Presa da incasso fibra ottica
lou_teena ma quanto spazio ci deve essere per "convincere" il tecnico a metterla nella scatola? (La borchia vedendola nelle foto non mi sembra molto grande e soprattutto non molto spessa) Qualcuno ha realizzato installazioni di questo tipo?
Ci sono diversi tipi di borchia ma solitamente saranno profonde più o meno 3cm per circa 10 cm in altezza e circa la metà in larghezza. Più libera è la scatola di derivazione dentro la quale la vorresti riporre e meglio è. A me è capitato un paio di volte di ricevere richieste di lasciare la borchia dentro la scatola di derivazione e di far uscire solo la bretella (sempre dalla scatola di derivazione).
MircoT questa tipologia di borchia la usa solo TIM e non sono adatta per Open Fiber (non hanno lo spazio all'interno necessario per metterci il riflettore).
[cancellato] Meglio pagare l'installazione di una borchia ausiliaria in fase di installazione.
Non esiste una cosa del genere.. non è proprio previsto per il fatto che la fibra non è come il rame che lo puoi giuntare e derivare un po' come ti pare.
[cancellato] Può rimanere il problema dell'angolo che fa il connettore, probabilmente se metti il frutto nella parte inferiore ed è angolato come il Gewiss è possibile senza far fare curve eccessive alla fibra. Rimane il problema di una guida che lo eviti.
Se l'impianto che viene fatto ha un'attenuazione bassa anche se si stressa un po' il connettore della bretella non ci sono grossi problemi, al massimo aggiungi un paio di dB. Chiaramente il discorso è diverso se magari uno è già al limite con 26dB di attenuazione in borchia e ne vai ad aggiungere altri 3 perché la bretella viene stressata. In quel caso non si allineerà mai l'ONT.
Bowman dipende dal modello di borchia, in linea massima si; poi dipende dal tecnico, chiaramente fare il buco che entra da dentro la borchia esteticamente meglio, dal punto di vista del lavoro in sé è una "complicazione" che se si può la si evita.
[cancellato]
_filippofavaro (non hanno lo spazio all'interno necessario per metterci il riflettore).
Immagino che fra un po' appariranno quelli che diranno di rimuoverlo per "guadagnare banda" (puntualizziamo subito, è una fesseria) - interessante la tecnologia dei filtri di Bragg per avere un riflettore in linea ad una specifica lunghezza d'onda. Ma in caso di splitting con distanze molto vicine, il riflettometro discerne lo stesso?
_filippofavaro anche se si stressa un po' il connettore della bretella
Io mi riferivo di più all'angolo che deve fare il connettore all'interno della scatola. Ma esistono prismi per far cambiare direzione alla fibra in poco spazio?
Nell'architettura flashfiber il riflettore è esclusivamente nel roe...
[cancellato] Ma in caso di splitting con distanze molto vicine, il riflettometro discerne lo stesso?
Non ho ben capito bene cosa intendi. Se intendi se sono visibili anche se sono alla medesima distanza dal POP la risposta è sì ma hai due picchi "sovrapposti" quindi in questi casi si cerca di allungare l'impianto per "far uscire" il picco.
[cancellato] Io mi riferivo di più all'angolo che deve fare il connettore all'interno della scatola. Ma esistono prismi per far cambiare direzione alla fibra in poco spazio?
Anche qui non ho capito bene che cosa intendi
[cancellato]
_filippofavaro Se intendi se sono visibili anche se sono alla medesima distanza dal POP
Sì. era questo - grazie.
_filippofavaro Anche qui non ho capito bene che cosa intendi
Vedi l'immagine sopra di Multi - e lo spazio che occupa il connettore all'interno della scatola (e senza riflettore, mi pare). Mi chiedevo se fosse possibile usare dei prismi per far cambiare direzione al raggio (es 90°) tra connettori in poco spazio, senza avere per forza i connettori in "asse". Ai tempi dell'università (tanti anni fa...) usavamo dei prismi per deviare i laser. ma non ho idea di quanto sia fattibile (e costoso) con la fibra, e se esista già qualcosa o meno. La mia esperienza con la fibra è tra server, e lì non ci sono grossi problemi di spazio.
[cancellato] spero che non mi capiti mai in mano una cosa del genere.. Le 503 già non sono poi così comode se ci lavori normalmente, figuriamoci se si dovesse parcheggiare la fibra e giunzione lì dentro.
Per come la vedo io è più semplice e pratico prendere il frutto e farci passare una bretella dietro e pazienza se aumenta di un paio di dB l'attenuazione della tratta.
[cancellato]
_filippofavaro Non esiste una cosa del genere.. non è proprio previsto per il fatto che la fibra non è come il rame che lo puoi giuntare e derivare un po' come ti pare.
Appunto per questo mi sembra di ricordare che c'era la possibilità di chiedere l'installazione di una seconda borchia (a pagamento ovviamente) in una seconda posizione, e la si collegava come prolunga alla prima, però non insisto, non son sicuro...
[cancellato] no la borchia è una; quello che dici tu è il prolungamento ottico dell'impianto ovvero la borchia viene posizionata in un punto diverso rispetto alla prima presa.. Non è che in prima presa te ne installano una ed in un altro punto te ne posizionano un'altra.
_filippofavaro noi volendo , installiamo doppio oto in caso il cliente cambia idea in un secondo momento dove posizionarlo.
DrGix per la guida 306-2 inerente il cablaggio multiservizio, dietro la presa terminale dovresti lasciare almeno 1mt di fibra ottica per lavori di manutenzione. Gli splitter solitamente vengono installati nel roe ma solo per il segnale tv-sat mentre per la parte ftth1-ftth2, come indicato dalla guida, la connessione è punto-punto. Secondo L ultima revisione della guida nel roe si dovrebbe avere anche la predisposizione 5g
Multi Questo e altri prodotti per sistemi FTTH sono realizzati da noi.
Realizziamo anche:
Easy link: una borchia che permette di avere un'uscita ottica in una qualsiasi presa esistente in casa:
La bretella Easy Fiber: bretella ottica già preconnettorizzata di fabbrica che permette di realizzare il cablaggio FTTH in maniera semplice, veloce senza l'utilizzo della giuntatrice.
Per saperne di potete visitare il nostro sito e contattarci per maggiori delucidazioni: https://www.telecomsecurity.it/sistema-easy-fiber/
TelecomSecurity Complimenti, molto belli sia i prodotti che il sito.
TelecomSecurity mi aggiungo a @Bowman bei prodotti e sito “smart” complimenti
Bowman questa è una borchia della huawei molto molto molto economica, praticamente un pezzetto di plastica, la foto l'ho fatta io e il buco poi l'ho coperto con dello stucco.
Mi sono lamentato del buco che hanno lasciato gli installatori e quelli di isiline mi hanno mandato una email per sapere che ditta era che ha fatto il lavoro, ho lasciato perdere.
CMQ anche io preferirei avere tutto ad incasso, assurdo che non si possa fare ad incasso.
PippoGi Il problema del "completamente ad incasso" come intendi te e che devi montare nell'ordine:
- Giuntare un pigtail SC/APC (il connettore a fusione alla fine pochi lo usano per il costo).
- inserire un riflettore SC/APC ultimamente di colore rosso perchè bidirezionale
- Adattatore SC/APC
Se monti tutti questi tre oggetti (connettore + riflettore + adattatore) insieme, tralasciando lo spazio per il giunto e l'extra scorta di cavo, anche montandoli a 45 gradi il boot del connettore SC andrebbe a schiacciarsi (calcolando le misure a spanne) contro il fondo della tua scatola 503
Che @TelecomSecurity mi corregga se dico cavolate.
Per questo motivo @TelecomSecurity e un altro suo competitor su questo prodotto, hanno realizzato soluzioni per scatola 503 che sporgono un pelo rispetto alle classiche placchette VIMAR/BTICINO/GEWISS etc etc che siamo abituati ad avere a casa nostra.
Bowman Man mano che la fibra avanza, anche gli accessori da casa vengono implementati sul mercato, e ne usciranno ancora molti... ti posto qualche Link:
https://www.telecomsecurity.it/easy-link/
https://vimeo.com/392683215
https://www.fibernet.it/borchia-ibrida-fibra-e-rame-oggi-ad-un-prezzo-speciale/
Si ma... così semplice terminare la fibra in un ONT esterna e poi tirare un cavo lan?
Insomma... sono tutte procedure “unofficial”
Supreme69 Se si diffondessero (e si potessero usare) ONT alimentati PoE penso che quello che dici sarebbe molto più fattibile... Potresti incassare direttamente l'ONT e non preoccuparti di avere presa+trasformatore vicino, e da là cavo ethernet fino al router.
Perfetto anche per chi vuole tenere tutti i dispositivi di rete sotto UPS. Pensa a quanto ti complica la situazione avere ONT e router in stanze diverse