Buonasera,
ieri ho attivato on line un contratto con Tiscali per fibra FTTh in area recentissimamente cablata da Open Fiber, sul cui sito il mio civico risultava cablato ed attivabile. Mi sembra di capire che i tempi di attivazione potrebbero essere tanto rapidi quanto lunghi. Spero non troppo, per ora per il lavoro agile mi arrangio con una chiavetta Tim o facendo tethering con il telefono ma lavorare in fibra da casa sarebbe una gran cosa...

Cremosano, in provincia di Cremona...

matteocontrini ha cambiato il titolo in Tempi attivazione Ftth Tiscali Open Fiber .

Area bianca, possono volerci settimane o mesi. Generalmente tra 2 settimane e 3 mesi come minime e massime "medie" in base alle richieste di permessi.

    Grazie del riscontro, speriamo di essere fortunati... Altrimenti la useremo quando arriverà... Grazie del riscontro, gentilissimo!

    uadopo Generalmente sì, o anche se non sono scavi, per attraversare condotte o tratte aeree di altri soggetti.

    uadopo io è da febbraio che aspetto e la prossima settimana se va bene vengono a fare il collegamento. Da quanto ho capito nelle aree bianche la fibra è posata in strada ma, a differenza delle altre aree in città, manca il collegamento verso l'impianto interno e quindi per ogni casa devono scavare, di solito in strada, per effettuarlo e quindi la ditta incaricata, dopo il primo sopralluogo, chiede il permesso in Comune e, quando lo ottiene, viene a fare il lavoro. Quindi, a mio avviso, dipende da quanto solerte sia la ditta (che dallo scavo ci guadagna) e soprattutto il Comune a rilasciare il permesso. Nel mio paese, i più furbi, a suo tempo (quando posavano la fibra in strada) si sono muniti di tubo per collegare casa propria. Comunque visto che il tuo paese è piccolino potresti interessarti in Comune e vedere di sollecitare.

      lawfirm non è sempre così comunque, i pozzetti BUL possono essere stati posizionati in posizioni che rendono facile sfruttare le infrastrutture TIM, quindi in quei casi non servono scavi

        Non so se può essere utile, ma bella mia palazzina in due hanno già il telefono e l'Adsl con Tim ed io stesso ero loro abbonato fino al 2017... Poi ho disdetto oercge6con la centrale a 5 km la velocità era di mezzo mega quando andava bene...

        matteocontrini eh già, ma qui da me prima hanno posato la fibra e poi, 6 mesi dopo, Tim ha fatto i pozzetti nuovi (prima era tutto per via aerea) e li ha messi dove era comodo (del resto devono boicottarsi a vicenda, nò?...). Ora la ditta deve intercettarli per portare la fibra in casa. In alternativa (dicevano) entrano dal contatore Enel.

        Giov_lzr se non ho capito male Infratel è società del Ministero e cura i bandi per la copertura in fibra delle aree a fallimento di mercato... Varie ditte partecipano e chi vince installa materialmente la fibra, come Open Fiber nel mio caso...

          SimoneRiboldi Eh si, il fatto è che qua è stata posata da anni per i vecchi bandi regionali (Ftth spenta, non fttc) assieme al gas, ora è di proprietà di infratel, ma i cavi posati hanno la scritta Openfiber, magari invece di scavare di nuovo useranno quelli chissà..

            lawfirm Se è questo allora sono stra fortunato. Ho pozzetto BUL davanti al muretto del giardino e il corrugato che raggiunge il garage a 4/5 metri. Mi armo di pala e scavo in giardino da me 🙂

            • lawfirm ha risposto a questo messaggio

              uadopo qui da me l'hanno fatto in tanti e così quando sono venuti a fare il sopralluogo gli hanno detto che la settimana dopo venivano a tirare il filo...Poi, alla fine, pare che la settimana prossima verranno a collegare tutti, chi con necessità di scavi, chi senza...

              Giov_lzr matteocontrini ma Openfiber può anche sfruttare le tratte in fibra già posate di proprietà di infratel?

              Volendo penso di si ma penso che la fibra posata sia talmente poca rispetto al piano BUL che la rende quasi inutile; forse potrebbero riutilizzare le condotte ma anche lì c'è da vedere.

              SimoneRiboldi Giov_lzr se non ho capito male Infratel è società del Ministero e cura i bandi per la copertura in fibra delle aree a fallimento di mercato... Varie ditte partecipano e chi vince installa materialmente la fibra, come Open Fiber nel mio caso...

              Esatto. Negli anni hanno fatto vari bandi ma praticamente la maggior parte erano per posare fibra che poi utilizzava solo TIM per portare l'ADSL (e forse anche l'FTTC in alcune città) nelle centrali dove TIM non aveva alcun interesse economico nel farlo.
              Diciamo che comunque i bandi più grossi che io sappia sono i 3 bandi BUL aggiudicati da Open Fiber e forse il progetto WiFi Italia aggiudicato da TIM.

              Giov_lzr posata da anni per i vecchi bandi regionali (Ftth spenta, non fttc)

              Quanti anni fa?

                _filippofavaro Nel mio comune hanno finito di posarla nel 2017/18 penso. Sono comunque condotti vuoti ma con la scritta Openfiber. In un documento, infratel ha specificato che i comuni in cui sono stati posati questi cavidotti Openfiber tramite il bando regionale BULGAS-FIBERSAR, la copertura delle UI con servizi over 100 è pari al 100%, di fatto le UI coincidono con il grafico del sito BUL nell'anno 2021 (NGA-VHCN) per questo chiedevo

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile