GiuseppePaglialonga le nostre cpe sfrutteranno queste tecnologie o ne servono nuove?
Rete 5G SA W3
- Fastweb
- Modificato
dugliano tecnicamente le frequenze attuali, sono le medesime del 5G SA, quello che cambia è a livello BTS e la sua infrastruttura di collegamento. però ti dico la verità, non so se siano da cambiare o meno.
poi ogni operatore sceglie e porta avanti idee personali, quindi è possibile che W3 abbia scelto una strada differente rispetto a Vodafone o Tim, come anche Fastweb ne ha prese altre rispetto agli altri operatori.
GiuseppePaglialonga advanced beam forming e del Massive MIMO
mi riferivo a queste cose
- Fastweb
dugliano quelle sono tecnologie per le BTS, l'antenna lato cliente resterà identica ad ora per il momento, anche perché non devi avere un multiplex con gestione separata di X connessioni simultanee, come invece fa una BTS. ed è li che il beamforming ed il Massive mimo hanno un ruolo fondamentale.
- Modificato
Come si è visto in UK con Vodafone dove la 5g SA è venduta come 5g Ultra, mi aspetto che la SA venga venduta ad un costo superiore.
Paradossalmente si vedranno almeno all'inizio velocità di picco inferiori rispetto ad ora con la versione del 5g NSA.
Il 5g è sempre stato pubblicizzato come una rivoluzione lato latenza. Da quel che leggo dai vari esperti non è detto che sia effettivamente così, dato che la latenza dipende da mille fattori e non solo dalla core network.
Ora: che senso avrebbe (oltre al risparmio energetico) passare al 5g SA se sono questi i presupposti?
Non è che verrà usata per vendere dei case use tipo FWA più "performanti" (almeno lato commerciale) o è un'idea campata per aria?
Ipotizzando poi per assurdo che la 5g SA venga estesa a tutti i clienti wind3 in blocco, sbaglio o sarebbe fondamentale l'adozione del Voice over NR, per non passare con le chiamate in 2g?
Grazie a chi risponderà
CACIOePEPE sbaglio o sarebbe fondamentale l'adozione del Voice over NR, per non passare con le chiamate in 2g?
In caso di assenza del VoNR lo smartphone scalerebbe in 5G NSA con passaggio della chiamata tramite VoLTE come avviene oggi.
non ci resta che aspettare l'estate allora
CACIOePEPE sono curioso di sentire l'esperto il buon @handymenny
CACIOePEPE sono curioso di sentire l'esperto
Aspetterai un po', temo, ho sentito che è molto impegnato.
- GO internet
GiuseppePaglialonga il 5G SA (o anche chiamato New Radio - NR) avrà miglioramenti soprattuto sulla qualità del segnale e l'uso migliore di tecnologie come il advanced beam forming e del Massive MIMO (per citarne alcuni)
In realtà non è proprio così, la tecnologia di telefonia di quinta generazione (5G) si chiama New Radio (NR in abbreviato) ed a prescindere da NSA o SA (Non Standalone o Standalone) porta con se quei benefici. La differenza tra i due approcci è che in SA il carrier NR è usato pura e solo insieme ad altri carrier NR. Quindi su NR passa sia signaling e gestione di rete sia la parte di traffico vero e proprio. In configurazione NSA invece (che per ora conosciamo come LTE PSC + NR SCC ma nulla vieta un futuro di NR PSC + LTE SCC) la parte di signaling e gestione di rete viene fatta da LTE mentre NR viene aggregato solamente per l traffico dati.
Però il carrier NR che sia in NSA o in SA sempre lui è, ovviamente avere il singaling su LTE può avere i suoi risvolti (perchè ne viene condizionato dalle suo proprietà e limitazione) però sempre NewRadio è.
ma la morale della favola è che, a livello di velocità, il 5G SA sarà inferiore al 5G NSA...per wind3 la N78, al momento, è 60Mhz e quelli trafficano in SA...in NSA abbiamo i 60Mhz + tutto il resto.
il 5G SA N78 dovrebbe introdurre anche la multiplazione TDD "pura".
- GO internet
Luso84 Considera che in molti telefoni, se il sito non ha la B7 spenta la N38 nemmeno la prendi. Alla fine stiamo parlando di un delta di 40 MHz occhio e croce. Va considerata ancora quanta utenza poi sarà su LTE e quanta su NR, e se non sono cambiate particolarmente la statistiche non è più su NR che su LTE.
In zona Zefiro W3 ha 80 MHz in n78.
(20 di W3 + 20 di Iliad + 40 di Fastweb).