IgorCeo91 Ora, io ho preso casa a dicembre 2024 ed è da dicembre 2024 che aspettiamo la fibra. A me personalmente serve anche per lavoro per cui la cosa è che mi sta creando anche un certo disagio.
È tutto errato allora, dalla premessa iniziale fino alle tue ultime azioni procedurarlmente parlando.
Inanzitutto in italia non c'è nessuna legge che ti garantisce che sarete cablati in FTTH, ergo, se ne hai/avevi bisogno per lavoro dovevi valutare la situazione in maniera diversa:
1) valutavi già di acquistare un immobile dove i servizi di cui avevi bisogno erano già disponibili (quindi, già coperto da un infrastruttura a banda ultra larga)
2) mettevi in conto la spesa per richiedere una fibra dedicata a progetto, accolandoti tutte le spese di scavo e di canone (dove parliamo di diverse centinaia di euro al mese) così come fanno tutte le aziende quando hanno necessità di un servizio del genere.
La tua negligenza a riguardo non può essere usata come scusante o come pretesto perchè "hai aspettato tanto".
Oltre al fatto, che poteva anche essere che la FTTH non vi sarebbe mai arrivata... a quel punto cosa avresti fatto?
IgorCeo91 Altra cosa è che come dicevo nel messaggio precedente, quando è uscito la prima volta il tecnico non ha parlato di una infrastruttura incompleta, ma solo di una mancanza di associazione tra il civico e il PTE.
E, sempre come scrivevo sopra, ho casualmente trovato un ragazzo di FiberCop per il paese e ho chiesto a lui. Lui ha contattato una persona di Tim dicendogli di provare a farmi l'allaccio al civico vicino dato che secondo lui poteva essere che avessero associato la centralina ad un civico differente dato che quando hanno fatto i lavori ancora il civico non c'era.
I tecnici di delivery , non per colpa loro, hanno una visione molto circoscritta di quelle che sono le lavorazioni in atto per realizzare una nuova infrastruttura FTTH, e anche se lui magari aveva ragione, di fatto poteva non essere l'unico passaggio che mancava per rendere vendibile il civico.
TIM e Fibercop sono 2 entità totalmente distinte e quello che ti ha riferito costui era errato, non si avviano ordini di attivazione su civici diversi dal tuo.
Se anche per qualche ragione tu fossi stato effettivamente attivato, a quel punto avresti creato un disalineamento in banca dati che ti saresti portato avanti nel tempo, oppure (com`e successo) l'ordine semplicemente andava k.o. facendo perdere tempo e risorse per l'uscita di un tecnico.
IgorCeo91 Di conseguenza la seconda uscita è stata effettuata su loro consiglio, non perché sono preso da impazienza e non so aspettare, abbiamo aspettato 6 mesi, mese più mese meno ormai...
Queste lavorazioni come ho già detto sono complesse, e se non ci fosse qui uno come Lorenzo a prenderle in carico di fatto voi non solo dovreste semplicemente aspettare un tempo indefinito ancora, ma non avreste neanche lontanamente alcuna informazione a riguardo (come tutti)
IgorCeo91 Se chiedo informazioni è perché, essendomi ormai trasferito, voglio capire come comportarmi anche io. Perché se è qualche settimana/ 1 mese da attendere sono disposto ad attendere ma se si tratta di più mesi devo trovare temporaneamente un alternativa.
L'unico che può dirti qualcosa di più preciso a riguardo e LoreBlack, e lo farà quando potrà, l'accesso al forum è volontario alla fine, ma allo stesso tempo devi fidarti di quello che ti viene detto e non cercare di muoverti per conto tuo seguendo strade fine a se stesse.
Detto questo, riguardo il tuo ultimo punto (e vista le tue esigenze in ambito di connettività) mi preme ricordarti che se si lavora da casa è sempre consigliabile adottare anche una connessione di Backup, anche quando sarai attivo in FTTH, i guasti possono accadere e sulle linee consumer da privati le SLA base da contratto non prevedono garanzie adeguate per l'utilizzo lavorativo:
Ergo, se hai fretta per una connessione, prendi in considerazione di adottarne già una che potrai poi utilizzare come backup per quando la FTTH sarà disponibile.