Non sei sicuro di chi siano e vuoi mandargli i tuoi documenti... è un bel modo per farsi rubare l'identità!
Ancora su callcenter aggressivi
Ma figuriamoci se gli ho dato i miei dati veri. Mi domando solo se oltre al modo fraudolento con cui hanno ottenuto il mio numero anche il resto è una truffa o no.
Ma se gli mando la foto di un documento inesistente? documento che produco io con un po' di paint e un paio di foto fatte dall'AI faccio qualcosa di illegale?
DerAdler l'Art. 497bis del Codice Penale.
beh se cancello il file subito dopo l'invio...
Comunque per ritornare alla domanda di partenza. Questa gente mi ha dato dei dati quanto meno veri, ci sarebbero gli estremi per segnalare chi gli ha commissionato il telemarketing aggressivo? poi per carità, già la legge italiana fatica ad arrivare negli italici confini, figuriamoci in norvegia....
- Modificato
te pensa che mi hanno chiamato 5 volte in 5 minuti e in più quel fenomeno del ragazzo della tipa prima mi ha detto che le chiamate erano registrate poi che mi voleva ammazzare. Questa gente sono dei criminali e lo stato non ha intenzione di fare niente: ci scommetto quello che volete, questa gente chiama da territorio italiano.
DerAdler cambia poco se poi tu lo cancelli dal tuo dispositivo.
ma siccome gli ho dato dei dati falsi, che rischio concreto c'è che gli investigatori mi perseguiscano penalmente... oh io una mezza voglia di mandargli una C.I. artefatta, per vedere che succede ce l'ho...
Basta non rispondere, dopo un po' smettono di chiamare così insistentemente.
Sinceramente eviterei di mettermi dalla parte del torto producendo documenti falsi anche se per una, diciamo così, buona causa.
- Modificato
dueeventi siccome gli ho dato dei dati falsi, che rischio concreto c'è che gli investigatori mi perseguiscano penalmente...
quale parte di "Se produci e distribuisci un documento falso o contraffatto" non è chiara?
dueeventi io una mezza voglia di mandargli una C.I. artefatta, per vedere che succede ce l'ho...
fate vobis
dueeventi in caso di giudizio l'attenuante dell'esperimento sociologico non me la danno eh?
La falsificazione non è punibile solo se - come già detto - è grossolana e immediatamente riconoscibile da chiunque, senza necessità di particolari indagini.
Io non solleticherei il fato per vedere se un giudice ravvede altre "attenuanti"
DerAdler il fatto che sia grossolana può sempre implicare un tentativo di ingannare, appunto grossolano perché non si hanno i mezzi per farlo di fino, cosi potrebbe essere giudicato. A meno che non gli si manda un "documento" con la foto di topolino. Dopo aver fornito false generalità (altrettanto grave), eviterei di stuzzicare ulteriormente, non si sa neanche con che gente si ha a che fare, hanno pur sempre il numero di cellulare. È sempre meglio chiudere all'origine, senza mai farsi prendere dalla curiosità.
DerAdler quale parte di "Se produci e distribuisci un documento falso o contraffatto" non è chiara?
M'è venuta un'idea! gli mando un documento stile cartoon così li trollo un pochino...
- Modificato
levay18778 in ultima istanza si, ma prima ancora di un giudice qualcuno deve ravvisare gli estremi per una denuncia. E comunque l'ho precisato qualche post dopo.
E' pacifico comunque che si sta sconsigliando all'OP di fare quanto vuol fare (dopodiché, ognuno fa quel che vuole).
dueeventi M'è venuta un'idea! gli mando un documento stile cartoon così li trollo un pochino...
Io li ignorerei (e dedicherei il mio tempo per altro ), oppure se proprio vuoi "trollarli" fai come quel tizio che gli raccontava che si allacciava abusivamente al palo della luce davanti casa o altre storie grottesche