliono far fare

              Rekko
              Si ma il mikrotik è semplicemente messo in cascata, se non fosse per la gestione MAP-T del router Sky il port forwarding funzionerebbe, con uno stesso mikrotik messo sempre in cascata ma su un router tim tutto funziona perfettamente.
              La gestione degli IP e l’instradamento del traffico del mikrotik sulla rete è affidata al router Sky.
              Mi sa che devo chiamare l’assistenza, poiché secondo me è un problema di linea

              • Rekko ha risposto a questo messaggio

                leggend1 Non capisco che senso abbia tenere un infrastruttura del genere quando potresti far fare tutto al mikrotik scegliendo di non usare Sky come operatore, ce ne sono tanti altri molto validi

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile