Buonasera
Per 6 mesi, dovrò ristrutturare la mia casa, e pertanto mi sto temporaneamente spostando in una casa in affitto. La linea Tim, che è nella mia casa precedente, la lascio stare per questo tempo, non conviene cessarla o fare il trasloco della linea avanti indietro per solo 6 mesi.
Il problema è che quella linea era l’unico mezzo di comunicazione per una signora anziana poco pratica nell’uso dei cellulari. Essendo una linea VoIP (la linea è FTTH) Mi serve un modo per utilizzare quella linea su un telefono fisso VOIP nella nuova casa.
È possibile?
Grazie mille in anticipo.

    leggend1 credo sia fattibile, dovrebbe bastare mettere tutti i parametri voip di tim e dovrebbe andare. Da quel che ricordo pero' puoi avere solo una connessione VOIP attiva, pertanto non dovresti usare il router se vuoi usarlo direttamente sul telefono voip. Lascio la parola ai piu' esperti.

      maxisl33t
      ciao, grazie
      come faccio ad ottenere i parametri SIP?
      quanto riguarda il fatto del solo utilizzatore, lo pensavo anche io, ma tanto il router verrà spento per ovvi motivi, quindi non penso che sarà un problema.

      • pgxx ha risposto a questo messaggio

        leggend1 Mi serve un modo per utilizzare quella linea su un telefono fisso VOIP nella nuova casa.

        Che io sappia, il VoIP TIM è parecchio "schizzinoso" e se non è registrato dove si trova fisicamente la linea non va (o almeno, quando ci ho provato io pur con tutti i parametri corretti non c'è stato verso).
        Se le due case fossero in vista, facendo un point-to-point e usando un telefono VoIP su cui registrare il numero potrebbe funzionare.

        I parametri "personali" (password e outbound proxy) li puoi chiedere ad Angie sull'app MyTIM, gli altri (registrar, domain e sip proxy) sono tutti "telecomitalia.it".

        leggend1 il router verrà spento per ovvi motivi

        Non credo proprio che con la linea dati disattiva il VoIP possa funzionare, nè nello stesso posto tantomeno altrove.

        Ma attendi anche altri pareri.

          pgxx Ma attendi anche altri pareri.

          Posso confermare che quando stavo in Tim , il VoIP funzionava solo sulla rete Tim di casa.

          • leggend1 ha risposto a questo messaggio
          • pgxx ha messo mi piace.

            dite che proxando la navigazione del telefono VOIP con un DDNS verso casa mia, sia possibile?

            zaizaman

              leggend1 intanto così facendo il modem deve rimanere sicuramente acceso, per il resto non so.

              leggend1 Devi farti un tunnel VPN

              P.S. Occhio che non è troppo legale come cosa: le numerazioni fisse devono essere ove fisicamente dichiarato altrimenti violi i ToS.

              Non perché sia divertente ma se chiami il 112 e ti mandano un' ambulanza al vecchio civico perché il numero è registrato a quell' indirizzo mentre tu lo usi altrove diventa problematica la cosa

                leggend1
                Credo che nel tuo caso la soluzione più semplice sarebbe quella di dotarti di un telefono "fisso" dotato di Sim. A questo punto prima di lasciare casa "vecchia" imposti il trasferimento di chiamata sul numero di telefono "temporaneo" ovvero quello della Sim. Tutte le chiamate indirizzate alla vecchia utenza verranno automaticamente indirizzate verso la nuova numerazione "fissa GSM". Con offerte a traffico illuminato a 6.99 tipo Very mi pare una buona soluzione tampone, sempre a patto di avere almeno una discreta copertura GSM.
                https://amzn.eu/d/iugN6Ob

                leggend1 La linea Tim, che è nella mia casa precedente, la lascio stare per questo tempo, non conviene cessarla o fare il trasloco della linea avanti indietro per solo 6 mesi.

                Potresti parcheggiare il numero su un gestore solo SIP e poi usarlo con un ATA dove vuoi.
                Se ti sembra complicato, temo che nemmeno le altre soluzioni lo siano.

                  sursumcorda
                  Ciao, hai qualche servizio che consente questa cosa? Con un numero di telefono sul quale poi redireziona il traffico attraverso una linea sip?
                  Lorenzo1635
                  Pazienza della legalità, se è l’unica soluzione a costo zero…

                  O se no, stavo pensando, se comprassi un gateway SIP e lo collegassi a un uscita telefono del router, e lo instradassi tramite il mio DDNS, e usassi quello per la linea VoIP?

                    leggend1 Ciao, hai qualche servizio che consente questa cosa? Con un numero di telefono sul quale poi redireziona il traffico attraverso una linea sip?

                    Ehiweb, Olimontel, Messagenet... ce ne sono diversi, bisogna vedere quanto viene usato il telefono e se si prevede se sia una soluzione a lungo termine oppure temporanea (quest'ultimo per via dei costi di disattivazione).

                    Si tratterebbe comunque di una migrazione.

                    leggend1 O se no, stavo pensando, se comprassi un gateway SIP e lo collegassi a un uscita telefono del router, e lo instradassi tramite il mio DDNS, e usassi quello per la linea VoIP?

                    Qui faccio un po' fatica a seguirti. Comunque, se la linea rimane TIM non credo la connessione SIP venga accettata da fuori della loro rete. O forse addirittura dalla linea a cui è associata l'utenza.

                      sursumcorda venga accettata da fuori della loro rete. O forse addirittura dalla linea a cui è associata l'utenza.

                      Infatti 👍

                      leggend1 se comprassi un gateway SIP e lo collegassi a un uscita telefono del router, e lo instradassi tramite il mio DDNS, e usassi quello per la linea VoIP?

                      Forse potresti usare un gateway con porta FXO per "esportare" la linea in un altro posto.

                      Non conosco nel dettaglio il funzionamento di questi prodotti ma credo sia fattibile.

                        sursumcorda Qui faccio un po' fatica a seguirti. Comunque, se la linea rimane TIM non credo la connessione SIP venga accettata da fuori della loro rete. O forse addirittura dalla linea a cui è associata l'utenza.

                        pgxx Forse potresti usare un gateway con porta FXO per "esportare" la linea in un altro posto.

                        il mio router è configurato in modo tale che redireziona le chiamate sulla linea voip di TIM alla sua porta "phone 1" come fosse un normale telefono. quindi, a quella porta, erano collegati i normali telefoni DTMF di casa.

                        la mia intenzione è quella di comprare un gateway voip-analogico, di collegare la sua porta phone al "phone 1" modem, e di usarlo come fosse un server, ovvero, un apparato che quando riceve una chiamata sulla porta analogica "phone", trasmette tutto via voip. ho letto che tramite questo apparecchio https://www.amazon.it/Adattatore-telefonico-Voice-over-IP-adattatore-Interfaccia/dp/B0816R6FPH sia possibile, ma non ne sono sicuro.

                        In tal caso, esso sarebbe un server voip SIP, che deve essere esposto al traffico internet. sarebbe nella mia rete privata quindi bisogna aggiungere delle regole NAT per inoltrare le sue porte su internet e permettere a un telefono voip, che si trova nella nuova abitazione, di collegarsi al server nella casa vecchia. Pensavo di collegare all'IP dinamico della casa vecchia (non è statico) un DDNS per risolvere l'IP dinamico. Posseggo delle raspberry PI che possono eseguire l'aggiornamento dei record DDNS al mio IP per risolvere l'IP dinamico di casa, ma questa è una cosa in più.
                        Prima bisogna vedere se la cosa del server è fattibile.

                        Cosa mi consigliate?

                          leggend1 Prima bisogna vedere se la cosa del server è fattibile.

                          Non sono sicuro di aver capito proprio tutto, ma mi sembra un albero di Natale.
                          Troppa roba che si può rompere.

                            sursumcorda
                            in breve, il mio discorso sarebbe quello di comprare un gateway VOIP che supportasse la linea tradizionale e usarlo come server per collegare un telefono IP.
                            il resto dell'ultimo messaggio è relativo al suo interfacciamento nella rete, ma per ora, non è importante.

                            Dopo il consiglio di pgxx sono venuto alla conclusione che il gateway da me specificato non supporta questo tipo di cosa, proprio appunto perché serve un gateway con funzione FXO.
                            ho trovato questo https://www.amazon.it/GrandStream-HT813-GRANDSTREAM-ATA-HT813/dp/B07GY4WWP3 che dovrebbe essere adatto allo scopo.

                            Dopo averlo comprato, come lo configuro?

                            leggend1 per una signora anziana

                            Mi sembra tutto molto complicato, l'anziano potrebbe sentirsi poco sicuro.
                            Ma se è solo x 6 mesi esistono dei telefoni da tavolo classici in cui inserire una sim.
                            Puoi fare il trasferimento di chiamata dal fisso alla sim x le chiamate in arrivo, così chi vi cerca sul vostro numero storico riesce a chiamarvi, e l'anziano può chiamare come con un telefono tradizionale

                            ciao, avevo considerato anche questa opzione, ma tra internet e allarme, sono già alla seconda sim che attivo, in più oltre alle sim dei membri della mia famiglia, e volevo optare per una soluzione il meno dispendiosa possibile.
                            il telefono IP funziona come il telefono fisso normale, anche perché la signora è abituata a usare questo tipo di telefoni.
                            inoltre mi serve avere accesso alla linea di casa vecchia per questioni burocratiche, e questa è l'unica soluzione praticabile.

                            Ciao a tutti.
                            Sono arrivato a una soluzione finale.
                            Sto acquistando questo telefono https://www.amazon.it/dp/B08LZ4FMVB?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title e questo Mikrotik che fungerà da nodo Wireguard che ovviamente andrà installato a casa vecchia (Home VPN) https://www.amazon.it/dp/B00UR758BM?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title

                            Configuro il router di casa per proxarsi su tale nodo wireguard selettivamente per l'IP Phone, e da lì, mi connetto ai server SIP di telecom italia sempre col suddetto IP Phone.
                            Dovrebbe funzionare, almeno in teoria...ù

                            Dubbio: Il server potrebbe rifiutarmi la connessione con le credenziali sip perché il router, dove tali credenziali sono già configurate, è in ascolto già sul server SIP?
                            Come faccio a toglierlo senza dover scollegare il router?

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile