Ciao,

W3 ha dichiarato su Sole 24 ore che in estate attiverà propria rete 5G SA.

Ho due domande, anzi tre:
-ci aspettiamo che le performance siano così disruptive rispetto all’attuale 5G NSA, come presentato da azienda?

-ci aspettiamo che quando verrà accesa sarà fruibile su tutte le BTS oggi abilitate al 5G? Immagino la risposta non sia così banale

-per accedere a questa rete SA saranno sufficienti le offerte abilitate all’attuale 5G o si inventeranno qualcosa di necessario on-top?

Grazie

    robinhood ci aspettiamo che le performance siano così disruptive rispetto all’attuale 5G NSA

    Le performance intese come speestest nudo e crudo saranno inferiori, saranno quelle attuali ma senza il 4G a supporto

    robinhood ci aspettiamo che quando verrà accesa sarà fruibile su tutte le BTS oggi abilitate al 5G?

    Direi proprio di sì, la RAN di WindTre è già pronta perché la FWA Fastweb è SA, quello che gli manca è la core.

      robinhood -ci aspettiamo che le performance siano così disruptive rispetto all’attuale 5G NSA, come presentato da azienda?

      in UK dove SA viene offerto da Vodafone, non ho visto differenze sostanziali da NSA.
      Probabilmente per loro gestire solo il 5g è più economico/facile che 4g+5g ?

        nerd1 Probabilmente per loro gestire solo il 5g è più economico/facile che 4g+5g ?

        Ma no, è che SA abilità tutta una serie di nuove possibilità tra cui reti private per le aziende e differenziazione dei servizi, da vedere poi che uso se ne farà in Italia, non so quanto mercato possano avere queste cose (e soprattutto per un cliente consumer non ci vedo vantaggi, solo una perdita di prestazioni non trascurabile).
        Non credo nemmeno che ci sarà chissà che stravolgimento sulle latenze ma felice di essere smentito 😅

        • nerd1 ha risposto a questo messaggio
        • decibel ha messo mi piace.

          lucamonte Non credo nemmeno che ci sarà chissà che stravolgimento sulle latenze ma felice di essere smentito 😅

          Quello anch'io !

          Per il resto, si pure io non vedo un utilità pratica per l'utente consumer.

            nerd1 Per il resto, si pure io non vedo un utilità pratica per l'utente consumer.

            io alla villetta al mare aggancio la N78 a 2km tramite una antenna a pannello monobanda esterna, collegata ad un modem da interno. Il segnale 5g è abbastanza buono, ma il 4g fa pena perché preso da bts in zona

            In paese uso lo stesso modem (in inverno) nel punto in alto della casa e senza antenna esterna prendo un ottimo segnale 5g e scarso 4g:

              Risparmio1 a parte che questa che fai vedere è rete Vodafone ed ancora nessuno ha parlato in modo concreto del deploy di SA su rete Vodafone, in questo caso ti cambierebbe poco e niente se il 4G è scarso e contribuisce poco. La differenza sostanziale in peggio ci sarà per quegli utenti che hanno centinaia di megabit in 4G...

              Detto questo, non voglio demonizzare SA come tecnologia pessima, inutile o chissà cosa... semplicemente per l'uso che se ne fa solitamente in ambito casalingo, quindi avere la velocità maggiore possibile, è meglio NSA...

              per quanto mi riguarda sono fortunato a trovarmi in una zona dove le latenze e prestazioni sono piuttosto accettabili ( spesso sto sotto i 20ms e con velocità sopra i 300 di down ed up anche sui 100), io spero che implementeranno l'ip pubblico invece , magari mettendo su nuovi sviluppi...

                Basterà scegliere nelle impostazioni network la modalità NSA, invece di SA per continuare ad utilizzare il "vecchio" sistema di aggregazione 4g + 5g e risolto il problema (se veramente l'SA sarà meno performante).

                vinzoz spero che implementeranno l'ip pubblico invece

                no, non serve a niente IP pubblico su rete mobile, sarebbero solo milioni di indirizzi sprecati (e sono esauriti quindi quelli che hanno se li devono tenere stretti e non sprecarli in questo modo). Non c'entra niente la mancanza o presenza di IP pubblico con SA

                  lucamonte si chiaro, ma almeno richiederlo a pagamento...

                  Secondo me le performance saranno in linea con quelle attuali o leggermente inferiori perché si perde la parte di spettro del 4G, quello che ne beneficerà saranno i consumi energetici che non dovendo sostenere due connessioni simultaneamente saranmo sicuramente inferiori lato smartphone e lato BTS, inoltre sarà tecnicamente possibile attivare il VoNR.
                  Per il discorso rete penso che saranno pronte tutte le BTS che supportano l'N78 con gli AAU, la core network l'hanno rilevata praticamente già pronta da Opnet.

                    lucamonte inferiori ? nnamo bene

                    GMA la core network l'hanno rilevata praticamente già pronta da Opnet

                    Non scherziamo, è impensabile spostare i volumi di traffico di WindTre sulla core di Opnet. Oltretutto la core di WindTre è nuova, l'ha rifatta tutta Ericsson in concomitanza allo swap ed alla rete unica, quindi di sicuro useranno quella. Opnet è stata acquisita per prendersi 60MHz di spettro a buon mercato, non per altro. Se potessero probabilmente la rete Opnet la spegnerebbero tutta oggi stesso 😅

                    • GMA ha risposto a questo messaggio
                    • Scorpio ha messo mi piace.

                      lucamonte come volumi é troppo piccola, ma è già rodata e pronta sicuramente sarà servita per dare un vantaggio a windtre su questa tecnologia rispetto agli altri competitor.

                        GMA non credo, hanno iniziato a lavorarci anni fa, Opnet non era nemmeno lontanamente nei loro pensieri, le vedo come due cose completamente scollegate e che non si possono nemmeno integrare, sono molto diverse (ad esempio su Opnet c'è molta meno mobilità)

                        • GMA ha messo mi piace.

                        Visto che in iOS lo SA deve essere abilitato per forza di cose da Apple nei carrier bundles, secondo voi passeranno mesi prima di vederlo su iPhone a servizio attivato da Wind?

                        Sicuramente immagino che i Samsung più recenti e qualche Xiaomi top verranno abilitati al SA poco dopo l'ufficialità del servizio o forse immediatamente visto che i modem supportano di per sé SA, chissà.

                        Finalmente W3 non è più l'ultima ruota del carro di una volta e l'abbiamo già visto con il wifi calling.
                        Come velocità di picco dovrebbe essere inferiore a NSA ma ci sono tanti altri miglioramenti. Probabile che anche la batteria ne benefici visto che il telefono sarà solo in 5G a quel punto.

                          Io non ci vedo tutta questa euforia nell' SA...in termini di velocità è palese che sarà inferiore all' NSA (se la matematica non è un'opinione) tolto l'aiuto del 4G. Magari il tutto sarà più stabile o forse non cambia nulla... l'unico dubbio è che secondo me ci sarà un aumento di consumo della batteria per via del continuo switch... inoltre se tiene la N78 in primaria sui 3.5Ghz consumerà di più rispetto i 800Mhz o i 2.6Ghz della B7

                          il 5G SA (o anche chiamato New Radio - NR) avrà miglioramenti soprattuto sulla qualità del segnale e l'uso migliore di tecnologie come il advanced beam forming e del Massive MIMO (per citarne alcuni)
                          mentre si discute già della sua variante aggiornata ovvero il 5G Advanced, che permetterà il vero sblocco delle potenzialità della struttura 5G.

                          per cui al momento, non ci saranno grosse differenze a livello di velocità tra l'attuale 5G NSA ed il 5G SA.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile