…..e ora che ci faccio?
O meglio….. che ci fate?
Perché il dubbio che molti “non ci facciano niente” è veramente alto.
Buon 25 Aprile

    Ciao , quello che ci facevo prima con una 40/7 mb…. Cioè quello che ci fa una famiglia composta da 2 adulti e 2 adolescenti.
    Sinceramente ci basterebbe avere una 300/100 mb .
    Ma vuoi mettere adesso una 2,5/1 gb con qualsiasi meteo e sempre disponibile? 😎.

      E ora me la tengo/ce la teniamo.
      Meglio abbondare che deficere.
      Senza lamentarsi che il " brodo e' grasso ", una volta tanto.

        Immagina un adulto che fa telelavoro, nello specifico con programmi di controllo remoto al cliente, mentre un secondo adulto si sta guardando l'ultima stagione del suo programma preferito sul TV e un adolescente che sembra costantemente posseduto da un demone mentre sta sbaragliando i suoi nemici giocando all'ultima versione del suo gioco preferito. Il tutto senza sentire improperi e smoccolamenti perchè ci si sta portando via quel poco di banda disponibile a vicenda. La pace in famiglia è arrivata.

          giacca72 ecco il punto di forza:
          “ Ma vuoi mettere adesso una 2,5/1 gb con qualsiasi meteo e sempre disponibile? 😎.”

          albatros2012 nessuna lamentela 😅
          È solo per capire

          5GFTW ecco un altro punto di forza:
          “ La pace in famiglia è arrivata.”

          • doit ha risposto a questo messaggio

            Blondie Perché il dubbio che molti “non ci facciano niente” è veramente alto.

            Ti basti sapere che il sistema di accesso e raccolta è dimensionato per un traffico medio per utente di pochi Mbit/s (una volta erano circa 3 con percentuale di contemporaneità del 100%, cioé tutti quei milioni di utenti a fare traffico contemporaneamente) e (salvo problemi contingenti) virtualmente nessuno si lamenta di non avere i suoi gigabit a disposizione.

            Stabilità, streaming decente, oramai in una casa media ci sono 20/30 dispositivi connessi, degradazione del rame assente e future tecnologie da implementare.... La fibra rame è arrivata al suo limite tecnico.

            Blondie meno male che questi problemi non ce li ho, non facciamo un tale traffico simultaneo da toglierci banda a vicenda. Il maltempo non ha mai causato disservizi, insomma la nostra FTTC 100 Mbit è al momento sufficiente. Non nascondo la curiosità verso la fibra pura, dove le alternative tra Fastweb, Windtre, Dimensione e altri davvero non mancano. Ho copertura attraverso Open Fiber, ma al momento rimango così.

              In condizioni normali ci faccio poco, o meglio ci faccio quello che facevo serenamente anche con la prima FTTH 100/50 e con la FTTC 100/20.

              In generale però apprezzo la stabilità di una FTTH, senza problemi di disconnessioni, senza la portante che cambia quando la vecchietta di fianco spegne il modem, ecc. ecc.

              Usando tanto la connessione per lavoro (sono in smart working) comunque è ottimo avere tanta banda quando capita la necessità. Qualche settimana fa ho gestito la migrazione dei server aziendali, movimentando qualche decina di gb in download e upload, con tanta banda (e soprattutto con 1Gb in upload) è stato comodissimo, e mentre andava il tutto riuscivo a fare anche call e altre cose con la massima fluidità; con una FTTC o peggio ancora con una Adsl sarebbe stato quasi impossibile.

              Poi sul fatto dei 2,5Gb (peraltro non sfruttabili su unico dispositivo nel mio caso) per il momento si tratta più di marketing che di altro, difficilmente si arriva ad avere necessità e/o a saturare quella banda, credo che una gigabit sia fin troppo per un uso domestico / lavorativo normale.

              doit perché non fai il grande salto? A paritá di costo mensile non c'é gara

              • doit ha risposto a questo messaggio
              • doit ha messo mi piace.

                A mio avviso, l'importante sarebbe avere una buona linea con 150 mbps stabili in down. Da 150 mbps a 2.5 gbps non ti fa alcuna differenza, a meno che non scarichi videogiochi nuovi tutti i giorni.
                L'unico motivo per cui io passerei alla fibra è il non avere la limitazione dei 20 mbps in upload, che sono pochi, dal momento che lavoro su progetti che hanno a che fare con grossi file che devo caricare sul cloud.

                orinoco non vorrei entrare nel circolo vizioso di appuntamenti bucati, ko tecnici, disservizi e guasti, chiamate al servizio clienti, che mi sembra di capire sono situazioni abbastanza frequenti. Poi, non ho molta fiducia in OF in fatto di gestione allacci e guasti, inoltre sappiamo quanto non sia facile per l'ISP farsi sentire con loro.

                  doit che mi sembra di capire sono situazioni abbastanza frequenti

                  Sbagli, i casi di cui parli sono veramente una piccola, piccolissima percentuale sulla totalità delle pratiche (e comunque non è che su infrastruttura FiberCop le cose siano tanto differenti, i problemi ci sono anche con loro)

                  Oltre il 98% del tempo? Nulla. 20/30 mega sono più che sufficienti.
                  Quando a casa dai miei genitori siamo in 4 magari possono servire maggiori velocità ma comunque un 100mbps di banda sono più che sufficienti.
                  La mattina che sono al lavoro il traffico generato è solo quello della roba IoT che ho a casa. Quando torno, al massimo, potrei dover aggiornare alcuni videogiochi ma per il resto faccio normale navigazione oppure gioco online o ancora guardo qualche streaming video.

                  La comodità della banda elevata la vedo nelle situazioni particolari dove devo scaricare file molto pesanti (ISO di Windows, videogiochi completi) oppure, in upload, durante la sicronizzazione con servizi cloud (ad es. Google Drive) o ancora per caricare video su Youtube. Queste sono comunque situazioni che si verificano di rado: spesso su Google Drive carico e scarico documenti o foto quindi parliamo di KB o al massimo alcuni MB; inoltre non sto sempre a scaricare ISO di Ubuntu, Debian, Windows o videogiochi (questi ultimi spesso hanno solo aggiornamenti di qualche centinaia di MB).

                  Ho anche due NAS, uno a casa mia e l'altro dai miei genitori, che utilizzo per backup. Tanta banda in upload e download fa si che questi backup oppure i download degli archivi siano molto più veloci (i miei PC ed entrambi i NAS hanno anche schede a 10gbps per la LAN). Ovviamente non sto sempre a caricare/scaricare dati da un NAS all'altro ma faccio sincronizzazioni settimanali / bi settimanali in orari dove magari la rete è più libera (mattina, primo pomeriggio, notte); se poi devo trasferire tanta roba (>100GB) mi armo di hard disk esterno e procedo così. Probabilmente questo è il caso d'uso dove sfrutto maggiormente la velocità ed effettuo maggiore traffico dati.

                  Speedtest? A parte quelli subito post attivazione e per provare il WiFi (canali radio e simili) ne faccio veramente pochi. In alcune situazioni ne ho fatti vari per cercare di capire, ad esempio, se ci fosse saturazione durante eventi sportivi o quando riscontravo un po' di lentezza generale ma una volta verificata la situazione (4/5 speedtest totali in un'oretta al massimo) poi diventano uno spreco inutile di banda.

                  Altro vantaggio della fibra è sicuramente la stabilità. Rispetto alla mia vecchia FTTC non ho avuto mai grossi problemi di disconnessioni o rallentamenti. D'estate, ad esempio, il DSLAM nel cabinet a cui ero collegato si surriscaldava con perdite di banda e spesso c'erano anche perdite di portante. Oppure quando pioveva forte avevo disconnessioni o comunque c'erano molti errori sulla linea. La fibra, inoltre, non soffre di diafonia o dei problemi di distanza. Questi, infatti, hanno portato la mia FTTC 200 da 160mbps a 70mbps, soli 10mbps in più rispetto alla FTTC 100 che agganciava portante 60mbps.
                  I problemi che ho avuto fin'ora con la fibra erano sempre dovuti agli apparati a casa mia (ONT, router) e comunque, per quanto di competenza OF o ISP, sono sempre stati risolti tempestivamente (entro il giorno seguente). Non ho mai riscontrato neanche appuntamenti bucati, anzi i tecnici sono sempre arrivati in perfetto orario e hanno quasi sempre fatto un ottimo lavoro (eccetto una volta ma poi è intervenuta Dimensione e la problematica è stata sistemata dopo un paio d'ore con un secondo intervento). In ogni caso, tra le due linee FTTH che gestisco, ho avuto problematiche solo 3 volte post attivazione e solo una di queste era un guasto vero e proprio con servizio degradato (ONT F601 bruciato che provocava micro disconnessioni).

                  Blondie Bhe nel mio caso nella mia prima casa ero coperto da una FTTC 200 (speedtest alla mano ormai 80/90 mbps con centrale a 199 metri) con linee secondarie posate credo almeno 45 anni fa (dovrei vedere il primo contratto a che anno risale). Quindi un continuo di perdita di pacchetti, disconnessioni e guasti. Poi se hai una famiglia ed hai qualche smart TV, dispositivi smart ecc... se ti azzardi a scaricare un minimo file saturi tutta la banda disponibile. Certo 2,5 gbps come hanno già detto in tanti é una trovata di marketing ed anche 1000 potrebbero andare bene ma credo che ormai chiunque dovrebbe passare alla fibra

                    silnos93 credo che ormai chiunque dovrebbe passare alla fibra

                    ove disponibile dovrebbe essere incentivata.
                    l'avessi io... ormai in adsl pure alexa, se gli chiedi il tempo, va a guardare fuori che fa prima 😁
                    e se mia moglie sta guardando qualcosa in tv, non posso nemmeno aggiornare ubuntu che si blocca il flusso video 😒

                      Folletto3000 è uno scandalo che ci sia ancora l'adsl!mi viene l'orticaria solo a sentire il termine.non è possibile dai,da un lato linee a 10GB e copertura sia con open fiber che con fibercop,dall'altro devi girare la manovella🤬 e il bello che ci vorranno ancora chissà quanti lustri!solite cose all'italiana,non cambieremo mai

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile