• FTTHNews
  • Considerazioni sulla fibra ottica

  • Modificato

rikyxxx Risparmiano esattamente quello poichè la fttc era a 29,9 con tim da svariati anni e ora sono a 9,90. Hanno router TP-Link dove hanno messo la sim. Io gli ho solamente messo l'apn corretto e basta. Giocare non giocano sicuro e l'importante è che vedano Netflix senza problemi, che anche avessero solo i 60 mega di prima ne hanno da vendere. Risparmiando 20 euro mensili. Prossimo passo lo faccio ai miei genitori, anche loro coperti da BUL e attualmente con fttc tim a 32.9 al mese (che tengono solo per il fisso e visto che c'è per la navigazione da cellulare). Questa categoria di famiglie (perlopiù senza figli in casa e già un po' avanti con gli anni) sono il target perfetto per questo tipo di connessioni. Non so se fa statistica ma di gente che fa questo ragionamento ne conosco a iosa.

    Polaris
    vado un attimo OT... puoi usare la sim del modem come telefonia fissa su alcuni modem
    Non funziona (provato personalmente) l' accoppiata fritz con le sim win3 e figlie per via del cambio ip e qualche difetto nel firmeware fino all 8.00. Con l'ultimo, 8.01 non ho provato

    rikyxxx Davvero?
    Io non ne conosco nemmeno uno, se non chi lo ha fatto perché aveva una FTTC da 10 o 20mbps (e non ha preso una Sim da soli 200gb...).

    Fidati che ce ne sono molti, non la maggioranza ma ce ne sono. La gente comune per cosa usa prevalentemente internet? WhatsApp, Instagram, Facebook e poco altro. Non tutti lo usano per videochiamate, videogiochi e vedere partite. Basta un cellulare che si collega al 4G e sono contenti.
    Alcuni che conosco non usavano più il telefono di casa già anni fa, lo hanno dismesso usando il cellulare e quando hanno cominciato a usare WhatsApp gli bastavano i dati mobili che nel frattempo hanno iniziato a costare sempre meno con Iliad e MVNO

      Polaris Questa categoria di famiglie

      Aggiungo: la tendenza dei figli e' quella di navigare e vedere film ed eventi da cellulare...

      • rikyxxx ha risposto a questo messaggio
        • Modificato

        franecesco
        @Polaris
        L'utente "comune" che ha la FTTC da 40-70mbps se la tiene e non passa alla sim dentro il router.

        Primo perchè probabilmente non fa lo Speedtest e non sa nemmeno quanto fa (sa solo che Netflix e tutto quanto gli funziona e tanto gli basta), secondo perchè (essendo un profano) difficilmente si fida del cambio di tecnologia, considerando che appunto tutto gli funziona.

        Quindi l'avrete fatto voi due, che non siete utenti comuni altrimenti nemmeno sareste su questo forum, ma non venitemi a dire che pure i vostri vicini e conoscenti in massa hanno fatto la stessa cosa perchè non ci credo.

        Non prendetela sul personale, semplicemente non vi conosco, ciò che scrivete non mi torna e non credo a tutto quello che mi dicono.
        Voi lo fate? Ne dubito (ed è giusto).

        Martin_S_McFly
        fabioferrero
        Quello è un altro discorso... Gente senza connessione fissa a casa si trova.
        Ne conosco anch'io un paio. Non hanno nemmeno un computer, fanno tutto dallo smartphone.

        • Polaris ha risposto a questo messaggio

          Polaris Prossimo passo lo faccio ai miei genitori

          Io l'ho già fatto risparmiano diverse decine di euro al mese e fanno le stesse cose.

          • Polaris ha risposto a questo messaggio
            • Modificato

            rikyxxx Tu puoi credere a quello che vuoi, la cosa non mi interessa minimamente. L'utente comune se può risparmiare 20 euro al mese per avere un servizio che gli permette di usufruire delle medesime cose lo fa. Arriva uno che gli dice "puoi fare le stesse cose a un terzo del prezzo" e loro provano. E guarda un po'...tutto funziona allo stesso modo! A me non starebbe bene il ping probabilmente, o la soglia dati. A loro questo non importa assolutamente e sarebbero stati stupidi a buttare 20 euro ogni mese.

            nerd1 Fino a qualche anno fa avrei semplicemente proposto di eliminare la linea fissa e stop, rimanevano con due cellulari. Ora però qualche servizio "centralizzato" è comodo averlo (vedi tv o notebook) e quindi sono soluzioni assolutamente efficaci. Risparmi e per le loro esigenze è lo stesso medesimo servizio.

            rikyxxx Non mi torna molto sinceramente, nel senso che non può essere una cosa comune, come invece hai lasciato intendere.

            Nessuna delle singole situazioni descritte qui e in tutte le altre discussioni del genere è un che di comune: impatta e riguarda certamente un certo numero di persone/famiglie, ma non si può costruire nessuna teoria che valga generalmente a partire da esperienze personali, conoscenze di qualche vicino o cose simili. Sempre di campioni si tratta - più o meno rilevanti numericamente - ma comunque molto meno rappresentativi di quel che si crede

            • Modificato

            ale_prince anche qua, non è che nei paesini sperduti vivano solo vecchi o sprovveduti avete un idea un po contorta dei paesini

            ad ogni modo io connettività con sim anche no dopo aver fatto un paio di mesi con postemobile per cause di forza maggiore, non consiglierei la sim a nessuno .instabile è dir poco

              checo79 ad ogni modo io connettività con sim anche no dopo aver fatto un paio di mesi con postemobile per cause di forza maggiore, non consiglierei la sim a nessuno .instabile è dir poco

              Dipende dalle zone...
              io ho usato postemobile per un bel pò di tempo, e non mi dava alcuna instabilità, poi passato sotto vodafone diretto per via del 5g.

              • checo79 ha risposto a questo messaggio

                Martin_S_McFly Fidati che ce ne sono molti, non la maggioranza ma ce ne sono. La gente comune per cosa usa prevalentemente internet? WhatsApp, Instagram, Facebook e poco altro. Non tutti lo usano per videochiamate, videogiochi e partite. Basta un cellulare che si collega al 4G (che costa poco ormai) e sono contenti.

                Sottoscrivo in pieno. A volte (è difficile lo so) bisogna guardare un po oltre il proprio naso, e le proprie abitudini.

                Tre aneddoti che confermano quanto dici, nel senso di trend verso i quali andiamo, almeno l'idea che mi sono fatto, che conferma che è inutile "pompare la fibra", il consumatore, e anche l'azienda, guarda ben altro.

                1) mi occupo di investimenti, non tanto in Italia, ma in EU e in US (ma non pensate che siano mondi tanto diversi). A mio parere c'è una naturale reazione del consumatore all'aumentare spesso ingiustificato degli "abbonamenti", qualsiasi essi siano. Non parlo solo di Internet e di telecomunicazioni. La reazione più forte è quella di semplicemente non acquistare il servizio. Punto. Pensate che i prezzi dei beni "durable" sono calati del 50% negli ultimi vent'anni, mentre i prezzi dei servizi sono aumentati del 97%. (fonte:deloitte). Mi sembra un po troppo, ci si dova aspettare una fuga.

                2) chi rimane col servizio attivo, proverà ancora di piu a spendere di meno, e sopratutto nelle telecomunicazioni e sopratutto quelle mobili. E sopratutto in Italia. Uno studio di Wyman prevede che in Italia solo 1/3 degli abbonati resterà "fermo" nei prossimi due anni. Tutti gli altri transiteranno verso low cost. E' tantissimo. Ed è gravissimo. Ma , come sopra detto, bisognava aspettarselo.

                3) visto 1+2, e visto che in Italia i prezzi sono già molto bassi rispetto al resto d'EU e non ne parliamo del mondo, ciò spiega lo scenario descritto da @Martin_S_McFly . Molti consumatori stanno cercando di ottenere tutto (telefonate e accesso ad Internet) a meno di 10 euro. Ovviamente solo con un telefono e un accesso internet 5G possono farlo a questo prezzo. L'altra volta parlavo con Raffaele di KLIK che mi spiegava come il loro noto servizio di trasferimento di numero fisso su cellulare, che lui aveva inizalmente pensato per privati ed anziani, sia sempre piu spesso sottoscritto da famiglie e addirittura da piccole aziende che alla sua domanda "e internet?" rispondono "mi basta l'hotspot del cellulare....". E anche piccole aziende, piccoli professionisti, lo fanno. Salvano il numero fisso e lo mettono su SIM e poi, tutto su cellulare.

                Io vedo un trend al ribasso fortissimo. Ma non è un’opinione, basta unire i puntini…

                Scusate se sono sbandato in OT, ma sono argomenti di cui mi trovo a discutere spesso.

                  • Modificato

                  Fraternal3954 Tipica spocchia di una certa schiera e ideologia.

                  Guarda che l'eventuale spocchia l'hai lasciata annusare più tu, con la stufa economica.

                  Le considerazioni di rikyxxx sono comprensibili, se non altro nel senso di chiare: a me fanno pensare però che possano essere pure didascaliche di una circostanza tutt'altro che positiva, a mio parere, quel rimanere indietro per fattori anagrafici e/o culturali ben descritto da Jonathan Swift trecento anni orsono.

                  RanieroFas Ovviamente solo con un telefono e un accesso internet 5G possono farlo a questo prezzo

                  Si ma faranno "il botto" (loro e le aziende): il front end radio non può reggere 35 milioni di terminali usati come linea fissa + lo use case mobile.
                  IMVHO.

                    • Modificato

                    RanieroFas

                    I commenti su copertura vs. adozione FTTH si sprecano.
                    E' la copertura CONCRETA che spesso appare CERVELLOTICA, antitetica alle aree di domanda, a volte ricca di reti sovrapposte ed altrove nulla, rendendo di fatto la sottoscrizione della f.o. carente oppure complicata.
                    Ribadisco: spesso è davvero così.

                    https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/ftth-litalia-accelera-ma-rimane-il-divario-tra-copertura-e-adozione/

                    mark129 non può reggere 35 milioni di terminali

                    molto vero

                    Ma tra qualità e prezzo, sai cosa sceglie il consumatore?

                    E ci si abitua sorprendentemente in fretta a un livello inferiore di qualità. Del resto, cinquant'anni fa avremmo mai immaginato di risparmiare sull’arredamento montandocelo da soli? Adesso se te lo montano sembra un servizio "premium". Tra qualche anno un accesso Internet senza sbavature (disconnessioni, PL, etc) sarà un servizio premium. Ma tutti gli altri costeranno 5 euro.

                    RanieroFas L'altra volta parlavo con Raffaele di KLIK che mi spiegava come il loro noto servizio di trasferimento di numero fisso su cellulare, che lui aveva inizalmente pensato per privati ed anziani, sia sempre piu spesso sottoscritto da famiglie e addirittura da piccole aziende che alla sua domanda "e internet?" rispondono "mi basta l'hotspot del cellulare....". E anche piccole aziende, piccoli professionisti, lo fanno. Salvano il numero fisso e lo mettono su SIM e poi, tutto su cellulare.

                    Considerando che molte famiglie neanche lo usano più il telefono fisso anche se in teoria lo avrebbero incluso nell'abbonamento, il problema della perdita del numero fisso si pone sempre meno.

                      porf Considerando che molte famiglie neanche lo usano più il telefono fisso anche se in teoria lo avrebbero incluso nell'abbonamento, il problema della perdita del numero fisso si pone sempre meno.

                      Concordo.
                      Ciò che sorprende e che sottolineavo è che il meccanismo di trasferire il numero fisso su SIM ha rivelato come anche piccoli professionisti e piccole ditte spesso si affidino esclusivamente a una SIM per l’accesso a Internet.

                      nerd1 appunto dipende dalla zona, dalla casa, dal modem, cose che con una ftth non sussistono

                      rikyxxx Non fa statistica, risparmiamo meno di quello che dici, si devono pure comprare e configurare il router da soli, sono in 4g con ping alto (di giocare se lo scordano), 200mbps di sera la vedo dura (anzi, se non sperimentano fenomeni di saturazione sono una minoranza fortunata) e hanno il cambio ip ogni 4h se ricordo bene.

                      Tutto vero, le limitazioni di una sim 4G non si discutono. Però fai conto che nella seconda casa in campagna sono costretto ad usare una SIM di Very Mobile inserita in un router Huawei, che a stento supera i 30 MB di velocità. Sono costretto perchè è una zona bianchissima, Eolo va al massimo a 30 MB, FTTC inesistente, sarei coperto da FTTH BUL ma il PCN non è rilegato, quindi campa cavallo. Nell'utilizzo serale "standard" (Netflix, Youtube, DAZN, roba così) sinceramente non ho un'esperienza troppo diversa da quella che ho nella prima casa in città dove ho FTTH 2,5 GB. Ovviamente appena si degnano di rilegare il comune mi fiondo su FTTH, ma posso confermare che per un utilizzo standard, che va bene al 95% delle persone, una 4G scrausa attualmente può bastare. Chiaro che allo streamer, a chi fa smart working pesante, a chi uppa file da decina di giga etc il 4G non basta, ma parliamo di una fetta veramente irrisoria della popolazione

                      checo79 anche qua, non è che nei paesini sperduti vivano solo vecchi o sprovveduti avete un idea un po contorta dei paesini

                      abito anch'io in un paesino di 1200 abitanti,ma ho visto coperti paesini di cui non sapevo nemmeno l'esistenza

                      checo79 ad ogni modo io connettività con sim anche no dopo aver fatto un paio di mesi con postemobile per cause di forza maggiore, non consiglierei la sim a nessuno .instabile è dir poco

                      eh certo,se usi il loro modem che è una ciofeca te credo,poi ovviamente dipende sempre dalla zona e dalla copertura,io utilizzo dal 2018 ed è la connessione che mi ha dato meno problemi

                      • checo79 ha risposto a questo messaggio

                        mark129 Io te menerei...
                        ...è una battuta scherzosa, eh. 😇

                        Ti capisco, anche io qualche bastonata me la darei, ma... 😄
                        Comunque, veramente ci ho pensato molte volte se cambiare per passare alla fibra. La palificata Telecom avrà circa 40 anni, ed è sempre la stessa, i pali sono marci e storti e spesso qualche macchina operatrice ne abbatte "accidentalmente" qualcuno, per la linea in rame non è un problema perché ormai non la usa più nessuno, tant'è che i cavi in certi punti toccano terra. Alcune famiglie, stanche di avere i doppini davanti al cancello di casa, li hanno tranciati. Ma se succede qualche danno alla fibra? Quanto tempo ci mettono a rispristinare?
                        Con Eolo non è tutto rose e fiori, spesso devo interfacciarmi con un servizio clienti/assistenza tecnica che ti fa venire la gastrite, anche se devo dire che l'ultima problematica è stata risolta con molta professionalità. A seguito di upgrade dalla 100 alla 200, l'upload rimaneva limitato a 20 Mbps, aperto ticket, hanno riscontrato un errore di sistema, risolto dopo un mese, ma ora funziona bene.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile