• FTTH
  • Disperato per la Fibra: Cambio Operatore o Mossa Rischiosa?

Buongiorno a tutti,

io e la mia famiglia siamo clienti TIM dal 1973: prima solo con la linea telefonica, poi l'ADSL e ora l'FTTC.
Seppur la qualità del servizio ricevuto non sia mai stata eccellente, la situazione è diventata ormai insostenibile: a fronte del pagamento di una bolletta di € 44,90 (inclusiva di linea telefonica, internet e Tim Vision), mi ritrovo con una connessione pessima ben lontana dai 200 mbps massimi e a malapena superiore degli standard minimi contrattuali.

Abito in un comune sulla cui superficie è stata per lo più posata la fibra, tanto è che un amico che abita a meno di 250 metri in linea d'aria nella via parallela alla mia ha potuto richiedere l'attivazione della linea FTTH.
Ho fatto tutte le verifiche di copertura del caso su internet e ho scoperto che al mio civico posso attivare soltanto una FTTC, mentre la mia vicina di casa al civico successivo potrebbe richiedere una FTTH.
Frustrato della mia situazione, ho provato l'anno scorso a contattare l'assistenza di TIM per richiedere spiegazioni. Mi hanno comunicato che avrebbero fatto una verifica, dopo sei mesi ho richiamato e mi hanno informato che non è stata fatto alcun tipo di controllo.
Inoltre, ho provato a rivolgermi anche ad altri operatori ma la risposta è stata univoca: loro hanno le mani legate e non possono fare nulla prima che la fibra venga posata nei pressi del mio civico e la copertura FTTH diventi attivabile.

In questa situazione, ho parlato con un amico che posa la fibra di lavoro e il suo consiglio, data la sua esperienza giornaliera e se fosse al mio posto, sarebbe quello di cambiare operatore più conveniente (Iliad) e attivare una linea FTTH utilizzando i miei dati ed il civico della vicina.
Il mio amico mi ha informato che spesso e volentieri gli capita al lavoro che, una volta aperta una pratica e fatto il sopralluogo, in caso di incongruità viene trovata una soluzione alternativa, il che vorrebbe dire tirare la fibra anche al mio civico.
Sinceramente sono un po' esitante, anche se in realtà non dovrei aver alcun problema con la vicina dato che è un'anziana che neanche ha il wifi.

Che cosa fareste al mio posto? la soluzione proposta dal mio amico può essere valida?
Non vedo altre soluzioni se non quella di fare una segnalazione/reclamo al comune, cosa che comunque non risolverebbe il problema alla radice e la risoluzione potrebbe richiedere mesi o anni.

  • enricoz ha risposto a questo messaggio
    enricoz ha aggiunto il tag FTTH .

    Boomax cambiare operatore più conveniente (Iliad) e attivare una linea FTTH utilizzando i miei dati ed il civico della vicina.

    Cosa assolutamente sbagliata.
    Da che infrastruttura é coperto il civico affianco? OpenFiber o FiberCop?
    Qui cosa esce per il tuo civico e per l'altro

    • Boomax ha risposto a questo messaggio
      • Autore

      enricoz Il sito di FiberCop riporta i seguenti risultati per il civico della vicina. Come puoi vedere quasi tutta l'area circostante è stata coperta.

      Inoltre, ho fatto la verifica che mi hai chiesto su Banda Ultralarga Italia per il mio numero civico

      e anche per il civico della vicina

        • Modificato

        Boomax La chiostrina da cui parte il rame verso casa tua é la stessa della vicina? In ogni caso, puoi fare la foto della tua?
        Può essere su palo/facciata, in una piccola colonnina o all'interno del condominio

        • Boomax ha risposto a questo messaggio

          Boomax Il sito di FiberCop riporta i seguenti risultati per il civico della vicina

          Se permetti la mia personale considerazione, è perfettamente inutile non dichiarare gli indirizzi (tuo e della vicina) esplicitamente.
          Chi ti segue non ha accesso alle informazioni che può reperire ed a te non cambia sostanzialmente niente: che un tale Boomax dica che c'è solo FTTC in via dei Gladioli 28 a Bussolengo (VR) che male pensi che potrà mai fare?

            mark129 in compenso ha lasciato ben visibile il suo indirizzo IP ma ha cancellato il server di testing dello speedtest 😂
            @Boomax
            Se c’era qualcosa da nascondere era solo il tuo IP 😉

            enricoz Posso verificare, ma come faccio a essere sicuro a quale colonnina sono connesso io ed è connessa la vicina.
            Una volta 1/2 anni fa ero andato in un negozio TIM per chiedere delle soluzioni per avere una connessione più veloce. In quell'occasione mi avevano detto che io facevo riferimento ad un cabinato tra Via Alessandro Volta e Via Donatori di Sangue che dista a circa 200/300 metri.
            Non so dove abbiano verificato, ma non sono sicuro che sia quello né per me né che sia lo stesso di riferimento per la vicina.
            In ogni caso, ecco la foto di quel cabinato.

            • enricoz ha risposto a questo messaggio

              Boomax Questo è l'armadio ripartilinea, se posti i due indirizzi completi possiamo verificare se a DB risultate entrambi attestati lì, ma molto probabilmente si.
              La chiostrina, come vedi dalle foto che avevo messo, è molto più piccola e in prossimità dell'abitazione

              • Boomax ha risposto a questo messaggio

                enricoz Pardon, effettivamente senza indicare gli indirizzi è un po' difficile ricevere aiuto.
                Il mio indirizzo è: Via XX Luglio 25, Roncadelle, Brescia
                Quello della vicina: Via XX Luglio 27, Roncadelle, Brescia

                • enricoz ha risposto a questo messaggio

                  Boomax Ed ecco che la situazione è più chiara. A database risulta che l'armadio in foto (01) è quello su cui è connesso il civico 27, che ha FTTH, mentre il tuo è in rigida, ovvero connesso direttamente alla centrale.
                  È presumibile che FiberCop abbia dichiarato di voler coprire anche te, devi solo attendere che lo faccia; spesso le aree in rigida sono lasciate per ultime.

