Potete consigliarmi un buon modem FTTC per Fastweb SOTTO i 150 euro? Il profilo a 35b non mi interessa, va bene anche il 17a, tanto non arrivo a più di 63 Mega in download.

Sapete perchè dico per Fastweb e non per la fibra? Per alcune cose che ho letto, tipo "Modem Compatibili" nella mia area MyFastweb. Quindi, non tutti i modem predisposti per la fibra sono compatibili con Fastweb?

Poi leggo anche questo, potete aiutarmi a capire la miriade di info date?

https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/altri-modem/

Poi un'altra cosa venuta dall'altro mondo....

https://gabriele.tips/fastweb-e-modem-libero/

Convertitore ONT...... insomma, quante cose bisogna sapere per sostutire un banalissimo modem?

Mi aiutate, sono letteralmente in confusione....

    filtrofibra ciao, fttc o ftth? Se in fttc ti consiglio il 7530 che si trova intorno ai 100€.

    Per quanto riguarda la configurazione, va bene qualsiasi modem.

    P.s. ho letto ora 17a. Il mi consiglio rimane sempre quello 😉

      Michi_d FTTC, cos'è questo "7530"? Oltre al modem, mi interessa soprattutto tutta l'altra roba che gli gira attorno.... quante cose diamine.

      • Michi_d ha risposto a questo messaggio

        filtrofibra intendo il fritzbox 7530. È un modem molto buono, ha un buon wifi, e inoltre puoi anche abbassare l'snr per "tirare" di più la linea.

        filtrofibra Convertitore ONT

        Serve solo per l'ftth quello

          Michi_d E' per i modem compatibili? Che vuol dire? Che sono gli unici che vanno bene e che gli altri non funzionerebbero?

            filtrofibra Nella mia vita ho cambiato molte marche, e mi sono trovato benissimo soprattutto con la TP-Link o Tenda......

            filtrofibra sono i modem "testati" ma comunque funzionano comunque tutti quelli configurabili

            filtrofibra no significa che fastweb ha "certificato" solo quelli 🙂 l'ont se hai fttc non ti riguarda.

              od1n0 Che vuol dire "certificati"? Che sono migliori e funzionano meglio di quelli non certificati?

              L'unico consigliabile è solo il fritzbox 7530?

              • od1n0 ha risposto a questo messaggio

                filtrofibra Vai di Fritz 7530 e non pensarci più

                  Hadx Secondo te perchè? Hanno un qualcosa in più? Un TP-Link o un Tenda non andrebbe bene?

                  Grazie ancora.

                    filtrofibra diciamo che con Fritzbox si va sul sicuro... L'assistenza è molto buona, si trovano molte risorse online, è aggiornato spesso, ed essendo un modello piuttosto diffuso è sicuramente "compatibile" con le configurazioni degli operatori

                    filtrofibra per "certificati " intendo che sono quelli che secondo loro vanno bene. Dal punto di vista tecnico la maggior parte dei modem vdsl va bene anche se non sono in quella lista .Io ad esempio con fastweb uso un dva5592 dlink ex wind.Pero' farlo funzionare con fastweb non e' proprio immediato e semplice. Ad esempio nel mio caso per ricevere l'ip address dal loro dhcp server ho dovuto spooffare il macaddress (cosa non proprio semplice su questo modello di modem) e inserire la stringa identificativa del loro modem nella richiesta dhcp parametro 60.Tieni presente che io sono in architettura bs-nga in slu forse questa cosa non serve.
                    Altra nota dolente e' la parte sip se utilizzi la fonia voip. In quel caso devi per interagire con la loro assistenza per farti dare username password e parametri del sip proxy server e potrebbe risultare un'operazione poco agevole.

                      od1n0 Quindi, in poche parole, mi stai dicendo che comprare modem non compatibili porterebbe a questi problemi?

                      • od1n0 ha risposto a questo messaggio

                        filtrofibra ti sto solo dicendo la mia esperienza con fastweb. Da quel che ho potuto leggere su vari forum fastweb non sembra voler agevolare l'utilizzo del modem libero anche se formalmente e' costretta ad accettarlo.Comunque il fritzbox 7530 tecnicamente va sicuramente bene.

                        Sicuro fritz box 7530, senza pensarci

                        Stavo vedendo questo, come da voi consigliato:
                        https://www.youtube.com/watch?v=irhmJVpJnso

                        mi soffermo su una cosa: cosa vuol dire che Fritz Box 7530, rispetto agli altri, non ha una memoria interna? A cosa serve questa memoria interna?

                        filtrofibra sono il sip proxy username e password per validarsi sulla loro rete sip per il voip.

                          od1n0 Ok, quindi dopo che avrò comprato il modem ed averlo connesso devo contattare l'assistenza e farmi dare questi dati, giusto? Perchè, altrimenti, il telefono non funziona, dico bene?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile