Martin_S_McFly Fidati che ce ne sono molti, non la maggioranza ma ce ne sono. La gente comune per cosa usa prevalentemente internet? WhatsApp, Instagram, Facebook e poco altro. Non tutti lo usano per videochiamate, videogiochi e partite. Basta un cellulare che si collega al 4G (che costa poco ormai) e sono contenti.
Sottoscrivo in pieno. A volte (è difficile lo so) bisogna guardare un po oltre il proprio naso, e le proprie abitudini.
Tre aneddoti che confermano quanto dici, nel senso di trend verso i quali andiamo, almeno l'idea che mi sono fatto, che conferma che è inutile "pompare la fibra", il consumatore, e anche l'azienda, guarda ben altro.
1) mi occupo di investimenti, non tanto in Italia, ma in EU e in US (ma non pensate che siano mondi tanto diversi). A mio parere c'è una naturale reazione del consumatore all'aumentare spesso ingiustificato degli "abbonamenti", qualsiasi essi siano. Non parlo solo di Internet e di telecomunicazioni. La reazione più forte è quella di semplicemente non acquistare il servizio. Punto. Pensate che i prezzi dei beni "durable" sono calati del 50% negli ultimi vent'anni, mentre i prezzi dei servizi sono aumentati del 97%. (fonte:deloitte). Mi sembra un po troppo, ci si dova aspettare una fuga.
2) chi rimane col servizio attivo, proverà ancora di piu a spendere di meno, e sopratutto nelle telecomunicazioni e sopratutto quelle mobili. E sopratutto in Italia. Uno studio di Wyman prevede che in Italia solo 1/3 degli abbonati resterà "fermo" nei prossimi due anni. Tutti gli altri transiteranno verso low cost. E' tantissimo. Ed è gravissimo. Ma , come sopra detto, bisognava aspettarselo.
3) visto 1+2, e visto che in Italia i prezzi sono già molto bassi rispetto al resto d'EU e non ne parliamo del mondo, ciò spiega lo scenario descritto da @Martin_S_McFly . Molti consumatori stanno cercando di ottenere tutto (telefonate e accesso ad Internet) a meno di 10 euro. Ovviamente solo con un telefono e un accesso internet 5G possono farlo a questo prezzo. L'altra volta parlavo con Raffaele di KLIK che mi spiegava come il loro noto servizio di trasferimento di numero fisso su cellulare, che lui aveva inizalmente pensato per privati ed anziani, sia sempre piu spesso sottoscritto da famiglie e addirittura da piccole aziende che alla sua domanda "e internet?" rispondono "mi basta l'hotspot del cellulare....". E anche piccole aziende, piccoli professionisti, lo fanno. Salvano il numero fisso e lo mettono su SIM e poi, tutto su cellulare.
Io vedo un trend al ribasso fortissimo. Ma non è un’opinione, basta unire i puntini…
Scusate se sono sbandato in OT, ma sono argomenti di cui mi trovo a discutere spesso.