                  Purtroppo per ora non puoi fare nulla, e attivare con il civico della vicina sarebbe ancora più sbagliato dato che le vostre infrastrutture sono differenti (anche la chiostrina di cui parlavo è sicuramente diversa).

                  • Boomax ha risposto a questo messaggio

                    enricoz Quindi la soluzione al mio problema è soltanto aspettare? Non si possono trovare altre soluzioni?
                    Nel frattempo grazie mille per aver fatto un check!!

                    • enricoz ha risposto a questo messaggio

                      Boomax Mmm però ora riguardavo lo speedtest che hai mandato e 30mbps sono un po' tanti per avere la centrale ad 1km.
                      Ritorniamo alla ricerca della chiostrina, se riesci fai una foto specialmente agli adesivi. Guardando da street view potrebbe essere questa ma solo tu, guardando il percorso dei cavi, puoi confermarlo

                        enricoz provo a fare un giro del vicinato, seguire i cavi e fare la foto alle chiostrine che vedo.

                          Boomax È che la cosa importante (per effettuare un'eventuale correzzione) è individuare la tua chiostrina, che serve attualmente la tua abitazione, e verificare la presenza o meno di un distributore ottico (PTE) nei suoi pressi.

                          Se la coppia (chiostrina + PTE) che serve casa tua è la stessa che serve anche i vicini, la cosa è sistemabile.

                          La cosa migliore da fare, è seguire a ritroso il tuo attuale cavo in rame.

                          Ho verificato i collegamenti dei cavi e di seguito come l'ho interpretato io.
                          Innanzitutto, ho chiesto al vicino di verificare da vicino il palo presente indicato da Enricoz.
                          Purtroppo è un palo vecchio e non si leggono chiaramente i numeri, però vi mando ugualmente le foto che ho scattato.



                          Il palo ad ogni modo non collega direttamente la vicina ma soltanto le abitazioni intorno alla mia sul lato destro.
                          Ho fatto anche un video ma non me lo lascia caricare qui. Nel video in questione riprendo il cavo che esce da casa mia e collega chiaramente sia l'abitazione della vicina, che le altre due sul lato sinistro della mia abitazione.
                          Inoltre, ho fatto un giro intorno alla casa della vicina e non mi sembra che vi siano altri pali che la collegano.
                          Sono sufficienti le informazioni? altrimenti domani vado anche all'armadietto in Via Donatori di Sangue

                            Boomax affianco a quella chiostrina c'è anche un PTE?

                            Uno fatto così:

                            se si , posta qua una foto anche di quello con l'etichetta visibile.

                            • Boomax ha risposto a questo messaggio

                              Boomax
                              Premetto che la mia situazione è paragonabile alla tua, connesso in ftte direttamente alla centrale e a una distanza di circa 1km, le prestazioni della mia Connessione nell'estate scorsa aveva perso oltre il 25% delle sue performance da un giorno all'altro.
                              Il 187 mi liquidava con "accontentati vista la distanza più di così non si può fare" fatto è che grazie a 3 frequentatori del forum Walt - Hadx - BSMM che si sono presi la briga di verificare le caratteristiche tecniche della mia tratta hanno riscontrato un anonalia relativa al profilo caricato da Tim sul mio router.
                              Grazie al loro intervento e con indicazione del corretto profilo da far caricare dal 187 la mia connessione è tornata a funzionare regolarmente.

                              Non una scheggia ma forse anche nel Tuo caso si potrebbe riuscire a spremere qualcosa di più dalla tua attuale connessione, in attesa che la ftth arrivi.

                              • Autore

                              SilkierLyric146 Per quanto riguarda il palo più vicino a casa mia, non c'era un PTE.
                              Ad ogni modo ho verificato anche i pali del vicinato connessi ad esso con i cavi, ma anche su quelli non ho visto nulla di simile. Soltanto all'ultimo palo prima che il cavo andasse sottoterra alla fine della via (4° o 5° palo contando da quello che ho fotografato ieri) ho visto uno scatolotto attaccato, ma non so se è un PTE.

                              Una volta sottoterra penso che il cavo porti fino all'armadietto all'incrocio di Via Donatori di Sangue e Via Alessandro Volta. Rispetto all'immagine di Google Street View, vi mando anche le foto che ho scattato oggi.




                              Comunque nella via parallela rispetto alla mia (Via Galileo Galilei) ho visto un PTE attaccato ad un palo, quindi se lo avessi visto attaccato ad uno dei pali della mia via, avrei saputo riconoscerlo.

                                secondo i nostri sistemi la vicina è attivabile in FTTH
                                con centrale a circa 300 mt.

                                mentre per il tuo civico risulta una FTTC 100 mega, con centrale a circa 1050mt.

                                le distanze dei due civici dalla cabina, mi fa presupporre che non siete collegati sulla stessa chiostrina.
                                un'altro dato che fa presupporre questo, sono i civici prima del tuo (23 a scendere), che risultano tutti con centrale ad 1km, mentre quelli dal 29 in poi collegati a 300mt.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile